Napoli 19/11/2004 V Assemblea Nazionale ANDIGEL Napoli 19-20 Novembre 2004 Iniziative Oracle Italia – ANDIGEL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Advertisements

aspetti gestionali e organizzativi
1 Il Programma locale per lo sviluppo della Società dellinformazione e della conoscenza Il percorso di lavoro.
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
- SIAF srl - Scuola Internazionale di Alta Formazione Volterra Corsi programmati (elenco aggiornato al 14 luglio 2004) Il primo corso si è svolto nellaprile.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Rete delle Città Strategiche – ReCS
Rete delle Città Strategiche – ReCS Per migliorare il governo delle città
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
26 febbraio 2004Certificazione Resp.URP1 CERTIFICAZIONE RESPONSABILI URP COMUNI della PROVINCIA DI LECCE IMPRESA INSIEME Renato Di Gregorio Agenzia di.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Firenze, 13 gennaio
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
Programmare e valutare la formazione
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
In collaborazione con Andigel Associazione dei Direttori Generali degli Enti Locali organizza Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008: LICT per la gestione.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Milano 2008logo Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008 LICT per la gestione e la valutazione delle performance dellEnte Locale.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
Metodo in Comune GovernAzioni
IL VOLONTARIATO: UNESPERIENZA DI RELAZIONE PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE Corso di Formazione al Volontariato Offerta Formativa 2009.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
Indicazioni per il curricolo per la scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione: Iniziative di accompagnamento a livello regionale Presentazione.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Progetto Legnano Amica Presentazione Legnano 12 gennaio 2007.
PADIGLIONE 1 Via Nizza, Torino Ingresso PEDONALE: via Nizza, , Torino Ingresso CARRABILE: Porta Logistica Mercoledì 8 MAGGIO. Giovedì.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
Che cosa è il Bilancio sociale
Forum P.A. Roma, 10 Maggio 2005 S.S.B. Sistemi Servizi Bibliotecari Provincia di Brescia Area Innovazione e Territorio.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma Il Bilancio Sociale per rendere conto ai cittadini delle scelte e dei risultati dell’amministrazione.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Castellana Sicula - 31 gennaio 2014 Il bilancio di coalizione Note per l’impostazione del lavoro.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Transcript della presentazione:

Napoli 19/11/2004 V Assemblea Nazionale ANDIGEL Napoli Novembre 2004 Iniziative Oracle Italia – ANDIGEL

Agenda: i Laboratori Sperimentali: le proposte Oracle le Iniziative sul territorio i Quaderni ANDIGEL Napoli 19/11/2004 Iniziative Oracle Italia - ANDIGEL

I temi proposti sono: 1. Il ruolo di una vista unitaria del cittadino nei processi di gestione di un ente locale 2. Il ruolo di una vista unitaria del territorio nei processi di gestione di un ente locale 3. Il ruolo dei Centri Servizi Territoriali per la gestione di processi di modernizzazione degli enti locali Ai laboratori collabora: il Politecnico di Milano (Polo Regionale di Como) Napoli 19/11/2004 I Laboratori Sperimentali ANDIGEL - Oracle

Il ruolo di una vista unitaria del cittadino nei processi di gestione di un ente locale Il ruolo di una vista unitaria del territorio nei processi di gestione di un ente locale Obiettivo di questi due laboratori e quello di definire dei modelli di dati che abbiano il cittadino ed il territorio come elementi chiave, ai quali sono associate tutte le informazioni necessarie per lintegrazione delle diverse applicazioni del Sistema informativo quale fondamento per il supporto: alle modalità di governance dellente alla gestione delle attività operative dellente I Laboratori Sperimentali ANDIGEL - Oracle Napoli 19/11/2004

Il ruolo dei Centri Servizi Territoriali per la gestione di processi di modernizzazione degli enti locali Il laboratorio si prefigge di: rilevare le esigenze e le criticità riscontrate dagli enti considerati nellassoluzione dei propri compiti istituzionali a fronte delle attuali evoluzioni sociali, economiche e normative; definire, per un determinato insieme di enti locali, quali potrebbero essere i servizi erogabili in forma aggregata; definire le caratteristiche, in termini di prestazioni, risorse e modalità di gestione, di un Centro Servizi Territoriale preposto allerogazione dei servizi precedentemente individuati. I Laboratori Sperimentali ANDIGEL - Oracle Napoli 19/11/2004

Iniziative sul territorio Oracle - ANDIGEL In collaborazione con i Coordinamenti Territoriali di: Toscana e Umbria (T. Valente) Emila Romagna – Marche (G. Corradini) stiamo organizzando alcuni incontri di lavoro Gli incontri vogliono essere unoccasione per uno scambio di esperienze e competenze maturate direttamente sul campo su alcuni temi. I seminari sono rivolti ai Direttori Generali e ai Dirigenti di comuni e province delle regioni considerate

Napoli 19/11/2004 Strumenti evoluti di governo e comunicazione L incontro vuole essere un momento di riflessione sugli strumenti piu avanzati a disposizione degli EE.LL. in termini di pianificazione strategica, programmazione, budgeting, verifica dello stato di attuazione e controllo di gestione, e sui legami tra questi e il tema della rendicontazione. Data: Da definirsi (ipotesi seconda meta Gennaio 2005) Durata: ½ giornata Sede : presso un ente Iniziative sul territorio Oracle - ANDIGEL

Napoli 19/11/2004 I Quaderni ANDIGEL- Oracle – Il Sole24 Ore 1° Il Sindaco chi e e cosa fa (Supp. al n. 50 del 27/12/03) 2° Il Direttore Generale chi e e cosa fa (Supp. al n. 17 del 1/5/04) 3° Le risorse integrate (in preparazione)

Napoli 19/11/2004 1° Forum La gestione delle risorse umane 2° Forum La gestione delle risorse finanziarie 4° Forum Le risorse integrate 3° Forum Le gestione delle risorse IT Le risorse integrate Il 3° Quaderno: Le risorse integrate

Napoli 19/11/2004 Il 3° Quaderno: Le risorse integrate 1° Forum La gestione delle risorse umane Moderatore: G. Rebora Esperti (dirigenti del personale): città grande: Napoli - G. Pavonessa città media: Sassari - M. Mura città piccola: Borgo San Lorenzo(FI) - S. Gennai 2° Forum La gestione delle risorse finanziarie Moderatore: M. Collevecchio Esperti (dirigenti di ragioneria): città grande: Torino - A. Bosco città media: La Spezia - B. Bertone città piccola: Fasano (BA) - A. Picoco 3° Forum La gestione delle risorse IT nell'era del governo elettronico Moderatore: M.Meneguzzo - L. Buccoliero Esperti (dirigenti informatici): città grande: Venezia - M. Ceselin città media: Prov. Ragusa - Cianciola città piccola: Spoleto - M. Rapastella 4° Forum Le risorse integrate Moderatore: da definirsi Esperti (direttori generali): città grande: da definirsi città media: da definirsi città piccola: da definirsi

Napoli 19/11/2004 Iniziative Oracle Italia - ANDIGEL