10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 1 1 Consultazione sulla piattaforma per il rinnovo del contratto scuola Triennio 2010-2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccontiamoci:vita di scuola, parole, numeri
Advertisements

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Se la proposta sulle 24 ore non passerà sarà per merito di chi si è mobilitato in queste settimane non certo nostro.
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
FONDI CONTRATTUALI FORMAZIONE RSU 2012.
Utilizzo del personale in rapporto al POF Assegnazioni personale ai plessi (criteri); ricadute su O.d.L. derivanti da intensificazione per ridefinizione.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DEL PERSONALE ATA
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DEL PERSONALE ATA
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Azienda USL di Modena Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL.
1 Sequenza contrattuale sul FIS sottoscritta l8 aprile 2008 Il FIS 2007/2008 e 2008/2009: - Gli effetti sul programma annuale 2008; - Gli effetti sulla.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
DECRETO-LEGGE 25 giugno 2008 n. 112 ( G.U. n. 147 del ) coordinato con la Legge di conversione n. 133 ( G.U. n. 195 del
Quali opportunità per la gestione aziendale?
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
FLC Cgil Centro Nazionale Sciopero generale 6 maggio 2011 FLC CGIL.
11 dicembre 2009 sciopero generale di tutti i settori della conoscenza Manifestazione nazionale a Roma Investire sulla conoscenza per uscire dalla crisi.
Piattaforma contrattuale flc – CGIL
Istituto Comprensivo GESSATE
14 dicembre 2007 Gruppo di Lavoro sui CEL Documento conclusivo Linee guida per la definizione di unipotesi contrattuale per il personale universitario.
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
I diritti sindacali I Diritti (diversi dalle relazioni sindacali) sono quelli spettanti alla RSU e ai sindacati per la difesa degli interessi di lavoratori.
Contratto collettivo nazionale scuola 2006/2009
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Personale con contratto a tempo indeterminato
Comitato Direttivo Nazionale della Flc Cgil Roma 2 Febbraio 2006 Roma 2 Febbraio 2006 Le ipotesi della Flc Cgil per attuare lart. 7 del CCNL federazione.
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
COME SI COMPONE LA BUSTA PAGA
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Il ruolo delle rsu tra nuovo contratto e organici interventi interventi Rita Magnano Segretaria generale provinciale Gabriella Mancuso Segretaria provinciale.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
1 FLC CGIL Piattaforma Contrattuale 2010/2012 COMPARTO UNIVERSITA.
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
1 CCNL comparto Enti e Aziende del SSN Dott. Renzo Alessi Direttore Amministrativo Azienda Ulss 16 di Padova Membro del Comitato Tecnico di Settore.
Il fondo dell'istituzione scolastica
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
20 aprile Assemblea FLC-CGIL ISS Riordino dellISS: un argomento di cui si parla dal 2007 Disegno di legge per gli interventi per la qualit à e la.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
CORSO BUSTA PAGA DIPENDENTI PUBBLICI SETTORE SANITA’
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
ITIS Cannizzaro – Rho Assemblea sindacale in orario di servizio 10/12/14 Ordine del giorno: 1.stato dei pagamenti per le attività anno scolastico '13/'14.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
LAVORO STABILE, GIUSTIZIA, EQUITA’. L’AZIONE SINDACALE della FLC Vertenza contro reiterazione contratti Tempo Determinato (dal 2007) arrivata fino alla.
LA SCUOLA SI FERMA E CHIEDE IL RINNOVO DEL CONTRATTO 117 assemblee in 117 scuole 7 OTTOBRE 2014 RSU E PERSONALE DELLA SCUOLA COORDINANO LE ASSEMBLEE PER.
LE RAGIONI DELLO SCIOPERO GENERALE 12 DICEMBRE 2014 PUNTI NODALI DELLA NOSTRA PIATTAFORMA CONTRATTUALE triennio
Elezioni per il rinnovo RSU: Marzo 2015 Il valore del voto alle liste della FLC CGIL.
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
IL RINNOVO SI APRE IN UNA FASE GIA’ VERTENZIALE 16 SETTEMBRE 2013: Abi in occasione della riunione per la riforma del ” Fondo Esuberi”, consegna la disdetta.
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
Tutela della maternità e della paternità Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Paola Franzin – Valentina.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI A cura del dott. Arturo Bianco.
Stato giuridico del personale docente della scuola
PAI Piano Annule di Inclusione
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
ASSEMBLEA UNITARIA. I sindacati rilanciano la mobilitazione assemblee in orario di servizio del personale Ata in tutte le scuole venerdì 19 febbraio 2016.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
La negoziazione di istituto dopo l’approvazione della L. 107/2015 a.s. 2015/2016 La negoziazione di istituto dopo l’approvazione della L. 107/2015 a.s.
1) COSA PREVEDE L’ART. 79 CCNL 2) NON RETRODATABILITA’ DEGLI INQUADRAMENTI (Dip. F.P. 5/2/2014) 3) DIVERSA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE (MEF 27/2/14) PROBLEMATICITA’
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Dopo lo sciopero del 30 ottobre PUNTARE AI RISULTATI Continua il nostro impegno.
Transcript della presentazione:

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 1 1 Consultazione sulla piattaforma per il rinnovo del contratto scuola Triennio

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 2 Verso il contratto Le tappe di un percorso democratico 12 luglio Disdetta allAran del contratto vigente ottobre - Assemblee di consultazione novembre - Il Direttivo FLC valuta gli esiti della consultazione e approva la piattaforma per il successivo invio allAran novembre/dicembre - Possibile avvio della trattativa A conclusione della trattativa, prima della firma definitiva, assemblee di consultazione dei lavoratori sullipotesi di contratto.

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 33 Il contesto Gli effetti della crisi economica sulloccupazione, sul precariato, sul lavoro e sui salari Le conseguenze della manovra economica del governo sulla scuola Un quadro normativo complicato che cambia in peggio I difficili rapporti con le altre OOSS

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 4 I macigni che pesano sul rinnovo dei contratti L Intesa separata sul modello contrattuale che ha portato a piattaforme separate Il decreto Brunetta in via di approvazione I lavori in corso sul federalismo La mancata copertura finanziaria rispetto allo stesso indice IPCA (nel DPEF si prevede solo lindennità di vacanza contrattuale per il 2010 e nulla per il 2011 e 2012).

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 5 Le proposte della FLC Cgil Difendere il contratto nazionale, i diritti sindacali e la democrazia nei luoghi di lavoro Qualificare le RSU e la contrattazione di istituto Due facce della stessa medaglia: qualità della scuola e del lavoro (CCNL) Continuare la mobilitazione contro i tagli e la precarizzazione del lavoro docente ed Ata

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 6 La nostra piattaforma prende a riferimento alcuni accordi unitari Sul modello contrattuale Sul fisco (riduzione pressione fiscale) Il documento unitario ex art. 22 Ccnl/03 del maggio 2004 (sulla valorizzazione dei docenti) L Intesa sulla Conoscenza Il primo biennio economico 2006/2007 Gli impegni unitari previsti nel Ccnl/07 e nelle successive sequenze (Ata, Fondo)

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 77 Le priorità Piattaforma FLC Salario fonda_ mentale Salario accessorio Contrat tazione integrativa Valorizzazione professionale (docenti/Ata) Carichi di lavoro Precariato

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 8 Salario fondamentale Aumenti del 9,3% nel triennio , recupero entro triennio il divario tra con linflazione reale Eliminazione del primo gradone, restano ferme le altre posizioni economiche Aumenti contrattuali su 3 fasce Avvio del percorso verso il ruolo unico docente

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 9 Ulteriori richieste salariali La FLC Cgil, inoltre, chiede: aumenti del 9,3% sulle risorse per i compensi delle attività aggiuntive/intensificazioni in relazione al POF un sistema di benefit. Risorse dedicate alla valorizzazione docente e Ata

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 10 Salario accessorio: stabilità e trasparenza Inglobare Rpd, Cia e indennità del Dsga nello stipendio Attribuire i fondi contrattuali (ore gruppo sportivo, funzioni strumentali, incarichi specifici e aree a rischio) con parametri nazionali oggettivi legati alla complessità di scuola

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 11 Contrattazione integrativa e autonomia Maggiori vincoli per lamministrazione sulla prestazione lavorativa e diritti sindacali: una tempistica più stringente in relazione al piano delle attività. contrattare la destinazione e luso di tutte le risorse per il salario del personale un tetto massimo di accesso al salario accessorio e al lavoro aggiuntivo consolidare il ruolo delle RSU con regole chiare sulla validità del contratto di istituto

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 12 La valorizzazione Ata I profili per la scuola dell autonomia (professionalità, partecipazione al progetto di istituto) Estendere lart. 7 anche al personale precario Semplificare lattuale sistema (I, II posizione, incarichi specifici) Armonizzare i rapporti fra Ds, Dsga e personale Ata Estendere le forme di consultazione del personale Ata (artt. 53 e 63 del Ccnl) Estendere i diritti per la formazione (esempio formazione iniziale per c.s. e assistenti, forme tutoraggio per Dsga)

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 13 La valorizzazione Ata: collaboratori e assistenti Collaboratori scolastici Andare oltre la prima posizione economica: attivando la qualifica di collaboratore dei servizi prevedendo una seconda posizione modello assistenti introducendo un indennit à di posto questi lavoratori, attraverso meccanismi contrattuali, potrebbero poi essere utilizzati nelle scuole dell infanzia e in quelle con presenza di alunni con disabilità. Assistenti amministrativi e tecnici Nelle realtà più complesse prevedere una pluralità di figure ad elevata capacità professionale

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 14 Valorizzazione Dsga Aumentare lindennità, parte fissa, al pari di Cia e Rpd, del 9,3%. Adeguare la parte variabile (impegni congiunto Aran/sindacati) alla complessità della scuola Ruolo del Dsga nella contrattazione di istituto. prevedere la competenza del dsga, nella certificazione della compatibilità finanziaria dei contratti di istituto. Formalizzare la presenza del DSGA come esperto di parte pubblica nella delegazione trattante, salvo che egli non sia componente della delegazione sindacale come RSU. In questo caso il suo ruolo al tavolo sindacale non sarà più svolto come parte pubblica.

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 15 La valorizzazione professionale docenti I punti fermi della nostra proposta Regole e procedure si decidono col Ccnl Risorse aggiuntive rispetto a quelle richieste per il salario fondamentale e per il FIS Individuazione di criteri oggettivi che misurino limpegno nel contesto lavorativo (formazione, impegno orario..) La formazione quale sostegno alla professione

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 16 La valorizzazione docenti Riconoscere il lavoro daula, individuando un mix di crediti che tengano conto di esperienza, formazione, didattica innovativa, affidandone la verifica ad un comitato interno a ciascuna scuola eletto dal collegio. Valorizzare gli impegni orari e gli incarichi aggiuntivi: orario potenziato - figure di sistema - esclusività della prestazione. Dare importanza al diverso contesto lavorativo (modello aree a rischio/forte processo migratorio). Tenere conto di quanto già previsto dal Ccnl in tema di ricerca e innovazione.

Valorizzazione docenti: il contratto strumento per cogliere le complessità Il contratto è strumento flessibile per cogliere la complessità della scuola e per cogliere la specificità della professione docente Le piste di lavoro della piattaforma colgono sia laspetto organizzativo, che più propriamente didattico, oltre che il contesto in cui si lavora. Forme rigide di valorizzazione o legate ad elementi gerarchici non qualificano la professione.

Valorizzazione docenti: gerarchia e rigidità nella proposta di legge Aprea Docenti precari Il passaggio da iniziale a ordinario avviene a seguito di selezione per titoli Il passaggio da ordinario ad esperto avviene a seguito di formazione e concorso Il contingente massimo per ciascuno dei livelli, esperto e senior viene stabilito con decreto dal Miur e Mef (sic!) quindi legato solo alle compatibilità economiche NB: solo ai docenti esperti e senior possono essere conferiti incarichi ulteriori rispetto allinsegnamento, per esigenze connesse con lattuazione dellautonomia scolastica.

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 19 Carichi di lavoro: docenti Fissare un limite massimo allorario di lavoro e alle attività funzionali (orario spezzato/rientri pomeridiani, formazione cattedre con un numero di classi spropositato) Stabilire un termine perentorio per la chiamata dei supplenti Individuare un orario minimo (entro le 80 ore) dedicate alla formazione. Oltre tale limite scatta la retribuzione Impedire, nella primaria, lutilizzo delle 2 ore di programmazione per le lezioni frontali Garantire le ore di compresenza nella scuola dellinfanzia da anche per attività di programmazione Per i docenti in part-time o con più scuole vanno trovate soluzioni più eque rispetto allattuale normativa.

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 20 Carichi di lavoro: Ata Individuare un limite, che adesso non cè, per il lavoro straordinario, lintensificazione e per il recupero dei riposi compensativi. Maggiori vincoli sullorario giornaliero continuativo e maggiore chiarezza sul calcolo delle ferie quando il servizio settimanale è su 5 giorni. Più tutele per il personale con contratto a tempo determinato (ferie, permessi, orario).

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 21 Precariato Parità di trattamento economico (ex art. 90 Ccnl/07) e maggiori tutele contrattuali Ricostruzione di carriera anche per i precari (in coerenza con la vertenza promossa dalla FLC) Abolizione del primo gradone (con inserimento nella seconda fascia retributiva attuale che va da 3 a 9 anni) Migliorare il trattamento per malattia, permessi, formazione, etc.. Individuare un limite oltre il quale è obbligatorio chiamare il supplente Regolare disciplinare contrattualmente il personale che a vario titolo lavora nelle nostre scuole

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 22 Ulteriori obiettivi Previdenza complementare: incrementare dello 0,5% la quota percentuale di contribuzione a carico del datore di lavoro e per i primi 12 mesi di iscrizione la quota a carico del datore di lavoro deve essere aumentata di un ulteriore 1%. Tutela professionale per il personale educativo Implementare i diritti e le tutele per il personale delle scuole italiane allestero Valorizzare la specificità professionale del personale impegnato nellistruzione degli adulti Manutenzione del contratto Sburocratizzare gli adempimenti

10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 23 Coerenza con gli impegni già presi Chiudere le sequenze del Ccnl/07:(omogeneizzazione compensi ore eccedenti, educazione adulti, estero, aree a rischio, compensi esami di maturità) Risolvere il problema dell'anzianità dei Dsga assunti prima del 2001, adeguare lindennità ai carichi di lavoro Ottenere finanziamenti specifici per trovare una soluzione anzianità ex EE.LL. (vedi art. 3 comma 147 legge finanziaria 2008)