Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Lobiettivo primario della Misura 1.3 è la diminuzione delle emissioni di gas serra, attraverso la riduzione dei consumi energetici e la produzione di energia.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
LINEE GUIDA SUL RISPARMIO ENERGETICO IN A.M.
Ambiente ed Energia: Alfabetizzazione Scenari passati, attuali e prospettici (nel mercato Italiano) Martino Rotta, Gian Carlo Aiassa, Stefano Duglio Torino,
La sperimentazione degli algoritmi
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
I Consorzi per l’acquisto di energia elettrica promossi da Confindustria Genova
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Tecnico della Green economy Corso di specializzazione finanziato da Regione Lombardia.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Il progetto interregionale BIOGAS
"Il mercato del gas naturale in Italia: situazione e contrattualistica Armando Cafiero Assopiastrelle – Sassuolo, 20 aprile 2005.
1 Forum Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia. Milano, 3 luglio 2006 Milano CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter.
Obiettivo Business plan
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
PROGETTO CASA DELL'ENERGIA
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
RISPARMIO ENERGETICO: UNA PRIORITA ASSOLUTA Como, 19 marzo 2008.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Distretto Energia Milano, agosto Distretto Energia Il Distretto dellEnergia sarà presente a Matching per favorire la conoscenza e la collaborazione.
CONVEGNO La regola tecnica di connessione e la qualità del servizio per gli utenti MT connessi alle reti elettriche di distribuzione UNAE - Istituto Nazionale.
Presentazione dei servizi
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Programma Operativo FESR 2014/2020
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
POLITECNICO CALZATURIERO
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
I contratti on-line nel mercato dell’energia Programma Generale d’Intervento 2013 della Regione Puglia realizzato con i fondi del MISE.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
La rilevazione sulle attività di Formazione continua Condotta su 29 enti e organismi che operano in campo formativo nell’ambito dell’Industria (G.I. e.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Sondrio, 27 ottobre 2007 Fabbisogno Tecnologico nei Processi Interaziendali Matteo Conforti Andreoni Politecnico di Milano - Polo Regionale di Como Diego.
CONFINDUSTRIA VICENZA ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA RAGGRUPPAMENTO BASSANO DEL GRAPPA UNA BEST PRACTICE DI RESPONSABILITA’ AMBIENTALE.
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive - Roma, 26 febbraio 2004.
Bologna, 11 Dicembre 2007 Ing. Cinzia Sassi Ing. Cinzia Sassi Direttore Fondazione Aldini Valeriani Il modello formativo Progetto Equal Space Economy.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
P romozione dell'edilizia eco-compatibile: bisogni locali e opportunità di una politica provinciale Dr. Davide Zanino, Dirigente Settore “Innovazione.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Transcript della presentazione:

Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007 CESI Milano 3 luglio 2006 di Alberto Biancardi e Alessandro Cugini COME AFFRONTARE I PROBLEMI DELLE INTERRUZIONI NELLA FORNITURA DELLENERGIA ELETTRICA ALLE IMPRESE

2004: molte aziende del napoletano e casertano si lamentano di interruzioni e cali di tensione con il sistema territoriale confindustriale. Ottobre 2004: Si sperimenta una sinergia tra Unione Industriali Napoli e Enel Distribuzione Campania sullagglomerato ASI di Caivano ( 90 aziende) affette da problematiche di carente QSE posizionando quasar sulle cabine primarie e aziende. Le prime rilevazioni locali 2003: i black out sensibilizzano la clientela industriale sui problemi della qualità elettrica

: La Commissione Energia di Confindustria redige una procedura nazionale di verifica e di approfondimento delle disfunzioni di approvvigionamento dalla rete lamentate dalle Aziende del sistema confindustriale. Dal particolare alla regola nazionale : la Commissione Energia promuove una regola comune tra Assoelettrica, ANIE e Associazioni settoriali e territoriali per sinergie sulla QSE. 2006: prima sperimentazione nella provincia di Napoli.

Esiti della prima sperimentazione Aziende che hanno lamentato disfunzioni elettriche allUnione Industriali di Napoli: n. 84 Aziende verificate dal Board tecnico commerciale Enel-Unione: n.84 Campione delle priorità convenuto dal Board: n.16 Aziende visitate da Enel Distribuzione e da Unione industriali Napoli: n. 16 Aziende nelle quali è stato installato il quasar: n. 4 Esiti: alcune di esse si sono ritenute soddisfatte dellintervento ed hanno dichiarato che il fenomeno è recentemente in calo, altre hanno deciso di verificare limpianto interno sulla base delle indicazioni della Guida agli impianti di Confindustria Enel 2006, per altre ancora Enel sta reiterando la misurazione, per altre Enel ha disposto verifiche sulla rete esterna.

LUnione ha contattato nel 2006 circa 250 aziende associate per rilevare quali di esse presentino problemi di qualità del servizio su diversi livelli; circa il 40% di esse chiedono di verificare, in accordo con Enel Distribuzione, la funzionalità della rete esterna allazienda e di individuare gli opportuni interventi finalizzati al superamento delle cause del disservizio. SUPPORTO INFORMATIVO. Tenuto conto, peraltro, della rilevata carenza di informazione delle PMI sulle tematiche economiche e tecniche, il riavvio della sperimentazione sarà preceduto da unofferta formativa mirata. La costituzione di uno Sportello Qualità Energia

E stata rilevata tuttavia lalta presenza di microinterruzioni e frequenti cali di potenza. Confindustria sta collaborando per il buon fine dellimportante ricerca del Politecnico di Milano commissionata dallAEEG sulla valutazione delle conseguenze economiche di tali frequenti fenomeni finora non oggetto di regolamentazione.

I 4 MODULI DI FORMAZIONE ENERGETICA ATTIVABILI NELLAUTUNNO 2006 DA PARTE DELL UNIONE INDUSTRIALI DI NAPOLI MODULO 1: PER IMPRENDITORI Libero mercato dellenergia elettrica e gas: nuove scelte da fare per promuovere risparmio, efficienza e continuità della fornitura energetica MODULO 2: PER IMPRENDITORI-MANAGER Pianificazione energetica: le alternative tecnico - economiche al consumo di tipo tradizionale MODULO 3: PER MANAGER TECNICI Progettazione di impianti elettrici a valle della scelta di pianificazione energetica MODULO 4: PER TECNICI DI GESTIONE ENERGETICA Gestione dellequipaggiamento elettrico delle macchine, dei quadri ed impianti di terra, delle verifiche, delle manutenzione e dei lavori elettrici in genere. Il coordinamento scientifico dellofferta formativa è affidato al D.Ingegneria elettrica dellUniversità di Napoli Federico II ed al Centro regionale di Competenza Nuove Tecnologie.

Dalla Qualità del Servizio Elettrico alla capacità di innovare lazienda in materia energetica. Obiettivo 2007:Formazione a titolari dimpresa PMI alle scelte tecniche ed economiche alternative in materia energetica.

La scelta tecnica La scelta tecnica: Il percorso formativo-informativo Napoli 2007 è rivolto specialmente alle piccole e medie imprese che sono gravate da forti spese energetiche ma che non hanno le strutture interne per giudicare alternative. Nel 2007 è previsto che tutte le associate siano raggiunte per un primo contatto energetico dellUnione Industriali di Napoli per completare la mappa delle oltre 1000 associate e verificare la Qualità elettrica percepita. La scelta economica La scelta economica: Lo Sportello ed i Corsi sono loccasione per lUnione di sensibilizzare le associate – specie le PMI - su cogenerazione, autoproduzione, solare termico, ecc..sui quali le esigenze di miglioramento ed efficientamento energetico delle imprese campane sono cofinanziati dal P.O.R.Campania Ob.1, in parte finora non utilizzati per la complessità tecnico-burocratica.