Le opzioni regolative Laura Spagnolini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Prime riflessioni sullefficacia dello strumento Piera Magnatti.
AICA Congresso Nazionale settembre 2013 La certificazione come strumento per costruire sinergie tra «education» e «mondo del lavoro» Rodolfo Zich.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
Sistema Gestione Progetti
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Chiocciola S.r.l. – Riproduzione vietata – Guarene, 24 maggio 2006 Dal 1996… un obbiettivo strategico: la sicurezza a 360° LUCIANO CORINO Chiocciola Consulting.
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
Futuro Cereali nelle Marche
SITAD - ASPETTI NON-TECNOLOGICI DI UNA INFRASTRUTTURA DI DATI SPAZIALI: DISCIPLINA LEGALE E CONDIVISIONE ASITA2005 Catania, 18/11/05 Roberta Lucà Direzione.
Gli indicatori di normalità economica
ISFOL Modelli di welfare a confronto Strategia Europea, flexicurity e nuove politiche del lavoro.
LA.I.R. come strumento di supporto alla valutazione e decisioni di un Consiglio regionale: lesperienza del Veneto Pietro Vedovato A.I.R. Analisi di impatto.
Le opzioni rilevanti Elena Russo A.I.R. Analisi di impatto della regolamentazione Una sperimentazione nella Regione Piemonte Torino, 9 aprile 2003.
Le consultazioni Silvia Arneodo A.I.R. Analisi di impatto della regolamentazione Una sperimentazione nella Regione Piemonte Torino, 9 aprile 2003.
Gli strumenti del governo del sistema universitario in Italia Programmazione e valutazione delle Università
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Promozione della salute
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
Strategie di razionalizzazione del sistema edificio–impianti tecnologici–utenti: metodologie e strumenti di conoscenza Antonella Raimondo.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Integrazione e Territorio
PROTOCOLLO QUADRO NAZIONALE CONTRO LE INFILTRAZIONI DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA E PER LA TUTELA DELLA LEGALITA’ Roma, 2 maggio
Il Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio.
La nuova regolamentazione degli operatori di handling aeroportuale e i requisiti per le coperture assicurative: La Circolare ENAC APT 02B Milano, 29.
Se è tua intenzione fare del fuori-pista, il giorno precedente chiedi il bollettino nivo-meteorologico e se non sai leggerlo, impara con l’aiuto di un.
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 DEL LAZIO.
COME FAR RISPETTARE LE NORME COURMAYEUR - Sabato 05 aprile 2008.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Domaines skiables e sci fuori pista La normativa regionale Courmayeur, 5 aprile 2008.
Assicurazione: copre i rischi per lo sciatore per morte sulle piste, invalidità permanente, Responsabilità Civile e spese di primo intervento (trasporto.
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Cloud SIA V anno.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Le norme riportate, che non hanno un carattere legale ma sono sempre state prese in considerazione in caso di incidente, derivano dal Decalogo dello sciatore.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Occhio al sinistro: La guida per vederci chiaro Roma, 25 ottobre 2013.
SICUREZZA SULLA NEVE Disegno di legge recante modifiche alla legge 24 dicembre 2003, n. 363, in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Organizzato da: LINEE GUIDA TECNICO-GIURIDICHE PER L’EFFICACE UTILIZZO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Alessia Nicotera Vice Direttore Generale.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
CASO FORTUITO CASSAZIONE CIVILE, Sez. III, Sentenza del 10 Febbraio 2005, n Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Diritto del Turismo.
Transcript della presentazione:

Le opzioni regolative Laura Spagnolini A.I.R. Analisi di impatto della regolamentazione Una sperimentazione nella Regione Piemonte Le opzioni regolative Laura Spagnolini Torino, 9 aprile 2003

OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DELL’AZIONE A.I.R. Analisi di impatto della regolamentazione Una sperimentazione nella Regione Piemonte OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DELL’AZIONE   OBIETTIVO GENERALE incrementare la domanda sciistica e turistica sul territorio regionale, puntando ad aumentare la sicurezza sulle piste da sci INDICATORE QUANTITATIVO n. di passaggi sulle piste da sci+5% rispetto a quello attuale entro la 3° stagione invernale successiva a quella di attuazione degli interventi    OBIETTIVO SPECIFICO diminuire n.incidenti sulle piste da sci, elemento considerato in grado di concorrere all’incremento della domanda sciistica INDICATORE QUANTITATIVO coefficiente infortunistico medio del sottoinsieme di riferimento: ridurre il coeff. da 1,1 a 0,20 (Regione Veneto) entro la 2°stagione invernale successiva a quella di attuazione degli interventi Torino, 9 aprile 2003

A.I.R. Analisi di impatto della regolamentazione Una sperimentazione nella Regione Piemonte   VALUTARE LE OPZIONI     OPZIONI RILEVANTI OPZIONI ATTUABILI OPZIONE PREFERITA   ANALISI DEI PRESUPPOSTI CONSULTAZIONI (organizzativi, finanziari, economici, sociali) ANALISI COSTI-BENEFICI ANALISI DELLE CRITICITA’ (vincoli da superare ad un costo accettabile) SCELTA OPZIONE Torino, 9 aprile 2003

A.I.R. Analisi di impatto della regolamentazione Una sperimentazione nella Regione Piemonte OPZIONE 0 OPZIONE 1 CARATTERISTICHE - mancanza di una specifica normativa - opzione che mira ad aumentare gli standard di PRESUPPOSTI nazionale e regionale sulla realizzazione sicurezza imponendo ai gestori interventi strutturali ORGANIZZATIVI e manutenzione in sicurezza piste da sci (di adeguamento, di realizzazione di servizi, di FINANZIARI - esistenza di una normativa di impianti a fune formazione degli addetti). In particolare l’introduzio ECONOMICI E - protocollo ARPIET dei gestori degli impianti ne di una serie di misure di sicurezza e del casco SOCIALI obbligatorio per i minori. CRITICITA’ E - mancanza di ripartizione ed individuazione - consistenti investimenti iniziali ed elevati costi di POSSIBILITA’ DI delle responsabilità gestione nel tempo ATTUAZIONE - rischio dei gestori di attribuzione di responsabilità - opzione che consente di raggiungere l’obiettivo - deresponsabilizzazione degli sciatori per generale e quello specifico, rafforzando l’offerta comportamento imprudente sciistica in Piemonte e diminuendo i costi diretti ed indiretti. - opzione attuabile in relazione alla disponibilità di finanziamenti, di attività formative. E’ richiesta l’attivazione di un sistema di controllo. OPZIONE RILEVANTE OPZIONE RILEVANTE    Torino, 9 aprile 2003

A.I.R. Analisi di impatto della regolamentazione Una sperimentazione nella Regione Piemonte OPZIONE 2 OPZIONE 3 CARATTERISTICHE - opzione autoregolativa che fa leva sul - il sottoinsieme di riferimento confina con Francia PRESUPPOSTI comportamento dello sciatore attraverso - particolare cultura francese per la sicurezza degli ORGANIZZATIVI l’informazione da parte dei gestori. impianti . FINANZIARI - Decalogo dello sciatore (principi di - l’opzione considera la facoltà per l’utente di ECONOMICI E comportamento) del FIS al Congresso di stipulare un’assicurazione giornaliera con lo SOCIALI Beirut 1967. Skipass a costi contenuti. CRITICITA’ E - informazioni tecniche e comportamentali - l’esistenza di snowpark in Francia avvantaggia i POSSIBILITA’ DI attraverso materiale divulgativo dei gestori che non devono vietare gli accessi alle ATTUAZIONE gestori piste di discesa agli utenti di snowboard. - costi ridotti per sciatori e gestori. - opzione impraticabile in Piemonte per mancanza di - opzione debole rispetto all’obiettivo spazi analoghi riservati allo snowboard (per generale. superficie e manutenzione). - ruolo collaterale e sussidiario dell’opzione - elevati costi standard rispetto a quelli francesi rispetto alla complessità del problema - maggiori oneri per gli utenti dovuti a skipass più sulla sicurezza piste sci . onerosi per la polizza assicurativa contro i danni dello sciatore e a terzi. OPZIONE IRRILEVANTE OPZIONE IRRILEVANTE    Torino, 9 aprile 2003