VI FORUM DEI MOBILITY MANAGER

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Advertisements

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Mobilità ECO sostenibile
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
Trasporti e Turismo Incentivare il turismo in Trentino attraverso il trasporto pubblico © QNEX /
TRansport Integrés Alpins TRasporti Integrati Alpini
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Il car sharing nella Provincia di Rimini
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
. Agenzia della Lombardia Orientale per i trasporti e la logistica ANDIAMO AL LAVORO IN TAXI? PROPOSTA DI TAXI COLLETTIVO PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
PROPOSTA DI TAXI COLLETTIVO PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO
Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI : 6° Mobility Manager.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Un Electric Car Club per la Regione Friuli Venezia Giulia
Provincia di Bergamo, 18 settembre 2012 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 18 settembre 2012 Relatore: ing. A. FORNAROLI : Incontro Mobility.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Sistema Metropolitano Territoriale Comunicazione di: Bruno Lattanzi Assessore Provinciale Programmazione Territoriale ed Urbanistica Novara,
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
- Fasi del progetto Schema di massima Rapporto Preliminare
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
I Sistemi Intelligenti per il Trasporto: una realtà consolidata
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
METROPOLITANA DI PARMA
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
Traffico combinato non accompagnato
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Organizzato da: LA STRUTTURA DEL QUADERNO PER LA DIFFUSIONE E INTEGRAZIONE DEI SISTEMI ITS NEL TPL E NELLA MOBILITÀ Daniela Carbone Dirigente Servizio.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

VI FORUM DEI MOBILITY MANAGER PROVINCIA DI BERGAMO 22 settembre 2011         ALOT S.c.a r.l. Agenzia della Lombardia Orientale per i trasporti e la logistica Guido Piccoli – Direttore ALOT

ALOT: I principali indirizzi I potenziali infrastrutturali Lo sviluppo urbano macro-provinciale

ALOT – Strumento delle Province Obiettivi strategici Promuovere l’utilizzo delle infrastrutture di trasporto intermodale Contribuire allo sviluppo di nuove infrastrutture e servizi di trasporto Attuare forme efficaci di programmazione e pianificazione della logistica sul territorio, dialogando con gli operatori; Creazione di una base di conoscenza del trasporto merci e dell’offerta/domanda di logistica sul territorio; Supportare e diffondere le migliori iniziative di logistica sul territorio, al fine di creare una “cultura logistica” nel tessuto produttivo locale La mission: Strumento di raccordo tra Pubblico e Privato nello sviluppo di iniziative per il trasporto sostenibile sul territorio Regime di In-house Provider (art. 13 del DL 223/2006): Il Capitale Sociale è completamene pubblico; Può svolgere attività solamente a favore dei soci; Non può essere partecipata né direttamente né indirettamente da soci privati; I Soci esercitano un controllo analogo a quello esercitato sui propri uffici e servizi. … ma istituzione auto-sostenibile economicamente attraverso i progetti locali ed i finanziamenti alla ricerca.

Le funzioni di ALOT Complessità crescente Supporto all’avvio della gestione di infrastrutture sviluppo infrastrutturale e gestione di infrastrutture nodali di trasporto merci del territorio 2. Programmazione “braccio operativo” delle Province nella loro attività di programmazione delle infrastrutture di logistica e trasporto merci, e per lo sviluppo coordinato di azioni di pianificazione territoriale 3. Sviluppo di servizi di trasporto intermodale promozione delle opportunità, incontro tra domanda e offerta, ricerca di soluzioni tecnologiche e organizzative innovative per favorire il modal shift e la riduzione del traffico su gomma. 4. Promozione e competenza logistica funzione “base”, tipica dei centri di competenza logistica: “agente di sviluppo” del territorio, marketing territoriale, promozione dell’utilizzo di infrastrutture locali, creazione di una solida base di conoscenza del settore, diffusione dlela conoscenza delle peculiarità della risorsa distributiva locale.

Le attività di supporto alle 4 Province Espressione di pareri per la pianificazione territoriale e per lo sviluppo di nuove infrastrutture Sviluppo di progetti Ricerca finanziamenti Supporto amministrativo ai progetti finanziati con fondi comunitari Studi strategici e piani di marketing Organizzazione di fiere e tavoli di lavoro Interlocuzione con le imprese del territorio

I progetti Pianificazione delle infrastrutture: TEN-T Recovery: riqualificazione del sistema Idroviario e Master Plan del Sistema Idroviario Piano di Marketing del Sistema Portuale di Cremona e Biz Plan del Terminal Trimodale di Cremona Progetto di riqualificazione dello Scalo ferroviario di Brescia “la Piccola Velocità” Nuovi servizi di trasporto; Aggregazione domanda/offerta; marketing: Co2NeuTraAlp Transitects ECORailS NINA-NET e LOG-PAC EMPIRIC e SEE_MARINER Formazione ed Informatizzazione: ForInLog e Portale TraLoTra Regins InterAge RIS – Infomobilità Sicurezza Stradale: SOL Save our Lives Logistica della PA: Sale per la viabilità

Progetto Taxi collettivo Iniziativa della Provincia di Bergamo & A.L.O.T. s.c.a.r.l. co-finanziato dalla Fondazione Cariplo Studio di fattibilità volto a verificare se esistono le condizioni per l’attivazione, attraverso il coinvolgimento di operatori privati, di servizi “flessibili” di mobilità, complementari al Trasporto Pubblico Locale (TPL), sempre più obbligato a concentrare l’attenzione sulle linee di forza

Taxi collettivo: Ipotesi progettuale Individuazione area: analisi territoriale della mobilità attraverso dati esistenti; mappatura del traffico; definizione degli Stakeholder; Business Plan: market analysis; activity description; Sostenibilità economica Simulazione: studio modelli di traffico

Aspetti generali: il concetto di Taxi collettivo Rappresenta uno dei sistemi innovativi e alternativi di trasporto Utilizza vetture aventi capienza variabile, ad un prezzo inferiore rispetto a quello del taxi tradizionale Può essere realizzato ricalcando il percorso di linee bus già esistenti, su itinerari fissi, oppure può diventare un servizio personalizzato e aderente ai bisogni degli utenti Può prevedere più fermate predefinite oppure massima flessibilità Può essere destinato a una utenza debole oppure casa-lavoro Può essere realizzato in aree a domanda debole, caratterizzate da insediamenti molto dispersi oppure a domanda alta Può essere pianificato durante le ore notturne sostituendo pullman di linea

Taxi collettivo: esempi nazionali ed internazionali Bologna: Servizio effettuato da tutti i taxi che operano sul territorio comunale A inizio del percorso l’utente deve chiedere il percorso per poter attivare la tariffa che andrà a carico di ogni singolo utente La tariffa a persona ( in vigore dal 12.11.20011) comprende: quota fissa di spostamento: €1,18, Km urbano: €0,31, sosta all’ora: €7,64 Firenze: Servizio vuole utilizzare veicoli innovativi che hanno una particolare attenzione ai consumi energetici e alle emissioni di inquinanti e rumore. I veicoli hanno capienza di 7-8 persone e un ingombro esterno piuttosto limitato

Taxi collettivo: esempi nazionali ed internazionali Genova Circolano 50 taxi dotati di un particolare display indicativo della destinazione e del tassametro per il calcolo proporzionale delle tariffe Servizio di taxi collettivo deve essere richiesto dal primo utente che sale sul taxi La destinazione scelta dal primo utente e il numero dei posti vengono inseriti sul display luminoso posto sul tetto. Chiunque è interessato alla direzione scritta sul taxi può fermare il taxi stesso e salirvi e poi richiedere di procedere oltre alla direzione indicata. Sono possibili brevi deviazioni dal percorso, a condizioni che siano accettate dagli altri utenti. Roma Ci sono due società che gestiscono il servizio di taxi collettivo: la People Service che gestisce 5 linee e la S.T.A. che ne gestisce 25 Servizio effettuato con mezzi in grado di trasportare 7 utenti più conducente ed effettua percorsi fissi per collegare il centro storico a stazioni ferroviarie, stazioni metro e grandi alberghi situati nei quartieri periferici I mezzi potranno essere intercettati in punti diversi dalle fermate programmate

Taxi collettivo: esempi nazionali ed internazionali Regiotaxi KAN, servizio integrativo, Arnhem-Nijmegen, Paesi Bassi Arnhem ha 146.095 abitanti, con la vicina Nijmegen ha una conurbazione di 728.500 abitanti Taxi collettivo regionale, iniziato nel 1997 come servizio per i disabili 1998 si è trasformato in servizio pubblico generale. È un consorzio di taxi privati, servizio effettuato a seguito della chiamata a richiesta Garantiti collegamenti con autobus e ferrovia se la chiamata viene effettuata 50 minuti prima Wigglybus, servizio sostitutivo, Wiltshire, UK Popolazione 630.700 Schema con linee fisse e possibilità di cambiare percorso su richiesta Prenotazione attraverso chiamate al centralino, dalle 7.30 alle 18.00

Taxi collettivo: esempi nazionali ed internazionali Shared night taxi, servizio integrativo, Linz, Austria Popolazione 189.343 abitanti Introdotto nel 1987, con orari dalle 20.00 alle 03.30 con partenze ogni mezz’ora fino alle 00.00 e poi ogni ora. Esistono sono 5 punti di partenza prestabiliti e i passeggeri vengono portati porta a porta COLLECTO, Shared night taxi a Brussel Fino a 4 persone, dalle 23.00 alle 6.00 (ogni 30 min) con 200 fermate segnalate, a prezzo fisso CO- OP shared taxi, Laval, Quebec, Canada, Popolazione 376.845 abitanti Servizio in uso nelle aree non servite da TPL prenotati 30 min prima indicando che si sta prenotando taxi collettivo con tutte le info che servono al taxista (percorso, fermate, indirizzi). Bisogna avere una tessera, no pagamenti in contanti

Bergamo e Taxi collettivo: ipotesi di studio Sbilanciamento della domanda di mobilità a favore della motorizzazione privata e puntuali criticità che si rilevano in alcuni ambiti della Provincia in presenza di importanti siti produttivi Obiettivo: Individuare un’area della provincia di Bergamo in cui possa risultare tecnicamente ed economicamente conveniente, senza alcun sostegno finanziario pubblico, l’attivazione di servizi flessibili di mobilità integrativi al TPL, per rispondere alle esigenze dell’utenza non scolastica riguardanti: spostamenti casa-lavoro spostamenti per altri motivi, anche erratici e non sistematici Elementi caratterizzanti: non sottrae utenza al trasporto pubblico locale, ma toglie traffico privato dalle strade complementare e sinergico al trasporto pubblico locale in un’ottica di intermodalità con altri sistemi di mobilità sostenibile economicamente auto-sostenibile, senza intervento pubblico

Bergamo e Taxi collettivo: ipotesi di studio Individuare un importante centro attrattore di traffico (grande azienda, ospedale, aeroporto…), preferibilmente con mobility manager e Piano Spostamenti Casa - Lavoro già redatto, che si voglia offrire come caso di studio Al momento attuale lo studio è aperto ad eventuali altre possibilità per quanto riguarda l’individuazione dell’area (ad es. un distretto produttivo, una valle…)

Ref. Guido Piccoli GSM +39/348/2291977 - Email: guido.piccoli@alot.it www.alot.it Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Scarl Via Cipro, 16 - I-25124 Brescia Grazie Ref. Guido Piccoli GSM +39/348/2291977 - Email: guido.piccoli@alot.it