Gli elementi essenziali del feudo: il vassallaggio e il beneficio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHE COS'E L'ASSOLUTISMO?? È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati d’Europa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui.
Advertisements

Il diritto dei popoli germanici (scheda riassuntiva)
Il principio della DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Il Feudalesimo Prerequisiti: - decadenza dell’Impero romano
La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Periodo dell’incastellamento
LA FAMIGLIA ROMA ANTICA nella Scuola Secondaria di I° Grado
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
Fase formativa Lautorità del Signore Il rapporto tra Signore e comunità Rapporti fra signorie diverse Le comunità libere (scheda riassuntiva)
Il feudalesimo.
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
Carlo Magno e la nascita dell’Europa
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
Sparta Atene.
Diritto privato e pubblico Diritto Privato aa
L’attività economica nel tempo
LA DONNA A SPARTA.
Lombardia La storia 1.
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
L'economia e la societa‘ feudale
LE MONARCHIE NAZIONALI
[5.3.1] Il feudo - I In senso atecnico il feudo indica un tipo specifico di società caratterizzato da una serie di dipendenze da uomo a uomo e dallo.
Nell’814 muore Carlo Magno. Il successore è Ludovico il Pio
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
Le origini del Feudalesimo
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
Carlo Magno organizza l'amministrazione dell'impero sulla base di
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
"Essi sono persino più barbari della stessa barbarie germanica"
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
La nascita dell’Europa
Le signorie territoriali di banno
Istituzioni di Diritto Pubblico
La società medievale.
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Capitolo 6. Carlo Magno e la nascita dell’Europa
LEZIONE 1 Il Regno franco.
Capitolo 7. L’età del feudalesimo
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Il feudalesimo.
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
L’organizzazione dell’impero carolingio. Il vassallaggio
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
IL FEUDALESIMO.
LA FAMIGLIA.
NASCE UN NUOVE IMPERO: CRISTIANO ED EUROPEO
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LEZIONE 2 Feudi e Signori.
Sviluppo del “feudalesimo”
organizzazione dell’impero carolingio
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Le persone Condizioni paraservili.
Vassallaggio e feudalesimo
POTERI SIGNORILI Tipologia della signoria rurale: a) poteri inerenti al vincolo personale che avevano con un signore i suoi servi o commendati (commendatio)
Lo sviluppo dei centri urbani e i comuni
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
gli elementi del sistema
Transcript della presentazione:

Gli elementi essenziali del feudo: il vassallaggio e il beneficio La società feudale Gli elementi essenziali del feudo: il vassallaggio e il beneficio un legame personale tra due uomini di diversa posizione, stretto per garantire al superior l’aiuto necessario in un mondo feroce di guerra e di anarchia, e per assicurare all’inferior una corrispondente sicurezza e uno stabile sostentamento attraverso la concessione in beneficio di una terra

L'elemento personale: il vassallaggio Origini varie ed antiche dei rapporti di dipendenza fra liberi: Patrocinium del Tardo Impero (commendatio) Gefolgschaft germanico Mundeburdium longobardo Con i successori di Carlo Magno il termine celtico di VASSUS, VASSALLUS (in origine servitore, garzone) acquistò un significato più nobile Indicava colui che si legava al Re o ad un capo attraverso la cerimonia dell’OMAGGIO

L'omaggio feudale FORMA CONTENUTO Commendatio per manus Sacramentum fidelitatis (vincolo religioso e civile) CONTENUTO Obblighi di non fare: non tradire il signore, non allearsi con i suoi nemici, non nuocergli in alcun modo) Obblighi positivi: AUXILIUM ET CONSILIUM (servizio militare a cavallo/ assistenza nelle decisioni, a cominciare da quelle giudiziarie a cui il vassallo si impegnava a partecipare)

L'omaggio feudale VINCOLO BILATERALE Le obbligazioni verso il vassallo erano in tutto corrispondenti Autonomia dell’inferiore nella sua determinazione di obbligarsi e nella scelta del signore PRIORITA’ su ogni altro vincolo (anche di sangue) DURATA per tutta la vita (feudo franco, non quello visigotico e inglese prenormanno) INFEDELTA’ Reato gravissimo di fellonia

L'omaggio ligio Nasceva dall’esigenza di ristabilire la originaria concezione del vassallaggio in un’età in cui una rete di rapporti feudali a maglie sempre più strette aveva portato a conflitti laceranti di fedeltà

Il beneficio ANTECEDENTI Nel Tardo Impero concessione di terre con o senza la corresponsione di un censo Forme di dipendenza senza beneficio Concessioni di terre senza vassallaggio IL TERMINE BENEFICIUM Si affermò in età carolingia per designare le concessioni feudali Più tardi fu soppiantato dal termine germanico feodum LA CERIMONIA (Investitura) Parallela a quella dell’omaggio

Il beneficio OGGETTO DEL BENEFICIUM Normalmente la concessione di una terra IL RE concedeva in beneficio una parte delle terre fiscali I SIGNORI LOCALI: terre allodiali (possedute a pieno titolo, libere da vincoli di dipendenza) DIMENSIONE DI UN BENEFICIO Serviva a fissare gli obblighi militari corrispondenti. Esempio: 12 mansi di terra= un uomo a cavallo Con l’infittirsi dei vincoli feudali divenne possibile che un vassallo attribuisse in beneficio ad un altro uomo non soltanto una propria terra allodiale, ma altresì una parte della terra ricevuta in beneficio dal proprio signore

Il beneficio CONDIZIONI GIURIDICHE SPECIFICHE FEUDO FRANCO (Francia meridionale) Il vassallo era tenuto soltanto alla fedeltà FEUDO LIGIO Il titolare era legato al signore da un vincolo prioritario FEUDO OBLATO Nasceva da un atto di rinuncia del proprietario allodiale che si privava formalmente della propria terra a favore di un altro uomo, ricevendo da costui la stessa terra in beneficio

linee di tendenza del diritto feudale Progressivo superamento della disciplina originaria che non dava al concessionario il diritto di disporre liberamente della terra cedendola ad altri con atto tra vivi, né di trasmetterla ai discendenti dopo la propria morte Progressiva tendenza a rendere più solido il rapporto del vassallo con la terra subinfeudazione successione alienazione