PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
della qualità dell'integrazione
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
ICF: un nuovo modo di guardare
Il decreto di legge per i DSA
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
LA NOSTRA SCUOLA DELL'INFANZIA PRINCIPI FONDAMENTALI
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Attività personali e partecipazione in ICF
I soggetti dell'Inclusione
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Mansioni e relazioni Formazione C.S A cura di Lucia Balboni
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
DOMAIN: ATTIVITA E PARTECIPAZIONE 3 novembre 2011 Pavia LAVORI DI GRUPPO Nicole Bianquin Università della Valle dAosta
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
DALL’OSSERVAZIONE AL PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
LA NOSTRA SCUOLA PRINCIPI FONDAMENTALI
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
presso l’ITG “Guarini” di Modena.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
REGISTRO PER L’INTEGRAZIONE.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Sostegno agli alunni con disabilità anno scolastico 2010/2011
Sostegno agli alunni con disabilità
ANNO SCOLASTICO 12/13 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
PROGETTO GENERALE.
Relatore Prof. Remo Ughetto
Obiettivi per gli insegnanti:
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZONE
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Elaborare il piano didattico personalizzato
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
Bisogni educativi speciale e disabilità
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di … All. E-DGR 34/2010 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di … Istituzione Scolastica:… Anno scolastico: …/… Data di compilazione: …/…/… (a cura del Gruppo Tecnico che segue l’alunno)

_____________________________________________ Cognome Qualifica Ente Firma Recapito Continuità e Nome tel/mail con a.s. precedente __________________________________________________ D.S. Scuola si/no Doc. sost. Scuola si/no Doc. cur. Scuola si/no Ref. caso ASL si/no Ass. Soc. si/no Educatore si/no Assistente si/no Terapista si/no Genitori ……….

PRIMA PARTE Dati (personali e scolastici, note informative) ed inventario delle risorse disponibili 1. Dati relativi alla persona Cognome e Nome   PRIMA PARTE Luogo e data di nascita Residente a Eventuali note Codice Fiscale

L’alunno per l’a. s. …/… è iscritto alla sezione/classe… del plesso… 2. Dati scolastici L’alunno per l’a. s. …/… è iscritto alla sezione/classe… del plesso… N° alunni presenti nella sezione/classe… di cui con disabilità (in totale)… Frequenta con orario * normale: h/sett.  *ridotto: h/sett. specificare[1]… Frequenta con regolarità: sì no [1] Indicare il numero di ore frequentate e le motivazioni che comportano una eventuale riduzione dell’orario di frequenza (ad es, per la frequenza di altri interventi descritti al successivo punto 4)

3. Note informative * Assunzione di farmaci  NO  SI (specificare tipo e frequenza)… * Assunzione di farmaci in ambito scolastico  SI (specificare tipo e frequenza e chi ne è responsabile)… Eventuali altre problematiche di cui tener conto (es. crisi epilettiche, allergie, problemi particolari,...)

4. Risorse effettivamente disponibili - Supporto educativo a scuola Docente/i di sostegno - ore settimanali… (precisare se sono assegnati due docenti) - Collaboratore scolastico (indicare per quali bisogni)

- Interventi riabilitativi Tipi di trattamento n° ore/set. struttura note * riabilitazione logopedica ASL/altro * riabilitazione neuropsicomotoria * riabilitazione KFT * riabilitazione cognitiva * intervento psicologico * sostegno a scuola Scuola * attività di personale docente Scuola * attività di assistenza di base Scuola * attività di assistenza specialistica a scuola ASL/altro

* attività socio- assistenziali (compresa “Educativa”) * attività dei familiari * altre attività (specificare) * risorse materiali o altri servizi * materiali didattici… * adattamenti ambientali ed ausili * trasporti * supporto mensa (personale, cibi…) * altro (specificare)

6. Ambiente e accoglienza a. Descrizione dell’ambiente: * scuola barriere architettoniche, struttura, collocazione socio-territoriale, ... * classe clima, positività, difficoltà, alunni con bisogni educativi speciali, altri alunni in situazione di handicap, organizzazione del sostegno complessivo, ... b. Accoglienza attivazione di progetti specifici (es. progetto continuità, progetto accoglienza,…)

7. Rapporti con la famiglia * descrizione delle aspettative della famiglia nei confronti della persona dell’alunno , della scuola e degli insegnanti * punto di vista della persona (se possibile) in merito alle scelte previste nel PEI * modalità di collaborazione scuola/famiglia (come si decide di collaborare) * definizione degli obiettivi formativi condivisi * tempi e modalità d’incontro scuola/famiglia giorno - ora - luogo - tipo di riunione - partecipanti

Obiettivi e strategie di intervento PARTE SECONDA Obiettivi e strategie di intervento Partendo dalle indicazioni contenute nel Profilo descrittivo di funzionamento e di quanto concordato nel Progetto Multidisciplinare, indicare gli obiettivi di breve periodo o i miglioramenti / mantenimenti nella condizione della persona che ci si prefigge di raggiungere attraverso le attività previste durante l’anno scolastico ed i fattori ambientali che potrebbero facilitare il percorso Gli obiettivi devono essere declinati in termini operativi, (= di esiti attesi) così da consentire la successiva valutazione del loro livello/grado di raggiungimento Gli obiettivi vanno inseriti nei capitoli dell’ICF che descrivono l’attività e la partecipazione (in PEI non è stato incluso il capitolo 6 -Vita domestica-)

delle conoscenze - Capitolo 1 Apprendimento e applicazione apprendimento, applicazione delle conoscenze acquisite, pensare, risolvere problemi e prendere decisioni I relativi codici sono raggruppati in tre blocchi esperienze sensoriali intenzionali apprendimento di base applicazione delle conoscenze Ambito Obiettivi Attività Fattori Verifica (categoria a breve previste per ambientali (stadio di e codice) termine raggiungere (cosa, chi è raggiungimento gli obiettivi necessario dell’obiettivo) per realizzare l’attività)

Compiti e richieste generali – Capitolo 2 Compiti e richieste generali – aspetti generali dell’eseguire compiti singoli o articolati, organizzare la routine ed affrontare lo stress Ambito Obiettivi Attività Fattori Verifica (categoria a breve previste per ambientali (stadio di e codice) termine raggiungere (cosa, chi è raggiungimento gli obiettivi necessario dell’obiettivo) per realizzare l’attività)

Comunicazione - caratteristiche generali e Capitolo 3 Comunicazione - caratteristiche generali e specifiche della comunicazione attraverso il linguaggio, i segni e i simboli, inclusi la ricezione e la produzione di messaggi, portare avanti una conversazione e usare strumenti e tecniche di comunicazione I codici sono raggruppati in tre blocchi comunicare – ricevere comunicare – produrre conversazione e uso di strumenti e tecniche di Ambito Obiettivi Attività Fattori Verifica (categoria a breve previste per ambientali (stadio di e codice) termine raggiungere (cosa, chi è raggiungimento gli obiettivi necessario dell’obiettivo) per realizzare l’attività)

Mobilità - muoversi cambiando posizione del corpo Capitolo 4 Mobilità - muoversi cambiando posizione del corpo o collocazione o spostandosi da un posto all’altro, portando, muovendo o manipolando oggetti , camminando , correndo o arrampicandosi e usando vari mezzi di trasporto I codici sono raggruppati in quattro blocchi: cambiare e mantenere una posizione corporea trasportare, spostare e maneggiare oggetti camminare e spostarsi muoversi usando un mezzo di trasporto Ambito Obiettivi Attività Fattori Verifica (categoria a breve previste per ambientali (stadio di e codice) termine raggiungere (cosa, chi è raggiungimento gli obiettivi necessario dell’obiettivo) per realizzare l’attività)

Cura della propria persona - cura di sé, lavarsi Capitolo 5 Cura della propria persona - cura di sé, lavarsi e asciugarsi, occuparsi del proprio corpo e delle sue parti, vestirsi, mangiare e bere, prendersi cura della propria salute Ambito Obiettivi Attività Fattori Verifica (categoria a breve previste per ambientali (stadio di e codice) termine raggiungere (cosa, chi è raggiungimento gli obiettivi necessario dell’obiettivo) per realizzare l’attività)

Vita domestica - svolgimento di azioni e compiti Capitolo 6 Vita domestica - svolgimento di azioni e compiti domestici e quotidiani. I codici sono raggruppati in tre blocchi Procurarsi i beni necessari Compiti casalinghi Prendersi cura degli oggetti della casa ed assistere gli altri Ambito Obiettivi Attività Fattori Verifica (categoria a breve previste per ambientali (stadio di e codice) termine raggiungere (cosa, chi è raggiungimento gli obiettivi necessario dell’obiettivo) per realizzare l’attività)

Interazioni e relazioni interpersonali – Capitolo 7 Interazioni e relazioni interpersonali – esecuzione delle azioni e dei compiti richiesti per le interazioni semplici e complesse con le persone (estranei, amici, parenti, membri della famiglia,…) in un modo contestualmente e socialmente adeguato I codici sono raggruppati in due blocchi interazioni interpersonali generali relazioni interpersonali particolari Ambito Obiettivi Attività Fattori Verifica (categoria a breve previste per ambientali (stadio di e codice) termine raggiungere (cosa, chi è raggiungimento gli obiettivi necessario dell’obiettivo) per realizzare l’attività)

Aree di vita principali - svolgimento dei compiti Capitolo 8 Aree di vita principali - svolgimento dei compiti e delle azioni necessarie per impegnarsi nell’educazione, nel lavoro e nell’impiego e per condurre transazioni economiche I codici sono raggruppati in tre blocchi istruzione lavoro e impiego vita economica Ambito Obiettivi Attività Fattori Verifica (categoria a breve previste per ambientali (stadio di e codice) termine raggiungere (cosa, chi è raggiungimento gli obiettivi necessario dell’obiettivo) per realizzare l’attività)

Vita sociale, civile e di comunità - azioni Capitolo 9 Vita sociale, civile e di comunità - azioni e compiti richiesti per impegnarsi nella vita sociale fuori dalla famiglia, nella comunità, in aree della vita comunitaria, sociale e civile Ambito Obiettivi Attività Fattori Verifica (categoria a breve previste per ambientali (stadio di e codice) termine raggiungere (cosa, chi è raggiungimento gli obiettivi necessario dell’obiettivo) per realizzare l’attività)

Raccordo con il lavoro di classe - collegamento di obiettivi / attività / facilitazioni precedentemente indicati con la programmazione di classe adattamenti disciplinari necessari adeguamenti didattici, metodologici, relazionali,… personalizzazione percorso formativo valutazione degli apprendimenti altro Strategie per l’emergenza – solo per gli alunni che necessitano di strategie particolari per fronteggiare una possibile situazione di difficoltà (es. somministrazione farmaci in emergenza, comportamenti di particolare difficile gestione,…)

Organizzazione del servizio in caso di ORARIO DI FREQUENZA DELL’ALUNNO [1] Organizzazione del servizio in caso di assenza del Personale scolastico o educativo ORARIO SCOLASTICO DELLA CLASSE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato [1] Nella colonna sostegno, barrare se in quel giorno ed ora non v’è alcuna figura di supporto; indicare se sono presenti due docenti di classe in compresenza, se c’è il docente di sostegno, se c’è il collaboratore scolastico, se c’è l’educatore, ...