PARLOMES Incontro 20 aprile. In che cosa ci incontriamo ? in che cosa ci scontriamo ? Resoconto delle risposte a queste domande da parte dei due gruppi:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
Advertisements

Gruppo AGESCI Cormons I
IL PROCESSO DI SVILUPPO DELLE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI: IL PROCESSO DI SUCCESSIONE IMPRENDITORIALE.
Breve panoramica sugli interventi
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Modelli di progettazione
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
1 CITY MODA: NUOVI PARADIGMI PER LA LEADERSHIP.
1 MANAGEMENT!. 2 LAZIENDA E LO SPECCHIO DELLIMPRENDITORE 1) Per crescere come azienda devi avere un programma per migliorare te stesso.
NellA.S. 1997/98, lIstituto si trova in condizioni veramente critiche. Una situazione di crisi interna, unita ad un lungo periodo di inerzia nella gestione,
quale responsabilità educativa?
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Comportamento conflittuale
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
COME STRUMENTO DI LAVORO
L’importanza di saper delegare
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Ruolo della Ebm in sanità: attese e risultati
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
primo pane per quando siamo riusciti a vivere il momento presente colmandolo damore;
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
MEDIAZIONEMEDIAZIONE F A M I L I A R E Via De Amicis, 17 MONZA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA MILANO 3.
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
La gestione del cambiamento nel contesto universitario Enrico Periti 31 maggio 2005.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Introduzione.
Riunione con i genitori
Pergusa 26, 27 e 28 Agosto 2011 Alla ricerca del senso – La missione della Famiglia Ritiro GRUPPO FAMIGLIE.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Percorso di orientamento
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
7. Quali azioni La situazione non è incoraggiante; soluzioni rapide non esistono. Occorre attivare un processo organizzativo e culturale a.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Seminario di formazione europea Genova sett Progetto 2 EP3 Fonds social européen Investit pour votre avenir.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
La macro-struttura organizzativa
Congresso annuale 2012 dellAssociazione Italiana di Valutazione Tavola rotonda: Valutazione delle politiche di sviluppo locale Flavia Pesce,
Gli stranieri, una risorsa!
IL PROCESSO DI VENDITA – MANTENERE E SVILUPPARE LE VENDITE C 3.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
1 Meeting Formativo n° 1. 2 Analisi delle Obbiezioni.
Delegare e risolvere problemi Strumenti gestionali per responsabili.
Giornata per i CDAVx - 19 aprile Torreglia.
OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni 1. nominativo OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni2 location:
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Servitore-insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace-Carrari”
Le persone possono essere raggruppate in tre tipologie di personalità PASSIVIAGGRESSIVI ASSERTIVI.
3. Mercati duali e la questione giovanile in Italia.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
RAPPORTO ANNUALE OPTIC LION JA Anno Scolastico 2015 – 2016 Nome impresa JA: Optic Lion Docente Coordinatore: Vera Falcolini Esperto D’azienda: Armando.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

PARLOMES Incontro 20 aprile

In che cosa ci incontriamo ? in che cosa ci scontriamo ? Resoconto delle risposte a queste domande da parte dei due gruppi: * Anziani * Giovani In aggiunta abbiamo chiesto di dare una risposta proiettiva Come risponderà laltra generazione….

GIOVANI: in cosa ci incontriamo 1) Predilezione di procedure pratiche: ( rapide, semplici, informali) 2) Massimizzazione del reddito 3) Armonia – no conflitti In genere si concorda sulle macro strategie

GIOVANI: in cosa ci scontriamo 1) Metodo diverso approccio scientifico,rigoroso,strutturato VS approccio tradizionale, consuetudine, esperienza 2) Mancanza di comunicazione : no fiducia, no delega, no informazione, no autonomia, no coinvolgimento ( PAURA DI PERDERE IL CONTROLLO)

COSA diranno di noi gli anziani 1) Non si assumono responsabilità 2) Non riusciamo a mettervi al corrente di tutto! Chiedete 3) Fino ad oggi è stato fatto così con ottimi guadagni- Perché cambiare le regole?

1) Interventi di mediazione 2) Consenso quando decide il padre 3) Volontà di far funzionare lazienda e di migliorarla ANZIANI: in cosa ci incontriamo

1) Modo drastico di intervenire nel dissenso più nella forma che nella sostanza 2) Volontà di passare la mano con difficoltà 3) La distribuzione dei ruoli 4) Le differenze culturali ANZIANI: in cosa ci scontriamo

COSA diranno di noi i giovani Ci incontriamo in: 1) Introduzione delle innovazioni 2) La crescita dellazienda come obiettivo comune Ci scontriamo in: 1) Atteggiamento degli anziani da padre padrone 2) Non riconoscimento di un ruolo in azienda e autonomia