Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE 2014 2020 Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo e potenziamento di Cluster tecnologici nazionali
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
“CRESCERE E COMPETERE ATTRAVERSO LE RETI DI IMPRESA:
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
1 Il Quadro di riferimento nel 3° Rapporto sullinnovazione nelle regioni dItalia Roma, 30 giugno 2005.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
… alcuni dati sui progetti finanziati
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 5 marzo 2013.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
2010 – 2015 Portare la sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo, altresì lEuropa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
La Smart Specialisation della nuova programmazione
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LItalia e i Large Scale Pilots per linteroperabilità dei servizi pubblici europei Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la digitalizzazione.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
INVASIONI CREATIVE Lecce, 24 settembre Con la CULTURA & la CREATIVITA’ si mangia Il 14 agosto 2015 è stato approvato dalla Unione Europea il Programma.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato TAVOLO A: LAVORO, COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI E INNOVAZIONE Gruppo di Lavoro «Ricerca e Competitività» Focus: risultati attesi ROMA, 21 febbraio 2013

Contributi pervenuti 1.Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle P.A 2.Regione Emilia Romagna; 3.Regione Lazio; 4.Regione Liguria; 5.Regione Lombardia; 6.Regione Marche; 7.Regione Puglia; 8.Regione Toscana; 9.Ministero Agricoltura; 10.Ministero Ambiente; 11.Ministero Infrastrutture; 12.PCM – Dipartimento Pari Opportunità; 13.PCM – Dipartimento Gioventù; 14.Unione Province Italiane.

Osservazioni generali 1. Contributi incentrati sui risultati attesi, alcuni più omnicomprensivi con considerazioni anche su aspetti di impostazione generale del documento «Metodi e obiettivi» (strategicità dellinternazionalizzazione, ampliamento del concetto di innovazione), o su aspetti successivi alla definizione dei risultati (indicatori, azioni, livello di governance). 2. Le proposte di ridefinizione dei risultati attesi si possono distinguere in 3 categorie: A.Proposte di integrazione: proposte che partono dalle definizioni attuali ma introducono elementi di maggior specificazione e/o dettaglio, al fine di poter cogliere principi trasversali o aspetti tematici specifici dei risultati previsti (per es.: aspetti ambientali; aspetti di genere, trasferimento tecnologico verso PMI); B.Proposte di modifica finalizzate a ricomprendere in fase attuativa uno spettro di azioni più ampio (per es.: diversificazione non legata a mono specializzazioni; incremento della base produttiva non necessariamente legato a caratteristiche di innovatività o alla crescita dimensionale dei soggetti destinatari; attività di ricerca e innovazione non legata esclusivamente al settore industriale); C.Proposte di introduzione di nuovi risultati attesi: proposte che permettono di dare (maggiore) evidenza ad aspetti specifici delle aree tematiche (per es.: internazionalizzazione; innovatività delle dinamiche di sviluppo; percorsi collaborativi; territorialità), o che permettono di estendere il campo di applicazione della policy (per es.: risultati relativi alla capacità di investimento delle PMI) o che sintetizzano in un unico risultato/indicatore lessenza della policy (per es.: aumento del valore aggiunto delle imprese agevolate rispetto al controfattuale). Necessità di riportare a sintesi unitaria tutti i contributi pervenuti e le proposte di modifica/integrazione/nuova introduzione dei risultati attesi, nel rispetto di un principio di rilevanza del risultato cui si vuol tendere, evitando eccessive distinzioni di dettaglio, in coerenza con una politica nazionale complessiva (risultati di policy). Declinazioni specifiche dei risultati attesi possono essere successivamente evidenziati come contributo che politiche tematiche/territoriali forniscono per il raggiungimento del risultato finale.

Risultati attesi integrati con le proposte di modifica RICERCA E INNOVAZIONE Risultati attesi già presenti (le parti sottolineate sono le modifiche) 1.Incremento della qualità e della diffusione delle attività di ricerca industriale applicata e innovazione nelle imprese, anche con riferimento a quella orientata alluso sostenibile delle risorse; 2.Incremento del focus industriale imprenditoriale delle attività di ricerca accademica pubblica sulle esigenze attuali del sistema produttivo e incremento delle attività di ricerca collaborativa fra imprese e strutture di ricerca; 3.Sviluppo dei comparti del terziario in grado di agire da leva di innovazione degli altri settori; 4.Aumento delloccupazione nelle imprese di profili di alta qualificazione tecnico-scientifica; 5.Incremento della qualità della domanda di innovazione tecnologica della PA; 6.Rafforzamento del sistema innovativo regionale, attraverso una maggiore capacità nella partecipazione ai programmi europei e internazionali per la ricerca e linnovazione, laumento della diversificazione innovativa delle filiere produttive, lorganizzazione/creazione sul territorio di poli produttivi secondo logiche di smart communities; 7.Aumento del numero delle spin-off della ricerca e delle start-up innovative. Nuovi 8.Aumento dellapertura internazionale e della partecipazione a reti di ricerca da parte delle organizzazioni scientifiche; 9.Aumento dello scambio di informazioni sulle soluzioni innovative disponibili e/o adottate dalle imprese.

Risultati attesi integrati con le proposte di modifica COMPETITIVITÀ Risultati attesi già presenti (le parti sottolineate sono le modifiche) 1.Aumento della competitività del sistema economico dei sistemi economici territoriali e del sistema imprenditoriale; 2.Aumento della quota di risorse umane qualificate e sviluppo delle competenze manageriali nelle imprese; 3.Incremento del numero di start-up innovative, crescita dimensionale delle PMI e incremento del numero di PMI in settori emergenti tra cui quelli collegati all'ecoinnovazione, all'economia a bassa intensità di carbonio e all'efficacia delle risorse; 4.Risposta al fabbisogno formativo espresso dalle filiere produttive territoriali; 5.Consolidamento, riqualificazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali mono- specializzati; 6.Aumento dellofferta e della diffusione di servizi di qualità e innovativi per le imprese, con particolare riferimento al trasferimento tecnologico. Nuovi 7.Incremento del n. di imprese (secondo varie declinazioni: femminili, con processi produttivi ecosostenibili, autoimprenditorialità). 8.Consolidamento economico e patrimoniale delle imprese e incremento dellaccesso al credito. 9.Incremento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi; 10.Aumento delle forme di collaborazione strutturata e della capacità di aggregazione della domanda di innovazione delle PMI (per es.: APEA, Reti, Filiere, Distretti e Poli Tecnologici, Cluster).

Risultati attesi integrati con le proposte di modifica AGENDA DIGITALE Risultati attesi già presenti 1.Riduzione dei divari digitali nei territori e diffusione di connettività in banda larga e ultra larga (riferita anche ad aree distrettuali e a imprese); 2.Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali della PA offerti a cittadini e imprese (ampliare i riferimenti: per es. servizi sociali, mobilità; ampliare lo spettro degli indicatori, per es.: n. di servizi accessibili attraverso CRS (carta regionale dei servizi); n. di utenti che utilizzano la CRS per servizi di mobilità e bigliettazione elettronica; servizi della P.A. disponibili on line con pagamento elettronico; n. di gare effettuate dalle P.A. attraverso procedure di e-procurement); 3.Miglioramento della capacità amministrativa delle PA centrali e locali; 4.Potenziamento della domanda di ICT in termini di utilizzo dei servizi pubblici on line e partecipazione in rete (sostanzialmente invariato, introdurre un indicatore relativo alle piccole imprese delle aree rurali e uno relativo a % di cittadini e imprese che utilizzano sistemi di pagamento on line); 5.Open data (ampliare lo spettro degli indicatori, per es.: basi dati proprietarie accessibili alle altre PA). 6.Rafforzamento del settore ICT e diffusione delle ICT nelle imprese. Nuovi 6.Miglioramento della capacità amministrativa delle PA centrali e locali e livello di standardizzazione ed interoperabilità tra le PA; 7.Innovazione sul territorio, Smart cities & Communities.