BALANCED SCORECARD E “KPI”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
1 La natura della contabilità direzionale
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Balanced scorecard.
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
introduzione alla supply chain
Il Conto Economico Il Conto Economico è il prospetto che presenta la sintesi dei: FLUSSI di NATURA ECONOMICA Fenomeni, fatti, flussi, diritti e obblighi.
Le novità della Relazione sulla gestione
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Università degli Studi di Genova
Mario Giuli - Docente di Management del Servizio nel Master sullo Sviluppo Economico del Terziario Avanzato dellIstituto Guglielmo Tagliacarne. - Amministratore.
Università degli Studi di Torino Cultura d’Impresa 2004/2005
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Stato Patrimoniale Finanziario
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Materiale ad uso didattico interno
Indicatori di Risultato
CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE?
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Tecnica Amministrativa
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una Proposta di Balanced Scorecard per la Governance.
Redditività dei PV Comochi Obiettivo: Il responsabile dei PV Nicola Melis chiede allamministrazione di determinare il concorso di ognuno dei sei PV alla.
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
Il Controllo di gestione
Il Controllo di gestione
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Le politiche retributive
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
L’ASCESA, IL DECLINO E LA NUOVA ASCESA DEL CONTROLLO DI GESTIONE
YBT.
BALANCED SCORECARD Un sistema di management strategico
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
IL BUDGET.
Come gestire il cambiamento in azienda
Nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard.
Economia aziendale 1 biennio
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Il Business Plan La Business idea concerne
L’analisi degli scostamenti
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
La previsione della crisi Giovanna Mariani Facoltà di Economia Dipartimento di Economia Aziendale.
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
Corso di Economia aziendale
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Lezione VI L’analisi di bilancio Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

BALANCED SCORECARD E “KPI” Francesca CULASSO Torino, 2 marzo 2006

IL CONTROLLO DI GESTIONE BILANCIO D’ESERCIZIO ed ANALISI DI BILANCIO: sistema di misurazione a consuntivo dello “stato di salute” dell’azienda in termini economico-finanziari CONTROLLO DI GESTIONE: sistema di responsabilizzazione dei managers (Centri di responsabilità) attraverso la programmazione di obiettivi e la misurazione di risultati individuali ed aziendali

I CENTRI DI RESPONSABILITÀ DECENTRAMENTO E DELEGA Direzione generale Direzione R&S Direzione commerciale Direzione Produzione Direzione …….. DECENTRAMENTO E DELEGA Direttore Stabilimento A Direttore Stabilimento B

MODELLO DI CONTROLLO “TRADIZIONALE” OBIETTIVI AZIENDALI DI REDDITO O DI REDDITIVITÀ SCOMPOSIZIONE IN SUB-OBIETTIVI ECONOMICI ASSEGNATI AI CENTRI DI RESPONSABILITÀ IN BASE AL PRINCIPIO DELLA CONTROLLABILITÀ

CONTO ECONOMICO GLOBALE CE PARZIALE “DIR. COMM.” CE PARZIALE “DIR. PROD.” CE PARZIALE “DIR. AMM.” CE PARZIALE “…” Ricavi Costi commerciali Costi industriali Costi amministrativi Ecc.

Anzi…spesso i parametri economici inducono: L’attitudine “odierna” dell’azienda a soddisfare le attese degli azionisti, perché è elevato il ROE, perché è buona la redditività delle vendite, perché è favorevole l’efficienza, perché c’è un buon turnover del capitale investito, ecc. è garanzia di successo durevole, anche in futuro? EVIDENTEMENTE NO! Anzi…spesso i parametri economici inducono: orientamento al breve periodo comportamenti a “silos” noncuranza dell’efficacia CHE COSA OCCORRE ALLORA MISURARE?

IL MODELLO BSC* Key Performance Indicators (KPI) Soddisfacimento attese azionisti 1 Customer satisfaction 2 Fattori critici di successo (FCS) 3 Eccellenza processi di gestione 4 Capitale umano ed organizzativo * R. Kaplan e D. Norton, The Balanced Scorecard. Translating strategy into action, Harvard Business School Press, Boston, 1996

UN’APPLICAZIONE dello schema concettuale generico… 1 Soddisfazione azionisti 2 Fedeltà del cliente (effetto) Consegna puntuale (causa) Ciclo attivo Processo della produzione Ciclo passivo 3 4 Competenze

QUALI KPI? Soddisfazione azionisti ROI - max ricavi 1 % clienti con acquisti “regolari” di periodo Fedeltà del cliente 2 Consegna puntuale gg medi di ritardo tempo medio spedizione tempo medio attesa da fornitori tempo medio attraversamento prodotti Ciclo attivo Processo della produzione Ciclo passivo 3 Competenze n. ore corsi formazione per addetto su competenze assenti 4

KEY PERFORMANCE INDICATORS (KPI) si tratta di indicatori non economici relativi a quei fenomeni/attività che determineranno la performance economica futura nel modello BSC vengono individuati i più opportuni KPI per ciascuna delle 4 prospettive e vengono legati da nessi di causa-effetto in una catena “mezzi-fini” tali indicatori vanno attribuiti ai vari managers in azienda per responsabilizzarli, eventualmente esplodendoli ulteriormente tali indicatori vanno poi comunicati a livello operativo per orientare le azioni di tutti

DIFFICOLTÀ DI IMPLEMENTAZIONE Individuazione delle cause della prestazione futura (FCS) e “testing” quantitativo delle stesse (es. dot.com) Complessità nella rilevazione analitica degli indicatori dei FCS Molti indicatori con possibilità di segnali discordi