Le società che gestiscono servizi pubblici locali risorsa per lambiente Susanna Zucchelli Direttore Struttura Operativa Territoriale Imola-Faenza Hera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

La struttura del Rapporto
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
COMITATO PER IL PARCO DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Modelli di sistema idrico in Italia
Esperienze di successo PIERCESARE ARDIZZOIA Servizi Consorzio Gestione Acque di Dormelletto (NO) La gestione integrata dei rifiuti in un comune turistico:
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Un buon esempio di Programmazione del
Green economy ed energia
Elaborato prodotto dalla classe 2^ A secondaria di primo Grado Istituto Comprensivo Don Milani di Latina Anno Scolastico 2008/2009.
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Conferenza Internazionale sul TURISMO SOSTENIBILE
Ecoprogetto Ecoprogetto è una società pubblico-privata, controllata da VERITAS, che governa il ciclo di trattamento, valorizzazione e smaltimento dei rifiuti.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Responsabile Area Nord Est
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Agenda La responsabilità sociale di Enel
Responsabile Servizio Clienti
Il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Hera Dott. Maurizio Corsi Milano, 26 gennaio 2005.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
Bologna, 19 maggio 2009 Riservato e confidenziale Societarizzazione della Divisione Ambiente Presentazione alle Organizzazioni Sindacali.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
SUEZ ENVIRONNEMENT APPROCCIO AL MERCATO DEL SERVIZIO IDRICO GIOVANNI GIANIAGESP – COMUNE DI BUSTO ARSIZIO – 18/01/2011.
Il caso Caratc, ovvero il car sharing a Bologna. I dati (medie) Clienti 2012, circa in lieve calo 44 auto 30 parcheggi Circa km (2011) Circa.
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
Hydro Fusion Confidential Information Lofferta di E-Cat per il mercato italiano Presentazione realizzata per il convegno: Energy Change with E-Cat Technology.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Agenda XXI AATO Laguna di Venezia PIANO DI AZIONE LOCALE stato di attuazione 3 marzo 2010.
1. 2 CittàEnergiaIdriciTPLIgiene urbAeroporti 4ROMAACEA 3 SistRomAMA coMILANOAEMMMATMAMSASEA muNAPOLIARIN3 SistNapASIA niTORINOAEM TOSMATGTTAMIAT sROMAAdR.
Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007.
Tipi di acqua e etichette
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
Investimenti Comune di Ferrara Investimenti nel Comune di Ferrara Nel quadriennio 42,4 mln di euro di investimenti nel solo comune di Ferrara,
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
Il Rapporto sul consumo di suolo in Italia
LAzienda La Mission Lattività Referenze La politica di approccio al Cliente I vantaggi di scegliere C.P.M. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Rinnovamento del Depuratore della città di Cesena
Utilità IR Posizione di Mercato per business Confronta i risultati di Hera per business con quelli del settore Questo strumento permette di confrontare.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
La sicurezza del cittadino e gli acquedotti. Il caso:
Le public company dei territori, un valore per l’Italia 1 Alessandro Marangoni Le public company dei territori, un valore per l’Italia Torino, 13 aprile.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
PROBLEMATICHE ECONOMICHE ED AMBIENTALI
Multiutility: una risorsa per l’ambiente e il sociale
C.A.D.F. spa L’Acquedotto del Delta Esercizio 2014 Conto Economico Stato Patrimoniale Investimenti.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
ACQUE VERONESI Proposta Tariffaria Piano degli interventi Verona, 15 Aprile 2014.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Interventi di Riforestazione MARCHE 09 Luglio 2014.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Transcript della presentazione:

Le società che gestiscono servizi pubblici locali risorsa per lambiente Susanna Zucchelli Direttore Struttura Operativa Territoriale Imola-Faenza Hera S.p.A. Convegno I comuni, lenergia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti - Imola, 5 Maggio 2010

Imola, 5 Maggio 2010 Hera è una delle principali società multiutility in Italia. Il Gruppo Hera è nato alla fine del 2002 in seguito a una delle più significative operazioni di aggregazione realizzata in Italia nel settore delle public utilities, con la fusione di 11 aziende di servizi pubblici locali. Opera in 240 Comuni delle Province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Rimini, Pesaro-Urbino e in tre Comuni della Provincia di Firenze. Occupa lavoratori e lavoratrici a tempo indeterminato. Fornisce servizi energetici (gas, energia elettrica, teleriscaldamento), idrici (acquedotto, fognatura e depurazione) e ambientali (raccolta e smaltimento rifiuti) per un bacino complessivo di oltre 3 milioni di cittadini. La composizione azionaria comprende 186 soci pubblici, prevalentemente Comuni del territorio di riferimento, che possiedono il 62% delle azioni, 465 investitori professionali e circa azionisti privati.

Imola, 5 Maggio 2010 Composizione sociale al 31 dicembre 2009

Imola, 5 Maggio 2010 Servizi energetici: è uno dei principali operatori in Italia, in termini di volumi gestiti, nella vendita e distribuzione gas con 2,8 miliardi di metri cubi lanno venduti e 1,1 milioni di clienti serviti vende circa 7,1 terawattora di energia allanno a 336 mila clienti e opera nella distribuzione di energia elettrica nei territori di Modena e Imola Servizi idrici: gestisce il ciclo idrico integrato in 226 Comuni, con 257 milioni di metri cubi venduti di acqua per usi civili e industriali, chilometri di reti di acquedotti, chilometri di reti fognarie, 319 impianti di potabilizzazione,e 973 impianti di depurazione Servizi ambientali: è il primo operatore italiano per volume di rifiuti trattati con oltre 5 milioni di tonnellate allanno gestisce lintero ciclo dei rifiuti (raccolta, recupero, trattamento e smaltimento). Serve un bacino di utenza di 3 milioni di cittadini con la raccolta di 1,8 milioni di tonnellate allanno di rifiuti. E proprietario di oltre 70 impianti di smaltimento e 7 impianti di termovalorizzazione.

Imola, 5 Maggio 2010 La distribuzione del valore aggiunto e le ricadute sul territorio Il valore aggiunto globale lordo generato dal Gruppo per gli stakeholder è stato nel 2009 pari a 967,5 milioni di euro (+5,3% sul 2008). Di questi, agli stakeholder del territorio ne sono andati 752,6 milioni di euro (+2% sul 2008) così suddivisi: Se si considera inoltre il valore economico delle forniture da fornitori del territorio (il 73% del totale), la ricchezza complessiva che nel 2009 è stata distribuita al territorio è stata di milioni. Complessivamente, considerando anche le forniture, le ricadute economiche 2009 sul territorio di Imola-Faenza sono state pari a 124 milioni di euro (+20% su 2008).

Lambiente: lacqua non fatturata Imola, 5 Maggio 2010 In una ricerca pubblicata nel 2009 dallufficio studi di Mediobanca Hera risulta lazienda con la migliore performance tra le dieci aziende considerate per quanto riguarda lacqua non fatturata rapportata alla lunghezza della rete (8,8 metri cubi per chilometro al giorno). E inoltre la società che in Italia ha lindice di investimento più elevato nel settore idrico, 444 euro ogni mc di acqua fatturata: l'ammontare degli investimenti nel ciclo idrico è nell'ordine dei 100 milioni di euro all'anno. mc/km/giorno

Indagine Civicum-Mediobanca Edizione 2009 (dati 2007) Imola, 5 Maggio 2010 Civicum, Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità ed efficienza (edizione 2009). Ricerca a cura dellUfficio Studi di Mediobanca che confronta le performance di: ACEA, AEM Milano, ASM, ENEL, ENEL Rete Gas, HERA, IRIDE, ITALGAS, Napoletanagas, Acquedotto Pugliese, ARIN, CAP Gestione, Mediterranea delle Acque, MM, SMAT, VERITAS, AMA, AMIAT, AMIU, AMSA, ASIA. Investimenti servizio idrico per acqua fatturata 444/1.000 mc 1° posto Pronto intervento gas: tempi di arrivo sul luogo di chiamata Pronto intervento gas: tempi di arrivo sul luogo di chiamata Raccolta differenziata Acqua non fatturata (perdite di rete fisiche e amministrative) per km di rete Tempi di attesa al call center Investimenti servizi ambientali per RSU raccolti 33 min. 1° posto 8,8 mc/Km/gg 8,8 mc/Km/gg 1° posto 46 sec. 1° posto 38,4% 2° posto 99,5 /t 1° posto Gruppo Hera Riferimento

Imola, 5 Maggio 2010 Costi e investimenti ambientali del Gruppo Hera nel 2009 Spesa ambientalequalsiasi costo o investimento collegato a interventi la cui realizzazione ha comportato un significativo impatto ambientale positivo Costi di gestione: ad es. pronto intervento reti, manutenzione ordinaria reti, gestione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili o assimilate e teleriscaldamento, acquisto mezzi a metano, smaltimento rifiuti prodotti dallazienda Investimenti: ad es. manutenzione straordinaria reti, realizzazione o manutenzione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili o assimilate e teleriscaldamento, interventi realizzati per ridurre le perdite idriche, estensioni rete fognaria, interventi per migliorare le prestazioni dei depuratori, realizzazione o interventi alle stazioni ecologiche

Imola, 5 Maggio 2010 I costi di gestione collegati a interventi effettuati per migliorare la sostenibilità ambientale sono stati pari nel 2009 a 219,9 milioni di euro (pari al 5% dei ricavi del Gruppo). 13,6 milioni nel servizio energetico principalmente per il servizio di pronto intervento per la sicurezza della rete gas e la sua manutenzione ordinaria, la gestione degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e assimilate e la gestione delle reti e degli impianti di teleriscaldamento. 26,8 milioni per il servizio idrico per costi ambientali collegati al servizio di pronto intervento e alla manutenzione ordinaria delle reti di acquedotto e fognatura e allo smaltimento dei fanghi di depurazione. 111,9 milioni di euro per i servizi ambientali collegati alle attività di gestione della raccolta differenziata e alla gestione degli impianti di selezione, separazione e compostaggio. Sono stati inoltre considerati i costi corrisposti ai Comuni per le compensazioni ambientali relative agli impianti di smaltimento. 67,6 milioni per le attività di risparmio energetico, per il sistema di gestione ambientale, per lacquisto di metano per gli automezzi e i costi di smaltimento dei rifiuti prodotti dallazienda.

Imola, 5 Maggio 2010 Gli investimenti ambientali sono stati pari nel 2009 a 173 milioni di euro (pari al 44% del totale degli investimenti operativi effettuati dal Gruppo) 52,9 milioni nel servizio energetico per attività finalizzate alla manutenzione straordinaria delle reti gas, realizzazione o manutenzione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili o assimilate, gestione reti e impianti di teleriscaldamento. Sono stati inoltre considerati gli investimenti relativi alla cogenerazione industriale. 76,4 milioni per il servizio idrico in interventi finalizzati alla riduzione delle perdite delle reti idriche, le estensioni della rete fognaria, lampliamento di impianti di depurazione e gli interventi per il miglioramento delle prestazioni ambientali dei depuratori stessi. 38,4 milioni per i servizi ambientali in attività collegate alla raccolta differenziata come le Stazioni Ecologiche, alla realizzazione/manutenzione degli impianti di selezione, separazione e compostaggio dei rifiuti, alla riduzione delle emissioni in atmosfera dei termovalorizzatori, alla produzione di energia elettrica in impianti di termovalorizzazione. Sono stati inoltre considerati gli investimenti per compensazioni ambientali previste dalle autorizzazioni degli impianti di smaltimento rifiuti e quelli relativi allo smaltimento dei rifiuti prodotti dallazienda. 5,2 milioni per lacquisto di automezzi a metano e di cassonetti e campane dedicate alla raccolta differenziata

Hera territorio Imola-Faenza Imola, 5 Maggio 2010 (valori al 31/12/2009) Comuni serviti23 Territorio servito2.037 kmq Cittadini serviti nel territorio Servizi energetici (76%) Servizi idrici (100%) Servizi ambientali (100%) Investimenti operativi21,4 Mln Lavoratori a tempo ind.605 Reti idriche gestite4.698 km Reti energetiche gestite3.078 km Stazioni ecologiche18 Sportelli Servizio Clienti15

Lambiente: la qualità della depurazione (Hera Sot Imola-Faenza) Imola, 5 maggio 2010 Qualità dellacqua depurata rispetto ai limiti di legge (valori ottimali <100%) Il servizio di depurazione copre il 93% degli agglomerati. Il dato relativo al Gruppo è del 90%, a fronte del dato nazionale del 70% (Rapporto Blue Book di Utilitatis 2007). Il dato della qualità dellacqua depurata relativo al Gruppo è il 23%, ciò significa che le concentrazioni sono inferiori del 77% rispetto al consentito.

Lambiente: la raccolta differenziata (Hera Sot Imola-Faenza) Imola, 5 Maggio 2010 In Italia, la raccolta differenziata è stata nel 2008 pari al 30,6% (Fonte: Rapporto Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale 2009). Il Gruppo ha raggiunto nel 2009 il 44,8% di raccolta differenziata. Lobiettivo è di arrivare al 50% entro il 2011.

La nuova Centrale di Cogenerazione di Imola Imola, 5 Maggio 2010 Lo sviluppo del servizio di teleriscaldamento e teleraffrescamento della Città di Imola, abbinato alla realizzazione della nuova centrale di cogenerazione a Ciclo Combinato, è uno dei maggiori progetti italiani del settore (investimento da 80 milioni di euro). GLI ELEMENTI CHIAVE Triplicazione della potenza allacciata Investimento per estensione del servizio di oltre 35 milioni di in 6 anni. Oltre 30 km di nuova rete primaria e secondaria (a regime 130 km).

La nuova Centrale di Cogenerazione di Imola: il funzionamento in isola Imola, 5 Maggio 2010 La taglia scelta per la centrale, 80 MW elettrici, renderà il comprensorio di Imola indipendente, per la produzione di energia elettrica, dal sistema di distribuzione nazionale; inoltre, i particolari dispositivi adottati, renderanno possibile il distacco dalla rete ed il funzionamento isolato della centrale anche in caso di malfunzionamento della rete nazionale (black out). Tale prospettiva ha riscontrato esito particolarmente favorevole da parte del GRTN, tanto che il progetto è già stato illustrato in varie sedi specialistiche regionali e nazionali. È il primo esempio di progettazione mirata alla costruzione di una centrale adatta allesercizio in isola di carico. Questa impostazione è stata lo spunto per lo sviluppo, da parte del Gestore della Rete, di una strategia di riaccensione a macchia di leopardo, che permettesse una rapida energizzazione della Rete di Trasmissione Nazionale.

Imola, 5 Maggio 2010 Il monitoraggio delle emissioni indica che tutti i valori sono ampiamente al di sotto dei limiti autorizzati. Il sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni registra i dati 24 ore su 24, Arpa ha accesso autonomo a tali dati in qualsiasi momento e saranno a breve messi on line sul sito del Comune di Imola in analogia con quanto già praticato con i dati delle centraline ambientali. Le emissioni registrate sono quasi il 70% in meno di quelle riscontrate in precedenza con la centrale di cogenerazione Montericco e le caldaie di via Mazzanti in funzione. La nuova Centrale di Cogenerazione di Imola: il bilancio ambientale

Imola, 5 Maggio 2010 Potenza allacciata al teleriscaldamento : Anno 2007 = 8,8 MW con erogazione sconti per Euro Anno 2008 = 8,5 MW con erogazione sconti per Euro Anno 2009 = 12,3 MW con erogazione sconti per Euro Sconti per lallacciamento al TLR di edifici esistenti : 50% per riconversione da gas (70% nelle aree vicine alla centrale) e 80% da gasolio. ulteriore 20% di sconto sul costo di allacciamento al servizio ottenuto da Hera con intervento del RAB Sconto sulla tariffa del calore utilizzato per il teleraffreddamento dal 50 al 75% da aprile a settembre. La nuova Centrale di Cogenerazione di Imola: la Convenzione Hera – Comune di Imola valore complessivo 6 milioni di euro

Imola, 5 Maggio 2010 Sconto sulla tariffa dellelettricità (sulla componente materia prima della tariffa, per uso domestico e non). Offerta energia elettrica 3 PER TE e FORMULA IMOLA con sconto del 10% sulla componente materia prima del prezzo dellelettricità per tutti i clienti della città di Imola. Oltre adesioni di famiglie e attività commerciali imolesi. Contributo al Comune di Imola proporzionale allenergia elettrica prodotta ( euro/anno + 20% valore titoli efficienza energetica) reinvestito dal Comune in opere a valenza ambientale. Realizzazione di interventi per euro centraline rilevazione ambientale; progetto mobilità elettrica; aree verdi attrezzate. Una ventina di veicoli elettrici per il Comune di Imola con colonnine di ricarica gratuita La nuova Centrale di Cogenerazione di Imola: la Convenzione Hera – Comune di Imola

Il nuovo nido interaziendale di Imola Cornelia Imola, 5 maggio 2010 Cna, Hera spa e Legacoop, con il contributo della Provincia di Bologna, della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola ed il sostegno del Comune di Imola, realizzano il primo nido interaziendale in Emilia- Romagna. Il nido è costruito con criteri di bioedilizia. Limpianto energetico, fornito e gestito da Hera Comm, è basato sulla tecnologia fotovoltaica. Sono previsti servizi aggiuntivi per garantire risposte flessibili e differenziate alle esigenze delle famiglie dei bambini frequentanti. Per Hera si tratta del secondo nido reso disponibile ai propri dipendenti.