Pagina 1 Esercizio 1 LAzienda X sostiene i seguenti costi in un mese di funzionamento Si calcoli: il costo di una unità di prodotto; il costo primo variabile;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
Advertisements

PROVA B: ESERCIZIO 1 Risolvere il sistema lineare (4 equazioni in 5 incognite):
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Le operazioni di fine esercizio
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
La gestione economica e il reddito
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Breve introduzione al controllo dei costi
I costi e l’equilibrio aziendale
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Le scritture di assestamento
La Contabilità Analitica (CoAn)
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
Strumenti di controllo
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
Pagina 1 Economia Aziendale II B Programma del Corso a.a. 2003/2004 Pagine del libro da studiare I. Concetti introduttivi II. La classificazione dei costi.
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (12)
società "Diamante" promozione e vendita di prodotti tipici irpini
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Esercitazioni analisi dei costi
Contabilità Analitica
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
1 Lazienda si occupa di commercio di prodotti per la casa e articoli da regalo, con rapporti di partnership con importanti marchi internazionali. La struttura.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
FLOW CHART DELL’ANALISI DI FATTIBILITA’
Il Controllo di gestione Dott.Giuseppe Melara Università Popolare di Battipaglia.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
L’analisi del BEP "punto di pareggio«, definita anche analisi di redditività Costi – Volumi – Risultati, è una tecnica utilizzata per valutare gli effetti.
Il lotto economico Il lotto economico nasce dalla teoria legata alla gestione a scorte dei materiali in cui la domanda deriva da stime previsionali (effettuate.
Sistemi di controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dell’integrazione d’impresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
IL BUDGET.
I costi di produzione Unità 10.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Relazione N°4 Calcolo Ricerca Operativa: problema di scelta; una variabile d’azione caso discreto. vanti.
IMPRESA ≠ AZIENDA Impresa Attività economica svolta dallo imprenditore
Topic Programmazione e Controllo L’ANALISI DEI COSTI: I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI.
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Il Business Plan La Business idea concerne
1 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Tecnologia dei Processi di Produzione MODULO B2 :
4. I metodi di rilevazione dei costi: Job Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Corso di Programmazione e Controllo Esercitazione.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Transcript della presentazione:

Pagina 1 Esercizio 1 LAzienda X sostiene i seguenti costi in un mese di funzionamento Si calcoli: il costo di una unità di prodotto; il costo primo variabile; il totale dei costi per produrre 500 unità di prodotto. Valori in euro Materie prime e materiali di consumo variabili1000 Costo totale manodopera diretta2000 Energia per illuminazione50 Forza motrice per macchinari di produzione150 Costo totale personale direttivo400 Costo totale personale impiegatizio800 Materiali vari di produzione50 Numero unità di prodotto realizzate nel periodo250

Pagina 2 Esercizio 1 LAzienda X sostiene i seguenti costi in un mese di funzionamento Valori in euro Materie prime e materiali di consumo variabili1000 Costo totale manodopera diretta2000 Energia per illuminazione Forza motrice per macchinari di produzione150 Costo totale personale direttivo Costo totale personale impiegatizio Materiali vari di produzione Costo totale3150 Numero unità di prodotto realizzate nel periodo250 Costo primo variabile12,6

Pagina 3 Esercizio 1 LAzienda X sostiene i seguenti costi in un mese di funzionamento Valori in euro Costo unitario primo variabile12,6 Numero unità da produrre Energia per illuminazione50 Costo totale personale direttivo400 Costo totale personale impiegatizio800 Materiali vari di produzione50 Costo totale7600

Pagina 4 Esercizio 2 Costi fissi per un esercizioValori in euro Affitto immobile25000 Riscaldamento5000 Costo totale personaleAmministrativo80000 Telefono, Illuminazione, Acqua etc Assicurazioni2500 Amm.to impianti e macchinari industriali22000 Amm.to Macchine uff.2000 LAzienda Y sostiene i seguenti costi Costi variabili per unità di prodottoValori in euro Manodopera2,00 Materie prime1,55 Energia0,65 Altri costi variabili0,30

Pagina 5 Esercizio 2 LAzienda Y riceve un ordine da un potenziale Cliente per 1000 pezzi di prodotto al prezzo di 8,00. LAzienda ha già in ordine per pezzi al prezzo di 11,00 e ha una capacità produttiva di pezzi lanno. Si determini: 1.il costo pieno industriale 2.Il margine di contribuzione unitario del prodotto 3.Decidere se accettare lordine o meno.

Pagina 6 Esercizio 2 soluzione Il costo pieno ind.le sarà ottenuto imputando una quota degli ammortamenti al prodotto attraverso il parametro del numero pezzi. Poiché è necessario utilizzare un valore normale per limputazione si utilizza la capacità produttiva come valore normale di produzione, assumendo che esso sia il valore che normalmente lAzienda dovrebbe produrre e quindi vendere /40000 = 055 per pezzo Costi variabili per unità di prodottoValori in euro Manodopera2,00 Materie prime1,55 Energia0,65 Altri costi variabili0,30 Quota ammortamenti0,55 Costo pieno industriale5,05

Pagina 7 Esercizio 2 soluzione Costi variabili per unità di prodottoValori in euro Manodopera2,00 Materie prime1,55 Energia0,65 Altri costi variabili0,30 Costo primo variabile4,50

Pagina 8 Esercizio 2 soluzione Il prezzo di 8,00 è inferiore alla media di vendita di 11,00, ma lAzienda guadagna 8,00-4,50= 3,50 per ogni pezzo venduto in più rispetto ai già in ordine. Se non ci sono altre considerazioni di ordine commerciale o strategico allora è conveniente accettare tale ordine, perché porta 3500 euro di margine in più, ossia in definitiva 3500 euro in più di utile pre-imposte. Conto economico scalare25000 pezzi26000 pezzi Ricavi Costo del venduto Margine di contribuzione Costi Fissi UTILE OPERATIVO ,500