Il metodo Metacognitivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Metacognizione ed educazione
TECNOLOGIA E INFORMATICA
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Dagli obiettivi alle competenze
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Idee per l’ uso di Alice nello studio dell’ italiano L2
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
La ricerca guidata in Internet
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Word, Corel Photo Paint, Dreamweaver Descrizione
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Programmazione per Obiettivi
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Apprendimento e Tic.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Rilievi critici alla teoria di Piaget
I Disturbi specifici di Apprendimento
IL FILO ROSSO PER INTEGRARE: LA MEDIAZIONE COME RISORSA EDUCATIVA
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Corso classe 1a 6° incontro.
Metodo Feuerstein.
MENTE E APPRENDIMENTO.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Differenziare in ambito matematico
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
La competenza comunicativa
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Come impostare il curricolo
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
METODOLOGIE ARTICOLATE
Competenza degli alunni in matematica
LABORATORIO di PSICOLOGIA
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Appunti per una didattica per competenze
Progetto PAS Un momento… sto pensando!
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
Per una Didattica inclusiva
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
In collaborazione con: Studio di Psicologia dell’età evolutiva e scolastica Dott. Giovanni Seghi Piazza Umberto I°, 19, 44026, Mesola (Fe) Tel. 0533/
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
FEUERSTEIN Nato a Botosan in Romania nel 1921, psicologo-pedagogista, docente di psicologia dell’educazione all’Università di Tel Aviv.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Il metodo Metacognitivo 1

L’attuale ricerca psicopedagogica, sottolinea il ruolo cruciale ricoperto dalle abilità metacognitive nell’acquisizione della competenza ritenuta ormai indispensabile nella società attuale: imparare ad imparare In particolare il nostro punto di riferimento è Feuerstein, lo psicologo israeliano che basa la sua teoria sul concetto di modificabilità cognitiva “l’intelligenza è un processo di autoregolazione dinamica” e che ha costruito un completo ed organico sistema operativo per il potenziamento delle abilità cognitive di base (PAS: programma di arricchimento strumentale). 2

I concetti chiave del metodo Feuerstein L’intelligenza è una cera molle che può essere plasmata quasi a piacere L’apprendimento mediato è il metodo per imparare ad imparare 3

A CHI SI RIFA’? PIAGET BRUNER VYGOTSKY Fasi del pensiero Curiosità regolata VYGOTSKY Linguaggio

L’impostazione di Feuerstein presenta una notevole affinità con quella dello psicologo e pedagogo russo Lev Vygotskij (1896-1934). Entrambi gli studiosi si caratterizzano per l’interesse e la curiosità nei confronti di quello che l’individuo può conoscere e apprendere, piuttosto che per ciò che ha già conosciuto e appreso. Pertanto ciò che conta è la capacità dell’individuo di modificarsi in tutti gli aspetti della sua personalità, a partire da quella cognitiva, traendo vantaggio dalle occasioni d‘apprendimento offerte dall’ambiente. Questo processo prevede che una persona più competente collabori con chi sta apprendendo al fine di aiutarlo a muoversi dal punto in cui si trova al punto dove può trovarsi facendosi aiutare ( zona di sviluppo prossimale).

Consigli utili sull’uso del metodo Feuerstein nell’insegnamento: Il docente non deve essere un trasmettitore di informazioni, ma deve essere un mediatore affinché il sapere informatico sia una conquista. Il suo compito è perciò di guidare l’allievo, attraverso una serie di domande, all’acquisizione delle conoscenze/abilità/competenze.

Ogni “compito” prevede prima di tutto una fase di “osservazione e di raccolta dati”. Le domande in questa fase possono essere: Cosa vedi? Dove lo vedi? Come è fatto? Cosa c’è prima, dopo?.... (si potrebbe far osservare il desktop o la pagina introduttiva del gioco didattico freeware ”Imparo a conoscere l’Italia”, IPRASE Trentino, o altro…) In queste risposte l’alunno va guidato a compiere una descrizione sistematica, accurata di quanto vede e ad esprimersi usando un linguaggio chiaro ed efficace dal punto di vista comunicativo, dato che la ricchezza linguistica è la premessa necessaria per lo sviluppo del pensiero. Inoltre in questa fase va favorita l’organizzazione spaziale e temporale, elementi indispensabili per la pianificazione di un’attività.

Si entra a questo punto nella fase che Feuerstein definisce di “elaborazione”, fase in cui si avvia l’interiorizzazione delle informazioni e in cui va definito il problema e vanno fatte delle ipotesi per trovare strumenti adatti e strategie di soluzione A cosa serve questa immagine o icona o funzione? Quale sarà il compito che dobbiamo svolgere? Quali sono le fasi operative per lo svolgimento di questo determinato “compito”?

Scriviamo le fasi necessarie per svolgere una determinata procedura Insieme all’alunno vanno definiti quindi il modello da seguire e le fasi necessarie per svolgere una determinata attività Scriviamo le fasi necessarie per svolgere una determinata procedura (se devo creare una cartella, farò clic col dx ….) Ecco il modello che dobbiamo seguire ….

- la capacità di trovare e correggere l’eventuale errore, Ha inizio la fase operativa “fase di output” in cui l’alunno procede da solo nell’esecuzione del compito. Segue il controllo da parte dell’alunno, sotto la guida dell’insegnate-mediatore, del lavoro svolto e l’ esposizione orale delle difficoltà trovate e delle strategie utilizzate per superarle Il controllo del lavoro svolto permette altre importanti conquiste nel percorso metacognitivo: - la capacità di trovare e correggere l’eventuale errore, - la “scoperta” che ognuno ha difficoltà diverse e attua strategie di superamento differenti.

“riflessione-generalizzazione” La parte conclusiva di ogni lezione è opportuno che includa sempre un momento di “riflessione-generalizzazione” Cosa hai imparato oggi? A cosa ti serve? Puoi usare quello che hai imparto oggi in altri contesti di apprendimento, in altre situazioni anche della vita quotidiana… Scriviamo insieme una piccola regola: “tutte le volte che….(scrittura della regola) possiamo agire in questo modo”