SISTEMI A MICROPROCESSORE prof. Maurizio Rebaudengo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di Linguaggi lezione I: "Hello, world!" Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso.
Advertisements

Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Tecniche e Linguaggi di Programmazione
Fondamenti di Informatica I a.a Fondamenti di Informatica I Presentazione del corso Docenti Monica Bianchini Monica Bianchini Dipartimento di.
Classe III A A.s – 2011 Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione 4 ore settimanali (2 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari.
Linguaggi di Programmazione e compilatori
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Informazioni sul Corso
1 Metodologie di Programmazione. 2 Contenuto generale §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti (in piccolo) §esemplificate utilizzando il.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dellAutomazione Corso di Ingegneria del software I A. A M. MongielloIntroduzione al corso1 1.Introduzione.
Corso di Informatica e Laboratorio
Presentazione Corso primo semestre a.a
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Fondamenti di Informatica
Sistemi di Supporto alle Decisioni
Elementi di Informatica
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
Corso di Pedagogia sperimentale
Reti Logiche Luciano Gualà home page
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti
Laurea Specialistica Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Facoltà di Farmacia.
Informatica TEORIA LABORATORIO Enrico Grisan Uff. : Via Ognissanti 72
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
ORGANIZZAZIONE DELL’ESAME - PROGETTO (pallavolo e pallamano) - DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (pallavolo e parte generale)
Fondamenti di Informatica
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
LIP Laboratorio di Informatica: Programmazione Rosario Pugliese
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Laboratorio di Sistemi Operativi II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Gestione della memoria logica e fisica degli elaboratori x86
Architettura degli elaboratori
Scopi del Corso Il corso di Sistemi a Microprocessore mira a fornire le conoscenze di base sull’architettura e sulla programmazione di un sistema a microprocessore.
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Sociologia del Terzo Settore
CONOSCENZE INFORMATICHE
1 a.a. 2005/2006 Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Informatica sede di Scano Sistemi a Microprocessore (05CHJ)
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica a.a
Architettura degli Elaboratori
Università degli studi di Catania Facoltà di lingue e letterature straniere Prof Ing Gaetano La Rosa Informatica.
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
ELETTRONICA DIGITALE (II PARTE) (1)
Programmazione ad Oggetti
Corso di didattica della matematica
1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda L’Assembler 8086 Istruzioni per.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Tecnica della programmazione(primaparte) anno accademico 2010/11
Computer Graphics 01KPWBF. Docenti Ing. Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: Fax:
Realtà Virtuale e Computer Animation
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
University of Perugia Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Fondamenti di Informatica Prof. Livio Colussi Ufficio: via Belzoni 7, I piano Indirizzo
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Transcript della presentazione:

SISTEMI A MICROPROCESSORE prof. Maurizio Rebaudengo a.a. 2005/2006 Docenti: Prof. Marco Mezzalama prof. Maurizio Rebaudengo

SISTEMI A MICROPROCESSORE Prof. Marco Mezzalama Ordinario di Sistemi di Elaborazione ProRettore tel: 5646624/6300 e-mail: marco.mezzalama@polito.it http://staff.polito.it/marco.mezzalama/

SISTEMI A MICROPROCESSORE Prof. Maurizio Rebaudengo Dipartimento di Automatica e Informatica tel: 011 564 7069 e-mail: maurizio.rebaudengo@polito.it

OBIETTIVI Acquisire l’architettura della famiglia Pentium (80x86) a livello di registri acquisire l’architettura sistemistica hw delle piattaforme PC acquisire il linguaggio assembler 80x86 in modo reale acquisire i principi di funzionamento della gestione degli I/O acquisire la conoscenza dei principali dispositivi per la realizzazione delle interfacce di I/O

Organizzazione del corso Orario settimanale 6 ore di teoria 2 ore di esercitazioni 2 ore di laboratorio assistite (per 2 squadre di laboratorio) 4 ore di laboratorio libere Programma: 8 ore di Architettura dei microprocessore della linea INTEL 16 ore del linguaggio Assembler 80x86 (real mode) 8 ore sui dispositivi periferici 2 ore sull’architettura del PC 2 ore sulle altre principali famiglie di processori 10 ore di esercitazioni sul linguaggio Assembler 6 ore di esercitazioni sui dispositivi periferici

A partire dalla seconda settimana: Laboratori A partire dalla seconda settimana: Mercoledì, 8.30-12.30, LAIB3 Venerdì, 10.30-14.30, LAIB1

Esame scritto obbligatorio: sviluppo di un programma assembler (complessità: 60 linee di codice) orale, non additivo: su tutto il programma All’orale si può accedere solo se scritto >= 18/30

Testi: Prinetto, Rebaudengo, Sonza: “Il linguaggio di programmazione assembler 8086”, Levrotto&Bella Altri testi Irvine: “Assembly language for intel-based computers”, IV ed., Prentice Hall Messmer: ”PC hardware book”, IV ed., Addison Wesley Copia lucidi e slide (portale della didattica)