Le Regioni verso Il 6°Censimento Generale dellAgricoltura Riflessioni sulla realtà ligure Stefano Morassutti Regione Liguria Direzione Centrale Programmazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento Territoriale di Taranto
Advertisements

COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
Gestione degli esposti
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
6° Censimento Generale dellAgricoltura: I Modelli Organizzativi delle Regioni Giuseppe Nobile | Regione Siciliana.
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
INVESTIMENTO NELLA RICERCA CLINICA IN DM Fattori determinanti le scelte di impresa e vantaggi/criticità per il SSN (Claudio Jommi, Università del Piemonte.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Localizzazione delle unità in lista precensuaria e ipotesi di geocodifica delle aziende agricole per il 6° Censimento Generale dellAgricoltura La localizzazione.
La sperimentazione degli algoritmi
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
POPOLAZIONE ATTIVA IN ITALIA PER SETTORE ( )
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
SEMINARIO INTERREGIONALE CISIS BOLOGNA 15 LUGLIO 2009 Relatore Luciana Coltella Area della Programmazione Regionale Servizio Statistiche e Valutazione.
Il modello ad alta partecipazione: dalla SPA 2007 al Censimento dellagricoltura in Friuli Venezia Giulia Servizio statistica – 15 luglio 2009.
1 5 Marzo 2007 Il percorso e le proposte generali per lorganizzazione 6° CENSIMENTO GENERALE DELLAGRICOLTURA Bologna, 16 luglio 2008.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Il ruolo del demografo nella realizzazione
- SEMINARIO STUDIO - LA PIANIFICAZIONE DI BACINO IN RAPPORTO ALLE RECENTI NORMATIVE IN MATERIA DI EDILIZIA Genova, 25 Febbraio 2010.
Calendario generale del Censimento 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Piano di rilascio delle Circolari e delle altre disposizioni 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Principi normativi: ambito europeo e nazionale. 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Struttura e organizzazione dell’Area Nazionale Ricerca Cos ANR Fabrizio Muscas Montecatini 14/16 Maggio 2009.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
29/03/ Segreteria Centrale del Sistan Le innovazioni nel Programma statistico nazionale Fabiola Riccardini Responsabile del Programma statistico.
1CS P , Programma della statistica cantonale Obiettivi e contenuti Dania Poretti Ustat Bellinzona, 10 ottobre 2011.
Regione Umbria IL SETTORE VITIVINICOLO UMBRO DOPO CINQUE ANNI DI RISTRUTTURAZIONE Assessorato Agricoltura e Foreste IL SISTEMA VITIVINICOLO E GLI INTERVENTI.
Anticorruzione.
Il ciclo della performance
I primi risultati del Censimento Generale dell’Agricoltura Anno 2000 a cura di Roberto Fanfani e Elisa Ricci Maccarini Dati provvisori.
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
Università di Macerata1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Il Modello Organizzativo”
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
Présidence de la Région Presidenza della Regione 1 La montagna della VdA: un sintetico quadro socioeconomico La montagna della VdA: un sintetico quadro.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
1 L’attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Transcript della presentazione:

Le Regioni verso Il 6°Censimento Generale dellAgricoltura Riflessioni sulla realtà ligure Stefano Morassutti Regione Liguria Direzione Centrale Programmazione e Pianificazione Strategica Servizio Analisi Statistiche Studi e Ricerche

I numeri della Regione Liguria 235 Totale Comuni 235 Totale Comuni di cui: 155 allinterno delle 12 Comunità montane 155 allinterno delle 12 Comunità montane 50 allesterno delle Comunità montane 50 allesterno delle Comunità montane 30 allinterno di 4 Consorzi 30 allinterno di 4 Consorzi

I numeri della Regione Liguria numero delle aziende universo CEE numero delle aziende universo CEE ettari superficie agricola utilizzata ettari superficie agricola utilizzata 9% è il valore della Sau rispetto alla superficie territoriale 9% è il valore della Sau rispetto alla superficie territoriale 14% della Sau si trova in montagna 14% della Sau si trova in montagna

Il contesto normativo regionale La Legge regionale La Legge regionale Il ruolo del Servizio Analisi Statistiche Studi e Ricerche della Regione Liguria Il ruolo del Servizio Analisi Statistiche Studi e Ricerche della Regione Liguria

Legge regionale 3 aprile 2008 n.7 Norme sul sistema statistico regionale Finalità della normativa Finalità della normativa Composizione del sistema statistico regionale Composizione del sistema statistico regionale La struttura statistica regionale La struttura statistica regionale

Il ruolo centrale dellUfficio di statistica regionale Predisposizione del Piano di Censimento Predisposizione del Piano di Censimento Costituzione della Commissione Tecnica Regionale Costituzione della Commissione Tecnica Regionale Organizzazione e coordinamento della rilevazione censuaria Organizzazione e coordinamento della rilevazione censuaria Organizzazione della selezione e della formazione del personale coinvolto Organizzazione della selezione e della formazione del personale coinvolto Monitoraggio delle attività censuarie Monitoraggio delle attività censuarie Validazione risultati provvisori Validazione risultati provvisori

Predisposizione del Piano di Censimento regionale Coordinamento con gli uffici interni competenti in materia di Agricoltura Coordinamento con gli uffici interni competenti in materia di Agricoltura Il ruolo e le competenze dei coordinatori intercomunali Il ruolo e le competenze dei coordinatori intercomunali Importanza del sistema di monitoraggio sullandamento delle operazioni censuarie Importanza del sistema di monitoraggio sullandamento delle operazioni censuarie

Costituzione della Commissione Tecnica regionale Organo con compiti di coordinamento interistituzionale Organo con compiti di coordinamento interistituzionale Organo propositivo in termini tecnico- organizzativi Organo propositivo in termini tecnico- organizzativi Organo di controllo delle operazioni censuarie Organo di controllo delle operazioni censuarie

Conclusioni Le espressioni ricorrenti del VI° Censimento dellAgricoltura 2010 Ampia libertà decisionale Ampia libertà decisionale Flessibilità organizzativa Flessibilità organizzativa Semplificazione delle procedure Semplificazione delle procedure Rilevazione multicanale Rilevazione multicanale

Conclusioni Condizione necessaria per il verificarsi delle situazioni sopra esposte LA LISTA PRECENSUARIA

Conclusioni I prossimi obiettivi del Servizio Analisi Statistiche Studi e Ricerche della Regione Liguria Verifica delle risorse finanziarie Coinvolgimento delle strutture interne Definizione del piano di censimento regionale

GRAZIE PER LATTENZIONE