EROGARE SERVIZI A DISTANZA PROGETTI, ESPERIENZE, OPINIONI DEGLI OPERATORI LESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI TORINO Roma Forum PA 10/05/2011 Elena Antoniazzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

RETE ELGOV - Agostina Betta
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Progetto People La razionalizzazione dei processi nellambito dei progetti di e-government: il caso People. Bellaria, 07 Ottobre 2004.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
Nuove tecnologie al servizio dei cittadini e delle imprese. Giovanni Ferrero Provincia di Torino.
1 La manifestazione IO LAVORO della Provincia di Torino.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il CAF come strumento di politica amministrativa di Giancarlo Vecchi Roma - 14 luglio 2011.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Intervento di Giuseppe Tacconi
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Brumana, Ferrari, Ferrari, Ruggeri, 23 ottobre 2002, workshop NAPOA 3, AUTOVALUTAZIONE E QUALITA ELEMENTO FONDAMENTALE PER GESTIRE LAUTOVALUTAZIONE DI.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
YOUR LOGO HERE Creazione ed erogazione di un corso per orientatori a distanza FORUM PA – 12 Maggio 2011 Autore: E.N.A.P.
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
1 3 maggio 2012TuTest Università degli Studi di Torino Progetto TuTest test orientativi per gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Bologna Bologna,
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
EQUAL CAR.TE.S.I.O Carcere, Territorio, Servizi Integrati Operativi SEMINARIO DA HORIZON A EQUAL CAR.TE.S.I.O. Dieci anni dinserimenti lavorativi e sociali.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
YOUR LOGO HERE FORUM P.A. ROMA EROGARE SERVIZI A DISTANZA: PROGETTI, ESPERIENZE, OPINIONI DEGLI OPERATORI PROVINCIA DI AREZZO Data:
Osservatorio Provinciale Permanente Dei Fenomeni DIllegalità
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Organizzazione Aziendale
Gli stranieri, una risorsa!
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase di attuazione L’inclusione dei piccoli comuni UNCEM Consulting Guido Marinelli.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
1 L’APPLICAZIONE DEL NUOVO ISEE Città di Torino 5 Maggio 2014.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
CRM L’esperienza del Comune di Modena Claudio Forghieri Settore Sistemi Informativi e Telematici, Comunicazione e Relazioni con i Cittadini.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Centri di formazione e-Learning: Centri a valore tecnologico aggiunto
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
pacchetto territorio SIPRO è il soggetto promotore dell’intero territorio provinciale Aree industriali a vocazione multisettoriale Sistema del credito.
20 luglio 2015 LE POLITICHE GIOVANILI OGGI IN PIEMONTE Piani locali giovani PLG Sistema informativo regionale on line Carta giovani Pyou Card.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
Jobgiovani Servizio on line integrato di orientamento alla formazione e al lavoro.
Transcript della presentazione:

EROGARE SERVIZI A DISTANZA PROGETTI, ESPERIENZE, OPINIONI DEGLI OPERATORI LESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI TORINO Roma Forum PA 10/05/2011 Elena Antoniazzi – Coop ORSO

YOUR LOGO HERE IL CONTESTO La sperimentazione di eGOS nella Provincia di Torino coinvolge nello specifico le città di Venaria Reale e di Settimo To.se con una popolazione complessiva di circa abitanti. Entrambe le città si sono caratterizzate per la forte presenza di industrie e piccole medie imprese nel settore industriale – metalmeccanico (indotto FIAT) A partire dalla fine degli anni 90 entrambi i territori hanno puntato al settore terziario e in particolare al turismo (Reggia Venaria Reale) Page 2

YOUR LOGO HERE GLI OPERATORI 1 switcher – coordinatore del progetto. Esperienza di 15 anni nelle politiche del lavoro e nellorientamento 4 e – practitioner: orientatori di esperienza pluriennale (media esperienza 7 anni). Possesso di laurea in ambito umanistico (psicologia, scienze della formazione, gestione risorse umane, corsi post laurea e corsi di formazione continua) Disponibilità settimanale di 120 ore per il progetto Tutti gli e practitioner erogano, oltre ai servizi e GOS on line, servizi orientativi in presenza presso Uffici Lavoro, Scuole secondarie di secondo grado, Centri Informagiovani

YOUR LOGO HERE Page 4 E GOS per gli orientatori opportunità di ampliare il catalogo servizi orientativi affiancando ai servizi tradizionali servizi on line opportunità di raggiungere persone che per mobilità, condizione, carichi di cura ma anche perché apprezzano e sono appassionati di ICT e scelgono di usufruire totalmente o parzialmente di servizi orientativi on line implementazione delle competenze collegate alluso delle tecnologie informative e della comunicazione on line Sperimentazione e sistematizzazione di processi di erogazione caratterizzati da una relazione a distanza

YOUR LOGO HERE e GOS per i beneficiari - offerta *aumentare le opportunità di accesso a servizi di orientamento in base alle esigenze personali - accesso *personalizzato scelta di sedi, tempi, *garanzia di riservatezza (in particolare per chi accede da casa o postazioni riservate) *pensiero magico sulla rete risolutore di problemi -comunicazione *no paraverbale *dritti al punto *passaggio da un approccio narrativo per la ricostruzione della biografia personale da verbale (servizio tradizionale) a scritto

YOUR LOGO HERE Page 6 Alcune riflessioni *protocolli di erogazione la corretta comprensione del servizio sia come descrizione del processo e nei risultati, la deontologia del professionista e la qualità del servizio richiedono di essere esplicitati con particolare cura e necessità di feedback *strategie efficaci di comunicazione on line nei servizi orientativi on line la fase dellaggancio e dellinstaurazione della relazione fiduciaria risulta, così come nellerogazione di servizi tradizionali, cruciale ma con la difficoltà di non poter utilizzare il paraverbale

YOUR LOGO HERE * analisi del fabbisogno come corretta erogazione di servizio trasla la richiesta specifica. Anche nei servizi di orientamento on line restituzione, feedback e rinvio ad altri servizi risulta fondamentale eGOS opportunità di educazione alla cultura orientativa e al supporto al life design vs richiesta just in time di opportunità di lavoro e di ricollocazione

YOUR LOGO HERE Page 8 GRAZIE PER LATTENZIONE Per contatti