Il contributo del Comitato ICOLD nell’analisi numerica delle dighe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OMEN: Conclusioni seconda TRR. La strategia della Commissione Europea per lInnovazione regionale In occasione del lancio dei nuovi fondi strutturali 2007/2013,
Advertisements

PRINCIPI EVOLUTIVI DELLA TECNOLOGIA SPRINKLER
COFIN Presentazione Linee di Ricerca
L’ANALISI E LA VALUTAZIONE DELL’ IMPATTO
L’approccio ingegneristico nella progettazione dei sistemi antincendio
Il modello delle competenze per la gestione del personale
FEM 2010, Roma 13 dicembre 2010 S. Ventre et all, Calcolo Elettromagnetico Intensivo per la soluzione di problemi basati su formulazione integrale Calcolo.
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
SEMINARIO LOBBLIGO DI ISTRUZIONE: IL LAVORO DELLA RETE DELLE SCUOLE PADOVANE Padova, 23 maggio 2008 USP PADOVA.
On the sources of convergence: A close look at the Spanish regions (Angel de la Fuente) A cura di De Rose Daniela A.A
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
The Internationalisation of Higher Education An on-line training course Giornata Nazionale Erasmus Mundus II 2013 Chiara Finocchietti – PNC Italia Erasmus.
P. Capiluppi Organizzazione del Software & Computing CMS Italia I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Area: la gestione dei progetti complessi
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Analisi Computazionale Fluido-Struttura sulla Griglia ENEA
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Attività svolta al Politecnico di Torino - periodo 2008/09
IL GRADIENTE IMPLICITO NELLA PREVISIONE DELLA VITA A FATICA R. Tovo, P
Controllo e vigilanza delle dighe in esercizio
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
Il rischio di liquidità Modelli di gestione e controllo
Eurocodes in construction
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
SCOPI STATUTARI E ATTIVITA FRUIZIONE, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE del patrimonio culturale ATTIVAZIONE di processi formativi e di aggiornamento REALIZZAZIONE.
III Convegno Nazionale
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Progettare per competenze
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
L.S. Ingegneria Elettronica Orientamento “Progettazione Elettronica”
WP2.3 Seismic Anisotropy D.Piccinini L. Margheriti P. Baccheschi
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
F. BozzaM.C. Cameretti R. Tuccillo 52° Congresso Nazionale A.T.I. Villa Erba, Cernobbio, Settembre 1997 Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l’Energetica.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Introduzione al metodo Monte Carlo
Il metodo di valutazione della resistenza al fuoco previsto nel principale documento legislativo italiano in materia di protezione al fuoco, è la Circolare.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Grandezze e Misure
Taccani1 7.4 Identification ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Control Measures Assessment.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Tier-2 Tier-2 ATLAS (Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 3 Aprile 2006.
Contenuti dell’intervento
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Università degli studi di Genova Ingegneria Meccanica Energetica
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Comitato di Sorveglianza Firenze, 29 novembre 2012.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.. Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Cosa può.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Validation: un approccio metodologico comune per la validazione dei dati e l’automazione.
Transcript della presentazione:

Il contributo del Comitato ICOLD nell’analisi numerica delle dighe 2° Convegno Accademia Nazionale dei Lincei Problemi Strutturali nell’ingegneria delle dighe Palazzo Corsini – Roma Il contributo del Comitato ICOLD “Dams & Computation” nell’analisi numerica delle dighe Guido Mazzà Vice-Chairman del Comitato Tecnico ICOLD “Dams & Computation” CESI RICERCA, Milano 12-13/04/2007

Indice della presentazione 1. Introduzione 2. Aspetti chiave del processo di modellazione numerica 3. Ideazione e organizzazione dei Benchmark-Workshop 4. Descrizione dei Benchmark-Workshop 5. Esempi di temi discussi nei Benchmark-Workshop Conclusioni

Modelli matematici e ingegneria delle dighe: 1.  Introduzione Modelli matematici e ingegneria delle dighe: un rapporto difficile Ridotto il gap tra gli specialisti della modellazione matematica e i progettisti, pianificatori e gestori delle dighe grazie al sempre maggiore sviluppo del potenziale dei modelli numerici e diffusione dei calcolatori, all’organizzazione di workshops e conferenze in cui entrambe le culture sono coinvolte.

Ruolo dell’ICOLD (International Commission on Large Dams): 1.  Introduzione Ruolo dell’ICOLD (International Commission on Large Dams): il contributo del Comitato Tecnico sugli Aspetti Computazionali per l’Analisi e il Progetto delle Dighe (‘Dams & Computations’). Istituito come Comitato ad hoc nel 1988, Riconfermato per il periodo 1993-1999 e 2000-2005 Trasformato in Comitato permanete durante l’ICOLD Annual Meeting del 2005

1. Introduzione Attività svolte dal Comitato Preparazione di due Bollettini (Bollettino N. 94 ‘Computer Software for Dams. Validation’ emesso nel 1994 e N. 122 ‘Computational Procedures for Dam Engineering’ emesso nel 2001) Organizzazione di Benchmark-Workshop per l’analisi di problemi dell’ingegneria delle dighe. Scopo: definire soluzioni di riferimento, comparare differenti strategie di modellazione

1.  Introduzione Finalità della presente memoria: fornire un contributo sul potenziale e sui limiti dei modelli matematici applicati all’ingegneria delle dighe facendo riferimento alla vasta esperienza raccolta nell’ambito della più che decennale attività del Comitato.

2. Aspetti chiave del processo di modellazione numerica La modellazione numerica nel processo ingegneristico globale relativo alle varie fasi di vita delle opere (dal concepimento alla dismissione). Suddivisione concettuale del processo di modellazione: la giustificazione della procedura di modellazione la validazione dei metodi/programmi di calcolo la Garanzia di Qualità (si rimanda al Bollettino N. 94 per i relativi approfondimenti)

3. Ideazione e organizzazione dei Benchmark-Workshop Prima fase dell’attività del Comitato: benchmark a supporto della ‘Validazione dei programmi di calcolo’. Problemi di interesse dell’ingegnere delle dighe formulati e risolti fornendo: geometria, condizioni iniziali e al contorno, parametri fisico-meccanici, carichi. Differenze nei risultati discusse e confrontate, se possibile, con dati sperimentali per valutare la correttezza del programma di calcolo e per definire una ‘Soluzione di Riferimento’ per il problema in esame.

3. Ideazione e organizzazione dei Benchmark-Workshop Seconda fase dell’attività del Comitato: benchmark a supporto della ‘Giustificazione’. Diminuita necessità di sviluppare soluzioni di riferimento per la maggiore disponibilità di programmi di calcolo ‘general purpose’. Urgenza di approfondire l’uso corretto dei programmi di calcolo impiegati per la soluzione di problemi dell’ingegneria delle dighe.

3. Ideazione e organizzazione dei Benchmark-Workshop Bollettino N. 122 Ruolo ed efficacia dei modelli matematici adottati per differenti tipologie di dighe, per i vari fenomeni che influenzano la sicurezza, per le diverse fasi di vita delle opere. Indicazioni raccolte in sei Tabelle (tre per le dighe murarie, tre per quelle in materiali sciolti) accompagnate da note che spiegano le motivazioni.

TABELLA 1. Affidabilità dei modelli matematici per la valutazione della sicurezza delle dighe di calcestruzzo: comportamento statico Nota: Gli indici di affidabilità (1,2,3,4) descrivono la capacità dei modelli numerici ad analizzare I fenomeni relativi alla sicurezza. Tipologie di dighe: a = volta, b = speroni, g = gravità, o = altro

TABELLA 2. Affidabilità dei modelli matematici per la valutazione della sicurezza delle dighe di calcestruzzo: comportamento dinamico Nota: Gli indici di affidabilità (1,2,3,4) descrivono la capacità dei modelli numerici ad analizzare I fenomeni relativi alla sicurezza. Tipologie di dighe: a = volta, b = speroni, g = gravità, o = altro

4. Descrizione dei Benchmark-Workshops Svolti 8 Benchmark-Workshop tra il 1991 e il 2005. Problemi ingegneristici relativi a dighe murarie e in materiali sciolti vengono presentati, risolti, e i cui risultati sono confrontati e discussi. Le informazioni relative agli eventi svolti finora sono riportati nell’elenco che segue.

4. Descrizione dei Benchmark-Workshops Bergamo (Italy), 1991 The linear-elastic computation of a double curvature arch dam with its foundation under self weight, hydrostatic load, thermal load. The seismic response of an embankment dam under conditions of both low and medium levels of seismic loadings. Bergamo (Italy), 1992 Seismic analysis of the Talvacchia dam. Static analysis and dynamic response of El Infiernillo embankment dam. Paris, Gennevilliers (France), 1994 Non-linear analysis of joint behaviour under thermal and hydrostatic loads for an arch dam. Evaluation of critical uniform temperature decrease for a cracked buttress dam (2D analysis). Evaluation of pore pressure and settlements of an embankment dam under static loadings. Dynamic analysis of an embankment dam under a strong earthquake

4. Descrizione dei Benchmark-Workshops Madrid (Spain), 1996 Earthquake response of an arch dam including the non-linear effects of contraction joint opening Evaluation of stress intensity factor K1 along the tip of the crack in a buttress dam under thermal gradient effects (3D analysis) Steady-state and transient 2D unconfined seepage analysis for different typologies of earthfill dams Effect of large foundation settlement on an embankment dam Denver, Colorado (USA), 1999 Uplift pressure and stress analysis of an arch dam and foundation Imminent failure flood level evaluation for a gravity dam with interface crack (rock/concrete) and varying uplift pressures Evaluation of the global factor of safety against failure of an embankment dam First filling of a rockfill dam: a case study

4. Descrizione dei Benchmark-Workshops Salzburg (Austria), 2001 Evaluation of AAR (alkali-aggregate reaction) effects on the structural behaviour of an arch dam Prediction of upstream face deflection of a CFRD (concrete faced rockfill dam) during its first impounding Interpretation of measurement results for the radial crest displacements of Schlegeis dam Bucharest (Romania), 2003 Evaluation of ultimate strength of gravity dams with curved shape against sliding Thermal analysis of RCC (rolled compacted concrete) gravity dam Seepage through an earthfill dam-foundation system and piezometric level variation Wuhan (China), 2005 Evaluation of alkali-aggregate reaction effects on the behaviour of an Italian hollow gravity dam Temperature field simulation and crack analysis of a RCC arch dam Evaluation of the behaviour and safety (static and dynamic) of a rockfill dam

5. Esempi di Benchmark-Workshops Tipologia di temi discussi nell’ambito dei B-W: alcuni esercizi proposti ai partecipanti ‘leitmotif’: le dighe murarie.

5. Esempi di Benchmark-Workshops Diga di Talvacchia (Benchmark-Workshops Bergamo 1991 & 1992, Paris 1994) Linear-elastic analysis under self weight, hydrostatic load, thermal load (Bergamo 1991) Spostamenti di mensola (in alto dx) e sforzi principali max per carico idrostatico (in basso sx)

5. Esempi di Benchmark-Workshops Diga di Talvacchia (Benchmark-Workshops Bergamo 1991 & 1992, Paris 1994) Non-linear analysis of joint behaviour under thermal and hydrostatic loads (Paris 1994) Confronto tra gli spostamenti radiali di un arco per condizioni invernali (in alto dx) e estive (in basso sx)

5. Esempi di Benchmark-Workshops Diga di Schlegeis (Denver 1999, Salzburg 2001) Uplift pressure and stress analysis of an arch dam and foundation Confronto tra gli sforzi principali Min. della mensola centrale sul paramento di monte (in basso sx) e di valle (in basso dx)

5. Esempi di Benchmark-Workshops Diga di Scalere (Bucharest, 2003) Evaluation of the imminent failure flood for a gravity dam with curved axis Andamento degli spostamenti monte-valle in funzione della variazione del livello di invaso nel serbatoio: analisi parametrica

5. Esempi di Benchmark-Workshops Diga del Poglia (Wuhan, China 2005) Evaluation of alkali-aggregate reaction effects on the behaviour of a hollow gravity dam

5. Esempi di Benchmark-Workshops Diga del Poglia (Wuhan, China 2005) Evaluation of alkali-aggregate reaction effects on the behaviour of a hollow gravity dam Confronto degli sforzi principali Max dovuti al Peso Proprio + AAR per il concio centrale calcolati con due diversi codici Internal view CANT-SD External view ABAQUS Internal view External view ABAQUS

Conclusioni I modelli numerici contribuiscono in modo significativo alla valutazione quantitativa dei margini di sicurezza delle strutture nella pratica ingegneristica. La loro accettabilità è stata incrementata nel campo dell’ingegneria delle dighe anche grazie al notevole lavoro svolto dal Comitato ‘Computations & Dams’. Limiti dei modelli numerici: natura intrinsecamente parziale non ancora completa capacità di affrontare tutte le problematiche di interesse.

I nuovi compiti assegnati dall’ICOLD al Comitato ‘Dams & Computations’ Conclusioni I nuovi compiti assegnati dall’ICOLD al Comitato ‘Dams & Computations’ emissione di un nuovo Bollettino (possibile titolo: Guidelines for use of numerical models in dam engineering) organizzazione di ulteriori Benchmark-Workshops (il 9° è in corso di organizzazione a St. Petersburg, Russia per Giugno, 2007 in coincidenza con l’Annual Meeting dell’ICOLD)

FINE DELLA PRESENTAZIONE 2° Convegno Accademia Nazionale dei Lincei Problemi Strutturali nell’ingegneria delle dighe Palazzo Corsini – Roma Il contributo del Comitato ICOLD ‘Dams & Computation’ nell’analisi numerica delle dighe FINE DELLA PRESENTAZIONE Guido Mazzà Vice-Chairman del Comitato Tecnico ICOLD “Dams & Computation” CESI RICERCA, Milano 12-13/04/2007