CAMPAGNA 2009. Poste Italiane deve assicurare – a seguito dellaccordo con SEAT – la distribuzione del prodotto Pagine Gialle per le Aree Elenco di sua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI POSTA DESCRITTA (1 OTTOBRE – 30 NOVEMBRE) LIVELLO AREA TERRITORIALE MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO CORRENTE RETAIL CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO CORRENTE RETAIL ( DICEMBRE 2010) Livello up MODALITÀ E CONDIZIONI.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Ottobre 2003 INDEX LINKED BG GLOBAL MIX III BG GLOBAL MIX III UFFICIO SVILUPPO PRODOTTI Investment Idea.
1 Azioni di contrasto dellevasione Attività programmate per il 2009.
I contenuti della riforma relativamente al sistema premiante anche alla luce della L. 122/2010.
STIMA DEI DANNI I danni possono essere causati da :
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI POSTA DESCRITTA (1 OTTOBRE – 30 NOVEMBRE) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE DANNI (1– 31 DICEMBRE) Livello UP MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
0 PAGINE GIALLE Roma, marzo Per il 2006 è in corso il rinnovo dellaccordo con SEAT. A tal riguardo Poste Italiane provvederà ad assicurare lintera.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione 05/02/2014 Sistema incentivante 2011Responsabili Settori Operativi CMP.
Sistema di Incentivazione Retail /02/ Razionali del nuovo sistema Elementi di novità Elementi di continuità Tipologia di Bonus Agenda.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE e POLIZZE DANNI (3 MAGGIO – 30 GIUGNO)
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE CPI POSTAPROTEZIONE PRESTITI ( DICEMBRE 2010) Livello Filiale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE (1 – 31 DICEMBRE) Livello Area Territoriale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane 1 BONUS DI CONTRIBUZIONE AL RISULTATO (3 GENNAIO – 31 MARZO 2011) UP RETAIL.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI POSTA DESCRITTA LIVELLO FILIALE CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI POSTA DESCRITTA (1 OTTOBRE – 30 NOVEMBRE) LIVELLO.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIS CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( OTTOBRE 2010) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE +PACCO ORDINARIO E CORRIERE ESPRESSO INTERNAZIONALE +PACCO ESTERO LIVELLO AREA.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE UP RETAIL CON AREA IMPRESA CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 31 DICEMBRE 2010) UP.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI FINANZIAMENTO (1 SETTEMBRE - 30 NOVEMBRE 2010) Livello Filiale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
DCO CAMPAGNA 2005 PRIMA ANNUALITA BOZZARISERVATA.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE (1– 31 DICEMBRE 2010) Livello Filiale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE ( UP IMPRESA CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 31 DICEMBRE 2010) UP IMPRESA MODALITÀ
CAMPAGNA Ai sensi dei DPR 318/97 e DPR 77/01, è tenuta a distribuire gli elenchi annuali telefonici relativi alla rete di appartenenza agli abbonati.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CAMPAGNA COMMERCIALE MONEYGRAM ( 1 OTTOBRE – 31 DICEMBRE)
-1 - -Versione 1.5 – INCENTIVAZIONE COMMERCIALE 2005 Roma, 31 marzo 05.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE e POLIZZE DANNI (3 MAGGIO – 30 GIUGNO)
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 maggio – 30 giugno 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTESHOP (1 ottobre - 30 novembre ) CANALE FRONT END E CANALE UP Livello UP MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE CPI POSTAPROTEZIONE PRESTITI ( DICEMBRE 2010) Livello Area territoriale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO ( 2 maggio – 30 giugno 2011) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE (1– 31 DICEMBRE 2010) Livello up MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE POSTA DESCRITTA UP TRADIZIONALI RETAIL CAMPAGNA COMMERCIALE.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE +PACCO ORDINARIO E CORRIERE ESPRESSO INTERNAZIONALE +PACCO ESTERO LIVELLO FILIALE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE DANNI (1– 31 DICEMBRE) Livello Filiale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE UP TRADIZIONALI CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 31 DICEMBRE 2010) UP TRADIZIONALI.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO ( 21 febbraio – 23 aprile 2011) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CONTENUTI DEL DOCUMENTO
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE POSTA DESCRITTA LIVELLO FILIALE CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA ON LINE (12 settembre – 12 novembre 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
SEAT PAGINE GIALLE - PAGINE BIANCHE OLO Campagna distribuzione 2012 febbraio
CAMPAGNA febbraio Ai sensi dei DPR 318/97 e DPR 77/01, è tenuta a distribuire gli elenchi annuali telefonici relativi alla rete di appartenenza.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALI PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
SP – Risorse Umane. 09/02/ Presentazione del servizio di data collecting Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) Nellambito delle disposizioni contenute.
SP – Risorse Umane. 09/02/ La sperimentazione: risultati terza fase (marzo-settembre 2010) Area test: 46 CD, rappresentativi di tutte le ALT PTL.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE e POLIZZE DANNI (1 LUGLIO – 30 SETTEMBRE)
CAMPAGNA Ai sensi dei DPR 318/97 e DPR 77/01, è tenuta a distribuire gli elenchi annuali telefonici relativi alla rete di appartenenza agli abbonati.
SEAT PAGINE GIALLE - PAGINE BIANCHE OLO - PACKAGE Campagna distribuzione 2011 Documento informativo per RUO - Relazioni Industriali marzo 2011.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
1 Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2011 per il Personale di Rete Premi di riferimento differenziati per Figura Professionale Allegato.
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
Cartelli e ... Regole Stradali Francesco Buttinelli.
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE RACCOMANDATA ON LINE - PMI (12 settembre – 12 novembre 2011) UP RETAIL MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (21 febbraio – 23 aprile 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI FINANZIAMENTO (1 SETTEMBRE - 30 NOVEMBRE 2010) Livello Area Territoriale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE CPI (1 OTTOBRE - 30 NOVEMBRE 2010) Livello Filiale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE CPI (1 OTTOBRE - 30 NOVEMBRE 2010) Livello Area territoriale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
Transcript della presentazione:

CAMPAGNA 2009

Poste Italiane deve assicurare – a seguito dellaccordo con SEAT – la distribuzione del prodotto Pagine Gialle per le Aree Elenco di sua competenza. Tale processo prevede il trasporto e la consegna degli stessi ai destinatari finali. La Società committente (SEAT) corrisponderà a Poste Italiane un importo fisso stabilito per ciascun volume aumentato o diminuito proporzionalmente in relazione alle performance certificate. Anche per la Campagna 2009 non è prevista la raccolta dei set pagine gialle old destinate al macero PAGINE GIALLE 2009

MODALITA DI CONSEGNA La consegna di Pagine Gialle al destinatario finale viene effettuata dal personale di Poste Italiane addetto al Recapito sia singolarmente che organizzato in squadre. La consegna dei set, per garantire il raggiungimento delle miglioriperformance, va fatta, per quanto più possibile, al piano o presso le portinerie (ove esistenti), o comunque depositando i volumi negli androni. La performance di Poste Italiane viene verificata e certificata, per conto della Seat, da una Società terza specializzata nel settore *. Poste Italiane è tenuta contrattualmente ad osservare determinate modalità di recapito che possono comportare penali qualora non rispettate. * Le certificazioni effettuate dalla Società Terza prescindono dal sistema di rilevazione effettuato dagli uffici di recapito. Occorre inoltre evitare la sovrapposizione del periodo di consegna delle Pagine Gialle con quello a disposizione degli operatori di Pagine Bianche (consegne contemporanee).

PAGINE GIALLE 2009 Set di volumi fino a 400 gr.consegna Set di volumi da 401 gr. a 600 gr. consegna Set di volumi da 601 gr. a 1300 gr. consegna Set di volumi oltre i 1301 gr.consegna GRIGLIA DEL SISTEMA PREMIANTE PREMIO Al personale chiamato ad effettuare la consegna (Casa e Lavoro) di Pagine Gialle viene riconosciuto un PREMIO specifico in relazione alle copie effettivamente consegnate. Gli importi variano sulla base di una griglia di pesi e dipendono dallArea Elenco.

Il premio potrà essere incrementato a seguito del raggiungimento, relativamente ai set consegnati, di una performance superiore ad un obiettivo minimo. La performance raggiunta dipende: - dai risultati di consegna certificati e comunicati ufficialmente dal committente; -dal rispetto dei tempi e delle modalità previste per le consegne La valorizzazione di tale performance tiene conto dellappartenenza delle Aree Elenco a diverse fasce che prevedono obiettivi minimi diversi. SISTEMA INCENTIVANTE: METODOLOGIA

Al di sotto dell80% lerogazione sarà del 50% del premio corrisposto per la soglia di raggiungimento minima prevista dalla fascia di appartenenza Esempio: per il raggiungimento del 60% in fascia A si paga il 50% del premio già ridotto del 40% = obiettivo minimo di consegna FASCE DI APPARTENENZA/GRIGLIA INCENTIVI PENALI = premio minimo previsto

Il sistema premiante prevede, al termine della distribuzione e sulla base delle quantità in consegna, lerogazione del 50% del premio minimo previsto rispetto alla fascia di appartenenza. A fine distribuzione, quindi, verrà dato il 50% del premio minimo previsto con una copertura dell80% x 0,16 + 4% - [( x 0,16) – 40%]/2 Premio totale post certificazione Premio già erogato a fine distribuzione PAGINE GIALLE 2009 IL SISTEMA PREMIANTE Leventuale conguaglio del premio verrà erogato sulla base delle performance ufficialmente certificate e della fascia di appartenenza. FASCIA AFASCIA BFASCE C e TOP 80%-40%80%-36%80%- 49,2% ESEMPIO AREA ELENCO FASCIA A, GRAMMATURA TRA 401 gr e 600 gr, QUANTITÀ IN CONSEGNA COPIE; PERFOMANCE RAGGIUNTA 93% Euro Euro CONGUAGLIO Euro