Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Advertisements

1 SBN UNIX in architettura client/server Situazione attuale e prospettive.
ALEPH MODULO ACQ/SERIALS PERIODICI Corso Bicocca-Insubria luglio 2004.
ALEPH 500 v MODULO ACQ/SERIALS Monografie Corso Bicocca-Insubria luglio 2004.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di riqualificazione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di ridefinizione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
Palermo, 1° marzo 2005 Evoluzione dei servizi bancari telematici per la Pubblica Amministrazione Locale Alessandra DI IORIO Settore Sistemi di Pagamento.
Napoli – 21 settembre 2004 Ordinativo informatico negli Enti locali 1 Ordinativo informatico negli Enti locali Aspetti organizzativi e tecnologici Ing.
La gestione delle acquisizioni in Aleph500
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
OPAC SEBINA Modalità di ricerca Carola Della Porta Biblioteca di Scienze Politiche
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO PRESENTAZIONE NUOVO CATALOGO IN LINEA SERVIZI AL LETTORE Alessandra Carta Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza Lettere.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. Edizione 12 aprile 2007 Il catalogo del sistema bibliotecario.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Affari Finanziari Servizio Bilancio e Ragioneria 10 giugno 2004.
- LAURA ZANETTE - ( Provincia autonoma di Trento Servizio Attività Culturali Ufficio per il Sistema Bibliotecario.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
Verso una gestione totalmente digitale dei documenti contabili
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 3-4 marzo 2009.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
MANDATO INFORMATICO COSA E’ STATO IMPLEMENTATO IN ORACLE
Corso SOL Servizi interbibliotecari 21 settembre settembre ottobre 2009.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
EMMEBIT SISTEMI S.a.S. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, 34 – Robbiate (LC) – Tel: – – Web:
I servizi della Biblioteca
Seminario ITALE 01 Giugno 2004 Arianna: un servizio per il sistema editoriale.
Il modulo ISO-ILL di ALEPH 500
1 ANALISI DEL PROCESSO come metodo di lavoro per il miglioramento.
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
Le attività della biblioteca e Internet Internet non è: Internet non è: un nuovo servizio un nuovo servizio un nuovo supporto un nuovo supporto Internet.
Software realizzato da LCL Srl – Brescia – Italy.
ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
1Ingegneria Del Software L-A Progetto realizzato da: Luca Iannario, Enrico Baioni, Sara Sabioni. A.A. 2008/2009.
1Ingegneria Del Software L-A Progetto realizzato da: Luca Iannario, Enrico Baioni, Sara Sabioni. A.A. 2008/2009.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
FUMETTERIA ON-LINE Anna Habib matr: Laboratorio Basi di dati II Università di Roma La Sapienza 18/12/2003.
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA CONTABILITA’ INTEGRATA La CONTABILITA’ INTEGRATA consente l’utilizzo automatico dei dati immessi nel sistema, senza.
Guida operativa per la gestione del Protocollo informatico
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Visita del Commissario Straordinario Palermo Marzo 2004 INAF Osservatorio Astronomico di Palermo “Giuseppe S. Vaiana” La Biblioteca dell’Osservatorio.
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
ACNP, un catalogo e un laboratorio Vincenzo Verniti Seminario SBA, marzo-aprile 2006.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Catalogazione  Descrizione  Intestazione. In un catalogo si effettuano quindi le seguenti attività (autonome ma anche interdipendenti) - descrizione.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
Settore Amministrativo, Affari Generali e Risorse Umane Relazione Conto Consuntivo 2009.
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
Sistemi Informativi Gestionali L’integrazione contabile del software gestionale 6.
Transcript della presentazione:

Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete* Università degli Studi di Trento - Facoltà di Lettere e Filosofia BIBLIOTECONOMIA 2 APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE BIBLIOTECHE Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete* - LAURA ZANETTE - (e-mail: laura.zanette@provincia.tn.it) Provincia autonoma di Trento Servizio Attività Culturali Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino 4-31 Marzo 2004 * Gli standard OSI : dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete /Antonio Scolari. - Milano : Editrice bibliografica,1995

Sommario Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 1° lezione: Automazione e biblioteca: definizione e storia 2° lezione: Standardizzazione/organizzazione 3° lezione: Automazione del catalogo 4° lezione: Automazione Acquisti/Gest. Periodici/Inventario 5° lezione: Prestito/OPAC 6° lezione: Documenti digitali 7° lezione: Marketing e valutazione - Esercitazione 8° lezione: Esercitazione - L’automazione in Italia 9° lezione: CBT- Legge/Storia/Modello organizzativo 10° lezione: CBT- Servizi interni/servizi all’utente

Biblioteca ibrida: livelli di automazione/informatizzazione Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 Biblioteca ibrida: livelli di automazione/informatizzazione Riprodurre il processo manuale in automatico Integrare informazioni/servizi della biblioteca Integrare più biblioteche Interazione con soggetti esterni

2) Organizzazione e standardizzazione Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 2) Organizzazione e standardizzazione Organizzazione del processo di automazione 1) Analisi dei dati [bibliotecari e informatici] 2) Analisi dei processi di immissione, di recupero [“] 3) Verifica degli standard [bibliotecari, informatici] 4) Impostazione dei prodotti 5) Creazione modello [informatici] 6) Test [bibliotecari, informatici] 7) Correzioni (bug) 8) Rilascio in produzione 9) Manutenzione e sviluppi

Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 4) Automazione dei servizi interni Acquisizione-Gestione periodici-Inventariazione Bibliografia: L’automazione in biblioteca / a cura di Susanna Peruginelli e Corrado Pettenati. – Milano : Editrice Bibliografica, 1987. – (Atti e documenti ; 11)

Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 I livello di automazione - 2) analisi della procedura Acquisizione - La procedura Scelta opere da acquisire Mission della biblioteca richieste dei lettori fondi integrazione mancanze Repertori Controlli patrimoniale in ordinazione in vendita Individuazione fornitore Ordinazione Redazione lettera d’ordine Verifica disponibilità Impegno di spesa Solleciti (eventuali) Altre comunicazioni Ricevimento Inventariazione Fatturazione

I livello di automazione - 1) analisi dati Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 I livello di automazione - 1) analisi dati Acquisizione - I dati Scelta opere da acquisire Mission della biblioteca richieste dei lettori: informazioni bibl. fondi integrazione mancanze Repertori: informazioni bibl. Controlli patrimoniale in ordinazione in vendita Individuazione fornitore Elenco fornitori Ordinazione: Ordini Redazione lettera d’ordine Verifica disponibilità Impegno di spesa Solleciti (eventuali) Altre comunicazioni Ricevimento Inventariazione: registraz. inventariale con info bibl Fatturazione: fattura

Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 I livello di automazione - 1) analisi dati Acquisizione - I dati “duplicati” internamente Scelta opere da acquisire Mission della biblioteca richieste dei lettori: informazioni bibl. Fondi: info economiche integrazione mancanze: info bibl. Repertori: info bibl. Controlli: ricerca info bibl. patrimoniale in ordinazione in vendita Individuazione fornitore Elenco fornitori Ordinazione: Ordini Redazione lettera d’ordine al fornitore con info bibl Verifica disponibilità Fondi Impegno di spesa sul fondo Solleciti (eventuali) al fornitore citando l’ordine e l’info bibl Altre comunicazioni al fornitore citando l’ordine e l’info bibl Ricevimento dell’ordine Inventariazione: registraz. inventariale con info bibl Fatturazione: fattura, con imputazione spesa su fondo

Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 I livello di automazione - 1) analisi dati Acquisizione - I dati “essenziali” Informazioni bibliografiche Fondi: info economiche Fornitori Record informazioni bibliografiche autore, titolo, edizione, editore, ISBN Record fondo disponibilità iniziale, impegno, spesa, residuo Record fornitore nome, indirizzo, telefono, e-mail, URL, modalità pagamento, modalità pagamento, sconti, spese fisse, valuta, tempi di attesa (solleciti)

Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 I livello di automazione - 3) verifica degli standard Acquisizione - Gli standard Edifact EDI: Electronic Data Interchange= sostituisce lo scambio di documenti cartacei per attività e servizi di tipo commerciale con una serie di messaggi in formato elettronico - richiesta offerta (biblioteca) - presentazione offerta (fornitore) - ordinazione (biblioteca) - fatturazione (fornitore) - pagamento (biblioteca) * Gli standard OSI : dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete /Antonio Scolari. - Milano : Editrice bibliografica,1995

Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 I livello di automazione - 3) verifica degli standard Acquisizione - Gli standard Edifact EDI: Electronic Data Interchange= impatto sull’organizzazione amministrativa - valore legale del documento elettronico - concetto di firma elettronica - conservazione dei documenti Storia dello standard: sviluppo di standard di settore “isole EDI”, che non comunicano fra loro ISO-TC154: 1988 pubblica EDIFACT (ISO 9735, poi ISO 7372)

Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 I livello di automazione - 5) creazione del modello Acquisizione - L’automazione Scelta opere da acquisire Mission della biblioteca e analisi patrimoniale: analisi statistica del database richieste dei lettori: informazioni bibl.: interazione con gli utenti (Internet, e-mail, db per info bibl., stato richiesta, etc.) fondi integrazione mancanze Repertori: informazioni bibl. Controlli patrimoniale in ordinazione in vendita Individuazione fornitore Elenco fornitori

Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 I livello di automazione - 5) creazione del modello Acquisizione - L’automazione Ordinazione: Ordini Record dell’ordine Tipo di acquisizione Info bibl. (per ogni tipo di materiale) Quantità Prezzo + gestione tassi cambio Fornitore Date ordine/sollecito/ricevimento Verifica disponibilità fondo Impegno di spesa fondo Stato dell’ordine Ricevimento: è un’operazione (data) Inventariazione: registraz. inventariale con info bibl + info dell’ordine Fatturazione: fattura con prezzo da pagare, identificazione info bibl, n. inventario

Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 I livello di automazione - 4) impostazione dei prodotti Acquisizione - I prodotti La reportistica Richiesta preventivo Lettere d’ordine Lettere di sollecito Mandato di pagamento Registro d’inventario Bollettino nuove accessioni

Organizzazione: economia di scala Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 Organizzazione: economia di scala Evitare di ri-creare informazioni già create Evitare di effettuare operazioni già fatte Chi fa le stesse cose? Info bibliografiche: utenti, fornitori, bibliotecari, amministrazione Info amministrative: fornitori, bibliotecari, amministrazione Info anagrafiche: fornitori, bibliotecari, amministrazione

Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 II livello di automazione Acquisizione - Integrazione con altre funzioni bibliotecarie Informazioni bibliografiche Ricerca nel db Catalogazione> verifica iter controllo qualità del dato (info secondo le regole, ISBD, RICA) Utenti integrazione con sistema di prenotazioni prestiti avviso utente arrivo opera desiderata al ricevimento/alla catalogazione alerting Dati statistici Tempi di risposta fornitore Tempi dell’iter (inoltro desiderata, ordine, documento pronto per l’utente)

Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 IV livello di automazione Acquisizione - Interazione con funzioni esterne Altre banche dati bibliografiche Ricerca fonti informative (Z39.50) Catalogazione derivata (Z39.50, MARC, regole adeguate) Fornitori (Erdifact; EDI= Electronic Data Interchange) Integrazione con gestione ordine dei fornitori (es. Amazon, Internetbookshop) Utenti extra-biblioteca info su opere in acquisizione db desiderata con possibilità integrata di recupero info bibliografiche da db esterni utente riconosciuto con user account integrato nella gestione Prestiti/Consultazioni sistema di alerting Amministrazione trasmissione info amministrative

I livello di automazione - 2) analisi della procedura Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 I livello di automazione - 2) analisi della procedura Gestione periodici Sottoscrizione abbonamenti/rinnovo/annullo/gestione fatture/impegni Registrazione bibliografica Controllo dell’arrivo dei fascicoli - registrazione posseduto - solleciti per numeri in ritardo Gestione rilegature Inventariazione Avviso interessati

I livello di automazione - 1) analisi dei dati Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 I livello di automazione - 1) analisi dei dati Gestione periodici Controllo dell’arrivo dei fascicoli - Elementi caratterizzanti - alta imprevedibilità degli arrivi - numerosi item non prevedibili (n. speciali, supplementi, n. doppi)

I livello di automazione - 1) analisi dei dati Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 I livello di automazione - 1) analisi dei dati Gestione periodici Controllo dell’arrivo dei fascicoli Strumento manuale= schedone amministrativo

Gestione periodici - L’automazione Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 II livello di automazione - 3) verifica standard - 5) creazione del modello Gestione periodici - L’automazione - informazione bibliografica: integrazione con catalogazione/ricerca > ISBD(S) per descrizione > definizioni titoli secondo agenzia ISDS per identificazione > necessario sistema di correlazioni - fornitore: integrazione con Acquisizioni > EDIFACT - dati dei fascicoli arrivati (posseduto): integrazione con catalogo > Holding format (MARC 21)

Applicazioni informatiche alle biblioteche - 4 I livello di automazione - 5) creazione del modello Gestione periodici - L’automazione Controllo degli arrivi “Modello di previsione” (prediction pattern) basati su: periodicità “attesa” (= frequenza) data ultimo arrivo articolazione dei fascicoli (annata, fascicoli) obiettivo: rapidi strumenti di controllo per solleciti (politica solleciti)