Il cambiamento culturale della classe dirigente nelle amministrazioni pubbliche Roma, 31 marzo 2011 XI Assemblea Annuale ANDIGEL Fabrizio Panozzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Valutare per migliorare Anna Maria Ajello Università “Sapienza” di Roma ‘
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il ruolo delle Province nella promozione dello sviluppo locale: Torino, 18 – 19 marzo 2009 IL SISTEMA TERRITORIO: PROCESSI ED AMBITI SI INTERROGANO a cura.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Che cos’è la partecipazione politica
1 La direzione del personale Anno Accademico
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
I promotori finanziari e la Cisl Il Consiglio Generale della CISL ha approvato nella riunione del 29 aprile 2011 la variazione di rappresentanza.
I promotori finanziari e la Fiba Cisl Lattività è stata oggetto di revisione nellambito della razionalizzazione organizzativa della Federazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Federico Valacchi Università di Macerata
Firenze, 13 gennaio
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE Dott.ssa Cristina Colombo
REGIONE LOMBARDIA Nuovi metodi per le politiche locali di welfare 9 MARZO 2006 Davide Sironi ( DG Famiglia e Solidarietà Sociale)
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Territorialità e governance
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Le scuole e l’autonomia
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Assetto territoriale e modelli di coordinamento amministrativo Dr. Fulvio Cortese (Univ. Trento) La governance del territorio transfrontaliero: modelli.
Da entità a identità Essere AC in parrocchia oggi.
Osservatorio dei fabbisogni occupazionali e di competenze delle aziende Mantovane RAPPORTO Intesa per lintegrazione delle politiche territoriali.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Riflessioni Brevi su PIL e Crescita Luca Nunziata Università di Padova e IZA.
Analisi dell’opinione pubblica
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale - Direzione Generale per la Sicilia Palermo Proposta operativa.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
IL POTENZIALE FEMMINILE NELLE IMPRESE COOPERATIVE Bologna 23 marzo 2010 Responsabilità sociale d’impresa e Pari Opportunità di Luciano Hinna “Tutti i cittadini.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
YOUR LOGO Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria «Project accounting and data management» 2012 Summer School H-DATA, ENEA –
Che cos’è la partecipazione politica
Un modello per la Valutazione di Impatto delle attività formative rivolte ai dipendenti pubblici Roma, 13 dicembre 2007.
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori La formazione manageriale per cambiare le amministrazioni pubbliche italiane.
1 Le Federazioni Nazionali Sono organizzazioni responsabili nell’ambito dei confini nazionali per il sostegno e la diffusione dello sport cui presiedono.
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
Roma, 21 maggio 2015 La Fondazione per il lavoro e per il sindacato oggi Fondazione Giulio Pastore.
GLI ESITI DEL PROGETTO R.I.So.R.S.E. Un primo bilancio dell’esperienza Loredana Boeti – IRRE Lazio Roma, 12 maggio 2005.
ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI CULTURA DEL CAMBIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLA SPECIFICITA’ PUBBLICA RAZIONALIZZAZIONE.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
XXVIII Corso per l’accesso alla qualifica di Viceprefetto Stage “Governare le complessità: analisi organizzativa e gestionale tra realtà pubblica e realtà.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Sociologia della pubblica amministrazione
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

Il cambiamento culturale della classe dirigente nelle amministrazioni pubbliche Roma, 31 marzo 2011 XI Assemblea Annuale ANDIGEL Fabrizio Panozzo

Storicizzare la direzione generale…. Sono particolari le condizioni di affermazione della funzione in Italia (L. 127/1997): Onda lunga della crisi di legittimità della politica ad esercitare funzioni di governo Introduzione di nuove tecniche e strumenti di governo a supporto della direzione generale Autonomia che comprende ladattamento dellazione organizzativa al contesto locale

…per riflettere sul cambiamento Per comprendere il cambiamento culturale richiesto alla funzione di direzione generale è utile riflettere su tre polarità: 1.Il rapporto con la politica e la definizione dei ruoli di governo locale 2.Il rapporto con le nuove filosofie di gestione e la relativa strumentazione tecnica 3.La reazione/adattamento al cambiamento delle architetture istituzionali

Il rapporto con la politica Far tornare le problematiche organizzative al centro della discussione politica Riaffermare il senso della distinzione tra politica e management nel governo locale Imparare a stare su di un confine labile Configurare il ruolo del DG (anche) come policy maker Agire sulla programmazione strategica come terreno dazione comune con la politica

Il rapporto con gli strumenti di gestione Allorigine è chiara la titolarità della direzione generale Poi esplosione dei controlli Attuale offerta di un arsenale per la misurazione, la verifica e la valutazione Chi controlla i controlli ? Necessità per il DG di riappropriarsi di un ruolo di gestore dei processi di misurazione e dei loro esiti

Il DG nelle nuove architetture istituzionali Attenzione alle conseguenze organizzative del federalismo Economie di scala, ambiti ottimali, gestioni associate Governare in e attraverso reti: dal public management alla public governance Imparare dal modello distrettuale delle PMI? Specializzazione flessibile ? Incorporare e superare la logica del costo standard