CONCETTTINA GHISU ARCHITETTURA IN ITALIA PRIMA DEL RAZIONALISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cliccare su enter per partire e muoversi. Vi invita a scoprire il proprio magnifico mondo dell Italian Style…
Advertisements

Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Teoria E Metodi Della Conservazione Obiettivi E Contenuti Del Corso Una prima sintesi dei significati di conservazione e restauro attuali e il loro percorso.
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Le cattedrali.
Sistema Museale d’Ateneo: Musei e Collezioni dell’Università di Pavia
composizione architettonica 2 prof. Marco Mannino a.a. 2008_09
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
Situazione storico - geografica
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Architettura Pittura E Scultura nell’800
di Anna Danesi Anno scolastico 2012/2013
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Storia sviluppo locale- Lezione 81 Lezione 8 Listruzione professionale Indice Formazione del capitale umano e sviluppo Formazione del capitale umano e.
Sistema Museale dAteneo: Musei e Collezioni dellUniversità di Pavia.
turismo archeologico e la città contemporanea"
Istituto Comprensivo di Teggiano Scuola Secondaria di I grado Classe 2°B (Tempo Prolungato ) Attivita’ didattica: Storia Speriamo che vi sia piaciuto!!!
1) La scuola e la città: l’inserimento nel contesto
Art Nouveau Si noti l’andamento curvilineo della facciata concava. Era uno dei pochi edifici Art nouveau a destinazione pubblica I nuovi materiali.
Il Neoclassicismo Si sviluppa in Europa tra la fine del 1700
ART NOUVEAU ( ).
Nome Designer Tav. 1 Didascalia.
Le Corbusier Unitè d’ Habitation (Marsiglia).
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
Il Futurismo.
L'architettura del ferro
TOSCANA “Piacere per la vita”.
Laboratorio Progettazione Gruppo 5
Il Bauhaus.
La città.
La Belle époque E’ il periodo che va dalla fine dell'Ottocento all'inizio della prima Guerra Mondiale. La Bella Epoca fu caratterizzata, nell'ambito.
L’ARTE DEL NOVECENTO.
COSA SI IMPARA ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’ ARTE E L’ARTIGIANATO
“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo
Simbolo della città rinascita culturale!
VII Concorso Nazionale per l’attribuzione di Premi per il riconoscimento di meriti nel campo della Ricerca Artistica ad allievi degli Istituti pubblici.
BENITO MUSSOLINI Titolo.
ART NOUVEAU Opera completa di Mucha Autore: Alphonse Mucha
Art Nouveau Alfons Mucha - Frutta, 1897 Prof. Iolanda Caponata
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTEclasse IV I PALAZZI DELBAROCCO NAPOLETANO allievo: Il palazzi del barocco Napoletano.
“SALVATORE AURIGEMMA” “SALVATORE AURIGEMMA” ALUNNA: ESPOSITO LAURA
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Città di Novi Ligure.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Nio Rafael Monéo Sciannamblo Antonio – Schiena Debora – Ulian Maria Magdalena L’altra Modernità.
Il passaggio della Facoltà di Architettura di Torino al nuovo modello formativo Agata Spaziante - I Facoltà di Architettura.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
In questo periodo decadente nasce e si diffonde in tutta Europa il movimento artistico - culturale detto “Art Nouveau” dai francesi, “Secessione” in Australia.
Giovanni Antonio Canal detto Canaletto
Pietro Selvatico Estense
Tito Vespasiano Paravicini
Roma sconosciuta Il Quartiere Coppedè.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
Architettura Rinascimentale
Martedì 20 Aprile 1999 Palazzo Civico, Sala delle Colonne Conferenza stampa Il cantiere di piazza Castello A cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Torino.
Ferrara nel
IL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Le chiese di Oristano.
Movimento moderno o Architettura Razionale
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
Acaya è l’ideale umanistico della città che esprime pienamente la fiducia nell’uomo e per questo non può confondersi con le medievali ricostruzioni della.
Roberto Verganti, Politecnico di Milano Roberto Verganti Direttore Alta Scuola Politecnica Direttore MaDeIn Lab – MIP Politecnico di Milano
1 Arte e Controriforma. La produzione figurativa in Italia alla fine del Cinquecento.
ARCHITETTI ITALIANI TRA LE DUE GUERRE
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
Abitiamo a Sampierdarena e spesso ci sentiamo dire che è un quartiere degradato. I ragazzi del liceo Mazzini, in collaborazione con il FAI, ci hanno mostrato.
Il progetto Porta Venezia. Obiettivi 1. fare del quartiere un “brand territoriale” (come già avvenuto a Milano con Brera, Navigli, Tortona-Savona, Isola…)
Transcript della presentazione:

CONCETTTINA GHISU ARCHITETTURA IN ITALIA PRIMA DEL RAZIONALISMO DALLA RICERCA DI UNO STILE NAZIONALE ALLE NUOVE TENDENZE EUROPEE

IL TRIANGOLO INDUSTRIALE La committenza è di fondamentale importanza per lo sviluppo e la divulgazione dei nuovi linguaggi architettonici. Dove si concentrano grandi capitali si riscontra anche maggiore attenzione nei confronti della rappresentatività degli edifici, siano essi pubblici o privati. In Italia le novità architettoniche si sperimentano nelle città del cosiddetto triangolo industriale: Milano, Genova, Torino.

Milano La città industriale per eccellenza si distingue dalle altre città italiane per le scelte intraprese dalla nuova classe borghese imprenditoriale. La famiglia Crespi, proprietaria della fabbrica tessile a Trezzo d’Adda e del quotidiano Il Corriere della Sera, affida agli architetti Luca Beltrami e Gaetano Moretti i progetti di edifici rappresentativi di loro proprietà.

Luca Beltrami Luca Beltrami (Milano 1854 - Roma 1933), architetto e storico dell'arte. Si forma all'Accademia di Belle Arti di Brera con Camillo Boito. Boito nel 1880 aveva scritto un saggio dal titolo Sullo stile futuro dell’architettura italiana, in cui affermava che lo stile deve esprimere chiaramente l’uso dell’edificio, e mostrarne l’interna distribuzione. Sulla scia del suo maestro, Beltrami si preoccupa del contesto del monumento, del suo "tessuto connettivo".

Luca Beltrami Sede del Corriere della Sera, via Solferino, Milano, 1904

L. Beltrami - G.B. Casati Cagliari, Largo Carlo Felice, sede della Camera di Commercio progetto del 1915, realizzato dall’ing. Riccardo Simonetti tra il 1923 e il 1928

Previsioni per il futuro: il revival gotico Sincerità strutturale Opposizione all’ornamentazione sovrapposta, in favore del carattere decorativo intrinseco ai materiali Organicità degli spazi interni e loro prevalenza rispetto alle risultanze esterne Rottura con ogni forma di accademismo e quindi con tutti gli stili

Gli stili o lo stile? Secondo Viollet-le-Duc gli stili sono quelle caratteristiche che permettono di distinguere tra loro le scuole e le epoche. Lo stile è invece la manifestazione in un’opera d’arte di un ideale fondato su un principio. Il progetto architettonico deve quindi - e sempre - riflettere sul suo rapporto con la storia.

Gaetano Moretti Dopo gli esordi di lavoro nell'officina di ebanisteria paterna a Milano, nel 1875 Gaetano Moretti si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Brera dove era stata istituita la Scuola Speciale diretta da Camillo Boito; qui, sotto la direzione anche di Luca Beltrami, si diploma brillantemente professore di Disegno architettonico nel 1883.

Beltrami e Moretti Con Beltrami collabora ai rilievi del Castello Sforzesco e insieme fonda, nel 1892, la rivista "Edilizia moderna". Nel 1905 diventa docente di architettura al R. Istituto Tecnico Superiore di Milano.

L’architettura industriale Moretti entra in contatto con il mondo dell'ingegneria e dell'industria. Ottiene una serie di incarichi per la realizzazione di centrali idroelettriche in Lombardia. Tra queste la centrale di Trezzo D'Adda (1904-1906), commissionatagli dell'industriale Benigno Crespi, che aveva avuto modo di apprezzare l'opera di Moretti nel cimitero e nel mausoleo di famiglia sempre a Trezzo (1896).

Centrale idroelettrica di Trezzo d’Adda 1904

Gaetano Moretti Cimitero di Crespi d’Adda - 1896

Carlo Bugatti (1855 - 1940) Carlo Bugatti mostra fin da ragazzo spiccate dosi creative. Nel 1875 frequenta l’Accademia di Brera poi l’Ecole des Beaux-Arts di Parigi. Rientrato a Milano, Bugatti lavora come ebanista collaborando con il pittore Giovanni Segantini, compagno di studi a Brera e marito della sorella Bice.

Nel 1888 apre un laboratorio a Milano Nel 1888 apre un laboratorio a Milano. Nello stesso anno si afferma come ebanista all’Esposizione Italiana di Londra. Produce pezzi unici e costosissimi tra l’Art Nouveau e il gusto esotico-moresco, per i quali utilizza legni pregiati, avorio, rame, madreperla, pelle di cammello e di daino. Nel 1890 apre un laboratorio a Parigi, dove, all’Esposizione Universale del 1900, viene premiato per l’originalità della sua arte.

Carlo Bugatti, scrivania Carlo Bugatti segna in Italia il passaggio del mobile di fine Ottocento al moderno concetto di design. Egli anticipa soluzioni di grande modernità, che entreranno nella produzione corrente soltanto a metà del Novecento.

Carlo Bugatti, secretaire

De Andrade e Coppedè Gino Coppedè fu allievo di Alfredo D’ Andrade, architetto e restauratore, seguace di Viollet-le-Duc, che nel 1884 progettò il Borgo Medievale di Torino.

Alfredo d’Andrade, Torino, Borgo medioevale 1884

Gino Coppedè (Firenze, 1866 – Roma, 1927) I Coppedè (Mariano, Alfonso e Gino) riescono a coniugare l’eclettismo storicista con l’art Nouveau. Nel 1890 Gino progetta a Genova il castello Mackenzie, il Castello Bruzzo, la villa Türcke, i palazzi Pastorino e Zuccarino.

Genova, Castello Mackenzie Evan Mackenzie, uomo d'affari di origine scozzese, accumulò una cospicua fortuna nel campo delle assicurazioni. Realizzato tra il 1893 e il 1905, sulla struttura precedente di una villa, dal 1956 il castello è monumento nazionale.

Genova, Castello MacKenzie Anche gli interni del castello furono curati nei minimi dettagli da Gino Coppedè, sia nella decorazione architettonica che negli arredi.

Il quartiere Coppedè a Roma A Roma il gruppo di case tra la Salaria e la Nomentana prende il nome di Quartiere Coppedè. Lo progettò Gino Coppedè, dal 1913 e poi, con una lunga interruzione dovuta alla Prima Guerra Mondiale, fino alla morte, nel 1926. Si tratta di un compendio degli stili decorativi più in voga in Europa, come il Liberty e l’Art Déco, e il repertorio italiano dei secoli passati (con una predilezione per il Medio Evo, il Manierismo e il Barocco).

Il quartiere Coppedè a Roma I condomini sono realizzati in uno stile medioevale fiabesco su cui si innesta il Liberty, rappresentato nei motivi floreali, come gigli, rose, campanelle, rami che si intrecciano. La Palazzina del Ragno, con i suoi archi disposti asimmetricamente e il mascherone scolpito, vuole riecheggiare la statuaria assiro-babilonese.

Roma, quartiere Coppedè

Roma, quartiere Coppedè

Roma, quartiere Coppedè

Bruno Cipelli, Olbia, villa Clorinda, 1920 ca.

Bruno Cipelli, Olbia, Municipio, 1923