Piano I.C. M.L.King Calcinaia Prof. Licia Ventavoli 2 marzo 2009
Piano programma del 1° incontro 2/3/2009 conoscenza dei partecipanti presentazione del corso lavoro di gruppo: analisi di alcune attività didattiche dibattito
Piano programma del 2° incontro 9/3/2009 visualizzazione di qualche esempio di attività didattica divisione dei partecipanti in gruppi e lavoro di gruppo intergruppo
Piano programma del 3° e 4° incontro 8 e 15 maggio 2009 ore 15 – 17 (bozza) resoconti delle varie attività svolte in classe e proposte di altre attività
Matematica. Apprendimenti di base con e- learning Piano per la formazione in presenza e a distanza degli insegnanti di matematica della scuola secondaria di primo grado e del biennio del secondo grado. RAPIDO EXCURSUS
PISA - Programme for International Student Assessment – Programma per la valutazione internazionale dellallievo
OCSE-PISA Programme for International Student Assessment
OCSE-PISA 2006 Tg.com 4 dicembre 2007 Scuola,italiani i più somari in Ue Lo rivela il rapporto dell'Ocse Gli studenti italiani sono i più somari d'Europa. Lo rivela un rapporto dell'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) che fotografa la situazione degli studenti 15enni in 57 paesi del mondo.
Matematica Italia al 38esimo posto della classifica che vede ai primi cinque posti Taiwan, Finlandia, Hong Kong, Corea del Sud e Olanda. Peggio dell'Italia, tra i paesi dell'Unione europea soltanto la Grecia che si posiziona al 39esimo posto e Bulgaria e Romania. Anche per la cultura matematica, come per la capacità di lettura, almeno un quarto degli studenti che hanno partecipato al progetto non ha raggiunto la sufficienza del secondo livello di conoscenza, classifica in cui siamo superati anche dalla Grecia. (per documenti - vedi sito Invalsi)
DOMANDE DELLOCSE-PISA Quesiti a scelta multipla o risposta aperta (2 ore) meno legati a prestazioni scolastiche ma piuttosto capaci di saggiare nei giovani competenze spendibili nei contesti problematici della vita reale
Il progetto ha come obiettivo il miglioramento dellinsegnamento della matematica nella scuola italiana, anche al fine di ovviare ai deficit rilevati dallindagine OCSE-PISA nelle competenze matematiche dei nostri allievi. OBIETTIVI del Piano
Per il raggiungimento degli obiettivi sono stati individuati i seguenti nodi concettuali:
Cosa sono i nodi concettuali a difficoltà cognitive o a concetti tematici centrali in un percorso didattico. Con lespressione nodi concettuali si intende fare riferimento a ostacoli epistemologici, a difficoltà cognitive o a concetti tematici centrali in un percorso didattico.
Numeri Linguaggio naturale e linguaggio matematico Ordine di grandezza Dai problemi alle espressioni e viceversa Posizionamento di numeri sulla retta Stima e plausibilità di un calcolo Numeri primi multipli e divisori
Geometria Definizione, classificazione dei quadrilateri Osservazione del mondo reale e simmetrie Modellizzazione, similitudine, rapporti tra grandezze Costruzioni geometriche, congetture, argomentazione Visione spaziale; rappresentazione mentale grafica di oggetti tridimensionali.
Relazioni e funzioni Proprietà e relazioni in vari contesti Uso delle lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà Proporzionalità diretta Proporzionalità inversa Problemi ed equazioni di primo grado
Dati e previsioni Raccolta dei dati Classificazione: frequenza assoluta Organizzare e rappresentare: tabelle e grafici Elaborare i dati: frequenze relative e percentuali Valori medi Assegnazione di probabilità ad un evento Risultati possibili di semplici esperimenti.
Le attività che sono state costruite in Matematica 2001 sono significative e adeguate a trattare i nodi concettuali individuati.
Indicazioni dec. Fioroni: suddivisione in tre parti - una presentazione (finalità, indicazioni metodologiche per la Matematica); - i traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola primaria e della secondaria di 1° grado; - tre livelli di obiettivi specifici di apprendimento (terzo e quinto anno scuola primaria; fine scuola media)
….dalla presentazione i traguardi per la terza classe della scuola secondaria di primo grado sono unevoluzione di quelli per la scuola primaria e gli obiettivi per ciascun livello comprendono quelli del livello precedente
operare e comunicare significati con linguaggi formalizzati sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista degli altri
Caratteristica della pratica matematica è la risoluzione di problemi, intesi come questioni autentiche e significative, legate spesso alla vita quotidiana, e non solo esercizi a carattere ripetitivo
stimolato dalla guida dellinsegnante e dalla discussione con i pari, lalunno imparerà ad affrontare con fiducia situazioni-problema
Unattenzione particolare andrà dedicata allo sviluppo della capacità di esporre e di discutere con i compagni le soluzioni e i procedimenti seguiti.
Lalunno sa argomentare grazie ad attività laboratoriali il "laboratorio" va inteso come momento in cui lo studente discute, progetta e sperimenta, in cui costruisce significati
…e ora torniamo a noi e al Piano
Le risorse del Piano
I MATERIALI Attività didattiche tratte da: La matematica per il cittadino Matematica 2001 Le attività propongono un modo nuovo di fare matematica.
Il forum Consente ai docenti partecipanti di discutere e condividere le esperienze didattiche in una dimensione collaborativa.
La matematica per il cittadino
Contenuti, contesti e processi Tutte le attività propongono un insegnamento- apprendimento della matematica in cui sono intrecciati tre aspetti fondamentali: i contenuti disciplinari (conoscenze) le situazioni (i contesti) in cui i problemi sono posti, vengono utilizzati come sorgenti di stimoli materiali per gli allievi i processi (le competenze) che lallievo deve attivare per collegare la situazione problematica affrontata con i contenuti matematici da veicolare.
contenuti contesti processi
I 4 Nuclei I contenuti sono riconducibili a quattro Nuclei fondamentali, presenti nei curricoli di molti paesi del mondo, nonché nelle prove OCSE- PISA, anche se con terminologia diversa. Si tratta di Nuclei di contenuto sostanzialmente identici per tutto il percorso scolastico considerato: Numeri Geometria Relazioni e funzioni Dati e previsioni
Le situazioni e i contesti fanno riferimento ad alcune tipologie fondamentali, anchesse identiche in diverse proposte curricolari: Situazioni personali Situazioni scolastiche o di lavoro Situazioni pubbliche Situazioni scientifiche
I processi sono legati alle competenze degli allievi: queste ultime consistono nella capacità di individuare tra le conoscenze possedute quelle opportune per affrontare una certa situazione problematica e di saperle utilizzare in forma mirata alla soluzione del problema proposto.
Processi: Pensare e ragionare Argomentare Comunicare Modellizzare Porre e risolvere problemi Rappresentare Usare linguaggi e simbolici Usare aiuti e strumenti
Ecco infine la proposta di lavoro…
Protocollo di sperimentazione Leggere lattività; Aggiungere qualche problema; Sperimentare lattività proposta; Scrivere un diario di bordo
elenco delle attività che si possono affrontare: (nucleo relazioni) - le ombre ( primaria – terza classe) - le biciclette velox ( primaria – quarta classe) - diversi tra confini uguali ( primaria – quarta e quinta classe) (riadattamento per prima media) - chicchi di riso ( primaria – quinta classe) (riadattamento per prima media) - il figlio del re e il messaggero ( prima media) (riadattamento per la quinta elementare) - il numero di ferro (seconda media) - la foto (seconda media) - mettiamo in equilibrio (seconda media)
riferimenti