LE DISTANZE ASTRONOMICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
E LA LUCE FU.
L’EVOLUZIONE DELLE STELLE
La luce e il colore.
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Breve storia dei modelli atomici
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Onde elettromagnetiche
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tecniche di elaborazione delle immagine
La luce solare.
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Presentazione a cura di :
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Reazioni nucleari nelle stelle
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
La Visibilità Delle Stelle
Direttore dellOsservatorio del Collegio Romano Bianco-azzurre Sirio Gialle Sole Rosso-arancio Aldebaran Capì che le differenze di colore indicano.
R. Poggiani Dipartimento di Fisica, Università di Pisa
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Le stelle.
Radiometria e colorimetria
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
La fisica quantistica - Il corpo nero
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Il corpo nero e le leggi di irradiazione
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Astronomia.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Le basi della teoria quantistica
Dipartimento di Astronomia
Lo spettro stellare. Lo spettro stellare Nello spettro di una stella appaiono righe in assorbimento dovute ai composti chimici presenti nell’atmosfera.
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Angela Sanna Francesca Giovenzana IV A
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
MECCANICA QUANTISTICA
LE STELLE.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Transcript della presentazione:

LE DISTANZE ASTRONOMICHE LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9 463 miliardi di km) Parsec = la distanza di un punto dal quale un osservatore vedrebbe, perpendicolarmente, il semiasse maggiore dell’orbita terrestre sotto l’angolo di 1” (30 900 miliardi di km) 1 parsec = 3,26 a.l.

CARATTERISTICHE DELLE STELLE MAGNITUDINE Si possono classificare le stelle il base alla loro luminosità. Già Tolomeo (II sec.d.c.) aveva distinto 6 classi di luminosità: Prima classe: le più luminose Sesta classe: le meno luminose Tra ognuna delle 6 classi c’è una differenza di luminosità di 2,5 volte (una stella di m. 1 è 2,5 volte più luminosa di una stella di m.2; una stella di m. 1 quante volte è più luminosa di una di m. 3?) Ci sono anche valori negativi di luminosità: prova a spiegare perché …………. Le stelle appaiono di luminosità differente soprattutto a causa della loro diversa distanza dalla Terra e pertanto questo valore viene detto MAGNITUDINE APPARENTE (m)

M = m + 5 – 5logd MAGNITUDINE ASSOLUTA (M) E’ la luminosità che le stelle mostrerebbero se si trovassero tutte ad una stessa distanza dalla Terra, che per convenzione è stata fissata in 10 parsec. Per calcolare la M occorre conoscere la m, che si misura, e la distanza della stella; la relazione è la seguente: M = m + 5 – 5logd d = distanza in parsec Approfondimento: come si può misurare la distanza delle stelle? Organizzare lavori di gruppo

SPETTRI STELLARI La spettroscopia, nata con gli esperimenti di Newton che scompose la luce bianca nei suoi colori con un prisma, si occupa delle proprietà della luce che dipendono dalla sua lunghezza d’onda. A seconda del tipo di sorgente si possono avere 3 tipi di spettro: CONTINUO: è emesso da una sorgente luminosa ed è costituito da tutti i colori, dal rosso al violetto, sfumati l'uno nell'altro. Si ottengono da corpi incandescenti, solidi, liquidi o gassosi, ad alta pressione; per esempio lo spettro solare o quello emesso da una lampada ad incandescenza.

SPETTRI STELLARI DI EMISSIONE presenta righe colorate su sfondo nero; è emesso da sostanze incandescenti a bassa pressione. Ogni spettro è caratteristico di ogni sostanza. Spettro di emissione dell’H DI ASSORBIMENTO si ottiene con la luce bianca fatta passare attraverso un gas a bassa pressione (Ogni atomo assorbe la stessa radiazione che è in grado di emettere) il quale assorbe certe lunghezze d’onda che risulteranno sottratte allo spettro e si evidenziano come righe nere (le righe nere si trovano, ovviamente, in corrispondenza delle lunghezze d’onda dello spettro di emissione di quel gas.) Spettro di assorbimento dell’H

Spettro di assorbimento del Sole In realtà, osservando la luce del Sole con uno spettroscopio (che ha una maggiore capacità di dispersione) lo spettro mostra delle righe nere che dipendono dall’assorbimento delle radiazioni da parte di varie sostanze interposte tra il sole e la terra. Sono state individuate oltre 60 elementi e ciò ha permesso di ottenere informazioni sulla composizione del sole. chiudi

Confronto tra spettro di emissione e si assorbimento SPETTRI STELLARI Confronto tra spettro di emissione e si assorbimento

Esempi di spettri di emissione di alcuni elementi chimici

O - B - A - F - G - K - M SPETTRI STELLARI Classificazione delle stelle Le stelle mostrano spettri continui, ma con righe nere di assorbimento dovute alla presenza di certi elementi chimici. Lo studio accurato di numerose stelle ha evidenziato che esse mostrano righe di assorbimento in posizioni differenti; In base ai differenti tipi di spettri le stelle sono classificate in 7 classi spettrali: O - B - A - F - G - K - M Le stelle di classe O sono le più calde, quelle di classe M le più fredde Oh Be A Fine Girl, Kiss Me" (Oh, sii una ragazza gentile, baciami )

CLASSI SPETTRALI O Blu > 30 000 Classe spettrale Colore Temperatura (K) Caratteristiche O Blu > 30 000 Presentano nel loro spettro le righe dell'elio ionizzato e deboli righe dell’idrogeno B Blu-bianco 10 5000 – 30 000 Hanno righe dell’H più intense della classe precedente A Bianco 7 500 – 10 000 Nel loro spettro dominano le righe dell'idrogeno e di metalli ionizzati F Giallo 6 000 – 7 500 Dominano le righe dei metalli neutri; si indeboliscono quelle dell’H e dei metalli ionizzati G 5 000 – 6 000 Deboli righe dell’H. Intense quelle del calcio e dei metalli neutri e ionizzati. K Arancione 3 500 – 5 000 Dominano le righe dei metalli neutri. M Rosso < 3 500 Sono presenti le righe dell'ossido di titanio e numerose righe dei metalli neutri.

T λmax = cost Azzurro Rosso COLORE E TEMPERATURA DELLE STELLE La differenza di temperatura si traduce in un’altra caratteristica delle stelle il COLORE Relazione tra temperatura e colore La legge dello spostamento di Wien è stata verificata sperimentalmente T λmax = cost T = Temperatura K λmax =lunghezza d’onda alla quale si osserva la massima emissione di radiazione All’aumentare della T. aumenta la quantità di energia emessa sotto forma di radiazione con lunghezza d’onda minore. Cioè: aumentando T la maggior parte dell’energia emessa ha lunghezza d’onda molto piccola, cioè di colore … Azzurro Se la T. dimuisce aumenta la λ della maggior parte della radiazione e la stella appare di colore … Rosso

Relazione tra radiazione emessa e Temperatura (K) Nei corpi che emettono radiazioni la quantità di energia emessa aumenta con l’aumentare della Temperatura secondo il rapporto dato dalla legge di Stefan-Boltzmann I (T) = σ T 4 I= intensità emessa per unità di sup. nell’unità di tempo (W/m2) T= temperatura K σ= costante di Boltzmann 5,69 10-8 W/m2K4 Se la T. di una stella raddoppia la quantità di energia emessa aumenta di … 24 Cioè 16 volte

Un corpo nero è un oggetto che ha la proprietà di assorbire completamente tutte le radiazioni incidenti su di esso e questo assorbimento di energia fa aumentare la sua temperatura: per mantenere l’equilibrio, il corpo deve emettere esattamente l’energia che riceve e quindi appare luminoso ( l’appellativo di “nero” sta a significare che il corpo nero non riflette la radiazione , ma la emette). Quando la temperatura T aumenta le radiazioni emesse sono quelle a lunghezza d’onda più breve. Quando la temperatura è di poco superiore allo zero assoluto (-273° C), l’irraggiamento riguarda solo la regione delle radioonde. Ad alcune centinaia di K il corpo nero emette nell’infrarosso e resta invisibile per l’occhio umano; quando T raggiunge migliaia di K, il corpo diventa rosso; e man mano che la temperatura aumenta va diventando arancione, giallo, poi bianco e infine blu. Lo studio dello spettro consente di determinare la temperatura di un corpo chiudi