Quanti di luce Ovvero come il giovane Albert nel 1905 spiega l’effetto fotoelettrico, uno dei fenomeni fisici che più metteva in crisi la teoria elettromagnetica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

E LA LUCE FU.
Pina di Vito.
Lezione n° 1: Natura della luce
Lezioni di ottica R. Rolandi
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La struttura atomica Dal modello atomico di Thomson al modello della meccanica quantistica (Schroedinger)
La Luce.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Tecniche di elaborazione delle immagine
ESPERIMENTO DI FARADAY
Elettricità e magnetismo
EFFETTO FOTOELETTRICO
L’atomo e i quanti di energia
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Effetti connessi al potenziale di estrazione
Fisica Quantistica Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Le onde elettromagnetiche
Tiziana Segalini Liceo Ariosto-Spallanzani
Meccanica Quantistica
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
sull’effetto fotoelettrico
RdB CUB, Federazione del PiemonteUna produzione ShadoWeb, Quando tutti ti hanno abbandonato, noi siamo rimasti al tuo fianco:
Corrente (o conteggi) di buio
La fisica quantistica - Il corpo nero
Crisi della fisica classica
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
12. Le equazioni di Maxwell
7. La corrente elettrica nei metalli
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Obbiettivi del Progetto “Lauree Scientifiche”:
Origine e diffusione della crisi Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena, 27/4/2009.
Meccanica quantistica
Settimana Scientifica
Ottica fisica.
Il modello corpuscolare e il modello ondulatorio
DALLA MECCANICA CLASSICA ALLA MECCANICA QUANTISTICA
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Ottica geometrica Ottica.
Le onde elettromagnetiche
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
L'effetto fotoelettrico
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Nel 1902 Lenard effettuò alcune misure per osservare le caratteristiche dell'effetto fotoelettrico: un tubo di vetro, in cui è stato fatto il vuoto, contiene.
1 Effetto fotoelettrico e Compton. 2 Effetto fotoelettrico Scoperto nel 1887 da H. Hertz è il fenomeno per cui in opportune condizioni, la superficie.
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.A - mat. dispari (gr.2) Prof. Corrado de Lisio.
sull’effetto fotoelettrico
Transcript della presentazione:

Quanti di luce Ovvero come il giovane Albert nel 1905 spiega l’effetto fotoelettrico, uno dei fenomeni fisici che più metteva in crisi la teoria elettromagnetica classica, ed inaugura (suo malgrado) la meccanica dei quanti. Questa presentazione raccoglie gli appunti riveduti delle lezioni sull’effetto fotoelettrico per la classe VB e VD del Liceo Scientifico Spallanzani di Reggio Emilia tenute nel periodo ottobre-novembre 2006 e della lezione effettuata nell’ambito del progetto “Scuole Aperte” nella primavera del 2008. Tiziana Segalini 2009

I colori di Newton Tiziana Segalini 2009

La riflessione Tiziana Segalini 2009

La riflessione interna Tiziana Segalini 2009

La rifrazione Tiziana Segalini 2009

La spiegazione ondulatoria di Huygens Tiziana Segalini 2009

Misure della velocità della luce (Fizeau e Foucault) la velocità della luce nell’aria è maggiore di quella negli altri mezzi Tiziana Segalini 2009

La doppia fenditura di Young Tiziana Segalini 2009

E’ la vittoria della teoria ondulatoria su quella corpuscolare Tiziana Segalini 2009

La ricerca delle onde elettromagnetiche Maxweel nel 1873 prevede che perturbazioni del campo elettrico e magnetico si autocreino e si autosostengano propagandosi nello spazio alla velocità pari a quella della luce. Tiziana Segalini 2009

La scoperta dell’effetto fotoelettrico Heinrich Rudolph Hertz (1857 - 1894) Nel 1887, al Politecnico di Karlsruhe, Heinrich Hertz produceva onde elettromagnetiche utilizzando un’ antenna oscillante (che produceva scariche: a spark gap) e li riceveva con una antenna analoga. Più tardi osservò che, quando raggi ultravioletti UV illuminavano l’antenna, si ottenevano scariche migliori e che illuminando con UV un elettroscopio carico negativamente (ma non positivamente) lo si poteva scaricare. In questo modo aveva scoperto l’effetto fotoelettrico. J. J. Thomson ipotizzò che i raggi ultravioletti causassero l’emissione di elettroni da parte di alcune superfici metalliche. Dimostrò inoltre che le particelle emesse avevano lo stesso rapporto carica/massa q/m dei raggi catodici. Tiziana Segalini 2009

L’apparecchiatura di Hertz Tiziana Segalini 2009

Lo studio dell’effetto fotoelettrico Lenard era uno studente di Hertz e nel 1900 studiò l’effetto fotoelettrico con l’apparecchio di cui esamineremo lo schema. Illmuminando il catodo (potenziale negativo) con UV e osservando la corrente anodica (dal catodo all’anodo) prodotta, in presenza di un potenziale ritardante, trovò alcune sconcertanti caratteristiche dell’effetto fotoelettrico che gli valsero nel 1905 il premio Nobel per la fisica. Phillip von Lenard (1862 - 1947) 1905 Nobel Prize Tiziana Segalini 2009

Schema dell’apparecchio Tiziana Segalini 2009

L’apparecchio sperimentale di Lenard (assai simile a quello che useremo noi) Tiziana Segalini 2009

I dettagli dell’effetto fotoelettrico La corrente I è proporzionale all’intensità della luce; La corrente I non ritarda quando la luce viene accesa, anche a basse intensità; Quando DV è negativo, la corrente si arresta a –Vs. (potenziale di arresto) 4. Il valore di Vs è indipendente dalla intensità degli UV ma dipende dal tipo di metallo. Tiziana Segalini 2009

La frequenza di soglia Tiziana Segalini 2009

Come interagisce l’onda eletromagnetica con le particelle cariche? Tiziana Segalini 2009

L’energia dell’onda è proporzionale al quadrato dell’ampiezza t (s)