LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANTEAS EMILIA ROMAGNA organizza CORSO DI FORMAZIONE “L’ASSOCIAZIONE CHE COMUNICA” 1° Incontro: La Comunicazione, l’Ufficio stampa, il Comunicato stampa,
Advertisements

LA COMUNICAZIONE CONCETTI GENERALI.
Comunicare attraverso segni e segnali
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Due gruppi di definizioni
Comunicazione interpersonale
Prof. De Giorgio Luciano
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Definire la comunicazione
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
Alcune definizioni di comunicazione
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
dell’esistenza quotidiana
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
L’organizzazione sociale della conoscenza
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Lezione 8: La comunicazione politica
Progetto formativo per Referenti della Formazione
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
La comunicazione e le discipline
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
La comunicazione.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Migliorare la comunicazione
Comunicazione e agire sociale
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
IL RUOLO DEL COUNSELLOR
Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa)
“Medicina e Chirurgia”
Università degli Studi Roma Tre
Comunicare.
Il processo comunicativo
IL LINGUAGGIO VERBALE.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Abilità comunicativa necessaria al magistrato Per superare de difficolta.
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
I MODELLI DI COMUNICAZIONE
La comunicazione interpersonale
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Il Processo comunicativo
PROF.SSA CLARA FERRANTI
Semiotica della metacomunicazione digitale e analogica:
LA COMUNICAZIONE I parte
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli La finalità comunicativa della traduzione.
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
La comunicazione efficace
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Comunicazione e persuasione
Comunicazione e mass media
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
Comunicazione e mass media
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
LA COMUNICAZIONE TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
Lezione 4 – Linguaggi ed Interazione. Linguaggi La comunicazione è essenziale tra gli esseri umani Se vogliamo chiedere informazioni stradali ad un passante.
COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007

Latto comunicativo EmittenteMessaggioRicevente CANALE CONTESTO CODICE Codifica Decodifica (Slama-Cazacu 1973) Rumore Feedback

Emittente È il produttore/creatore dell'atto comunicativo si distingue in: –emittente individuale ed –emittente collettivo Ruoli dell'emittente: –Autore –Mandante

Il Feed-back È il messaggio di ritorno Emittente e ricevente si scambiano i ruoli Generalmente è immediatamente successivo al messaggio, può anche essere contemporaneo o dilazionato Può avere le stesse caratteristiche del messaggio di partenza o essere diverso. Può essere un comportamento In una situazione non paritaria (TV) non vi è feedback immediato A CodificaB Decodifica Interpretazione Codifica Interpretazione Decodifica

Il Messaggio Intenzionalità Definizione forte di comunicazione : la comunicazione si realizza solo quando abbiamo intenzione di comunicare un messaggio, altrimenti parliamo di comportamento (Fraser) Definizione debole: non possiamo non comunicare. Tutto è comunicazione (Watzlawick) Sintesi: Comportamento informativo e comportamento interattivo (Von Cranach ) Aspetto di contenuto Aspetto di relazione InternoEsterno Presentazione di séPresentazione di sé Definizione della situazioneDefinizione della situazione(Goffman)

Il codice Caratteristiche: Segni dotati di significato Il significato è condiviso Sono producibili e riproducibili Sono plurisituazionali Sono organizzati in sistemi La commutazione: Comunicando passiamo continuamente da un codice allaltro, gestiamo insieme più codici per arricchire la comunicazione, ma più è ricca la comunicazione e più può essere fraintesa

Il ricevente Distinzioni: Individuale/Collettivo: pubblico, audience Diretto/Indiretto Destinatario conosciuto Destinatario non conosciuto Volontario/involontario

Il ricevente Osservazione: È il vero soggetto attivo, l'arbitro della comunicazione (seleziona se prestare attenzione o meno al messaggio e lo interpreta) Può dar luogo a decodifiche aberranti (derailment of understanding)

Il processo di decodifica Decodificare significa conferire un senso ai dati dellesperienza Fasi del processo di decodifica: Percezione Percezione Decifrazione (organizzazione dei fonemi) Decifrazione (organizzazione dei fonemi) Interpretazione (ricostruzione del significato) Interpretazione (ricostruzione del significato) Non è detto che significato percepito e significato semiotico coincidano Né è necessario che più riceventi interpretino (decodifichino) allo stesso modo il messaggio

Il canale Il mezzo fisico-ambientale che rende possibile la trasmissione: laria, la luce Ma generalmente si usano definizioni molto più pragmatiche di canale e si parla di: Canale verbale e canale non verbale Canale vocale e canale cinesico Il canale cinesico viene disaggregato in altri canali specifici a seconda della parte del corpo coinvolta: mimica, gestualità, postura, prossemica, …

Il contesto Quattro dimensioni attraversano i due contesti: Spazio-temporale Psicologica Sociale Culturale Immediato Esplicito Micro Socio-culturale Esterno implicito

Contesto spazio-tempo Spazio e tempo sono condizioni, ma anche vincoli della comunicazione Possiamo avere la comunicazione immediata e quella mediata Nel tempo le tecniche di mediazione consentono la conservazione e lo stoccaggio della comunicazione e la sua diffusione Nello spazio la comunicazione immediata è quella faccia a faccia (relazione intima, lezione e comizio) la tecnologia consente la trasmissione nello spazio dei messaggi Perdita della ricchezza del rapporto comunicativo faccia a faccia, si parla di medium ad alta, media e bassa presenza

Contesto psicologico Comunicazione fiduciosa vs diffidente Manipolazione: credibilità e fiducia Indicatori di fiducia: ad es.: saluti (di entrata e di uscita o rassicurazione), captatio benevolentiae, ingresso comunicativo forte. Situazione comunicativa formale e informale

Contesto sociale Verticale (differenze di status) Orizzontale (uguaglianza) Trasversale (profondità)

Contesto culturale I segni hanno senso solo se condivisi da tutti

Latto comunicativo Emittente MessaggioRicevente TUTTI CODICE Codifica Decodifica Rumore Ritorno Avis STORIA CONTESTO 80° DALLA FONDAZIONE Individ./coll

Le nostre attività AVIS SOS Sito Internet AVIS news UFFICIO STAMPA RELAZIONEI PUBBLICHE

GLI STRUMENTI RADIOTVSTAMPAMANIFESTICONVEGNISTICATESTIMONIAL MAIL LIST

Quali iniziative per il futuro?