Procedure di campionamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Mole e Numero di Avogadro
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
RAEE Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Report 2008 Attivita di donazione e trapianto Attivita di donazione e trapianto.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
Introduzione alle misure strumentali
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/FSIS
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Inferenza statistica per un singolo campione
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Capitolo 9 I numeri indici
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
A cura prof. Giovanni Raho Per gli studenti di Scienze psicologiche 01/05/ © prof. Giovanni raho.
Case History: attuazione e gestione GMP
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche

La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
La quantità chimica: la mole
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
Gli insegnanti di religione
Gli Articoli Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
Modulo 1°: prerequisiti
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
CARATTERISTICHE DEL VOUCHER 1600 euro – rimborsati direttamente allerogatore del servizio Entità Utilizzabile entro il 31 maggio 2014 e non oltre il termine.
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
ESISTE UN POLIEDRO CON 7 SPIGOLI?
I principali tipi di grafici
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
CORSO BUSTA PAGA DIPENDENTI PUBBLICI SETTORE SANITA’
Normativa e applicazione
Nucleo Ispettivo Tecnici della Prevenzione AUSL di Parma
Regolamento recante le disposizioni sulla formazione continua per i chimici Approvato da CNC nella seduta del 19 Luglio del 2013 revisione del 02 Ottobre.
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Decreto ministeriale del 27/4/04: Aggiornamento dell’elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ex art. 139 del d.p.r. 1124/65 Con il.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
La 2 G presenta:.
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Il packaging per i prodotti alimentari CSQA – Federalimentare
La Qualità nei Laboratori “Laboratori Specializzati e Pluri-Specializzati” FORUM P.A. Roma, 11 maggio 2005.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Il concetto di mole Quando due sostanze reagiscono tra di loro, dobbiamo poter prevedere: la massa di un composto che può essere preparata da una quantità.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
INTERPRETAZIONE CTBN ART.62 OVVERO, COME SIAMO ARRIVATI A DEFINIRE CON CERTEZZA IL TERMINE CORRETTO DI PAGAMENTO BUDELLA NATURALI.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Il controllo dei nitriti e nitrati nei prodotti a base di carne Giovanna Saccani Castelnuovo Rangone, 14 maggio 2008.
Transcript della presentazione:

Procedure di campionamento DECRETO MINISTERIALE 23 LUGLIO 2003 Gazzetta Ufficiale n. 221 del 23/09/2003 Attuazione della direttiva 2002/63/CE 11 luglio 2002 relativa ai metodi di campionamento ai fin del controllo ufficiale dei residui antiparassitari nei prodotti alimentari di origine vegetale ed animale

Rif. D.M. 22/07/2003 – Art. 3 “Definizioni e termini” CAMPIONE Un campione rappresentativo dovrebbe rappresentare la partita, il campione globale, ecc. per quanto riguarda il suo tenore di residui di antiparassitari e non necessariamente per quanto riguarda le altre caratteristiche. Una o più unità selezionate in un insieme di unità, oppure una porzione di merce selezionata all'interno di una quantità più grande Rif. D.M. 22/07/2003 – Art. 3 “Definizioni e termini”

Procedure di prelievo campioni da analizzare PARTITA Insieme di prodotti di uguale origine, produzione, varietà, confezione, tipo di imballaggio, marca e spedizione UNITA’ Singoli prodotti interi, non tagliati né spezzati, prelevati a caso nella partita. CAMPIONE ELEMENTARE Una o più unità (U) prelevate in un solo punto della partita. L’entità minima stabilisce le U necessarie a costituire il campione elementare. Deve essere rappresentativo del campione globale, e costituito da prodotti interi, non tagliati né spezzati CAMPIONE GLOBALE Rif. D.M. 22/07/2003 – Art. 3 “Definizioni e termini”

CAMPIONE DI LABORATORIO CAMPIONE GLOBALE Totale combinato e accuratamente mescolato dei campioni elementari. Nei prodotti vegetali è ottenuto da 1-10 campioni elementari. CAMPIONE DI LABORATORIO Quantità rappresentativa di materiale, prelevata dal campione globale. Può essere costituito dalla totalità o da una parte del campione globale, e deve essere composto da unità intere, salvo casi particolari. E’ possibile preparare duplicati del campione di laboratorio. ALIQUOTE Il campione di laboratorio viene suddiviso n. 4 aliquote (DPR 327/1980). Le aliquote devono essere costituite da una quantità rappresentativa di prodotto prelevato dal campione di laboratorio. PORZIONE DA ANALIZZARE Quantità di prodotto prelevata dall’aliquota, di entità sufficiente per la misura della concentrazione dei residui Rif. D.M. 22/07/2003 – Art. 3 “Definizioni e termini”

Procedure di campionamento ESEMPI DI PRELIEVO PRODOTTI VEGETALI Prodotti freschi di piccole dimensioni, generalmente CLASSIFICAZIONE DEL PRODOTTO: inferiori a 25 g l’unità ESEMPIO: OLIVE COMPOSIZIONE CAMPIONE ELEMENTARE: Unità intera o imballaggio NUMERO DI UNITA’ PER ALIQUOTA: Non precisato PESO MINIMO DI CIASCUNA ALIQUOTA: ALMENO 1 KG Rif. D.M. 22/07/2003 – Art. 4 “Procedure di campionamento” – Tabella 4

Procedure di campionamento ESEMPI DI PRELIEVO PRODOTTI VEGETALI Prodotti freschi di medie dimensioni, generalmente compresi CLASSIFICAZIONE DEL PRODOTTO: tra 25 e 250 g l’unità ESEMPIO: MELE COMPOSIZIONE CAMPIONE ELEMENTARE: Unità intera NUMERO DI UNITA’ PER ALIQUOTA: 10 UNITA’ PESO MINIMO DI CIASCUNA ALIQUOTA: ALMENO 1 KG Rif. D.M. 22/07/2003 – Art. 4 “Procedure di campionamento” – Tabella 4

Procedure di campionamento ESEMPI DI PRELIEVO PRODOTTI VEGETALI Prodotti freschi di grandi dimensioni, generalmente superiori CLASSIFICAZIONE DEL PRODOTTO: ai 250 g l’unità ESEMPIO: UVA COMPOSIZIONE CAMPIONE ELEMENTARE: Un grappolo NUMERO DI UNITA’ PER ALIQUOTA: 5 UNITA’ PESO MINIMO DI CIASCUNA ALIQUOTA: ALMENO 2 KG Rif. D.M. 22/07/2003 – Art. 4 “Procedure di campionamento” – Tabella 4

Procedure di campionamento ESEMPI DI PRELIEVO PRODOTTI VEGETALI Prodotti freschi di grandi dimensioni, superiori CLASSIFICAZIONE DEL PRODOTTO: ai 250 g l’unità ESEMPIO: MELANZANA COMPOSIZIONE CAMPIONE ELEMENTARE: Unità intera NUMERO DI UNITA’ PER ALIQUOTA: 5 UNITA’ PESO MINIMO DI CIASCUNA ALIQUOTA: ALMENO 2 KG Rif. D.M. 22/07/2003 – Art. 4 “Procedure di campionamento” – Tabella 4

Procedure di campionamento ESEMPI DI PRELIEVO PRODOTTI VEGETALI Prodotti freschi di grandi dimensioni, superiori CLASSIFICAZIONE DEL PRODOTTO: ai 250 g l’unità ESEMPIO: LATTUGA COMPOSIZIONE CAMPIONE ELEMENTARE: Unità intera NUMERO DI UNITA’ PER ALIQUOTA: 5 UNITA’ PESO MINIMO DI CIASCUNA ALIQUOTA: ALMENO 2 KG Rif. D.M. 22/07/2003 – Art. 4 “Procedure di campionamento” – Tabella 4

Procedure di campionamento ESEMPI DI PRELIEVO PRODOTTI VEGETALI CLASSIFICAZIONE DEL PRODOTTO: Erbe fresche ESEMPIO: PREZZEMOLO COMPOSIZIONE CAMPIONE ELEMENTARE: Unità intera NUMERO DI UNITA’ PER ALIQUOTA: Non precisato PESO MINIMO DI CIASCUNA ALIQUOTA: ALMENO 0,5 KG Rif. D.M. 22/07/2003 – Art. 4 “Procedure di campionamento” – Tabella 4

Porzione da analizzare La porzione del prodotto da analizzare deve essere prelevata il prima possibile. Classificazione dei prodotti alimentari: allegato I del D.M. 27 agosto 2004. Parte dei prodotti cui si applicano i limiti massimi di residui consentiti: allegato I del D.M. 27 agosto 2004 Se si deve calcolare il tenore di residuo anche per le parti che non sono sottoposte ad analisi Es.: i noccioli della frutta non sono analizzati ma il tenore di residui è calcolato presupponendo che essi siano inclusi pur senza contenere residui occorre registrare il peso delle parti separate. Rif. D.M. 22/07/2003 punto 4.7 dell’allegato