APOCALISSE DI GIOVANNI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

IL RE VITTORIOSO.
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
LEZIONE 2 PER IL SABATO 12 APRILE 2008 IL MISTERO DELLA SUA DIVINITÀ
I MEZZI DI COMUNICAZIONE CELESTI
La Messa.
Ultima del tempo ordinario Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 23/11/12 Cristo Re anno B.
La struttura del testo narrativo
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
La simbologia Chiara, Giorgia, Giulia, Eleonora
Lettura di testi: i cinque logia sullo Spirito in Gv
ARCANGELO GABRIELE.
Inno cristologico Filippesi
Inno cristologico Colossesi
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Il Catechismo della Chiesa Cattolica
Le ragioni per cui è stato scritto il libro dellApocalisse.
Verso la Settimana della Chiesa Mantovana 2013
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Apocalisse by fuffyj & papy.
Dodici motivi per predicare
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
IL NUOVO TESTAMENTO.
G I O R N D N A T L E.
Pietà, mistero, autorità e libertà
In parole povere, cos’è IL VANGELO?.
2 Iniziale miniata, “A” di apocalisse 27 Donna e drago
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Risurrezione del Signore
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1.
Misteri della gloria Sr. Bernardina.
Seconda domenica di Pasqua
La vittoria.
APOCALISSE ἀποκάλυψις
Parte III Il giudizio La vittoria finale La nuova Gerusalemme.
È un messaggio di luce e di fuoco quello della trasfigurazione di Cristo. La chiesa lo porta in lei, e lo confida oggi ad ogni assemblea, ad ogni.
Parola di Vita Aprile 2012.
Parola di Vita Aprile 2014.
Parola di Vita Giugno 2014.
Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori ritardo.
III Domenica di Quaresima 8 Marzo 2015
9.00.
12.00.
ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE ANNO a
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità di Pentecoste.
18 marzo 2012 Domenica IV di Quaresima Domenica IV di Quaresima Musica: “Gesù spira“ liturgia maronita.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
Anno C Domenica sesta di Pasqua 9 maggio At 15, In quei giorni, alcuni, venuti dalla Giudea, insegnavano ai fratelli: «Se non vi fate circoncidere.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Il tema delle letture e del Vangelo orienta all’ottimismo. Esso orienta certo alle “ULTIME REALTA’”, non per riempirci di angoscia, ma per illuminare il.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
Vorremmo vedere Gesù.
11° incontro. Leggiamo subito un brano dal Vangelo di Matteo al capitolo 5. Versetti 1-11.
Che cosa significa esporre?
«Dio è verità» (Giovanni 14: 6). Secondo le Sacre Scritture «Dio è amore» (1Giovanni 4: 8). «Dio è giusto e retto» (Deuteronomio 32: 4). «Giustizia,
Parola di Vita Agosto 2010 "E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore" (Lc 1,45).
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Transcript della presentazione:

APOCALISSE DI GIOVANNI Jean Fouquet (1420 - 1481 ca.)

Indice di questo file 1. Il Piano di Ap: due indicazioni devianti 2. Il Piano di Ap: due parti e struttura a sviluppo lineare 3. I settenari nell’articolazione di Ap estensione dei settenari dissimilazione dei quattro settenari conclusione

Archivo Nacional de la Torre do Tombo – Lisboa. Secolo XII. 1189 fac-simile di un «Beato» (commentario di Beato di Lièbana all’Ap con miniature) Piano e contenuto di Ap

la lettura dell’Apocalisse solo se si ha un’idea Archivo Nacional de la Torre do Tombo – Lisboa. Secolo XII. 1189 Si può affrontare la lettura dell’Apocalisse solo se si ha un’idea della sua articolazione due indicazioni devianti

(1) In Ap non c’è alcun ordine Alcuni commentatori dividono testo e commento con sottotitoli ma senza dare un grafico riassuntivo della tessitura di tutto il libro. Quei titoli sono messi solo per la comodità del lettore ma non intendono interpretare il progetto di chi ha scritto l’Ap. Così hanno fatto i commentatori antichi e così fa qualche moderno come W. Bousset (61906), R.H. Charles (1920), W. Hadorn (1928), P. Prigent (1981) Giovanni di Patmos, però, spesso descrive e conteggia tre, o quattro, o sette, o addirittura dodici elementi simili questo fa pensare che abbia disposto in ordine e progressione anche l’intero libro, e non solo qualche sua parte.

(2) L’Ap è costruita su uno schema chiastico-concentrico Dopo aver disposto alcune parti in progressione e dopo avere raggiunto il culmine a circa metà del libro, l’autore ri-discenderebbe verso la sua conclusione, disponendo in ordine inverso elementi analoghi a quelli della prima parte, a questo modo: A-B-C … X … C-B-A. Così hanno creduto d’interpretare la trama di Ap: W.N. Lund (1942), E. Schüssler Fiorenza (1991) J. Ellul (1975), K.A. Strand (1989), J.-P. Charlier (1991) J.-O Tuñí - X. Alegre (1995), F. Mondati (1997) Tuttavia ...

… questo modo di procedere comporta inevitabili forzature: la visione finale della Gerusalemme escatologica (Ap 21-22) dovrebbe per esempio essere parallela ai 7 messaggi indirizzati dal Cristo alle 7 piccole Chiese d’Asia, in Ap 1-3 Qualsiasi narratore, infatti, se proprio non è del tutto mediocre (e Giovanni è invece un narratore di prima classe), mai metterebbe la scena più importante al centro del suo libro o del suo film, né mai terminerebbe la sua opera «in diminuendo», ripetendo cose già dette, perché è l’ultima scena a essere punto d’arrivo e di gravitazione Cf. il principio dell’antica retorica: «cavendum ne decrescat oratio - Si deve fare di tutto perché il discorso non vada scemando» (Quintiliano, De institutione oratoria 5, 12,14; 9, 4,23)

Presumibilmente, dunque, l’Ap di Giovanni ha un ordine presumibilmente l’ordine non è a schema concentrico, ma a sviluppo lineare e con un finale in crescendo. Di fatto ha un finale grandioso come non ha alcun altro libro del NT e non solo del NT. Così ritiene la grande maggioranza dei commentatori. Tra i moltissimi vanno ricordati E.-B. Allo (11921, 31933) E. Lohmeyer (1926), A. Wikenhauser (1947) e soprattutto U. Vanni (11970, 21980) la cui strutturazione a sviluppo lineare in avanti è stata accolta da studiosi come J. Lambrecht (1980) e C.H. Giblin (1974; 1991). Dopotutto anche i sostenitori della struttura a chiasmo non possono non riconoscere il carattere conclusivo della visione finale della Gerusalemme nuova.

(3) Struttura a sviluppo lineare in due parti (diseguali) la prima di 3 capitoli (Ap 1-3), la seconda di 19 (Ap 4-22) Per affermare che le parti sono due si possono portare almeno quattro ragioni

l’ambientazione di luogo e di tempo Prima ragione: l’ambientazione di luogo e di tempo La vicenda di Ap 1-3 è ambientata a Patmos, piccola isola egea delle Sporadi, dove Giovanni dice di essersi trovato «per la parola di Dio e la testimonianza di Gesù» (Ap 1,9) Nel primo versetto del cap. IV la vicenda si trasferisce poi in cielo dove Giovanni è invitato a salire attraverso la porta aperta che gli è apparsa. La minuscola Patmos da una parte (34 km2) e la santa abitazione di Dio in cielo dall’altra, sono ambientazioni così diverse e sproporzionate tra loro che il lettore non può non avvertire in 4,1 un salto narrativo.

Quanto alla dimensione del tempo, in Ap 1-3 tutto accade in un solo giorno, il giorno del Signore, nel quale il Simile a figlio d’uomo, dopo essere apparso a Giovanni, gli dètta i sette messaggi per le sette Chiese. In Ap 4-22, invece il tempo è misurato in scansioni inconsuete e senza verisimiglianza: 3 anni e mezzo, 1260 giorni, 42 mesi, mezzora, mille anni, o con la formula: «per i secoli dei secoli» Quelli di Ap 1-3 sono tempi da cronaca quelli di Ap 4-22 a volte parlano della storia ma abbracciando tutto insieme il tempo antico- e neo-testamentario - e più spesso sono invece i tempi del linguaggio apocalittico

due diverse rappresentazioni della Chiesa Seconda ragione: due diverse rappresentazioni della Chiesa Mantenendosi sempre a livello locale, i primi tre capitoli si interessano alle 7 Chiese d’Asia, ai loro pregi e ai loro difetti, ai loro vizi e alle loro virtù: con frequente ricorso al termine “ekklēsia - evkklhsi,a” Non è così, invece, in Ap 4-22 dove la Chiesa è quella universale sia geograficamente sia cronologicamente. Geograficamente è il popolo dei 144.000 (7,1-8; 14,1) e la folla innumerevole i cui membri vengono da ogni etnia, tribù, popolo e lingua (7,9-17; Ap 21,12-14) Cronologicamente è il popolo indivisibile delle due componenti antico- e neo-testamentaria.

due diverse immagini cristologiche Terza ragione: due diverse immagini cristologiche In Ap 1,13-20 il Cristo è presentato come «Uno simile a figlio d’uomo» e tale resta anche nei seguenti due capitoli nei quali “il Simile a Figlio d’Uomo” detta a Giovanni i sette messaggi per le 7 Chiese d’Asia. A partire dalla visione di Ap 4-5, il Cristo invece è dapprima presentato, e poi prevalentemente riproposto, come l’«Agnello» che col suo sangue ha radunato un popolo da ogni nazione (5,9) che è seguito dai 144.000 dovunque egli vada (14,4) e che vincerà la Bestia e i dieci re, suoi complici (17,14)

l’importanza delle due visioni iniziali Quarta ragione: l’importanza delle due visioni iniziali In Ap 1 la visione di Patmos è all’origine di tutto quello che segue in Ap 2-3 dove il Cristo, apparso a Giovanni, gli detta i messaggi per le sette Chiese d’Asia In Ap 4 la visione del Trono è all’origine di tutto quello che segue in Ap 4-22: il trono sarà anche l’immagine conclusiva (22,3-5) così che i cap. 4-22 sono sotto il segno di Dio che guida la storia con saggio e potente governo. Le due parti si potrebbero intitolare: «Il Cristo e le sette Chiese d’Asia» (Ap 1-3) «Piano e azione di Dio nella storia e nell’escatologia» (Ap 4-22)

Le due parti dell’Apocalisse Prima parte (Ap 1-3) Visione di Patmos Le sette Chiese d’Asia Il Simile a figlio d’uomo Seconda parte (Ap 4-22) Visione del trono di Dio e il governo di Dio sulla storia La Chiesa come popolo universale proveniente da ogni nazione L’Agnello pasquale vincitore rivelatore e guida

nell’articolazione dell’Apocalisse I settenari nell’articolazione dell’Apocalisse L’agire settuplice del Cristo in Ap 1-8 e l’agire settuplice di Dio in Ap 8-16 In Ap 1 - 3 il Cristo dell’Apocalisse chiede al suo scriba Giovanni di mettere per iscritto 7 messaggi e di inviarli alle 7 Chiese d’Asia. Lo stesso Cristo, poi, come nessuno nelle tre zone del cosmo sa fare, in Ap 4 - 8 apre i 7 sigilli che chiudono il rotolo dei decreti divini. Analogamente, con le piaghe dei 7 angeli delle trombe (Ap 8 - 11) e dei sette angeli delle coppe (Ap 15 - 16), Dio colpisce gli adoratori di idoli e demoni (Ap 9,20-21) e, rispettivamente, della Bestia e della sua statua (Ap 16,2).

Due volte, dunque, l’agire del Cristo e due volte l’agire di Dio sono segnati dal numero sette il quale esprime la perfezione e l’efficacia del loro agire sia ad intra: a beneficio delle Chiese sia ad extra: nella contrapposizione alle forze del male.

Per designare questi quattro testi Gioacchino da Fiore (+ 1202) [il più grande interprete medievale dell’Apocalisse, «di spirito profetico dotato» - Dante Alighieri] coniò il termine septenarium, così che un settenario dell’Apocalisse si può definire come «azione settuplice, perfetta ed efficace di Dio e del suo Cristo, a beneficio delle Chiese o per vincere le forze del male».

L’estensione dei quattro settenari Il primo e il secondo coprono ciascuno due capitoli (Ap 2 - 3; 6,1 - 8,1) il terzo copre quattro capitoli (Ap 8,2 - 11,19) e il quarto due capitoli (Ap 15,1 - 16,21). In totale: dieci capitoli!, quasi la metà del libro. Ma non è tutto. Il primo settenario, infatti, resterebbe sospeso nel nulla senza Ap 1, dove, a due riprese, il Cristo comanda a Giovanni di Patmos di scrivere alle sette Chiese (1,11.19) Allo stesso modo, l’apertura dei sette sigilli da parte del Cristo-Agnello è introdotta dalla visione del rotolo sigillato sulla destra di Dio (Ap 4 - 5) Infine il settenario delle coppe non si comprende se non come conclusione della vicenda del Drago (Ap 12) e delle due Bestie (Ap 13 - 14).

Le visioni introduttive sono: Ap 1 Ap 4-5 - Ap 12-15 I quattro settenari sono: + Ap 2-3 (i 7 messaggi alle 7 Chiese d’Asia) + Ap 6,1-8,1 (l’apertura dei 7 sigilli del rotolo) [Ap 8-11] (lo squillo delle sette trombe) + Ap 16 (il versamento delle sette coppe)

Tutti i primi sedici capitoli, dunque, sono o preparazione o sviluppo dei settenari. Non basta ancora: poiché la pressione di Dio per la conversione nei settenari delle trombe e delle coppe ha incontrato resistenza e indurimento, a Dio non resta che l’intervento giudiziale di cui parlano i cap. 17-22. Se questo è vero, non si può non concludere che la comprensione di tutta l’Apocalisse passa per la comprensione dei suoi quattro settenari.

→ Imbastita su quattro narrazioni settenarie, l’Apocalisse sarebbe però, prevedibilmente, un libro monotono se quei suoi settenari fossero ripetitivi nella forma e nel contenuto. Ma essi non lo sono affatto, e ognuno ha la sua distintiva peculiarità: →

Dissimilazione del settenario dei messaggi dagli altri tre Il settenario dei messaggi alle Chiese si caratterizza per: - lo stesso schema e la stessa ampiezza per ognuno dei messaggi - l’ecclesiologia: parla di sette Chiese «locali» - i concreti riferimenti geografici (Patmos Efeso Smirne Pergamo…) - la precisa ambientazione temporale (= nel giorno del Signore) - il contenuto esortativo (elogi rimproveri inviti imperativi …) Nei 7 messaggi di Ap 2 - 3 l’orizzonte è sempre molto ristretto, e i tempi e i luoghi sono sempre luoghi e tempi da cronaca locale, non da opera storica, e tanto meno da fiaba. In Ap 4 - 22, invece, attraverso la porta che si apre nel cielo (4,1), si trapassa al cospetto del trono di Dio, al luogo che è il più santo e venerabile cui si possa pensare. E Giovanni sale lassù perché gli sia mostrato ciò che per decreto divino deve accadere (4,1), e cioè tutto il corso della storia con i suoi tempi lunghi

Dissimilazione del settenario dei sigilli dagli altri due Il settenario delle trombe si caratterizza perché: - il soggetto è il Cristo (come per i messaggi alle Chiese) - il Cristo -dettaglio di grande rilevanza- è soggetto unico - (Sia nel terzo, sia nel quarto settenario invece i soggetti sono 7: sono dunque 7 + 7 angeli, per un totale di quattordici). - tra quei 14 angeli e il Cristo c’è una sproporzione incolmabile: L’Agnello è introdotto con enfasi - nessuna enfasi per gli angeli Una liturgia celebra l’Agnello - nessuna liturgia per gli angeli Storia passata salvatrice dell’Agnello - nessuna storia per gli angeli Agnello rivelatore - angeli «sterminatori» del nuovo esodo In particolare, è di importanza ermeneutica decisiva che si metta in luce la differenza tra l’azione dell’Agnello e quella dei quattordici angeli. I commentatori intendono -sbagliando- anche il settenario dei sigilli come settenario di piaghe (trombe e coppe scatenano piaghe esodali). Questo significa fare una lettura «catastrofistica» di Ap, ma alla lettura «catastrofistica» bisogna invece contrapporre la lettura «profetica», esodale, positiva e beatificante

Dissimilazione dei settenari di trombe e coppe - Negli ultimi 2 settenari, trombe e coppe scatenano piaghe esodali e gli ambienti colpiti sono gli stessi (terra mare fiumi sorgenti astri…) - ma si differenziano per il vero bersaglio che sono gli esseri umani: - Le piaghe delle trombe si abbattono su chi adora idoli e demoni - le piaghe delle coppe si abbattono sull’idolatria della Bestia-dal-mare A sorpresa in Ap non c’è una sola serie di piaghe esodali, ma due! nulla del genere si riscontra nel Pentateuco, nei Salmi 78, 105… o in Sap 11-19 Bisogna dunque chiedersi perché mai l’Ap narri due volte il nuovo esodo e la risposta è che le 2 diverse serie di piaghe sono per 2 diverse idolatrie. L’Ap è così non solo il libro del nuovo esodo, ma anche il libro del primo comandamento che dice «Non avrai altro dio fuori di me».

Conclusione circa il significato dei settenari nell’intreccio del libro dell’Apocalisse In Ap Giovanni si rivolge alle sette Chiese d’Asia con una narrazione ritmata dai quattro settenari - per dire loro che è perfetta ed efficace l’azione rivelatrice con cui il Cristo getta luce sui tratti bui della vita e della storia, - e per dire loro che è perfetto ed efficace l’intervento esodale con cui Dio sta conducendo i popoli fuori dalle prostituzioni e le idolatrie di «Babilonia», verso la nuova terra promessa dove l’albero di vita porta frutto dodici volte l’anno.

Le due parti dell’Apocalisse e le loro sezioni Prima parte (Ap 1-3) Cristofania a Patmos nel giorno del Signore I messaggi alle sette Chiese d’Asia (primo settenario) Seconda parte (Ap 4-22) Ciclo della rivelazione dell’Agnello (secondo settenario) Ciclo delle piaghe medicinali contro le due idolatrie (terzo e quarto settenario) Ciclo del giudizio escatologico, negativo e positivo →

Prima parte (Ap 1-3) Cristofania a Patmos nel giorno del Signore I messaggi alle sette Chiese d’Asia Seconda parte (Ap 4-22) Ciclo della rivelazione dell’Agnello Visione di Trono rotolo e Agnello L’Agnello apre i 7 sigilli del rotolo e ne rivela il contenuto Ciclo delle piaghe medicinali contro le due idolatrie Piaghe delle 7 trombe contro l’idolatria di idoli e demoni Il costituirsi dell’idolatria della Bestia-dal-mare Piaghe delle 7 coppe contro l’idolatria della Bestia Ciclo del giudizio escatologico, negativo e positivo Giudizio di Babilonia, delle 2 Bestie, del Drago e di Morte La nuova Gerusalemme che discende dal cielo

FINE