Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La disciplina del credito al consumo
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Gli investitori istituzionali Prof. Massimo Rubino De Ritis
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
INTERVENTI PER LE SOCIETA’ FINANZIARIE DEL SETTORE TERZIARIO
Il sistema delle Cooperative
COOPERATIVE E STUDI DI SETTORE Gruppo di lavoro cooperative 28 febbraio 2012.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Lo stato contro l’usura
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Milano 3 GIUGNO PROTOCOLLO DINTESA COMUNE DI CORMANO – FEDERFIDI LOMBARDA RISORSE ADDIZIONALI PER LE IMPRESE DI CORMANO AL FONDO DI GARANZIA PER.
La tutela del consumatore di servizi bancari e finanziari
Avv. Salvatore Providenti
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
CAMPOBASSO 15 Maggio Fondosviluppo SpA è una società senza scopo di lucro che gestisce il fondo mutualistico costituito da Confcooperative per.
1 La discesa dei titoli legati ai mutui subprime contrattati su mercati non regolamentati (OTC) ha evidenziato notevoli criticità connesse al modello.
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Il rischio di liquidità Modelli di gestione e controllo
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
L E NOVITA ATTESE DALL EVOLUZIONE NORMATIVA ITALIANA IN TEMA DI MICROCREDITO L E NOVITA ATTESE DALL EVOLUZIONE NORMATIVA ITALIANA IN TEMA DI MICROCREDITO.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
RICERCA ANNUALE – PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013.
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi (“Questioni di economia e finanza”, n. 105, settembre 2011) Presentazione: Valerio Vacca.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
La Fedart e il suo sistema Convention Servizi Confartigianato
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Manzano – 22 gennaio 2011 Convegno Quale futuro per i distretti industriali.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
“ Mediatori creditizi e mondo assicurativo ” Roma, 23 Settembre 2010 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Presentazione di Corrado Martone Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
BANDI E FINANZIAMENTI ottobre PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e.
ATTIVITA’ DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI
57. Considerazioni generali in materia di società di capitali. Le recenti riforme LA CATEGORIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI E’ PREDISPOSTA PER REGOLARE IL.
La riforma del diritto societario
A cura di Francesca R. Bartoli e Viola Guadagnini
TAVOLA ROTONDA "STRUMENTI A SUPPORTO E A GARANZIA DEGLI INVESTIMENTI"
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
I confidi alla luce della nuova normativa prudenziale
Università degli Studi di Foggia
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
IL CREDITO, GLI INCENTIVI E LE GARANZIE A FAVORE DELLE PMI IN SICILIA
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Le imprese verso Basilea 2
DOMENICO SANTECECCA Il punto di vista del sistema bancario Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Transcript della presentazione:

Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari 29.01.2010 I Confidi Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari 29.01.2010 Valerio Lemma – vlemma@luiss.it

Temi di riferimento Problema del costo del credito Rapporto rischio - spread - tasso Soluzione operativa riveniente dalla prassi Aumento delle garanzie

Temi di riferimento Rapporto impresa – banca Complessità del rapporto Gestione dei fondi di sostegno all’economia Problematica degli aiuti di stato Regolazione prudenziale delle banche Basilea II

I confidi Soggetti dedicati all’attività di garanzia collettiva dei fidi Anni sessanta Merito di credito delle PMI Intervento pubblico per la promozione dell’attività

L’attività Attività di garanzia Personali e reali Contratti di trasferimento del rischio Garanzie sintetiche Utilizzo depositi indisponibili

Evoluzione legislativa Art. 13, d.l. 30.9.2003, n. 269 Prima regolamentazione organica D.lgs. 13 agosto 2010, n. 141 Riforma del Titolo V

Art. 13, d.l. 30.9.2003, n. 269 Definizione Confidi Forma di primo grado e di secondo grado Forma Consorzi con attività esterna Società cooperative Società consortili p.a., a r.l., coop. Attività esclusiva Garanzia collettiva Servizi connessi e strumentali

Art. 13, d.l. 30.9.2003, n. 269 Partecipanti PMI Imprese di maggiori dimensioni Non divengono consorziati o soci gli enti pubblici e le imprese di maggiori dimensioni che sostengono l’attività attraverso contributi e garanzie

Art. 13, d.l. 30.9.2003, n. 269 Requisiti di capitale Fondo consortile o capitale sociale > €100’000 (fermi i limiti del c.c.) Quota di partecipazione Superiore a € 250 Inferiore al 20 per cento del fondo o del capitale

Art. 13, d.l. 30.9.2003, n. 269 Patrimonio Netto Superiore a € 250’000 Un quinto deve essere costituito da apporti o avanzi di gestione Divieto di distribuzione degli avanti di gestione

Art. 13, d.l. 30.9.2003, n. 269 Fondi di garanzia interconsortile Destinati alla prestazione di controgaranzie o cogaranzie

Art. 13, d.l. 30.9.2003, n. 269 Confidi-Banca Esercizio attività bancaria in forma di società cooperativa Esercizio prevalente di attività di garanzia collettiva Confidi-intermediari (106 – 107)

Confidi e Basilea II Nuovo accordo sul capitale Nuove regole per la valutazione delle garanzie Metodologia standard IRB base IRB avanzato

Confidi e Basilea II Metodologia standard - IRB base IRB avanzato: Tipizzazione delle garanzie Esclusione dei confidi IRB avanzato: Non sono specificate le tipologie di garanzie computabili, né i garanti Possibile apprezzamento dei confidi

Confidi e Basilea II Soluzione: Recuperare i Confidi perchè vengono sottoposti a requisiti prudenziali equivalenti a quelli delle banche Confidi-intermediario finanziario (107) Confidi-banca

Verso Basilea III Migliorare la capacità del sistema bancario di assorbire gli stress economici e finanziari Nuovi requisiti patrimoniali Restrizione del credito Migliorare risk management e governance Nuova valutazione delle garanzie dei confidi Rafforzare la trasparenza e la disclosure nel settore bancario Standardizzazione dei confidi

Verso Basilea III Introduzione di una visione macroprudenziale Allineamento della prospettiva di regolazione tra banche e confidi

Analisi del mercato antecedente alla riforma del 2010 Mercato confidi frammentato e polarizzato Volumi rilevanti rispetto al comparto pmi Buona qualità dei crediti Problema della relazionalità tra confidi e enti pubblici

Analisi del mercato antecedente alla riforma del 2010 Due prospettive: Conservazione assetto istituzionale previgente Entrata dei confidi nel novero dei soggetti vigilati Esigenze rafforzamento organizzativo e patrimoniale

La riforma del 2010 Nuovo art. 112 tub Attività esclusiva: Garanzia collettiva (prevalente) Servizi connessi o strumentali Condizioni della l. 269 del 2003 Vigilanza collegata a requisiti dimensionali

La riforma del 2010 Obiettivi Separare i confidi minori Rafforzare requisiti per iscrizione Organismo esterno di controllo sui confidi minori Vigilanza rafforzata sui confidi maggiori Nuovo art. 106 tub con proporzionalità Titolo VI tub (trasparenza e correttezza)

La riforma del 2010 Attività prevalente nei confronti di consorziati o soci: Garanzie a favore dell’amm.ne finanziaria Gestione di fondi pubblici di agevolazione Stipula contratti con le banche assegnatatie di fondi pubblici

La riforma del 2010 Organismo per la tenuta dell’elenco dei confidi Personalità giuridica di diritto privato Componenti nominati dal MEF su proposta della B.I. Disciplinato dal MEF Compiti di gestione dell’elenco e di vigilanza…

La riforma del 2010 Organismo per la tenuta dell’elenco dei confidi Vigilanza Poteri sanzionatori (cancellazione dall’elenco) Potere di richiesta alla B.I. la riduzione dell’attività dei confidi per violazione B.I. vigila sull’Organismo

La riforma del 2010 L’Abi ha suggerito di affidare ai confidi anche il compito di promuovere e collocare servizi e prodotti bancari presso i consorziati e soci Assoconfidi vorrebbe un modello maggiormente sostenibile che: Salvaguardi le peculiarità dei soggetti (legati alle pmi) Semplifichi la normativa di riferimento e gli adempimenti di vigilanza

Assetti e prospettive dei confidi Crisi e Confidi: Supporto alle pmi Dalla riduzione del tasso alla concessione del finanziamento Aumento imprese che ricorrono ai confidi Crescita volume garanzie: 2008 + 11%; 2009 + 15% Contributo al funzionamento del mercato dei capitali

Sintesi Mancata evoluzione verso la forma bancaria Problemi legati all’iscrizione nell’elenco dei 107 tub Confidi minori: attività mutualistica Sistema polarizzato

Conclusioni Trasformazione in intermediari vigilati Benefici per il sistema: effetti di mitigazione del patrimonio Problematiche di controllo: Ambito di attività Regime dei controlli interni Fenomeno dell’abusivismo