La Carta Geografica Unica in Internet

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICATIVO PER LA GESTIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE E DELLE CERTIFICAZIONI RELATIVE
Advertisements

Portale “Sistema delle autonomie locali”
Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Portale Sistema delle autonomie locali Procedura da seguire per registrarsi e richiedere labilitazione alle applicazioni dellArea riservata per gli Enti.
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della provincia di Ferrara E un progetto condiviso tra lAgenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Sistemi Informativi Territoriali
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
La Carta Geografica Unica in Internet
Riunione con Aziende 17 novembre 2011 ore 10,00 Provincia di Ferrara Corso Isonzo,105 Ordine del giorno: Mattia Fedozzi Prosecuzione attività già svolte.
Riunione con Comuni 20 ottobre 2011 ore 9,00 Provincia di Ferrara Corso Isonzo,105 Ordine del giorno: Mattia Fedozzi Prosecuzione attività già svolte nella.
La sintesi delle fasi di realizzazione del Progetto
Incontro con i Comuni Ferrara 13 dicembre 2012 ore 10 Corso Isonzo, 105 Ordine del Giorno 1.Convenzione Comuni – SIG Attività Centro Servizi.
GIS Day 2004 Il SIT di FER Spa Relatori: Mauro Mattioli – Leonardo Busi Ferrara - Centro Congressi Mercoledì 17 Novembre 2004 Provincia di Ferrara.
In collaborazione con AGENZIA DEL TERRITORIO, COMUNI E PROVINCIA DI FERRARA INSIEME PER LA MODERNIZZAZIONE DEL DATO CATASTALE RISULTATI DEL PROGETTO E.
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per l’intero territorio della provincia di Ferrara E’ un progetto condiviso tra l’Agenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Finalmente il dato catastale alla portata dei Comuni per una equa applicazione dei tributi comunali ing. Paola Rossi - Consulente Anci ER – Coordinatore.
La Carta Geografica Unica in Internet
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
Scarico di porzioni di cartografia vettoriale, a quale scopo?
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Portale CST. Descrizione e funzionalità del Portale CST Home page regionale Home page pubblica del CST Presentazione del CST Adesione al CST Home page.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 Dargal.it. E' vietata la riproduzione anche parziale e.
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
I PRINCIPALI SERVIZI on line
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Bologna
La Carta Geografica Unica
Attività del Centro Servizi Provinciale Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 26 – FERRARA – Fax.
La Carta Geografica Unica adesso è online!
Il sistema di consultazione integrata delle banche dati comunali City Explorer 1/ 16.
Portale cartografico “Carta Geografica Unica” Copparo 26 gennaio 2010.
Ferrara 16 dicembre 2014 ore 10 Corso Isonzo, 105/a Ordine del Giorno: 1.Completare Accrediti al Portale per i Comuni 2.Componenti Tavolo Tecnico 3.Restyling.
Sistemi Informativi Geografici Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 26 – FERRARA – Fax
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Ariano Irpino Codice stazione ARI Prima compilazione: 21 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Carsoli Codice stazione CSO Prima compilazione: 13 Novembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Val Aterno – Aquilpark int Codice stazione AQI Prima compilazione: 24 Novembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Brognaturo Codice stazione BRO Prima compilazione: 20 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Taranta Peligna Codice stazione TTP Prima compilazione: 30 Ottobre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Corleto Perticara Codice stazione COP Prima compilazione: 15 Febbraio 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Lauria Codice stazione LRS Prima compilazione: 09 Marzo 2007 Aggiornamento: Logo RAN.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Platania Codice stazione PLT Prima compilazione: 19 Febbraio 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Majano Codice stazione MAJ Prima compilazione: 02 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Cortona Codice stazione CRO Prima compilazione: 05 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Vasto (Europa) Codice stazione VSE Prima compilazione: 17 Ottobre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Vasto Codice stazione VST Prima compilazione: 13 Novembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Policoro Codice stazione PLC Prima compilazione: 09 Marzo 2007 Aggiornamento: Logo RAN.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Gela Codice stazione GEL Prima compilazione: 29 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Filadelfia Codice stazione FDF Prima compilazione: 19 Febbraio 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Borgo S. Lorenzo Codice stazione BSL Prima compilazione: 08 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Arezzo Codice stazione ARO Prima compilazione: 06 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Margherita di Savoia Codice stazione MRH Prima compilazione: 28 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Borgo Cerreto campo sportivo Codice stazione BCC Prima compilazione: 19 settembre 2006.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Semogo Codice stazione SEM Prima compilazione: 12 Dicembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Bazzano Codice stazione BZZ Prima compilazione: 17 Ottobre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Peglio Codice stazione PGL Prima compilazione: 26 settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Cosenza portapiana Codice stazione COS Prima compilazione: 16 Febbraio 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Branzi Codice stazione BRA Prima compilazione: 06 Febbraio 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Genzano di Lucania Codice stazione GNL Prima compilazione: 09 Febbraio 2007 Aggiornamento:
Guida per l’accesso al Processo Civile Telematico Collegarsi al sito ed effettuarehttp://portalearchteramo.visura.it.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
Transcript della presentazione:

La Carta Geografica Unica in Internet Il visore cartografico Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Provincia di Ferrara

Portale della Provincia di Ferrara L’accesso al visore cartografico si effettua dall’home page della Provincia di Ferrara, scegliendo nella sezione aree tematiche la voce “territorio e ambiente” Ufficio Sistemi Informativi Geografici - Provincia di Ferrara - Corso Isonzo 105/a 44100 Ferrara Tel. 0532/299411 Fax 0532/299450 mail: sig@provincia.fe.it

Territorio e Ambiente ….Carta Geografica Unica…

Carta geografica Unica ….e selezionando il link alla cartografia nella pagine della Carta Geografica Unica

Accesso protetto alla sezione cartografica L’accesso al visore Cartografico è protetto ed avviene tramite autenticazione con Username e Password Ufficio Sistemi Informativi Geografici - Provincia di Ferrara - Corso Isonzo 105/a 44100 Ferrara Tel. 0532/299411 Fax 0532/299450 mail: sig@provincia.fe.it

Aspetto del visore Dati vettoriali, due famiglie: 1) Costruiti sulla Carta Tecnica Regionale 2) Tematismi catastali proiettati in coordinate UTM 32 Dati raster: 1) CTR (varie scale) 2) Immagini satellitari Ufficio Sistemi Informativi Geografici - Provincia di Ferrara - Corso Isonzo 105/a 44100 Ferrara Tel. 0532/299411 Fax 0532/299450 mail: sig@provincia.fe.it

Funzione di download UNA VOLTA ATTIVATA LA FUNZIONE DI DOWNLOAD Il Centro Servizi nasce allo scopo di garantire agli enti convenzionati cartografia di base costantemente aggiornata come base dei propri SIT. In quest’ ottica è fondamentale la FUNZIONE DI DOWNLOAD Gli strati vettoriali compresi nell’estensione corrente del visore possono essere scaricati in locale UNA VOLTA ATTIVATA LA FUNZIONE DI DOWNLOAD SI DOVRANNO “SPUNTARE” LE CASELLE RELATIVE AI TEMATISMI DA SCARICARE

Catalogo metadati

Sezioni Nella parte destra del visore sono ospitate tre sezioni: 1) Contenuti 2) Legenda 3) Ricerche Ufficio Sistemi Informativi Geografici - Provincia di Ferrara - Corso Isonzo 105/a 44100 Ferrara Tel. 0532/299411 Fax 0532/299450 mail: sig@provincia.fe.it

Sezione ricerche: ricerca di una via La ricerca si esegue attraverso 2 passaggi: 1) Scelta del comune 2) Scelta della via: a) Individuazione via Conoscendo il nome o parte del nome b) Scelta della via da un elenco Ufficio Sistemi Informativi Geografici - Provincia di Ferrara - Corso Isonzo 105/a 44100 Ferrara Tel. 0532/299411 Fax 0532/299450 mail: sig@provincia.fe.it

Sezione ricerche: ricerca per indirizzo La ricerca si esegue attraverso 3 passaggi: 1) Scelta del comune 2) Scelta della via: a) Individuazione via Conoscendo il nome o parte del nome b) Scelta della via da un elenco 3) Scelta del civico: a) Immissione diretta del numero civico ricercato b) Scelta del civico da Ufficio Sistemi Informativi Geografici - Provincia di Ferrara - Corso Isonzo 105/a 44100 Ferrara Tel. 0532/299411 Fax 0532/299450 mail: sig@provincia.fe.it

Verifica con immagini satellitari Il raffronto con le immagini satellitari dell’agosto 2003 permette di individuare una nuova urbanizzazione Ufficio Sistemi Informativi Geografici - Provincia di Ferrara - Corso Isonzo 105/a 44100 Ferrara Tel. 0532/299411 Fax 0532/299450 mail: sig@provincia.fe.it

Verifica con dati catastali L’”accensione” dei livelli contenenti le informazioni catastali permette di evidenziare 2 ulteriori edifici realizzati dopo il 2003, quindi, non visibili sulle immagini satellitari Grosse potenzialità di controllo dell’evoluzione del territorio Ufficio Sistemi Informativi Geografici - Provincia di Ferrara - Corso Isonzo 105/a 44100 Ferrara Tel. 0532/299411 Fax 0532/299450 mail: sig@provincia.fe.it

Elaborazione dati catastali Viene effettuata con l’applicativo GeoPRG Arc9 della ditta Geographics di Ferrara Files CXF: proiettati da coordinate Cassini-Soldner a UTM32 Banca dati censuaria: I dati FAB, TER, TIT e SOG vengono conventiti in un database Access

Tematismi aziende della zona La zona in questione, è già raggiunta dalla rete gas della CMV , inoltre, sono già stati posizionati i cassonetti per la raccolta dei rifiuti Ufficio Sistemi Informativi Geografici - Provincia di Ferrara - Corso Isonzo 105/a 44100 Ferrara Tel. 0532/299411 Fax 0532/299450 mail: sig@provincia.fe.it

Ricerca su dati catastali La ricerca sui dati catastali si compone di 4 passaggi: 1) Scelta della Banca dati su cui eseguire la ricerca (terreni o fabbricati) 2) Scelta del comune 3) Scelta del foglio: a) Digitazione numero foglio, se conosciuto b) Scelta numero foglio da un elenco 4) Scelta del mappale: a) Immissione diretta del numero del mappale ricercato b) Scelta del mappale Ufficio Sistemi Informativi Geografici - Provincia di Ferrara - Corso Isonzo 105/a 44100 Ferrara Tel. 0532/299411 Fax 0532/299450 mail: sig@provincia.fe.it

Verifica con immagini satellitari Visualizzazione simultanea di immagini satellitari e CTR: l’area che prima ospitava un campo sportivo ora è stata urbanizzata Ufficio Sistemi Informativi Geografici - Provincia di Ferrara - Corso Isonzo 105/a 44100 Ferrara Tel. 0532/299411 Fax 0532/299450 mail: sig@provincia.fe.it

Linee acquedotto Linee acquedotto CADF che insistono sulla zona Ufficio Sistemi Informativi Geografici - Provincia di Ferrara - Corso Isonzo 105/a 44100 Ferrara Tel. 0532/299411 Fax 0532/299450 mail: sig@provincia.fe.it

Linee fognatura Linee fognarie CADF che insistono sulla zona Ufficio Sistemi Informativi Geografici - Provincia di Ferrara - Corso Isonzo 105/a 44100 Ferrara Tel. 0532/299411 Fax 0532/299450 mail: sig@provincia.fe.it

Linea ferroviaria I tematismi Fer Sono costituiti da: grafo ferroviario, stazioni, e passaggi a livello. Impatto acustico nella prossima pubblicazione Ufficio Sistemi Informativi Geografici - Provincia di Ferrara - Corso Isonzo 105/a 44100 Ferrara Tel. 0532/299411 Fax 0532/299450 mail: sig@provincia.fe.it

Modello altimetrico del terreno Il modello digitale del Terreno, realizzato dall’Università di Ferrara, è stato ottenuto utlizzando i punti quotati della carta tecnica

CTR 1: 250.000 La Carta Tecnica Regionale 1:250.000 ha valenza di Inquadramento territoriale Ufficio Sistemi Informativi Geografici - Provincia di Ferrara - Corso Isonzo 105/a 44100 Ferrara Tel. 0532/299411 Fax 0532/299450 mail: sig@provincia.fe.it

CTR 1: 25.000 Il visore è impostato per attivare sfondi CTR sempre più di dettaglio man mano che si restringe l’area visualizzata. A scala maggiore di 1:10.000 sono disponibili gli strati raster più particolareggiati, ovvero: CTR 5000 Immagini satellitari Immagini aeree Ufficio Sistemi Informativi Geografici - Provincia di Ferrara - Corso Isonzo 105/a 44100 Ferrara Tel. 0532/299411 Fax 0532/299450 mail: sig@provincia.fe.it

Fermate taxibus Visualizzazione area urbana di Jolanda di Savoia con Immagini satellitari QuickBird 2003 e fermate taxibus dell’Acft