Gestire le scuole cattoliche nel nuovo contesto: alcune riflessioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

20/09/20091www.laprevidenzacomplementare.it La previdenza complementare Uso ragionato del perchè
PROGETTO EDUCAZIONE SENTIMENTALE A.S
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
06/01/2014 M.C. De Vivo Laboratorio informatico Banche dati off line Tatoo Banche dati off line Richiamare il programma cliccando.
Produzione di Energia elettrica in Italia
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Imprenditorialità e managerialità
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
La gestione del personale
Le Fondazioni : statuti e relativa operatività. Sintesi………. Enfasi sulle caratteristiche gestionali delle fondazioni e coerenza dello statuto con le finalità
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Comunicazione aziendale
Lavorare con il carcere una nuova opportunità per le imprese
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Università della Calabria
La Valutazione.
Mario Molteni Milano, 4 dicembre 2007
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Preparazione intervento chirurgico
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Provveditorato agli Studi di Palermo
Commercio internazionale
Area: la gestione dei progetti complessi
Differenziare le fonti di finanziamento
Le basi del Fundraising
La pianificazione della pensione
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Microcredito Progetto Policoro 25° Modulo Formativo Nazionale Roma aprile.
MARKETING definizione 1
Come ragiona il computer
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
...ogni persona non è una risorsa per limpresa ma colei o colui che possiedono le risorse utili allimpresa. Thomas Davenport Misurare il valore di queste.
Unazienda orientata al cliente 1 I servizi a Valore Aggiunto di Obiettivo Lavoro.
Microsoft Access Nozioni di Base.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Il Controllo di gestione
Associazione LAM Italia Fund Raising Iris Bassi Milano, Ottobre 2009.
POLO IFTS TESSILE METODOLOGIE DI APPRENDIMENTO ED E-LEARNING ISIS VINCENZO MORETTI ROSETO DEGLI ABRUZZI
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
13 maggio 2004 Convegno: “La qualità della formazione per la PA UNA FORMAZIONE DI QUALITA’ ROBERTO COTTA SDA BOCCONI.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Organizzazione Aziendale
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità P.E.GDott.ssa Paola Contestabile.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

Gestire le scuole cattoliche nel nuovo contesto: alcune riflessioni Prof. Marco Grumo (ALTIS Università Cattolica di Milano)

Aggiungete “lenti” diverse di analisi dei problemi e troverete le soluzioni L’importante non è mandare avanti le opere ma mandarle avanti secondo il carisma originale, nonostante i mutevoli cambiamenti di contesto che impongono un’innovazione gestionale continua

Il problema vero….. Il contesto di riferimento in cui gli istituti vengono oggigiorno ad operare, è molto più complesso, differente ed esigente rispetto a quello del passato: per questo motivo, molti dei problemi che le figure dirigenziali degli istituti devono quotidianamente affrontare sono completamente nuovi rispetto al passato, e molti problemi, pur essendo “vecchi”, necessitano di essere affrontati e risolti in modo diverso dal passato, con conoscenze e abilità “nuove”.

Il momento di decidere…. Organizzazione : 1) IN CRISI (NON INNOVATIVE) 2) NON IN CRISI (INNOVATIVE) Qui seguiamo la seconda strada + imprenditorialità e + capacità di gestione)

In tutte le organizzazioni funziona il seguente processo logico: Contesto di riferimento Particolare tipologia di organizzazione Variabili critiche della gestione Problemi di gestione Approccio alla gestione e strumenti di gestione

(+) Variabili gestionali critiche delle organizzazioni non profit Variabili gestionali critiche comuni alle altre classi di organizzazioni (controllo dell’economicità gestionale, dimensione strategica e operativa della gestione, gestione delle risorse umane, ecc.) Variabili gestionali critiche tipiche delle organizzazioni non profit (controllo del grado di perseguimento della missione, relazioni con la pubblica amministrazione, ecc.) Componenti dei sistemi amministrativo-gestionali simili a quelle delle altre classi di organizzazioni (+) Componenti dei sistemi amministrativi e gestionali specifici delle organizzazioni non profit

Il momento di decidere…. Situazione attuale (Il punto di partenza) GAP DA COLMARE: SALTO CULTURALE DA COMPIERE (SFIDE) “cammino” Direzione Futura (Il punto di “arrivo”)

Gestione e aspetti giuridici non vanno confusi NON E’ NEMMENO UN PROBLEMA DI MODELLI AUTOMATICI O FORMALI (REGOLAMENTI, ORGANIGRAMMI, ECC.) La gestione è un qualcosa di sostanziale non “ingabbiabile” in modelli formali e rigidi: è un modo di agire, di condurre tutta l’organizzazione

Un passaggio…. SON rinforzare rinforzare DIRETTORE rinforzare

CHI E’ IL DIRETTORE DI CUI ABBIAMO BISOGNO? SON CHI E’ IL DIRETTORE DI CUI ABBIAMO BISOGNO? E’ COLUI CHE GUIDA IL CAMPER (SU CUI VI SONO RAGAZZI/BAMBINI, INSEGNANTI, PRESIDE…) VERSO LA META STABILITA NON E’ UN PEDAGOGISTA ecc. MA E’ UN AUTISTA PROFESSIONISTA

SON LA FIGURA DEL DIRETTORE DI CUI ABBIAMO BISOGNO E’ DESCRITTA TUTTA NEL CONCETTO DI “ORGANIZZAZIONE” “ORGANIZZAZIONE”: è l’insieme della missione, delle persone, delle risorse, delle attività e delle relazioni dinamiche tra questi elementi

E’ IL MODELLO TIPICO DI GESTIONE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

3 livelli di organizzazione dell’attività PROPRIETA’ DIREZIONE STRATEGICA (consiglio) ESECUTIVO (DIRETTORE GENERALE + STAFF)

Piano strategico di istituto SON Piano strategico di istituto Piano strategico dell’attività redatto dal CDA (e corrispondente piano economico-finanziario Orienta, vincola, assegna le risorse, e autorizza la spesa a favore del CDA Programma operativo redatto dal direttore generale (e corrispondente budget dell’attività) Orienta, vincola, assegna le risorse, e autorizza la spesa dal CDA al direttore generale Operatività quotidiana nella scuola

Direttore (generale) Preside Personale Questioni tecniche

BUONI PROGETTI NON BUONI

La direzione futura….. EVITARE DI: essere realtà cronicamente dipendenti, dal punto di vista finanziario da un unico soggetto, tanto che in assenza (o in caso di riduzione) di tali finanziamenti esse non sono più in grado di finanziare il proprio sviluppo nel tempo (o in alcuni casi sono anche costrette a ridurre la propria attività, per non dire interromperla);

La direzione futura….. EVITARE DI: essere realtà attente esclusivamente alla dimensione sociale, e non invece sufficientemente attente ai molteplici problemi di ordine gestionale, con il rischio che i secondi poi “travolgano” i primi; essere realtà che non hanno idee e non riescono a progettare solido sviluppo nel tempo, ecc.

La direzione futura….. FARE IN MODO DI… Sviluppare una maggiore capacità di reperire finanziamenti in modo imprenditoriale, e in generale, fare in modo di diversificare le fonti finanziarie (è solo una questione di metodo) - sviluppare una maggiore attenzione del vertice ai problemi di ordine strategico e non solamente a quelli operativi di “tutti i giorni”: la crescita non è mai un percorso casuale e di breve periodo; -  sviluppare una maggiore capacità di identificare e accrescere le specificità dei servizi sociali offerti e di comunicarli alle comunità di riferimento;

La situazione attuale….. la gestione delle risorse umane in molti casi è improvvisata e sottovalutata da parte degli organi direttivi; nella maggior parte delle anp, il passato conta molto nella gestione del presente e del futuro; essi necessitano di una gestione che è inevitabilmente diversa dal modo di gestire un ente pubblico o una impresa

Le principali sfide culturali 1) avere coraggio di iniziare ad innovare il proprio gruppo di collaboratori all’insegna di figure sempre più preparate e con esperienze più vicine al mondo di oggi; 2) non pensare che il personale sia una variabile che si motiva da sola e che sviluppi endogenamente un atteggiamento di costante innovazione (la persona tende naturalmente alla stabilità, alla conservazione piuttosto che all’innovazione); 3) oggi c’è un estremo bisogno di un cambiamento culturale tale, che a volte, solamente i giovani possono comprendere e realizzare pienamente;

Le principali sfide culturali 4) non pensare che l’esperienza passata possa costituire l’unico (o il principale) strumento utilizzabile per gestire le anp nel futuro

Le principali sfide culturali Non giustificare le inefficienze e gli errori gestionali dietro la finalità perseguita: buona gestione e perseguimento della finalità sociale non sono concetti antitetici. Non è vero che l’attività sociale produce sempre e solo perdite;

Che cosa significa passare dall’amministrazione alla gestione? Il momento dell’intervento (dal dopo al prima) NUOVO APPROCCIO ALLA CONDUZIONE DELL’ATTIVITA’ Le modalità dell’intervento (da parziale e locale a un intervento unitario) Significa cambiare NUOVI STRUMENTI L’oggetto dell’intervento (non l’atto, non l’oggetto patrimoniale, non la suora, ecc. ma l’organizzazione)

Nel nuovo contesto un imperativo: PIANIFICARE, PROGRAMMARE E SOLO…….POI OPERARE

Analisi della missione Analisi del contesto esterno Marco Grumo Analisi della missione Analisi del contesto esterno Analisi dell’interno Piano strategico dell’attività e traduzione in termini di piano economico-finanziario Pianificazione dell’attività di medio-lungo termine Programmi operativi dell’attività e traduzione in termini di programmi economico-finanziari (cd. Budget o impropriamente bilanci preventivi) Programmazione dell’attività di breve termine Controllo di gestione/ bilancio consuntivo azione

PIANO STRATEGICO DELLE ATTIVITA’ Marco Grumo PIANO STRATEGICO DELLE ATTIVITA’ PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO Pag. 117

Domanda sociale (crescente per quantità e complessità) Necessità di ONP solide, capaci di soddisfare la domanda sociale con continuità e rilevanza PROBLEMA DEL FINANZIAMENTO RILEVANTE E CONTINUATIVO (problema vero delle ONP) Nuove sfide per il fund-raising Necessità di ottimizzazione dei processi di fund-raising Necessità di ricorrere a fonti di finanziamento innovative Prof. Marco Grumo

IL FUND-RAISING NON E’ UN PROBLEMA DI TECNICA MA E’ UN PROBLEMA DI IDEE SOCIALI IMPRENDITORIALI INTERESSANTI Prof. Marco Grumo

PIU’ FACILMENTE FINANZIABILI PROGETTI MENO FACILMENTE FINANZIABILI Prof. Marco Grumo

Finanziati direttamente “CAPTIVE” Finanziati direttamente PROGETTI MENO “CAPTIVE” progetto Risorse captive finanziamento Prof. Marco Grumo

INIZIATIVE DI FUND-RAISING RICHIESTA IDEA SOCIALE PROGETTO SOCIALE INIZIATIVE DI FUND-RAISING Prof. Marco Grumo

Durabilità dei progetti Autonomia decisionale Autonomia finanziaria economicità Prof. Marco Grumo

Il sistema si richiama alla teoria del modello marginalista

Informazioni interne ed esterne previsioni Revisione dei piani Formulazione dei piani Revisione dei programmi Formulazione dei programmi operativi (budget) Gestione Rilevazione dei risultati Individuazione degli scostamenti e analisi delle cause

Alcune possibili tipologie di partnership con il mondo delle imprese profit da considerare in sede di progettazione…. Prof. Marco Grumo

INIZIATIVE DI MARKETING A VALENZA SOCIALE Pubblicità socialmente orientata con imprese o altri soggetti Campagne di percentuale sociale delle vendite Campagne di raccolta punti sociale Campagne di sponsorizzazione sociale Campagne di raccolta di beni usati con sconto sul nuovo e successiva donazione in natura

2. INIZIATIVE DI PARTERSHIP NELLA COMUNITA’ Erogazioni liberali in moneta Erogazioni liberali in natura Campagne di valorizzazione sociale della rete di imprese o altri soggetti finanziatori Iniziative di volontariato d’impresa Iniziative di volontariato professionale Produzioni in esternalizzazione Iniziative di inserimento lavorativo a valenza sociale Iniziative di offerta sociale degli spazi Progetti formativi sociali Campagne di sensibilizzazione Iniziative di Payroll giving Partnership indirette nella comunità (Fondazioni d’impresa)

MAGGIORE LIVELLO DI RESIDUALITA’ E DI NON RILEVANZA Fund-raising secondo il modello della liberalità (nessun ritorno) Fund-raising secondo il modello dell’investimento pubblicitario (ritorno a m/l termine e anche difficilmente quantificabile) LIVELLO INTERMEDIO DI RESIDUALITA’ E NON RILEVANZA Fund-raising secondo il modello dell’investimento correlato al business tipico dell’impresa (win-win) MAGGIORE LIVELLO DI CONTINUITA’ E RILEVANZA