Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testo, ipertesto e ipermedia
Advertisements

Principi di diritto privato e introduzione al diritto dell’ICT
Intelligenza artificiale
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
Classe III A A.s – 2011 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Introduzione allo studio dell’informatica
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
CP Le tipologie dei sistemi informatici
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008.
Informatica giuridica Le applicazioni dell’informatica giuridica
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2008/2009 Seconda parte.
Informatica giuridica Origini e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Tecnologie per la didattica del diritto Nicola Palazzolo Corso di perfezionamento in Tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche.
Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2010/2011.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Operatore giudiziario.
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze giuridiche - Enna Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Ignazio.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
LE NUOVE PROSPETTIVE DELLINFORMATICA NEI PALAZZI DI GIUSTIZIA di Raffaela Finocchiaro.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Ignazio Zangara Anno Accademico 2004/2005 Università degli Studi di Palermo.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo Master in tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche per.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
I computer nella vita di ogni giorno I computer servono per svolgere operazioni che richiedono calcoli complessi, tempi brevi, precisione, ripetitività,
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Percorsi formativi riferiti al corso concorso (passaggi tra le aree)
Corso di Informatica Giuridica
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Principi di diritto privato e introduzione al diritto dell’ICT
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
LOGICA INFORMATICA Corso annuale per il 4° anno del CdL in Scienze della Formazione Primaria.
Tecnologie dellinformazione Profili e Curricula per le biblioteche Parma, ottobre 2005 Competenze del Systems librarian, library manager e system.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.3 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Istituto per la Documentazione Giuridica del CNR GIANCARLO TADDEI ELMI.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004 Università degli Studi di Palermo Facoltà
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Prima parte.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 AMBIENTE DI NORMAZIONE VIRTUALE E DOCUMENTALE Luisa Gioria.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 7 INFORMATICA GIURIDICA FORENSE.
TFA Secondaria Istituti Tecnici PROVE DI ACCESSO
1 1. lezione Principi di diritto privato e introduzione al diritto dellICT.
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’Informatica Giuridica
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 1 Le nuove tecnologie Riusciranno.
Strategie e tecniche per la ricerca di documentazione giuridica
11/10/2004Introduzione all'Informatica1 Che cose lInformatica Computer ScienceLInformatica (Computer Science) non è soltanto La scienza e la tecnologia.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Che cos’ è un ipertesto Progettazione e realizzazione di ipertesti
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Associare le idee Aristotele: SOMIGLIANZA - CONTRASTO - CONTIGUITA’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Informatica Giuridica Teoria e tecniche dell’informazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2002/2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2003/2004 Lezione 2: Principali strategie.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’informatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Ipertesti e ipermedia.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
INFORMATICA Informatica è una parola recente; è stata inventata in Francia nel 1962 come contrazione di information automatique.
Transcript della presentazione:

Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004

Lee Loevinger Jurimetrics in Minnesota Law Review 33 (1949) p. 455 ss. Viene teorizzato luso dei calcolatori elettronici nel campo del diritto. GIURIMETRIA

GIURIMETRIA (dalla seconda metà degli anni 40 ai primi anni 60) Tre aree di intervento Archiviazione e reperimento elettronico delle informazioni giuridiche Formalizzazione del diritto e della scienza giuridica mediante la logica simbolica Previsione delle decisioni giuridiche sulla base di analisi comportamentali Tre filoni di ricerca Documentario Metadocumentario o decisionale Statistico-previsionale EUROPA (civil law) Soltanto USA (common law)

INFORMATICA GIURIDICA (dalla metà degli anni 60 ad oggi) Il nome informatica giuridica viene coniato in Francia come contrazione di information automatique juridique.

Informatica giuridica concentrata: mainframe, terminali stupidi (anni 60 e 70) Informatica giuridica individuale: personal computer, CD-ROM (anni 80) Informatica giuridica distribuita o diffusa: telematica (anni 90) Informatica giuridica e sviluppo tecnologico

Sistemi informativi: producono informazione (dagli anni 60) Sistemi cognitivi: producono nuova conoscenza (dagli anni 70) Sistemi redazionali: producono atti giuridici (dalla metà degli anni 70) Sistemi manageriali: producono procedure di gestione (dalla metà degli anni 70) Sistemi didattici: producono processi di apprendimento (dagli anni 80) Informatica giuridica e profilo funzionale

Informatica Giuridica Classificazioni A) Secondo la tipologia funzionale dellapplicazione 1. Informatica giuridica a orientamento documentario 2. Informatica giuridica a orientamento consulente-decisionale 3. Informatica giuridica a orientamento gestionale

Informatica Giuridica Classificazioni B) Secondo i soggetti delle attività giuridiche 1. Informatica giuridica pubblica Informatica giuridica parlamentare e legislativa Informatica giuridica amministrativa Informatica giuridica giudiziaria 2. Informatica giuridica privata Informatica giuridica per le professioni legali Informatica giuridica per il cittadino

1. Sistemi informativi Quattro periodi dei sistemi adialogici o batch (anni 60 - inizi anni 70) dei sistemi dialogici o interattivi o conversazionali (inizi anni 70 - metà anni 80)sistemi dialogici o interattivi o conversazionali dei sistemi informativi ipertestuali (anni 80)sistemi informativi ipertestuali dei sistemi informativi integrati o telematici (anni 90)

Sistemi dialogici o interattivi o conversazionali (inizi anni 70 - metà anni 80) non guidati orientati alla rilevanza dellinformazione guidati

Ipertesti Sistemi che consentono di istituire legami di tipo associativo tra i documenti contenuti nella banca dati. Differenze tra sistemi ipertestuali e sistemi informativi tradizionali accesso attraverso legami associativi anziché attraverso chiavi di ricerca (browsing in luogo di searching) creazione di percorsi di ricerca non prefissati superamento del concetto di testo come struttura unidimensionale (sequenziale)

Ipermedia Sistemi che consentono di accedere mediante legami di tipo associativo a documenti non testuali (immagini, grafici, filmati, musica, ecc.). Sono lintegrazione tra un sistema multimediale e la tecnica ipertestuale, sommando i vantaggi delluno e dellaltra.

2. Sistemi cognitivi Un processo di elaborazione dei dati che riproduce i ragionamenti complessi tipici della mente umana. Un risultato dellelaborazione che consiste in una nuova conoscenza prodotta dal computer, anziché nel reperimento di conoscenze fornite al computer (come avviene con i sistemi informativi). Intelligenza artificiale

Differenza fondamentale tra sistemi informativi e sistemi cognitivi I sistemi informativi sono isomorfi input output dati in entrata (input) = dati in uscita (output)

Differenza fondamentale tra sistemi informativi e sistemi cognitivi I sistemi cognitivi sono eteromorfi input output dati in entrata (input) dati in uscita (output)

Sistemi cognitivi I sistemi cognitivi degli anni 70 Sistemi basati sulle norme giuridiche (rules-based). I sistemi cognitivi degli anni 80 Mirano ad integrare la base di conoscenza con altri elementi, quali la giurisprudenza e lesperienza professionale. I sistemi cognitivi degli anni 90 Prevalentemente orientati verso basi di conoscenza giurisprudenziali (cases-based).

3. Sistemi redazionali Hanno come obiettivo la formulazione automatica di atti giuridici: atti processuali, negozi giuridici, atti normativi, atti decisori. Sono sostanzialmente editori di testi integrati da funzioni specifiche per la redazione di atti giuridici.funzioni specifiche per la redazione di atti giuridici Le prime applicazioni sono i formulari elettronici per la redazione di atti giuridici negoziali o processuali. Sono una componente dei sistemi per lautomazione dellufficio legale e notarile. Applicazioni più recenti (a partire dagli anni 80) sono quelle per il controllo della redazione formale e tecnica dei testi normativi (legimatica).

Funzioni per la redazione di atti giuridici Funzioni linguistiche: agiscono sulla correttezza ortografica, sullo stile, sulla leggibilità, sulla esattezza terminologica. Funzioni strutturali: aiutano il redattore a costruire correttamente latto a livello di struttura formale e di struttura funzionale. LEGGE - titolo - articoli - commi LEGGE - parte definitoria - parte sostanziale - parte procedurale - parte sanzionatoria - parte transitoria - nessi normativi I sistemi redazionali possono essere revisori, generativi o misti

4. Sistemi manageriali (gestionali) Tre periodi Linformatica giudiziaria degli anni 70 e 80 I sistemi gestionali degli studi legali e notarili (fine anni 80) Listituzione dellAIPA (1993) Applicazioni dirette ad automatizzare lorganizzazione del lavoro di un ufficio impegnato in attività giuridiche [informatica giudiziaria, legale (forense e notarile), amministrativa].

5. Sistemi didattici Fasi di sviluppo I primi esperimenti (Francia, fine anni 70) Lavvento delle tecniche ipertestuali e multimediali (USA e UK, fine anni 80) Hanno come obiettivo la produzione di programmi di aiuto allapprendimento del diritto.