Gloria Gelmi (Mobility Manager darea) 27 aprile 2010 PROVINCIA DI BERGAMO Servizio Viabilità e Trasporti (considerazioni tratte da: Vita e morte dellautomobile,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MOMA.BIZ Aderite al gruppo di supporto locale!. MoMa.Biz Mobility Management aree industriali e commerciali Introduzione al Progetto MoMa.Biz.
Advertisements

Cyclelogistics – moving Europe forward IEE/10/277/SI Maggio 2011 – Maggio
European Conference Mobility Management
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
L’acqua: una risorsa in pericolo!
Sistema-città.
Mobilità ECO sostenibile
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
V. Parigi – Corso Fiab 1 Workshop soci attivi a cura di Valerio Parigi 1. Perché oggi qui 2. Attività, mission 3. Cosa vogliamo e stiamo facendo 4. Come.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
COMPETENCE SEMINARIO SU ITS – SISTEMA DI TRASPORTO INTELLIGENTE.
Importanza e genesi del problema Tentativi di quantificazione Linee di policy Permessi scambiabili Unipotesi di applicazione di permessi scambiabili.
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
MOBILITA’ SOSTENIBILE ED ECONOMIA
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Il car sharing nella Provincia di Rimini
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
POPOLAZIONI E COMUNITA
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
1Business Consulting Services MCE06: Sessione MOBILITY MANAGEMENT © Copyright IBM Corporation 2006 Ing. Agostino FORNAROLI IBM Italia Milano, 30 gennaio.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Educazione stradale.
PROBLEMATICHE SI CARATTERE FUNZIONALE-COMPORTAMENTALE Decentramento residenze – estensione e diffusione del raggio delle relazioni urbane; Crescita delluso.
Proposta per la realizzazione di una Piscina nel verde nella zona sud di Modena Larea di via Pavia.
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
LE SCELTE DI SPOSTAMENTO E I COSTI SOCIALI DEI TOSCANI Patrizia Lattarulo 15 giugno 2005.
1 FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
Settore terziario il commercio
METROPOLITANA DI PARMA
U.D.A. ITALIANO METODI ALTERNATIVI DI TRASPORTO A TREVISO DI:
Presentazione di Alberto Desca
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
REDONA E ILTRAM Quali rapporti tra la nuova infrastruttura, il quartiere e la città I dati utilizzati in questa presentazione sono estrapolati dal Piano.
Congestion pricinq. Lunedì 17 Febbraio 2003 ha segnato una data memorabile per molti automobilisti londinesi perché hanno dovuto cambiare bruscamente.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Presentazione Secondo Living Lab di Genova
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Deliberazione di Giunta Comunale 199/2015 Ordinanza Dirigenziale 2041 del 19/6/2015.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi
DATI&INDAGINI. DATI INDAGINI 1° RAPPORTO NAZIONALE.
HEARTS Florence Case Study: risultati e prospettive di un’indagine sul PM 2.5 in alcuni ambienti (bus, auto e abitazioni) a Firenze nel Firenze.
Progetto scuole Mobilità Sostenibile Lezione modulo B - Trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, attenzione all'ambiente.
Il carsharing nel FVG: esiste una domanda potenziale? Romeo Danielis, Lucia Rotaris, Andrea Rusich, Eva Valeri DEAMS, Università degli Studi di Trieste.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Gloria Gelmi (Mobility Manager darea) 27 aprile 2010 PROVINCIA DI BERGAMO Servizio Viabilità e Trasporti (considerazioni tratte da: Vita e morte dellautomobile, di Guido Viale)

Lera dellautomobile sta per finire? Pochi se ne rendono conto, perché manca un approccio storico al fenomeno dellauto: cento anni fa il motore a combustione interna soppiantò cavalli, carri e carrozze, ma nessuno pensò di sostenere il traino animale con incentivi e politiche ad hoc!

Lo sviluppo urbanistico del XX secolo è avvenuto in funzione dellauto e col tacito presupposto che abitare significhi anche e soprattutto avere unauto Lauto alimenta la dispersione urbana (urban sprawl), o città diffusa, che a sua volta alimenta il traffico in un circolo vizioso: per sfuggire alla congestione si allontana la residenza dai centri abitati, moltiplicando il traffico necessario a raggiungerli (per lavorare e accedere ai servizi) -> circa la metà del suolo urbano è destinato allo scorrimento del traffico e al parcheggio

Si dà per scontato che per muoversi sia necessario possedere unauto, e chi compra unauto si ritiene titolare di un diritto illimitato a invadere le strade. Le auto hanno progressivamente occupato lo spazio pubblico (piazze, cortili, marciapiedi, aiuole…) che rappresentava storicamente lessenza della vita urbana (il luogo dellincontro e del confronto).

Chi compra unauto è portato a usarla il più possibile, perché i costi fissi sono tali da indurre a sottovalutare quelli variabili connessi alluso. Il TPL non è in grado di rispondere allattuale domanda di mobilità, fatta di spostamenti erratici e imprevedibili (conseguenza della città diffusa).

I costi sociali, ambientali ed economici dellauto: occupazione di spazio inquinamento (il 60-70% delle polveri sottili non è dovuto agli scarichi, ma è pulviscolo sollevato dal traffico: abrasione dei freni, rotolamento dei pneumatici sullasfalto), anche acustico ed estetico; consumo di risorse e sue conseguenze (Picco di Hubbert, guerre, onde nere…) cambiamenti climatici; incidenti, malattie; congestione e perdita di tempo; costi privati; distruzione della socialità; costi pubblici (strade, parcheggi, rotatorie, sotto- e sovrappassi, semafori, vigili…)

In un sistema basato sulla motorizzazione privata, lo spazio a disposizione è scarso e si trasforma in arena, in scuola di competizione e aggressività. Mors tua, vita mea: non si può procedere senza sorpassare qualcuno, non ci si può fermare senza bloccare quelli che seguono, solo chi arriva prima trova posto (nel parcheggio).

Qual è la prospettiva dellestensione a tutto il mondo di un modello di mobilità basato sulla motorizzazione di massa? Se anche solo alcuni dei paesi in via di sviluppo (Cina, o India, o Brasile…) raggiungessero il tasso di motorizzazione dellItalia, lintera superficie del pianeta non basterebbe a contenere le auto, né latmosfera terrestre sarebbe in grado di assorbire le loro emissioni

Lunica strategia per ridurre la congestione stradale è la diminuzione dei veicoli in circolo e in sosta Le amministrazioni pubbliche – senza timore di impopolarità – devono promuovere la demotorizzazione privata, rendendo luso dellauto più oneroso (in termini di costi e tempo). Ma soprattutto bisogna offrire alternative vantaggiose: un sistema di mobilità basato sullintegrazione intermodale tra trasporti pubblici di massa (sulle linee di forza: rapidi, comodi, cadenzati, economici) e servizi pubblici flessibili non di massa, ma personalizzati e capillari (taxi collettivo, carsharing, servizi a chiamata). -> slogan tram + taxi

Va superata lidea che muoversi presupponga comprare unauto -> dal possesso del bene allaccesso a un servizio (oggi reso possibile dalla ICT) Il coefficiente medio di riempimento delle auto è del 20% (1,2 passeggeri/auto); 30% per il trasporto urbano delle merci -> su 10 litri di benzina, 8 o 9 servono a spostare il veicolo; solo 1 o 2 il passeggero

OBIETTIVO: più passeggeri per veicolo meno mezzi in movimento meno viaggi a vuoto