ANALISI TESTO Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco …”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
Advertisements

MOSE’ IL BAMBINO SALVATO DALLE ACQUE DEL NILO.
I licei alessi e lurçat presentano
Comandi, divieti e regole Chiara Morozzi
Calligrammi della gratitudine
Il recupero Hai ancora delle grosse difficoltà nello scrivere correttamente a livello ortografico? Sbagli l’uso delle doppie ? Vuoi acquisire o semplicemente.
La parafrasi cos’è ? è l’esposizione del contenuto di un testo
Carissima Laura, Anna, Roberta, Giulia, Irene, Angela, Elisa…
SCUOLA POETICA SICILIANA
Guido Cavalcanti e Dante Alighieri
La poesia comico-realistica
Concorso Premio “A scuola di innovazione”
Lettura di testi: i cinque logia sullo Spirito in Gv
CENNI DI METRICA E FIGURE RETORICHE
L'Infinito Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
“Lo dice un burattino di stracci”
tipologia B Il saggio breve
Pietà, mistero, autorità e libertà
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
IL PERIODO IPOTETICO Se oggi parliamo di moda, io racconto della sfilata che ho visto. Se andrò a Milano durante la settimana delle sfilate, proverò ad.
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
«Il cuore in corpo mi sento tremare»
SOLO PER OGGI.
Umberto Saba Mio padre TESTO Mio padre è stato per me “l’assassino”,
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Dico al mio cuore Umberto Saba
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo
Emily Dickinson Emily Elizabeth Dickinson (Amherst, 10 Dicembre 1830–Amherst, 15 Maggio 1886) è stata una poetessa statunitense. È considerata tra i maggiori.
Amor è uno desio che ven da core
<Chi è questa che vien , ch’ogni om la mira>
Presentazione di : Luca Cofano e Gao Shujin
Cecco Angiolieri: «S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo»
Becchin ’amor! – Che vuò, falso tradito?
Canzone d’Autunno Paul Verlaine.
Dante Alighieri.
La vita fugge et non s’arresta un’hora
CECCO ANGIOLIERI.
SOLO PER OGGI Per dare un senso Alla tua giornata … DEL SANTO PADRE
Da poesia cortese a poesia comunale
Analisi testo poetico / epica
CECCO ANGIOLIERI.
"Se per un istante Dio si dimenticherà
LIBRI POETICI La TERZA parte dell’Antico Testamento è costituita dai Libri Poetici SALMI GIOBBE PROVERBI CANTICO DEI CANTICI ECCLESIASTE.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
La mia famiglia.
Com’è lui? Lui è alto..
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
La poesia.
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
LA POESIA COMICA CANANA'.
Questa sì che è felicità, la forza lieta di vivere
Le principali figure retoriche
& & Parole Parola Parole Parola. Marco 9 2 Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato,
Livelli di analisi del testo poetico
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Nel mondo delle ipotesi. Cos’è un periodo ipotetico? È una frase complessa in cui si formula un’ipotesi (se mangiassi le carote - protasi) dalla quale.
Presentazione sulla poesia « NOVEMBRE » DI GIOVANNI PASCOLI
In totale sono 12. Noi prendiamo in considerazione i 3 maggiori: A Zacinto Alla sera In morte del fratello Giovanni.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
I l t e s t o p o e t i c o  C C o s ’ è l a p o e s i a ?  T T e c n i c h e d e l l a s c r i t t u r a p o e t i c a  L L e f i g u r e r e t o r.
S’i’ fosse foco arderei ‘l mondo; s’i’ fosse vento, lo tempesterei;
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Transcript della presentazione:

ANALISI TESTO Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco …” Data: tra la fine del 13° e l’inizio del 14° sec. Genere: poesia lirica

Poesia S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo; s’ i’ fosse vento, lo tempesterei; s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei; s’i’ fosse Dio, mandereil’en profondo ; s’i’ fosse papa, sare’ allor giocondo, ché tutti cristïani imbrigherei; s’i’ fosse ’mperator, sa’ che farei? A tutti mozzarei lo capo a tondo . S’i fosse morte, andarei da mio padre; s’i’ fosse vita, fuggirei da lui: similemente farìa da mi’ madre . S’i’ fosse Cecco, com’i’ sono e fui, torrei le donne giovani e leggiadre: e vecchie e laide lasserei altrui .

Come fare la Parafrasi Che cos’è la parafrasi dal greco “paraphazo” che significa “dico con altre parole”? E’ l’esposizione del contenuto di un testo con parole proprie. A che cosa serve? E’ un’ operazione importante che ha come fine la comprensione di un testo. Come si fa? Si chiarisce il significato dei vocaboli, delle espressioni, dei concetti, dei riferimenti a fatti o argomenti che non si conoscono, ricorrendo a vocabolari, enciclopedie, o altri libri. Di quali tipi di testi si può eseguire la parafrasi? Di testi di qualunque tipo, siano essi in prosa o in poesia, ma diventa indispensabile quando si affrontano testi di difficile comprensione. Fasi di lavoro LETTURA DEL TESTO RILETTURA, SOTTOLINEATURA, RICERCA DEI SIGNIFICATI chiarendo il significato di ogni figura retorica. STESURA DELLA PARAFRASI.

Poesia Parafrasi S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo; s’ i’ fosse vento, lo tempesterei; s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei; s’i’ fosse Dio, mandereil’en profondo ; s’i’ fosse papa, sare’ allor giocondo, ché tutti cristïani imbrigherei; s’i’ fosse ’mperator, sa’ che farei? A tutti mozzarei lo capo a tondo . S’i fosse morte, andarei da mio padre; s’i’ fosse vita, fuggirei da lui: similemente farìa da mi’ madre . S’i’ fosse Cecco, com’i’ sono e fui, torrei le donne giovani e leggiadre: e vecchie e laide lasserei altrui . Se io fossi fuoco, brucerei il mondo; se fossi vento, gli manderei una tempesta; se fossi acqua, lo annegherei; se fossi Dio, lo farei sprofondare; se fossi il papa, allora sarei felice, perché metterei nei guai tutti i cristiani; se fossi l’imperatore, lo farei senz’altro: taglierei la testa a tutti quelli che mi stanno intorno. Se fossi la morte, andrei da mio padre; se fossi la vita, non starei insieme a lui: lo stesso farei con mia madre. Se fossi Cecco, come in effetti sono e sono sempre stato, prenderei le donne giovani e belle: e lascerei agli altri le vecchie e brutte.

Livello metrico Sonetto con rime incrociate nelle quartine e alternate nelle terzine. Lo schema è ABBA, ABBA; CDC, DCD. Le rime in B sono simili dal punto di vista morfologico (contengono il condizionale presente, coniugato alla prima persona singolare, di quattro diversi verbi); le due parole-rima della prima terzina (C) sono strettamente collegate sul piano semantico, cioè nel significato («padre», «madre»). Parole in rima: mondo, profondo, giocondo, tondo; tempesterei, annegherei (rima imperfetta), imbrigherei, farei; padre, madre, leggiadre; lui, fui, altrui.

Le strofe dispari Le strofe dispari (prima quartina, prima terzina) presentano una perfetta coincidenza tra ritmo e sintassi: a ogni verso (con la sola eccezione del conclusivo v. 11) corrisponde un periodo ipotetico articolato in una protasi e un’apodosi. Nelle strofe dispari, i sei periodi inizianti per «s’i’ fosse» (vv. 1-4; vv. 9-10) presentano tutti ipotesi impossibili. Il v. 11 sottolinea (anche grazie alla rima «padre» : «madre») come il desiderio di distruzione sia rivolto ad entrambi i genitori. Le strofe pari (seconda quartina, seconda terzina) sono occupate da periodi più articolati, che spezzano la coincidenza ritmo-sintassi. Nella seconda quartina l’alternanza protasi-apodosi si distende su due coppie di versi. Nelle strofe pari, i tre periodi inizianti per «s’i’ fosse» (vv. 5,7; v. 12) presentano tutti ipotesi possibili.

Figure Retoriche S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo; A s’ i’ fosse vento, lo tempesterei; B s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei; B s’i’ fosse Dio, mandereil’en profondo ; A s’i’ fosse papa, sare’ allor giocondo, A ché tutti cristïani imbrigherei; B s’i’ fosse ’mperator, sa’ che farei? B A tutti mozzarei lo capo a tondo . A S’i fosse morte, andarei da mio padre; C s’i’ fosse vita, fuggirei da lui: D similemente farìa da mi’ madre . C S’i’ fosse Cecco, com’i’ sono e fui, D torrei le donne giovani e leggiadre: C e vecchie e laide lasserei altrui . D Anafora: “s’i’ fosse …” (v. 1-5, 7, 9, 10, 12); Parallelismo: “s’i’ fosse” + condizionale (v. 1-5, 7, 9, 10); Iperboli: le due quartine e la prima terzina sono tutte fondate su continue iperboli; Antitesi: “giovani e leggiadre” (v. 13) vs “vecchie e laide” (v. 13); Anticlimax: “fuoco – acqua – vento – Dio” (v. 1-4); “papa – ‘’mperator” (vv. 5 e 7); “padre – madre” (v. 9 e 11); “Cecco” (v. 12). Chiasmo: “torrei le donne giovani e leggiadre:/ le vecchie e laide lasserei altrui (v. 13-14).

Contestualizziamo il testo Poesia comico realistica sviluppatasi a partire dal 1260 in varie città toscane. Nonostante l’apparente semplicità dei contenuti, la poesia comico-realistica è erudita e colta, che intenzionalmente rovescia le strutture e i valori della poesia stilnovista. Il sonetto richiama il plazer provenzale dedicato all’elenco delle cose piacevoli. D’altra parte, si elencano qui sogni e desideri di distruzione rivolti contro il mondo l’umanità, la famiglia. La poesia comico-realistica prosegue la pratica di un filone letterario di origine giullaresca, parallelo a quello alto e riconosciuto, che contrappone ciò che è basso e materiale alla dimensione idealizzata e spirituale della letteratura ufficiale.