Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre 2012 1 Il Progetto Policoro e lo sviluppo locale Assisi, 29 novembre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Advertisements

DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
Il Servizio Civile Nazionale
La dottrina sociale della chiesa
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 La provincia di Pesaro e Urbino Andamento economico e previsioni di sviluppo Prof. Ilario Favaretto Direttore del Laboratorio per lAnalisi dello Sviluppo.
Caritas in Veritate Benedetto XVI Presentazione di Claudio Gentili direttore de La Società
Linnovazione nei comuni di area INTERREG e la nuova programmazione maggio 2008 Palazzo delle Stelline Conclusioni e prospettive Alberto Ceriani,
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
D OTTRINA S OCIALE DELLA C HIESA Aspetti generali.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
A CURA DI Laura Salvo BANDO SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PROGETTO POLICORO CAMPOBASSO MAGGIO 2009.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
“LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA”
Unaltra tappa delle attività della Fondazione G. Dalle Fabbriche Consiglio direttivo della Fondazione 1 Luglio 2013.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso
Che cos’è la dottrina sociale
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
Tre Regioni leader in Europa
29° corso di formazione nazionale Animatori di Comunità – III anno VALUTAZIONE E RILANCIO Contratto formativo Lecce. 9 maggio 2014.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
La società del benessere
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Il principio di SUSSIDIARIETA’
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
 “L’atteggiamento delle gerarchie vaticane conferma la separazione esistente fra Chiesa e Santa Sede; quest’ultima obbedisce, deve obbedire, alla “ragione.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Il Progetto Policoro e lo sviluppo locale Assisi, 29 novembre 2012

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Una definizione di sviluppo locale Molte teorie vedono lo sviluppo locale, di una regione, di un paese, come un processo di apprendimento collettivo, di messa in discussione di vecchie routine e di vecchie abitudini, che produce lacquisizione collettiva di nuovi modi di pensare e sviluppa nuove relazioni tra i soggetti sociali.

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Caratteristiche dello sviluppo Dinamicità (è un processo, è un percorso) Tempi medio lunghi (no ciclo elettorale, ciclo vitale dei territori) Quantitativo (PIL) Qualitativo (scuole, ospedali, lavoro) Partecipato, comunitario (si cresce insieme) Comporta modifiche nei profili strutturali ed organizzativi

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Influenze sullo sviluppo Fattori endogeni (risorse, conoscenze, capitale sociale, università, risparmi, beni culturali) Fattori esogeni (investimenti da fuori, turismo, grandi imprese) Fattori materiali (soldi, infrastrutture) Fattori immateriali (relazioni, reti di fiducia, giacenze antropologiche - cultura locale)

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre NOTE SUL LAVORO E SL/1 Lo scorso anno, ricorrevano gli anniversari delle Lettere encicliche sociali: i 120 anni della Rerum novarum di Leone XIII (15 maggio 1891), gli 80 anni della Quadragesimo anno di Pio XI (15 maggio 1931), i 50 anni della Mater et magistra di Giovanni XXIII (15 maggio 1961), i 40 anni della Octogesima adveniens di Paolo VI (14 maggio 1971), i 30 anni della Laborem exercens di Giovanni Paolo II (14 settembre 1981), e i 20 anni della Centesimus annus di Giovanni Paolo II (1º maggio 1991).

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre NOTE SUL LAVORO E SL/2 In principio Dio creò il cielo e la terra (Gen.1,1) Il lavoro partecipa allopera del creato, coltivare e custodire il creato. Creatori, non solo custodi Il lavoro è creazione, non rendita (Poco con onestà è meglio di molte rendite senza giustizia - Proverbi 16,8) Sviluppo integrale, solidale e al servizio della persona (Il Paese non crescerà se non insieme)

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre NOTE SUL LAVORO E SL/3 La comunità politica è essenzialmente al servizio della comunità sociale e, in ultima analisi, delle persone e dei gruppi che la compongono (DSC, 418) Per noi lo Stato è la società organizzata politicamente per raggiungere i fini specifici; esso non sopprime, non annulla, non crea i diritti naturali delluomo, della famiglia, della classe, dei comuni, della religione; soltanto li riconosce, li tutela, li coordina, nei limiti della propria funzione politica. (Sturzo, 12/4/1923)

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre NOTE SUL LAVORO E SL/4 Codice di Camaldoli, luglio 1943 Codice di Malines, Unione internazionale di studi sociali, 1927

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre SPECIFICITÀ Sentirsi parte del movimento cattolico: Visione del progresso economico e sociale incentrata sui corpi intermedi, sui mondi vitali, nel rispetto dei principi di sussidiarietà e di poliarchia Accompagnare la comunità allo sviluppo, non sovrapporsi Sviluppo azione collettiva e condivisa

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Alcune categorie dello sviluppo Centralità della persona Libertà integrale ed indivisibile Antiperfettismo sociale Capacità creativa della persona umana che si traduce in spirito imprenditoriale

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Il Progetto Policoro e lo S L Animatore: Animare – dar anima, essere anima, sal terris Comunità: La struttura base della nostra visione della società che parte dal basso Comunità famigliare Comunità parrocchiale Precede la società civile e politica

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Vedere lo SL al nostro livello/1 Leggere il territorio: definirne i confini e le enclavi; il sistema produttivo locale; le risorse endogene; le comunità presenti; i soggetti esistenti; fare da sentinella.

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Vedere lo SL al nostro livello/2 Lavorare con i giovani Stimolare cambiamenti (sostenere il cambiamento che di per sé è già in atto e di cui non conosciamo bene l'evoluzione) Coadiuvare lattività della Chiesa locale Lavorare sulle coscienze e sulle persone Riscoprire lesistente Non inseguire modelli astratti

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Lavorare con i giovani Lavorare con i gruppi di giovani/adulti sul tema lavoro Farli lavorare insieme su obiettivi semplici La somma è sempre maggiore delle singole parti Valorizzare le risorse endogene (giovani, agricoltura, scuole) Far rimanere i giovani sul territorio Protagonisti innovatori

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Stimolare e/o sostenere cambiamenti/o 1 Esplorare il territorio per scoprirne le risorse esistenti Impegnarsi insieme per valorizzarle e favorirne lo sviluppo Ripensare in forma nuova, nelle nostre comunità, gli scambi economici, le forme di governo della PA, la partecipazione Lavorare sulle reti in termini di trasferimento di modelli ed esperienze Rafforzare il tessuto civile e democratico

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Stimolare e/o sostenere cambiamenti/o 2 Irrobustire i legami per: creare opportunità, più conoscenze, più risorse, più sussidiarietà, più relazioni, più FIDUCIA Stimolare limpegno dei migliori Leggere in unottica di sviluppo sostenibile e collettivo: Risorse del territorio; Piani sociali/di zona; Distretti industriali; Accordi di Programma; Opportunità di investimento; OOPP; contrattazione

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Attività ordinarie delle chiese locali Attenzione, preoccupazione verso: i legami di comunità, creazione di tessuto e capitale sociale, coesione, corpi sociali intermedi, giustizia sociale, i deboli

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Coscienze e persone Accrescere e valorizzare i legami della comunità per smuovere le coscienze (onestà, creare reti di fiducia, responsabilità, esempio personale) Lavorare sullidea di sviluppo come azione collettiva

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Ri-scoprire, adeguare lesistente/1 Strumenti a sostegno dello sviluppo locale: le scuole cattoliche; scuole professionali; recupero e valorizzazione del ruolo delle opere caritative (caritas, ospedali, ospizi, confraternite);

Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Ri-scoprire, adeguare lesistente/2 far cooperare e mettere in rete cooperative, oratori, il terzo settore, associazioni laicali e religiose, gesti concreti; utilizzare al meglio beni ecclesiali, terreni agricoli; musei diocesani; consolidare i gesti concreti.