Gestione della tastiera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una calcolatrice del XV° secolo
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Programmazione assembler
Gestione Input Output A. Ferrari.
CORSO DI AGGIORNAMENTO modulo 1- Computer
Università degli studi di Trieste – Tesi di laurea triennale in Ingegneria elettronica PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE TRA PC E MICROCONTROLLORE PER UN’INTERFACCIA.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Comandi ai dispositivi di I/O + Si usano due metodi per mandare informazioni a un dispositivo: –Istruzioni specifiche di I/O –I/O mappato in memoria (memory.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione Politecnico di Milano © William Fornaciari Tecniche di gestione.
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
File.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Criticità sui dati (1° esempio)
Come aumentare le linee di I/O?
Com’è fatto un elaboratore?
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
DHTML: Modello degli Eventi 1. 2 Sommario Introduzione Evento onclick Evento onload Gestione errori con onerror Gestione mouse con levento onmousemove.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Università di Trieste Calcolatori Elettronici a.a Omero TuzziL01, Basi 1 Sommario: 1. Concetto di bit. 2. Indirizzi di memoria. 3. Ordinamento.
Lezione 6 Encoder ottici
I File.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Istruzioni per il Controllo del Processore
Interfacciamento con mouse seriali
Introduzione alle basi di dati
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
GESTIONE DELLA TASTIERA
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Esordienti RESPONSABILE TECNICO Portieri Calcio Gallico 2001
Architettura del calcolatore
A B C INFORMATICA… *.OFFICE - Maria Grazia Ottaviani.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
BUS DI CPU M. Mezzalama - M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda
Registro a scorrimento
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Pippo.
1 Javascript e la gestione del testo Le stringhe di caratteri –Ogni oggetto di tipo stringa ha la proprietà length che indica la lunghezza della stringa.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Luca Orrù 1 Input/Output. 2 SOMMARIO Organizzazione di sistema Trasferimento dati; Gestione I/O.
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
Architettura di una CPU
Ingresso e uscita in Java F. Bombi 10 ottobre 2002.
Architettura del calcolatore
1 M. Rebaudengo Routine di servizio dell’interrupt.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
CENTRAL PROCESSOR UNIT (CPU) 1/2 E’ l’unità che regola e controlla tutti I processi nel microcontroller. E’ formata da diverse sottounità tra cui: Instruction.
Gestione dei dispositivi di I/O:
Sistemi Elettronici Programmabili
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
Il modello di Von Neumann
Comunicazione Seriale Prof. Antonino Mazzeo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Transcript della presentazione:

Gestione della tastiera

Interfaccia tra PC e tastiera Keyboard Interface Keyboard Y-decoder Micro controllore Keyboard chip Cavo della tastiera X-decoder Scan Matrix

Scan Matrix La tastiera è organizzata elettricamente come una matrice di linee che si incrociano. Ad ogni incrocio è posizionato un interruttore, su cui è localizzato un tasto. La pressione di un tasto chiude un interruttore. Le linee della matrice sono collegate ad un chip che riconosce il tasto premuto.

Microcontrollore Il chip trasmette il codice relativo al tasto premuto su un cavo seriale collegato al PC. Tale informazione è ricevuta da un microcontrollore (8042 per i primi PC/AT, 8741 o 8742 per i più recenti PC).

Scan Code Ad ogni tasto è associato un codice che lo identifica (scan code). Tale codice è codificato su 8 bit. Il chip sulla tastiera trasmette al microcontrollore 2 tipologie di codici make code, in corrispondenza della pressione di un tasto break code, in corrispondenza del rilascio del tasto. Per ogni tasto il codice di make corrisponde allo scan code il codice di break corrisponde allo scan code + 128 (bit 7 pari a 1).

Controllore della tastiera Per la programmazione e la lettura della tastiera è possibile accedere al microcontrollore come se fosse un normale dispositivo periferico.

Porte Indirizzo 60h receiver buffer e transmitter buffer indirizzo 64h control register (write-only) e status register (read-only). La funzione del registro dipende dal tipo di istruzione che svolge il processore lettura all’indirizzo 60h receiver buffer lettura all’indirizzo 64h status register scrittura all’indirizzo 60h transmitter buffer scrittura all’indirizzo 64h control register

Status Register Leggendo all’indirizzo 64h è possibile leggere lo stato del controllore della tastiera. I bit del registro di stato hanno il seguente significato bit 7 1 = l’ultimo byte ricevuto con errore di parità bit 6 1 = la tastiera non risponde (time-out) bit 5 utilizzato dal mouse bit 4 1 = tastiera disponibile, 0 = tastiera bloccata bit 3 1 = ultimo byte scritto dalla CPU è un comando al control register, 0 = ultimo byte scritto dalla CPU è un dato per il trasmitter buffer bit 2 1 = self-test della tastiera non presenta errore bit 1 1 = transmitter buffer register full bit 0 1 = receiver buffer full

Receiver buffer full Se il bit 0 del registro di stato vale 1, un byte di dato è disponibile sul receiver buffer. Quando la CPU legge il receiver buffer, il bit 0 del registro di stato viene azzerato automaticamente.

Control Register Scrivendo all’indirizzo 64h è possibile inviare un comando alla tastiera. I codice di alcuni comandi sono i seguenti AAh self-test il controllore della tastiera esegue un test della tastiera e scrive 55h nel receiver buffer se non è stato rilevato nessun errore ADh tastiera è disabilitata AEh tastiera è abilitata

Esempio Lettura di un codice nel receiver buffer rbr equ 60h str equ 64h tast proc test_fi in al, str test al, 01h jz test_fi in al, rbr ret tast endp

Scan Code in tastiera USA ESC 01h - _ 0Ch I 17h G 22h X 2Dh 1 ! 02h =+ 0Dh O 18h H 23h C 2Eh 2 @ 03h BKSP 0Eh P 19h J 24h V 2Fh 3 # 04h TAB 0Fh [ 1Ah K 25h B 30h 4 $ 05h Q 10h ] 1Bh L 26h N 31h 5 % 06h W 11h enter 1Ch ; : 27h M 32h 6 ^ 07h E 12h CTRL 1Dh , @ 28h , < 33h 7 & 08h R 13h A 1Eh ‘ 29h . > 34h 8 * 09h T 14h S 1Fh shift 2Ah / ? 35h 9 ( 0Ah Y 15h D 20h \ 2Bh shift 36h 0) 0Bh U 16h F 21h Z 2Ch print 37h

Scan Code in tastiera USA alt 38h F9 43h + 4Eh blank 39h F10 44h END 4Fh caps-lock 3Ah NUM-Lock 45h cursor do 50h F1 3Bh Scroll 46h page do 51h F2 3Ch Home 47h ins 52h F3 3Dh Cursor up 48h del 53h F4 3Eh Page up 49h F11 57h F5 3Fh - 4Ah F12 58h F6 40h cursor le 4Bh F7 41h 5 4Ch F8 42h cursor ri 4Dh