Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un sistema di mobilità integrata ed eco-sostenibile
Advertisements

30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
WORKSHOP (Salerno 15 Giugno 2007)
Energia ed Ambiente Edilizia Residenziale Programmi innovativi in ambito urbano denominati Contratti di Quartiere II (D.M. 27 dicembre DGR 2281.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.
/.
Sistema-città.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Workshop n°2: “Sviluppo sostenibile ”
Impronta ecologica della provincia di Milano Le componenti: _ Cibo29 % _ Abitazione14 % _ Mobilità17 % _ Beni26 % _ Servizi, altro15 %
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
02/11/2006Corrado Bosisio1 Agenda Ventuno Comune di Monterotondo Agenda Ventuno Comune di Monterotondo La visione del Comune di Monterotondo nel 2020 (dai.
Istituto Superiore Carlo dellAcqua Training sulla Responsabilità Sociale dImpresa: Approcci innovativi.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
IMMAGINA MODENA… TRA 50 ANNI Più verde e rispetto per lambiente.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
SVILUPPO SOSTENIBILE. Che cosa lasciamo in eredità alle generazioni di domani è nelle nostre mani. Questo è ciò che rappresenta lo sviluppo sostenibile.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
METROPOLITANA DI PARMA
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Smart city: cosa sono? Una città viene definita Smart City quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti)
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Una lista nuova per una città rinnovata. Introduzione La nostra Carta dei Valori La Lista si presenta I 10 punti che ci caratterizzano Siamo a Vostra.
Verso la città sostenibile
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
Power point realizzato da AURORA MINELLI E NICOLÒ BELLINI classe IIA – a.s
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Mission: Prof: Ferruccio Ferrigni Centro Residenziale di qualità Studente: Paciolla Nicola 349/438.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Smart City Plan 2. Quali sono i problemi di Roma? Inquinamento atmosferico dovuto ai gas tossici prodotti da macchine e fabbriche ( smog ) Mare inquinato.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Dossier di Documentazione PROMUOVERE ATTIVITÀ FISICA TRA SCUOLA E COMUNITÀ.
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
Sede Euromobility - PUGLIA Via Giulio Petroni, 117/c – Bari Tel/fax – Obiettivi formativi: Il corso ha l'obiettivo di dotare.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Comune di Assago 26 maggio 2012 Parco Agricolo - BICINFESTA Assessorato all’Ambiente, Sviluppo Sostenibile, Territorio e Protezione Civile VADOINBICI ovvero.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Transcript della presentazione:

Agenda 21 Best practices in Europa

Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania

LAia, Olanda Termometro ambientale (dal 1998) Rapporto annuale che sintetizza landamento dei parametri relativi ad: –abitazioni –lavoro –mobilità

LAia, Termometro Ambientale Quattro indicatori per ciascun tema misurano lo stato attuale e il loro confronto rispetto al target Il risultato viene confrontato con limpronta ecologica di altre città

LAia, Termometro Ambientale

Amstelveen, Olanda Progetto: Ecoforum (dal 1996) Obiettivo: creare un piano dazione per un Amstelveen piu abitabile ed un futuro sostenibile

Amstelveen - Ecoforum Energia sostenibile: –Raggiungere lobiettivo di usare 10% di fonti rinnovabili ed un risparmio del consumo del 30% nel 2020 è possibile –Risparmio energetico elettrico del 25% per i commercianti –Contatori individuali nelle case –Pompe di calore per riscaldare le case

Amstelveen, Ecoforum Gestione dei rifiuti: Raggiungere lobiettivo di diminuire i rifiuti in ogni settore Giorno per rimuovere i rifiuti Riciclaggio di materiali per aziende Campagna per sensibilizzazione al packaging

Bègles, Francia Integrazione Sociale ed Ambientale tramite: Contratto Città (1993) Contratto Ambientale (1994) Obiettivo: coinvolgere gli abitanti nel futuro della città, protezione dell habitat naturale e costruito, ricreare spazi pubblici

Bègles, ISA Coinvolgere gli abitanti Democrazia locale: consiglio comunale dei giovani Politica culturale: creazione di un museo darte naif locale

Bègles, ISA Protezione dell habitat naturale e costruito Recupero delle sponde della Garonne Riutilizzo di siti industriali per attività sportiva

Bègles, ISA Ricreare spazi pubblici Creazione di zone di traffico condivise (sedi ciclopedonale e veicolare) Spazi naturali per camminare Recupero della piazza centrale (servizi sociali, centro di studio, ecc.)

Hameln, Germania Progetto: Centro di Mobilità (1991) Obiettivo: Ridurre il traffico di automobile, specialmente i viaggi con una persona per machina tramite un sistema di gestione del traffico

Hameln, Centro di Mobilità Servizi forniti: –fornire informazioni sui trasporti pubblici (treno, bus, ecc.) –mediazione per i partner di carpooling –servizi di taxi di gruppo –numero verde –orario lungo dal al 24.00

Hameln, Centro di Mobilità Servizio carpooling: –sistema informatico per la gestione del traffico –lofferta è inserito nel computer –i clienti ricevono una lista con le offerte –trattativo privato –estensione del servizio carpooling per includere veicoli piu larghi è in valutazione (bus e van ) –noleggio di macchine private - in valutazione

Freiburg, Germania Progetto: Sviluppo Sostenibile del Trasporto Locale Obiettivo: Ridurre il traffico di macchine tramite lo sviluppo di un sistema di trasporti pubblici sostenibile

Freiburg, Trasporto Locale Network di trasporti pubblici: –costruzione di tramvie prioritarie –collegamento con le ferrovie ed i bus –introduzione di un eco pass (biglietto verde) per promuovere luso del network –limitazione delle strade aperte ai veicoli privati Promuovere la bicicletta ed il caminare –costruzione di piste ciclabile –costruzione di zone pedonale –ridurre le strade aperte ai veicoli privati

Freiburg, Trasporto Locale Promuovere la bicicletta ed il caminare –costruzione di piste ciclabile –costruzione di zone pedonale –ridurre le strade aperte ai veicoli privati –ridurre i parcheggi nella città –limitazione delluso dei parcheggi in città ai residenti