Biblio sat 2009. Analisi anagrafica Età del campione Frequenza della biblioteca Mezzo di trasporto utilizzato Fascia oraria prediletta Perché vai in biblioteca?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Biblioteca e Archivi Servizi generali e servizi informatici.
Advertisements

I. Misure. 1. ACQUISTI Definizione: con il termine acquisti si intende correntemente linsieme dei volumi a stampa, degli audiovisivi e dei documenti elettronici.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di ridefinizione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione delle: Biblioteche comunali di Bolzano Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
I servizi della biblioteca di base e la loro organizzazione
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
II. Elaborazione dei dati. Lindicatore mette in campo elementi di conoscenza nuovi e diversi rispetto al dato quantitativo, fornisce informazioni utili.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
Monitoraggio e valutazione Il monitoraggio e la valutazione che devono essere applicati a tutto il processo complessivo della gestione delle raccolte devono.
Progettare il servizio Premessa Garanzia che il servizio sia fornito a tutti gli utenti e in qualunque momento, condizione che postula un servizio di costante.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
I numeri della biblioteca Statistiche di 3 anni di attività Periodo di rilevazione dati: 21/05/ /05/10.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Qualità e Accoglienza nel turismo accessibile
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
I servizi della Biblioteca
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
I maschi si divertono di più a scuola. Potremmo pertanto supporre che sia perchè si dichiarano più soddisfatti rispetto alle femmine nelle relazioni con.
RISULTATI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE D’ISTITUTO
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
ISTITUTO COMPRENSIVO “Fabrizio De Andrè” San Frediano a Settimo – Cascina BIBLIOTECA SCOLASTICA chi, dove, come, perchè.
Università degli Studi di Siena BIBLIOTECA DI ECONOMIA
Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Le attività della biblioteca e Internet Internet non è: Internet non è: un nuovo servizio un nuovo servizio un nuovo supporto un nuovo supporto Internet.
Member of Il rapporto dei Milanesi con le Biblioteche Comunali di Zona 19 Aprile 2012.
RISORSE E ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA: UTILITA E LIMITI luglio 2003 Centro di Riferimento Oncologico Aviano.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
BIBLIOTECA SCOLASTICA
11 ottobre Maddalena Piotti
Standard qualità dei servizi offerti nel corso del 2008 Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Mara Volpato Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I RISULTATI DELL’ANALISI.
Sistema Interprovinciale Piceno: da progetto a servizio “Gli Opac e i sistemi informativi delle biblioteche marchigiane: stato dell’arte e progetti” Jesi,
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
Milano, marzo 06Germano Paini1 L’utente nell’OPAC: “My homepage” ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia.
La Rete delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri.
Interbib Servizi di prestito interbibliotecario del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo.
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
La Biblioteca delle Scienze Struttura Servizi Novità.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Sistema Bibliotecario Urbano
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
Percorsi tra risorse e servizi informativi. Viale dell’Università Via Cesare De Lollis Piazzale Aldo Moro Viale Regina Elena P.le Verano Piazzale della.
Progetto Nuovo Sistema Informativo Biblioteche Obiettivo: L’obiettivo principale è l’individuazione di un software di gestione dei servizi bibliotecari.
Abbiamo deciso di progettare una home page semplice ma allo stesso tempo che soddisfi i bisogni dell’utente, per rispettare il concetto di usabilità. Il.
Le richieste degli utenti espresse nei questionari di valutazione della Biblioteca Maldura La raccolta dei questionari è avvenuta a Maggio 2014.
COSA DICE LA LEGGE A decorrere dall’anno scolastico , le iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni.
SCUOLA PRIMARIA ISCRIZIONI I genitori: iscrivono alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre.
Gli alunni dell’istituto “M. Polo” promuovono la lettura e “aprono” la biblioteca scolastica al Territorio Iniziativa in collaborazione con.
2012 Indagine sull’utenza delle biblioteche comunali.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca di Scienze Economiche “Marco Fanno” e l’Emeroteca “Ca’ Borin” Risorse e servizi per.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Primaria Autonomia organizzativa: Scuola Primaria Progetto per l’a.s. 2010/2011.
Comune di Sesta Godano Biblioteca Civica Pagine e Pensieri Convegno: Diari di guerra 1915 – 1918 di Monsignor Lorenzo Taramaschi a cura di LORENA CALABRIA.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
COMUNE DI ESTE Anno Scolastico 2013/2014 Questionario valutativo sul servizio di Trasporto Scolastico Rilievo del Campione costituito da 40.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sul Discovery Rivolta agli studenti Unitn invitati via mail a compilare il questionario.
MAPPA DEI 5 POLI D’AREA Dati generali Biblioteche aderenti: nel 2005 erano 46 nel 2011 sono 64 (il progetto regionale prevede 87 biblioteche) 5 Aree territoriali,
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Transcript della presentazione:

Biblio sat 2009

Analisi anagrafica Età del campione Frequenza della biblioteca Mezzo di trasporto utilizzato Fascia oraria prediletta Perché vai in biblioteca? Quantità di libri posseduti

Età degli utenti

Frequenza della biblio

Mezzo di trasporto

Fascia oraria preferita

Perché vieni in biblio?

Quanti libri hai?

I servizi offerti Trova i libri che cerca in questa biblioteca Soddisfazione sullorario di apertura Usa il prestito interbibliotecario Usa il servizio di reference Usa la prenotazione libri Ricerca e trova informazioni sul sito Grado di informazioni su attività culturali, novità ecc. Sviluppo di nuovi servizi

Trova i libri che cerca in questa biblio?

Utilizza il catalogo online per la ricerca testi? Se s ì, come lo trova: Frequenta la sezione? Postazioni PC

Reputa soddisfacente l orario di apertura? Se no, quale modifica preferirebbe?

Prestito interbibliotecario?

Ha mai usufruito del servizio Prestito Interbibliotecario? Se NO perch é ?

Ha mai usufruito del servizio Reference? Se NO perch é ?

Ha mai usufruito del servizio Prenotazione Libri? Se NO perch é ?

Biblio online: ricerca e info Ha mai ricercato online notizie sulla Biblioteca di Lissone?

Quanto trova soddisfacente il grado di informazione su … Reputa la segnaletica interna relativa alle comunicazioni straordinarie:

Quali servizi vorrebbe trovare in biblioteca?

Sezione Adulti Gradimento offerta collezioni librarie Disposizione delle opere (generale) Ambienti (generale) Percezione generale

Gradimento offerta collezioni librarie

E' soddisfatto della disposizione delle opere presso:

La preghiamo di esprimere il Suo grado di soddisfazione relativo agli ambienti della Biblioteca per quanto riguarda: riscaldamento illuminazione pulizia

Frequenta la Sezione Adulti? Se s ì, quanto trova soddisfacente: soddisfazione Frequenta la sezione?

Mediateca Percezione offerta in diversi settori Offerta musicale Ascolto CD Visione Film Spazi e percezione generale

Quanto trova adeguata l'offerta della Mediateca nei diversi settori?

Trova adeguata l'offerta musicale della Mediateca nelle seguenti suddivisioni?

Ha mai usufruito della mediateca? Se NO perch é ? Conosce lesistenza di postazioni x IPO

Ha mai usufruito del servizio di ascolto CD presso mediateca? Se NO perch é ?

Ha mai usufruito del servizio di visione film presso mediateca? Se NO perch é ?

17.Frequenta la Sezione Multimediale? Se s ì, quanto trova soddisfacente: Piena soddisfazione Frequenta la sezione? Postazioni PC

Spazio ristoro Gradimento spazi

Suo grado di soddisfazione relativo allo Spazio Ristoro per quanto riguarda:

Sezione ragazzi Percezione generale

Frequenta la Sezione ragazzi? Se s ì, quanto trova soddisfacente: Abbastanza soddisfazione Frequenta la sezione?

Emeroteca Percezione generale

Frequenta L Emeroteca? Se s ì, quanto trova soddisfacente: Frequenta la sezione? Gradimento spazi

Biblioteca del Mobile Spazi e percezione generale

Frequenta la Biblioteca dl mobile? Se s ì, quanto trova soddisfacente: Frequenta la sezione?

Operatori Richieste agli operatori Competenze di servizio Percezione comportamenti

Preferisce avvalersi dell'aiuto di un assistente bibliotecario per la ricerca dei testi?

Il servizio degli operatori (?):

Il comportamento degli operatori: