Dire il mezzogiorno il pensiero sul mezzogiorno ha vissuto quattro cicli: 1. il comunitarismo 2. lintervento straordinario 3. lo sviluppo locale 4. il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il “miracolo economico” ( )
Advertisements

La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
A cura della prof.ssa Daniela Melone
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
La configurazione dello sviluppo
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dellItalia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A Corso.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dellItalia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A Corso.
La situazione economica della Toscana nel 2002 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
la cultura dello sviluppo locale
Costruisci il tuo percorso
Storia sviluppo locale- Lezione 51 Lezione 5 Le ipotesi sullorigine dei distretti industriali Indice Lorigine mezzadrile Lorigine mezzadrile Protoindustria.
Lezione 4 La “scoperta” dello sviluppo locale in Italia
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Persona, istituzioni e lavoro. Azioni e progetti nella prospettiva della economia civile Everardo Minardi
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Tecnica Amministrativa
Giovani e lavoro il lavoro che manca, il lavoro che si crea Manduria, 17 gennaio 2013 Luigi Lochi.
LE RAGIONI DI UNA NUOVA PROTOSTORIA PROGETTO PARRHESIA – LUGLIO.
Il progetto è la volontà del I Circolo Didattico di fare dellintegrazione una esperienza di concreto e significativo arricchimento per tutti. Ciò al fine.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
FLOW CHART DELL’ANALISI DI FATTIBILITA’
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Lo scenario sociale contemporaneo
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
Obiettivi primari Alternativa rispetto all’attuale Amministrazione Vicinanza al cittadino Discontinui perché abbiamo idee nuove.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Spesa per il Sud, si cambia Claudio Virno www.Lavoce.info.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorna, Il.
pacchetto territorio SIPRO è il soggetto promotore dell’intero territorio provinciale Aree industriali a vocazione multisettoriale Sistema del credito.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
1 Le risorse per finanziare la ripresa- Roma, 22/03/2016 La Rendicontazione sociale di Coopfond Gianluca Laurini e Barbara Moreschi Le risorse per finanziare.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Transcript della presentazione:

dire il mezzogiorno il pensiero sul mezzogiorno ha vissuto quattro cicli: 1. il comunitarismo 2. lintervento straordinario 3. lo sviluppo locale 4. il neo-centralismo

Dire il mezzogiorno: il comunitarismo/1 nellesperienza di Adriano Olivetti (anni cinquanta) lo sviluppo: è sviluppo di comunità ha al centro lintreccio tra: -fabbrica -territorio -rappresentanze sociali è formazione di operatori di comunità

dire il mezzogiorno: il comunitarismo/2 dallesperienza olivettiana, parte un programma governativo, finanziato dallocse, basato sugli operatori di comunità I ricercatori dai piedi scalzi (Goffredo Fofi): - promuovono lo sviluppo locale (sviluppo rurale) nelle aree a sviluppo difficile - si confrontano con tre problemi: lalfabetizzazione la dotazione delle reti infrastrutturali di base le comunicazioni e i servizi essenziali

Dire il mezzogiorno: il comunitarismo/3 Cause di un insuccesso: - deficit di politica (mancata saldatura tra i risultati delle azioni degli operatori di comunità e il decisore politico) - sviluppo industriale di pochi poli territoriali (si preferì sostenere la grande impresa del triangolo ge-to-mi) - forte flusso di emigrazione di manodopera dalle aree deboli

dire il mezzogiorno: lintervento straordinario Alla base delle politiche dellintervento straordinario cè: la cultura del divario: per colmare il gap tra aree sviluppate e aree deboli occorre uno sforzo straordinario (ministero del mezzogiorno, cassa per il mezzogiorno, agenzia per il sud) lidea che la grande industria potesse contaminare il territorio e produrre sviluppo imprenditoriale

dire il mezzogiorno: lintervento straordinario/effetti positivi forte impegno civile riduzione sensibile (non eliminazione) del gap tra nord e sud supplenza rispetto ad una classe imprenditoriale ristretta ed arretrata riserva imprenditoriale

Dire il mezzogiorno: lintervento straordinario/effetti negativi sviluppo senza autonomia (sviluppo eterodiretto) affermazione di una via politica allo sviluppo (sviluppo politico) cultura dellevento (sviluppo de- responsabilizzante) mito degli ultimi (sviluppo piagnone)

Dire il mezzogiorno: lintervento straordinario/effetti negativi sviluppo senza autonomia crescita del reddito non vuol dire necessariamente sviluppo la grande industria non ha prodotto,oltre linevitabile indotto, sviluppo imprenditoriale endogeno paradossalmente, una certa cultura imprenditoriale si è affermata proprio dove non sono sorte grandi fabbriche crescita del reddito non vuol dire maggiore qualità ambientale (capitale sociale, infrastrutture, p.a.efficiente, etc.)

dire il mezzogiorno: lintervento straordinario/effetti negativi via politica allo sviluppo gli interessi del mezzogiorno venivano rappresentati politicamente il politico locale: - faceva da interfaccia tra territorio e potere centrale - definiva gli interessi - suggeriva i progetti - era il soggetto totalitario

dire il mezzogiorno: lintervento straordinario/effetti negativi la cultura dellevento si è affermata una idea di sviluppo come evento e non come processo il grande insediamento industriale era considerato il fatto risolutivo per lo sviluppo del territorio se lo sviluppo è un evento, calato dallalto una volta per sempre, nessuno spazio è immaginabile per lesercizio della responsabilità da parte della società

dire il mezzogiorno: lintervento straordinario/effetti negativi il mito degli ultimi il mito degli ultimi come rappresentazione e linguaggio per lottenimento delle risorse esercizio retorico che aveva nel lamento il suo nocciolo antropologico e nella rappresentazione di essere ultimi, sia dal punto di vista degli indicatori statistici che delle dinamiche di sviluppo, il linguaggio per partecipare alla distribuzione di risorse nazionali e comunitarie

dire il mezzogiorno: le questioni lasciate aperte dalla fine dellintervento straordinario 1. venuta meno la classe della maggioranza, esiste un soggetto sociale in grado di dare rappresentanza degli interessi, di dar voce alla domanda sociale? 2. esiste e dove prende corpo una grammatica di selezione della domanda e un linguaggio di progetto per lo sviluppo che non sia quello mutuato dal mito degli ultimi? 3. esiste un agire amministrativo e politico efficace e in grado di accompagnare la domanda di sviluppo?

dire il mezzogiorno: la risposta alle tre questioni la chiusura dellintervento straordinario ha abolito il modello di sviluppo senza autonomia senza indicare modelli alternativi 1. rappresentanza degli interessi: dalla iperpoliticizzazione dello scambio sociale alla emersione della società di mezzo (sindacati; rappresentanze imprenditoriali degli artigiani, dei commercianti, dei piccoli e medi imprenditori, degli industriali; società civile) 2. dalla logica dellofferta che ha nella politica il soggetto totalizzante, alla logica della domanda che ha nel territorio e nei soggetti che lo abitano i protagonisti della selezione degli interessi e della progettazione dello sviluppo 3. la pubblica amministrazione: da soggetto regolatore che presuppone un sociale muto, senza rappresentanza e senza voce, a soggetto accompagnatore dei soggetti e dei processi