Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale Programmazione comunitaria 2014-2020 Tavolo Tecnico C Qualità della vita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 3. Lavoro e politiche sociali: libertà delle persone, giovani e non-profit.
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale Programmazione comunitaria Tavolo Tecnico C Qualità della vita.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Analisi del fenomeno delle povertà in Casentino
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
European Social Fund1 1 EU 2020: una nuova agenda per l'Europa UE 2020 Claudio Spadon DG Employment, Social Affairs and Equal Opportunity.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione qualità della vita e inclusione sociale.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Simulazione processuale in materia internazionalistica
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Programma di contrasto delle povertà. Interventi di accoglienza ed integrazione sociale delle persone senza fissa dimora.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Integrazione e Territorio
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
16/04/2017 Programmazione 2014 – PON INCLUSIONE 1 1.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
L’iniziativa è promossa da Share 2016, un laboratorio aperto di idee e buone pratiche per Torino, promosso da pubblici amministratori e persone appassionate.
Luca Galassi Inclusione sociale nel FSE in Sardegna Esperienze Prospettive Bologna 10 novembre 2015.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale Programmazione comunitaria Tavolo Tecnico C Qualità della vita ed inclusione sociale 20 febbraio 2013 Riordino degli argomenti del primo incontro 1

Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale Le priorità dellagenda Europa 2020 Obiettivo della strategia Europa 2020: ridurre di 20 milioni le persone a rischio di povertà o di esclusione sociale. Linee d'azione della piattaforma europea di contrasto alla povertà: azioni che interessino l'insieme delle politiche; uso maggiore e più efficace dei fondi dell'UE a sostegno dell'inclusione sociale; promozione di un'innovazione sociale basata sull'esperienza; lavoro in partenariato e sfruttamento del potenziale dell'economia sociale; coordinamento maggiore delle politiche tra gli Stati membri. Raccomandazione CE 2008 sullinclusione attiva basata su tre pilastri: sussidi per il sostegno al reddito; mercati del lavoro che favoriscano linserimento; accesso a servizi sociali di qualità. Raccomandazione CE recepita dal Consiglio Europeo sul rafforzamento dei servizi di cura per anziani e bambini. Gli impegni dellItalia nel Programma nazionale di riforma: ridurre entro il 2020 di 2,2 milioni le persone che vivono in condizioni di povertà o di esclusione sociale; 2

Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale Obiettivo tematico 9 Promuovere linclusione sociale e combattere la povertà ANALISI DEI FABBISOGNI Alcuni dati 3

Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale Incidenza del rischio di povertà o di esclusione sociale – Anno 2011 (redditi 2010) 4 In comparazione con gli altri paesi dellEuropa dei Quindici, la grave deprivazione materiale risulta particolarmente accentuata nel nostro Paese.

Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale La povertà minorile 5 Un fattore di grande rilevanza nella determinazione del rischio di povertà è la tipologia familiare; sia la povertà relativa che quella assoluta aumentano in presenza di un minore. Il nostro Paese si colloca tra i paesi a più alta incidenza di povertà tra le famiglie con figli dipendenti. Incidenza di povertà relativa Anno 2011 Incidenza di povertà assoluta – Anno 2011

Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale Incidenza del rischio di povertà prima e dopo i trasferimenti sociali – Anno 2011 (redditi 2010) 6 Per lItalia si osserva una bassa variazione tra lindicatore di rischio di povertà calcolato prima e dopo i trasferimenti pubblici di natura socio-assistenziale (escluse le pensioni). LItalia è uno dei pochi paesi in Europa privo di una misura di protezione del reddito di ultima istanza

Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale PERSONE SENZA DIMORA PER CITTADINANZA ED EVENTI DI VITA VISSUTI Anno 2011, composizione percentuale e valori assoluti 7 La necessità di intervenire preventivamente in occasione di eventi quali la perdita del lavoro o la dissoluzione del nucleo familiare rimanda a politiche rivolte alla generalità della popolazione (ammortizzatori sociali e sostegno alla famiglia). Interventi particolari dovranno riguardare la tutela della salute. Il 16% delle persone senza dimora ha sperimentato linsorgere di una malattia. Inoltre non sono state in grado di rispondere allintervista per difficoltà di interazione con gli intervistatori il10% delle persone senza dimora. StranieroItalianoTotale Tipo di evento Malattia13,719,816,2 Separazione dal coniuge e/o figli54,46759,5 Perdita del lavoro stabile55,970,661,9 Numero di eventi Nessun evento23,911,718,9 Un solo evento:35,13133,4 Più eventi:4157,347,7 Totale (=100%) AL NETTO DELLE PERSONE CON DIFFICOLTA' AD INTERAGIRE

Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale PERSONE SENZA DIMORA PER CITTADINANZA sesso ed età Anno 2011, composizione percentuale e valori assoluti 8 Una sfida particolare riguarda lintervento sulle persone meno giovani senza dimora. Il 20% delle persone senza dimora intervistate ha più di 55 anni e in particolare il 5% supera i 65 anni. Tra gli italiani senza dimora gli ultra sessanta cinquenni superano il 10%. AL NETTO DELLE PERSONE CON DIFFICOLTA' AD INTERAGIRE StranieroItalianoTotale Sesso Maschile87,686,287 Femminile12,413,913 Classe di età ,510,431, ,72225, ,430,322, ,514,9 65 e oltre-10,95,3

Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale 9 Obiettivo tematico 9 Promuovere linclusione sociale e combattere la povertà Risultati - Indicatori

Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale 10 I risultati attesi riguardano le seguenti aree: 1.Incremento della partecipazione al mercato del lavoro delle persone con disabilita e delle persone con maggiori sintomi di disagio sociale (anche OT 8) 2.Aumento dei servizi di cura rivolti a bambini 3.Aumento dei servizi di cura rivolti ad anziani non autosufficienti 4.Riduzione della povertà e dellesclusione sociale 5.Riduzione della marginalità estrema (senza dimora) 6.Miglioramento della qualità della giustizia (supporto da OT 11) 7.Rafforzamento della capacità amministrativa nel settore delle politiche sociali (supporto da OT 11) Nelle successive slide si segnalano in rosso le suggestioni venute dalla prima riunione

Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale Risultato atteso 1: Incremento della partecipazione al mercato del lavoro delle persone con disabilita e delle persone con maggiori sintomi di disagio sociale Risultato atteso 1: Incremento della partecipazione al mercato del lavoro delle persone con disabilita e delle persone con maggiori sintomi di disagio sociale OBIETTIVI SPECIFICIINDICATORI – VARIABILI Di INTERESSE (preliminare) Favorire linserimento lavorativo dei disabili 1)Numero di nuovi contratti relativi a individui con disabilità 2)Numero di imprese che assumono dipendenti disabili 1)Interventi di attivazione/ supporto rivolti ai soggetti marginali rispetto al mercato del lavoro Interventi di inclusione attiva rivolti alle fasce maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione – collegamento con la Strategia nazionale di integrazione dei ROM (declinazione della strategia) Percorsi di empowerment, prima ancora che di inserimento al lavoro. Inclusione lavorativa della popolazione carceraria in condizione di fine pena 11 Collegamento anche con Tavolo Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione

Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale Risultato atteso 2: Potenziamento dei servizi educativi e di cura per la prima infanzia Risultato atteso 2: Potenziamento dei servizi educativi e di cura per la prima infanzia OBIETTIVI SPECIFICIINDICATORI – VARIABILI DI INTERESSE (preliminare) Migliorare la qualità e quantità dei servizi di cura rivolti alla prima infanzia Favorire la partecipazione femminile al mercato del lavoro 1)Inattività e lavoro part-time dovuto alla mancanza di servizi di cura per figli e altri familiari a carico 2)Utenti di asili nido 3)Impatto occupazionale della genitorialità 4)Quota dei bambini coperti dai servizi di child care 5)Quota di comuni che offrono i servizi di child care Creazione diretta di posti di lavoro nel settore dei servizi Favorire la crescita della natalità In coordinamento con le tematiche trattate dal tavolo D, formazione degli operatori socio sanitari e socio-educativi e rafforzamento delle loro competenze. 12 Collegamento con Tavolo Istruzione, formazione e competenze

Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale Risultato atteso 3: Potenziamento dei servizi di cura per gli anziani non autosufficienti Risultato atteso 3: Potenziamento dei servizi di cura per gli anziani non autosufficienti OBIETTIVI SPECIFICIINDICATORI – VARIABILI DI INTERESSE (preliminare) Migliorare la qualità della vita delle persone anziane non autosufficienti Favorire la partecipazione femminile al mercato del lavoro 1)Utenti di servizi di cura per anziani non autosufficienti 2) Anziani e disabili coperti da assistenza domiciliare e servizi per la vita indipendente Creazione diretta di posti di lavoro nel settore dei servizi In coordinamento con le tematiche trattate dal tavolo D, formazione degli operatori socio sanitari e rafforzamento delle loro competenze. Ampliare lambito di intervento alle persone con disabilità (problema del «dopo di noi») 13 Collegamento con Tavolo Istruzione, formazione e competenze

Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale Risultato atteso 4: Riduzione della povertà e dellesclusione sociale OBIETTIVI SPECIFICIINDICATORI- VARIABILI DI INTERESSE (preliminare) Riduzione del numero di persone in condizione di povertà o esclusione sociale. 1)A rischio di povertà (60% del reddito mediano) 2)Grave deprivazione materiale 3)Persone di età compresa tra 0-59 che vivono in famiglie a bassa intensità di lavoro (per sesso) 1)Bambini a rischio di povertà (0-17 anni) 2)Bambini che vivono in una famiglia che soffre di grave deprivazione materiale 3)Bambini che vivono in famiglie a bassa intensità di lavoro 4)Bambini in condizione di povertà assoluta 1)Indicatori di efficacia e di efficienza individuati nel disegno di valutazione della sperimentazione (anche in riferimento alla partecipazione al mercato del lavoro) Riduzione del numero di famiglie con minori in condizioni di povertà Sperimentazione di diverse modalità di erogazione di un sussidio economico condizionale alla adesione ad un progetto di attivazione e supportato da una rete di servizi (inclusi i servizi per limpiego). 14 Collegamento con Tavoli A) Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione D) Istruzione, formazione e competenze

Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale Risultato atteso 5: Riduzione della marginalità estrema (senza dimora) Risultato atteso 5: Riduzione della marginalità estrema (senza dimora) OBIETTIVI SPECIFICIINDICATORI – VARIABILI DI INTERESSE (preliminare) Incremento degli interventi di sostegno allabitare in sostituzione degli interventi emergenziali basati sui ricoveri nei dormitori 1.Utenti per tipologia di accoglienza e sostegno allabitare (micro comunità protette, pensioni e alberghi sociali, residenze con servizi di tipo comunitario, abitazioni nellambito delledilizia residenziale pubblica, etc.) 2.Deprivazione abitativa (65+) 3.Percentuale di persone che prima di diventare senza dimora ha vissuto in Istituti, strutture di detenzione, o case di cura 4.Indicatori di efficacia e di efficienza individuati nel disegno di valutazione della sperimentazione Riduzione del numero di persone anziane senza dimora Riduzione del numero di persone senza dimora provenienti da istituti (case di cura, detenzione etc.) Sperimentazione della integrazione tra interventi infrastrutturali riguardanti le strutture abitative e socio sanitarie e misure di sostegno alle persone senza dimora nel percorso verso lautonomia 15 Collegamento con Area tematica Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione

Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale Risultato atteso 6: Miglioramento della qualità della giustizia Risultato atteso 6: Miglioramento della qualità della giustizia OBIETTIVI SPECIFICIINDICATORI- VARIABILI DI INTERESSE (preliminare) Rafforzamento del diritto alla legalità e alla giustizia 1)Riduzione dei tempi delle fasi processuali oggetto di intervento; 2)Riduzione degli oneri amministrativi Maggiore legame tra le politiche di contrasto alla povertà e il rafforzamento della legalità. Tracciabilità dei processi e degli esiti, rafforzamento della mediazione sociale e civile come modalità efficace di prevenzione. 16 Collegamento con Area tematica Istruzione, formazione e competenze

Investire nellEuropa sociale TAVOLO C qualità della vita e inclusione sociale Risultato atteso 7: Rafforzamento della capacità amministrativa nel settore delle politiche sociali OBIETTIVI SPECIFICIINDICATORI – VARIABILI DI INTERESSE (preiminare) Potenziamento del sistema informativo delle prestazioni sociali: aumento della capacità di programmazione, monitoraggio e valutazione delle prestazioni sociali Integrazione anche tra i dati sociali e sanitari. 1.Numero di record nel sistema informativo delle prestazioni sociali 1.Utenti presi in carico dalla rete dei Servizi Sviluppo della collaborazione in rete tra i servizi dei comuni e i servizi forniti da altre istituzioni con particolare riferimento ai servizi per limpiego, ai servizi per la tutela della salute, alle Scuole Rafforzamento dellintegrazione socio- sanitaria dei servizi alla persona Integrazione delle politiche sociali con quelle per le aree rurali per una maggiore accessibilità ai servizi territoriali. 17 Collegamento con Aree tematiche a) Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione b) Istruzione, formazione e competenze