Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart City Aggregazione della domanda pubblica e razionalizzazione della spesa energetica: il caso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Servizio Energy Manager
Green economy ed energia
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Disposizioni attuative D.G.R. n. 1328/2008 FONDO PER LO SVILUPPO DELLA FINANZA DI PROGETTO E DELLE ALTRE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Legge.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
LINEE GUIDA SUL RISPARMIO ENERGETICO IN A.M.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Responsabile Area Nord Est
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Ministero dello Sviluppo Economico
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Sistemi di gestione energetica
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
1 LUMIERE Lefficienza energetica al servizio dellilluminazione pubblica Nicoletta Gozo – ENEA LUMIERE.
C.I. Nord CODAU Università degli Studi di Milano
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
BUSINESS IDEA: CHI CAMBIA UNA LAMPADINA CAMBIA IL MONDO.
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
Trento, agosto 2013 Provincia Autonoma di Trento Piano di miglioramento ed efficientamento Incontro con i sindacati.
più energia all’energia
“Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart city”
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Risparmio economico ed efficienza energetica «EFFICIENZA ENERGETICA IN TOSCANA: ACCORDO QUADRO E FONDI COMUNITARI (ASSE URBANO) PER PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI»
La proposta ENER.BIT per la gestione della pubblica illuminazione in coerenza con il Progetto LUMÌERE : i primi dati sui Comuni soci. Il progetto di GESTIONE.
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
L’energia elettrica.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
L’efficienza energetica e le fonti rinnovabili come strumenti di crescita per le imprese e il territorio: percorsi e finanziamenti.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Transcript della presentazione:

Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart City Aggregazione della domanda pubblica e razionalizzazione della spesa energetica: il caso del Consorzio Energia Toscana Davide Poli Dipartimento di Ingegneria dellEnergia e dei Sistemi Università di Pisa Workshop ENEA Pietrasanta, 22/11/11

La Società Consortile Energia Toscana (C.E.T.) Nasce allinizio del 2002 su iniziativa della Regione Toscana, con il supporto tecnico del Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dellUniversità di Pisa Aperto a Pubbliche Amministrazioni (PPAA) e società pubbliche aventi punti di prelievo in Toscana, con i seguenti obiettivi statutari: - acquistare lenergia necessaria a soddisfare i bisogni dei soci, alle migliori condizioni di mercato; - promuovere iniziative di razionalizzazione degli usi finali dellenergia (ESCO) e di installazione di impianti da fonte rinnovabile, assistendo i soci nella loro realizzazione

Lesperienza del C.E.T. Riunisce attualmente 44 soci diretti più 44 indiretti (tramite ANCI e UNCEM): 11 Aziende Sanitarie Locali e 3 Ospedaliere Università di Pisa e di Siena, Scuola Normale, S.Anna Regione Toscana, 51 Comuni e 5 Province (Ar, Si, Li, Pt, Fi), 3 Com.Montane ARPAT, ANCI-Toscana, UNCEM-Toscana, 8 Camere di Commercio, UnionCamere 400 GWh/a (+ 25 milioni di Smc gas) 4500 utenze MT e BT altri usi, 4000 illum.pubblica ( gas) 10 anni di fornitura, caratterizzati da problematiche: organizzative (strumenti), tecniche (ICT e misure) e di metodo di dinamica legislativa e regolatoria di risvolto dellevoluzione del mercato allingrosso

Il trend di crescita Smc

Perché aggregarsi (superamento delle soglie di idoneità) LIBERO MERCATO operatore con elevati volumi energetici struttura tecnica (bilanciamento per aggregato) servizi di en. management e di gestione del carico

Specificità delle PPAA 1) Normativa su appalti di forniture e servizi sopra soglia comunitaria (d.lgs.358/92, poi 163/06) Bandi europei a procedura aperta minor snellezza operativa rispetto alla trattativa privata (rilanci) modalità di partecipazione piuttosto articolate formalizzare le logiche di mercato e una materia molto complessa, tramite procedure concepite per altre categorie merceologiche definizione di criteri oggettivi di allineamento e confronto delle offerte lunghi tempi di pubblicazione VS veloce dinamica normativa e di mercato pubblicazioni: obbligatorie e onerose bandi aperti (nuovi ingressi in corso danno) 2) Benchmark: CONSIP

PPAA raramente energy intensive Iniziale diversità di approccio dalle utenze industriali Stabilire sinergie fra economati e uffici tecnici Forte disomogeneità delle modalità di prelievo Criticità Soluzioni e potenzialità Criticità e potenzialità Bandi a lotti indipendenti, per tipologie duso/classi di volume unitario Capitolati con descrizione dettagliata delle modalità di prelievo Disciplinari di gara a tutela della congruità delle offerte economiche con i livelli medi di mercato Aspetti fideiussori agevolati da coperture finanziarie intrinseche L ICT fornisce gli strumenti per gestire aggregati molto parcellizzati Regole di dispacc. stabili e coerenti con reali esigenze del sistema

Alcuni risultati del 2011: acquisto energetico Risparmi annui pari a circa rispetto ai 2 benchmark: Energia Elettrica: (incluse perdite ed IVA) rispetto a CONSIP. Pari a circa 8,5 /MWh in MT e BT e 4,5 /MWh per la Pubblica Illum.(~9,5% e 6% della componente energia) Gas metano: rispetto alla tariffa regolata (AEEG), assunta dal bando CET come base dasta. Lo sconto medio ottenuto sui 45 lotti è di oltre 4 c/Smc, pari al 15% della componente tariffaria che remunera la materia prima (CCI).

Progetto e committenza: fotovoltaico Analisi di fattibilità su 150 siti Individuazione di 70 siti idonei ( 1,5 MW p ). 18 comuni, 3 ASL, ARPAT,Scuola S.Anna Progettazione e finanziamento c.capitale su 2 bandi regionali 2009: Redazione e aggiudicazione bando per installazione, gestione e manutenzione impianti FV mediante Finanz.Tramite Terzi (FTT, art.15 d.lgs.115/08), con cessione del Conto Energia e di quota della produzione MWh/anno, 400 tep/anno, /MWh prod per i soci Project Financing per 6,5 MW p Piombino, 10 MW p Cavriglia, 1,5 MW Massa Marittima

Attività di committenza sullilluminazione pubblica Con Pietrasanta e Londa: Progetto tecnico-economico e illuminotecnico punti luce, ~3 M di investimento Agosto 2011: domanda su bando regionale di finanziamento 60% 2012: gara per copertura del 40% e realizzazione mediante FTT (canone su % risparmi) tep/comune/anno Analoga esperienza 2010 su Castiglion Fiorentino e Fabbriche di Vallico: risparmio di oltre il 40% dei consumi Censimento e audit dei punti luce di 10 comuni 5 Comuni: redazione dei Piani di Illuminazione Pubblica (adeguamento normativo e efficienza energetica: da Vap.Hg a SAP/LED, ballast elettronici dimmerabili, regolazione flusso, telegestione)

Attività di committenza sullilluminazione votiva Manifestazione dinteresse da 15 comuni ( lampade) In corso: redazione bando per acquisto e consegna lampade Primo esperimento sul Comune di Cavriglia: sostituzione di lampade a filamento con LED (4000 punti, h24!) 1-3W 6.000h 0,2W h Investimento da parte del CET e rientro tramite quota parte del risparmio (minor spesa energetica, maggior durata, certificati bianchi) Risparmio energetico del 70%

Altre attività di energy management Studio di fattibilità per metanizzazione Elba Analisi anemometriche per investim. CET Censimento biomasse da potature urbane Bando: PF cogeneratore biomasse Cavriglia Pianificazione energetica e ambientale Prov.AR Convenzioni con Comuni per incarichi di energy management Gare per affidamento servizi di manut.impianti energetici Audit energetici in house (es. edifici pubblici Regione e Prov.SI) Audit energetici su presidi ospedalieri, con oneri a carico del CET e fase attuativa prevista per il 2012, con recupero successivo delle spese per nuovi investimenti

Conclusioni: oltre il puro acquisto… I risultati economici possono essere decisamente significativi. Ma le potenzialità vanno ben oltre: la diffusione di una cultura della gestione energetica La liberalizzazione come stimolo alla razionalizzazione degli usi Il mercato premia chi sa gestire il carico: flessibilità Il coinvolgimento degli energy manager nelle logiche di mercato Laggregato come veicolo di informazione e di promozione Le attività di audit energetico devono tradursi in progetti e realizzazioni pratiche! Massa critica, economie di scala e standardizzazione Ripensare laggregato in termini di sistema attivo (Smart Grid)