Tipologie di bottiglie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I pianeti esterni Giove Saturno Urano Nettuno.
Advertisements

LA BIRRA.
La ceramica Il termine ceramica deriva dal greco
Appunti sala-bar... Perché imparare.. È un arte...
LA SPESA LE GRANDI CENE IL VINO CURIOSITA LE CUCINE.
LAZIENDA ha vitati Circa 500 mila bottiglie prodotte 10 etichette.
Riciclaggio del vetro.
L’azienda fa parte del gruppo Tetra Laval.
le sue specie botaniche
COME LEGGERE L’ETICHETTA
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
BICCHIERI DA VINO.
La carta di ieri e di oggi
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
BIODIVERSITA’ ACERO.
Il mondo dell'acqua.
Il mondo della chitarra
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
LA 2.0 SI PRESENTA Scuola Primaria Castelcivita A.S.2011/2012
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
LAVORO SVOLTO DA LUCA GIORGIONE
IL VINO AUSTRALIANO A CURA DI STEFANO BARBOLLA.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
Fissa gli occhi sul punto nero.
Il posto del vino Riponete abitualmente in un sottoscala, in un corridoio o semplicemente acquistate un cartone per volta da mettere sugli scaffali della.
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
Il GELSO (Morus alba – Morus nigra)
Chitarre & Co. A cura di Thomas Fabiani.
Selezioni VITIGNI Nero d’Avola AFFINAMENTO
5.0 MANTELLO Esci.
Vini del Piemonte.
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
Cocker spaniel Caratteristiche cocker inglese Caratteristiche
Forme ceramiche Nello studio della ceramica antica si utilizza normalmente la terminologia con i quali si identificano i vasi attici. Non tutti questi.
Aggiorn: 12 ott 2010ONAF Parma: MP Casatella Trevigiana 0,25-2,2 kg max 15 gg Pasta molle DOP Reg. CE 487/2008.
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI
Le principali zone vitivinicole umbre
VINI SPECIALI.
CLASSIFICAZIONE VINI.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
argomenti Presentazione ciliegia; Provenienza ed origine;
A cura di vanessa capuano
dal Vino base al Remuage.
Fissa gli occhi sul punto nero.
L’affinamento dei vini
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
I vini liquorosi e i passiti
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
L'invenzione della scrittura
. Il vetro si prepara per fusione di miscele di silice, come quarzo e sabbia, e di carbonati metallici (di sodio, potassio, calcio, piombo). Dalla reazione.
Analisi del cliente Secondo alcune analisi di mercato i clienti che acquisteranno questo tipo di prodotto biologico saranno sia uomini che donne tra i.
Vino spumante e vino frizzante
Come diventare esperti cantinieri.
Le basi della sommellerie
Approfondire le basi della cucina
Il Franciacorta Prof. La Marca Leonardo Prof. Donato Giuseppe
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
E’ una montagna speciale, con un buco in alto o con alcuni buchi Che cos’è?
"PAESE CHE VAI… CIBI E USANZE CHE TROVI"
Dall’uva al vino Esperienza scientifica della classe II A
“I NUOVI COMPORTAMENTI DI ACQUISTO E CONSUMO DI VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE” Virgilio Romano Verona 26 Marzo.
Porta rifiuti Scheda tecnica. Nome del gruppo: Caggy Componenti del gruppo: Ailin Ayala Ilaria Canu Gian Marco Caggiari Simona Mameli.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
LA GEOGRAFIA DEL VINO IN TOSCANA E IL SISTEMA DELLE DENOMINAZIONI E DEI CONSORZI Paolo Valdastri Giornalista - ASET ODG TOSCANA – Corso di formazione.
Transcript della presentazione:

Tipologie di bottiglie Fare click o premere un tasto per andare avanti.

Tipologie di bottiglie Esistono numerosi tipi di bottiglie utilizzate per vini e champagne, con forme e capienze diverse. Le loro denominazioni sono spesso legate alle aree vitivinicole di provenienza. 2

Tipologie di bottiglie BORDOLESE BORDOLESE A SPALLA ALTA BORGOGNONA O BORGOGNOTTA CHAMPAGNOTTA PORTO O SHERRY CHAMPAGNE CUVEE ANFORA RENANA O ALSAZIANA FIASCO MARSALESE UNGHERESE ALBEISA PULCIANELLA O BOCKSBEUTEL 3

Tipologie di bottiglie BORDOLESE Prodotta in quattro formati (a spalla bassa, a spalla alta, da 0,375 litri, da 0,50 litri) è, a oggi, la bottiglia più diffusa e utilizzata. Il suo colore cambia a seconda del vino: marrone (o verde) scuro per i vini rossi che richiedono un periodo di affinamento, verde adatta per i rosati e i rossi non longevi, trasparente per i vini bianchi. È adatta per i vini a lungo invecchiamento. Corpo cilindrico, spalle molto accentuate e collo generalmente molto corto. Fondo incavo.  Originaria della zona di Bordeux. 4

Tipologie di bottiglie BORDOLESE A SPALLA ALTA È la rivisitazione di maggiore eleganza della bordolese. Bordolese piccola Molto diffusa per i vini dolci, è spesso di vetro scuro e con capacità di 0,375 l o 0,50 l. Oggi è soprattutto utilizzata per la conservazione di particolari vini rossi. 5

Tipologie di bottiglie BORGOGNONA O BORGOGNOTTA BORGOGNONA O BORGOGNOTTA È originaria della Borgogna, regione francese, ed è simile alla bordolese e all'Albeisa.   Il vetro è verde scuro, marrone o nero e si impiega tradizionalmente per i vini rossi. È nata per i grandi vini sia bianchi sia rossi di Borgogna, da dove si è poi diffusa ovunque: usata in particolare per gli Chardonnay e per i Pinot Nero. Forma conica, corpo cilindrico, priva di spalle, collo lungo; fondo incavo. Capacità 0,75 litri. 6

Tipologie di bottiglie CHAMPAGNOTTA Simile alla borgognona, ma con base più larga, è utilizzata per la conservazione di spumanti ottenuti con la rifermentazione in bottiglia o per Champagne. La bottiglia standard ha una capienza di 0,75 l ma la sua dimensione può variare da 0.20 l a 15 l, un formato chiamato Nabuchodonosor. Il vetro è scuro, quasi sempre di colore verde, e molto spesso, capace di resistere a una pressione interna di circa 10 atmosfere. Il collo è rifinito all’imboccatura da un anello di vetro dove è fissata la gabietta metallica, per trattenere il tappo. 7

Tipologie di bottiglie CHAMPAGNE CUVEE È simile alla Champagnotta, ma si presenta con il collo più lungo e con il corpo più allargato alla base. 8

Tipologie di bottiglie RENANA O ALSAZIANA Di colore verde il suo utilizzo è preferito per la conservazione di vini bianchi. Originaria della zona del Reno. Ha una figura allungata e affusolata, il corpo e il collo formano un tutt'uno. Nata per i bianchi fruttati della zona del Reno e dell'Alsazia, è oggi usata anche in Italia e in altre parti del mondo. Capienza di 0,75 litri. 9

Tipologie di bottiglie MARSALESE La marsalese è la classica   bottiglia usata esclusivamente per imbottigliare i vini fortificati Marsala. È in genere di vetro marrone scuro o talvolta nera. Ha forma cilindrica, spalle pronunciate, collo leggermente rigonfiato al centro. Ha una capienza di 0,50 litri. 10

Tipologie di bottiglie ALBEISA Il vetro è di colore scuro, marrone. La bottiglia Albeisa risale agli inizi del 1700, quando i produttori dell’albese per contraddistinguere i propri vini, adottarono una bottiglia dalla forma diversa che chiamarono Albeisa, di Alba. Durante l’invasione di Napoleone, l’Albeisa venne però sostituita dalle due forme tipiche francesi: la Bordolese e la Borgognotta. Ha una capienza di 0,75 l. La bottiglia contraddistingue oggi i grandi vini rossi della zona d’Alba, in Piemonte, anche con affinamento lungo. Nel 1973, 16 produttori decidono di riutilizzare l’antica bottiglia Albeisa, riadattandola alle esigenze moderne. 11

Tipologie di bottiglie PULCIANELLA O BOCKSBEUTEL La pulcianella ha forma tondeggiante e panciuta. È nata nel Cinquecento come fiasco per i vini di Montepulciano, da cui il nome. La base è poco pronunciata, il corpo panciuto e schiacciato con spalla molto pronunciata e collo corto. Attualmente è poco utilizzata in Italia tranne che per alcuni vini passiti liquorosi della Locride e per il vino bianco d’Orvieto. È frequente invece l’uso con il nome di Bocksbeutel per i vini rossi della Franconia e per gli Armagnac in Francia, e per le produzioni portoghesi come Mateus e Vinho Verde. Viene prodotta in colore bianco per i vini bianchi e in verde per i vini rossi. Ha una capienza di 0,75 l. 12

Tipologie di bottiglie PORTO O SHERRY È utilizzata per la conservazione dei vini liquorosi iberici come il Porto, lo Sherry o il Madeira. Bassa e tozza, spalle larghe. Il vetro è solitamente verde di diverse tonalità, a volte anche marrone scuro. Ha una capacità di 0,75 litri. 13

Tipologie di bottiglie ANFORA Anfora o anforetta provenzale è una particolare e sinuosa bottiglia creata per l’imbottigliamento dei vini della Cote de Provence, Francia. In Italia è stata adottata dai produttori marchigiani di Verdicchio. Ha una capienza di 0,75 litri. Il vetro è di colore verde. 14

Tipologie di bottiglie FIASCO In vetro soffiato, di forma panciuta, con corpo ovoidale senza base, collo allungato e spalla slanciata, rivestito di paglia intrecciata a mano. Ha una capacità base di 1,5 l, ma si trovano anche fiaschi da 1 l e 2 l. È prodotto in vetro chiaro, verde o bianco, di spessore sottile, di forma quasi sferica e senza piede. È lo storico contenitore del vino Chianti, ma ormai in disuso. 15

Tipologie di bottiglie UNGHERESE Bottiglia di forma cilindrica e vetro incolore. È utilizzata esclusivamente per l’imbottigliamento del celebre vino ungherese Tokaji Aszú. 0,50 litri La sua capacità è di 0,50 l. 16