Primi elementi di valutazione della qualità delle scuole paritarie Stefano Versari Dirigente Ufficio Scolastico Regionale per lEmilia-Romagna – Bologna,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Advertisements

ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Donata Favaro Università di Padova
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Finanziamenti per il recupero Conferenza di servizio Milano – 29 febbraio 2008.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Scuola y LA SCUOLA IN CIFRE LE SCUOLE/1 Le scuole statali - Anno scolastico 2007/2008 Scuole dellinfanzia Scuole primarie Scuole secondarie.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Bullismo e…oltre I dati del Piemonte
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
PROGETTO “COSTRUISCO IL MIO SUCCESSO”
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Traiettorie del mondo economico trevigiano BOARD DEL PIANO STRATEGICO. 10 LUGLIO 2007 Analisi quadro delle dinamiche proiettive dellimpresa e delleconomia.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
FOE – Federazione Opere Educative Stati Generali CDO – Milano, 13 giugno 2008.
SCUOLA PARITARIA IN ITALIA Dati ed evoluzione negli ultimi anni, tratti dalle elaborazioni statistiche del MIUR la Scuola in cifre.
1 Alternanza scuola lavoro. 2 Legge 28 marzo 2003 n.53 Alternanza scuola lavoro articolo 4.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
dai risultati al piano di miglioramento dellofferta formativa.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE”
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
La Riforma della Scuola e il Sistema Paritario Roberto Pasolini Smau - 4 ottobre 2003.
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
Commissione autovalutazione d'istituto: A.Castaldo I.Paglia L.Uliano anno scolastico ISTITUTO MAGISTRALE STATALE P A S Q U A L E V I L L A R I.
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
PROVE INVALSI E PROVA NAZIONALE
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
LUCI e OMBRE di una SITUAZIONE -. - CALO QUANTITATIVO e SVILUPPO QUALITATIVO (a cura di Guglielmo Malizia)
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
La ricostruzione della carriera del personale della scuola:
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Transcript della presentazione:

Primi elementi di valutazione della qualità delle scuole paritarie Stefano Versari Dirigente Ufficio Scolastico Regionale per lEmilia-Romagna – Bologna, 27 febbraio 2010

Fonti Approfondimenti e riferimenti bibliografici in : S. Versari (a cura di), Le scuole paritarie nel sistema nazionale di istruzione, Collana I quaderni dellUfficio Scolastico Regionale per lEmilia-Romagna, n. 29, Tecnodid, Napoli 2009 Se non diversamente specificato, i dati si riferiscono alla.s. 2007/08

1 – COME VIENE CONSIDERATA LA PARITA SCOLASTICA

Una difficile parità - insegnanti COME IL SISTEMA PARITARIO VIENE PERCEPITO DAGLI INSEGNANTI DI SCUOLA STATALE contrari al finanziamento delle scuole paritarie75% favorevoli al finanziamento delle scuole paritarie10% indecisi non rispondono8% COME IL SISTEMA PARITARIO VIENE PERCEPITO DAGLI INSEGNANTI DI SCUOLA STATALE critici e diffidenti verso la parità71% il finanziamento delle scuole paritarie sottrae risorse alle scuole statali73% la parità crea più problemi di quanti ne risolva53% fonte: Gasperoni 1999, Trivellato 2005

Una difficile parità – italiani e imprese ELEMENTI CHIAVE DELLA QUALITA' DELLA SCUOLA - PARERE ITALIANI gestione mista pubblico-privato56% gestione solo pubblica41% gestione solo privata3% FINANZIAMENTO SCUOLE PARITARIE - PARERE IMPRESE a totale carico dello Stato14% a parziale carico dello Stato49% a totale carico delle famiglie37% fonte: Rapporto sussidiarietà, 2006

Una difficile parità La valutazione del sistema paritario da parte degli italiani sta crescendo ma … Lesistenza di sentimenti contrastanti, talvolta di pregiudiziali ideologiche e spesso una diffusa carenza dinformazione hanno reso difficile un confronto sereno e obiettivo su potenzialità e limiti della parità ( Trivellato, 2005)

2 – LE SCUOLE PARITARIE IN CIFRE

Gli allievi delle scuole statali e paritarie Grado di scuola StataliParitarieTotali Numero allievi % % % infanzia % % % primaria % % % 1° % % % 2° % % % Totali % % %

Il peso dei diversi gradi di scuole paritarie GradoAllievi scuole paritarie in % Infanzia 58,4% Primaria 17,9% 1° 8,0% 2° 15,7%

Enti gestori scuole paritarie ComuneAltro ente pubblico Ente private laico Ente private religioso Totale Infanzia15,3% 6,3%33,2%45,2%100,0% Primaria 0,5% 1,2%26,6%71,7%100,0% 1° 0,1% 0,4%21,4%78,0%100,0% 2° 1,4% 2,1%59,0%37,5%100,0% Totale11,2% 5,0%34,8%49,0%100,0% Studenti (circa) compreso

Senza e con fine di lucro Gradosenza fine di lucrocon fine di lucro num % % infanzia ,6% 99310,4% primaria ,6% 18612,4% 1° 63593,1% 476,9% 2° 77354,0% 65946,0% Totale ,7% ,3%

3 – ELEMENTI DI QUALITA DELLA SCUOLA PARITARIA

Attenzione a non assolutizzare singoli indicatori pur significativi Lanalisi di fattori di qualità e criticità chiede di tenere conto di numerosi condizioni di contesto di cui non è possibile qui dare conto: Dimensioni delle scuole e della popolazione studentesca Caratteristiche economiche, sociali, culturali del territorio e delle famiglie frequentanti le scuole Capitale umano e sociale di cui le scuole possono disporre Clima relazionale scolastico più o meno sereno Età media docenti (oggi oltre 50 anni nelle scuole statali) Mobilità docenti (ogni anno nelle scuole statali cambia il 27% degli insegnanti: 1 su 4) Ecc. ecc.

Le scuole paritarie di privato sociale Caratteristiche: Attenzione alle relazioni umane con lo studente e le famiglie Relazioni forti ed includenti fra i soggetti della scuola Reti solidali Scuola espressione di un bene comune condiviso ( Donati, Colozzi, 2006)

I primi 3 punti di forza della scuola paritaria dal punto di vista dei genitori (%) (scuola cattolica, Cicatelli, 2008) %infanziaprimaria1°2° progetto educativo cura ambiente educativo attenzione singolo alunno

Le scuole della nostra fiducia: il parere delle madri (Carugati, 2009) 1° ciclo2° ciclo giudizio positivo sulla preparazione di "quasi tutti" gli insegnanti74%60% giudizio positivo sulla preparazione di "un buon numero" di insegnanti94%85% grado di soddisfazione per la scuola70%55% suggerirebbero la scuola ad altre famiglie? SI95%

Esiti prove nazionali esami conclusivi 1° ciclo (Fonte Invalsi) a.s. 2007/08STATALIPARITARIE ITALIANOMedia 61,0864,70 Mediana 64,0068,00 Deviazione std. 18,8817,47 MATEMATICAMedia 52,8454,95 Mediana 54,55 Deviazione std. 18,7918,44

% Soddisfazione (si) insoddisfazione (no) insegnanti scuole statali, paritarie (Speranza, 2004) %prestigio insegnanti Scelta insegnam ento consigliere bbe insegname nto valutazione dei propri dirigenti scolastici ambiente lavorativo crescita profess coerenza studio- lavoro sinosinosino mai sinosinosi stat5,267,936,315,733,331,336,429,552,513,348,074,2 parit11,745,844,28,148,017,062,39,363,85,857,063,2

Livello di soddisfazione insegnanti (Speranza, 2004)

Adesione insegnanti al progetto educativo delle scuole paritarie Disponibilità a lasciare le scuole paritarie (%) (Cicatelli 2008) SINO Scuola infanzia31,865,9 Scuola primaria28,571,5 Scuola secondaria 1°30,269,8 Scuola secondaria 2°33,666,4

Si sta meglio quando si sta peggio I docenti di scuola paritaria, pur con peggiori condizioni stipendiali, evidenziano forti aspetti motivazionali

4 – FATTORI DI CRITICITA DELLA SCUOLA PARITARIA

La mutazione genetica del corpo docente: - scommessa per lidentità delle scuole paritarie - rischio ridotta esperienza giovani docenti Levoluzione dei docenti nelle scuole Fidae 1997 / / 2007diff % Religiosi % %-36% Laici % %+ 5% Totale % %

I Diplomifici Scuole paritarie secondarie di secondo grado che, violando le norme favoriscono lacquisizione illegittima di titoli di studio secondari di secondo grado: fenomeno grave e da contrastare, Stimato interessi l 1,4% degli studenti delle scuole paritarie (il dato scende allo 0,4% in Emilia-Romagna) (Fonte: Versari, 2009)

Livelli qualitativi secondarie 2°: performance accademica Studenti provenienti da scuole paritarie con performance inferiore a quella di studenti provenienti da scuole statali: queste scuole svolgerebbero funzione di recupero per studenti provenienti da famiglie agiate (Bertola, Checchi, 2004)

Performance accademica per tipo di gestore Altra indagine: qualità dellofferta formativa riferita al tipo di gestore (ente laico od ente cattolico) Gli studenti provenienti da licei con ente gestore religioso hanno performance simile a quella degli studenti che provengono da licei statali quelli che provengono da scuole con ente gestore laico si collocano invece spesso al fondo della graduatoria (Oppedisano, 2004)

I primi 3 punti di debolezza della scuola paritaria dal punto di vista degli insegnanti (%) (scuola cattolica - Cicatelli, 2008) %infanziaprimaria1°2° costi poca stabilità insegnanti ambiente elitariond171420

IN CONCLUSIONE LE SCUOLE PARITARIE SONO COMPLESSIVAMENTE SCUOLE DI QUALITA I MIGLIORI RISULTATI QUALITATIVI SI RISCONTRANO NELLE SCUOLE PARITARIE GESTITE DA ENTI RELIGIOSI E DA ENTI LOCALI QUESTE SCUOLE SONO RICCHE DI CAPITALE UMANO E SOCIALE OCCORRE CONTINUINO A MIGLIORARE PER SUPERARE I LIMITI RILEVATI ED AFFRONTARE LE SEMPRE NUOVE SFIDE EDUCATIVE E FORMATIVE

… né preti né laici potranno mai fare nulla di perfettamente puro e sarà dunque meglio lasciare che si perfezionino quanto possono gli uni e gli altri possibilmente senza difficoltà economiche in libera e realmente pari concorrenza (Don Lorenzo Milani, 1961)