1 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Le Regioni avvertono lesigenza di conoscere in modo più dettagliato i problemi del territorio per scegliere di finanziare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Standard formativi minimi
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
Quaderno 1 La formazione in età adulta: la normativa nazionale e regionale nel contesto della strategia europea Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
OpenDays_12_10_2011 Riflessioni sulle politiche di coesione: è possibile una loro riforma ?
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Medinova Consulting1 DIREZIONE REGIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE REGIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI PALERMO GRUPPO.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Politica agricola nazionale
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
1 Conoscere i fabbisogni Il Sistema informativo dellIsfol A livello nazionale e locale lItalia vanta una eccezionale mole di informazioni, soprattutto.
Sistema di osservazione permanente dei fabbisogni consultabile sul sito web Fabbisogni professionali online attualmente allinterno del portale
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Turismo e occupazione in Liguria Il Turismo è un settore che svolge per il sistema socio-economico della Liguria un ruolo fondamentale ed imprescindibile.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
e delle Politiche Sociali
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Verso la città sostenibile
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Certificazione delle competenze
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

1 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Le Regioni avvertono lesigenza di conoscere in modo più dettagliato i problemi del territorio per scegliere di finanziare le iniziative formative più idonee a dare una risposta concreta. Aumenta il peso strategico della programmazione Nascono le prime esperienze di Analisi dei Fabbisogni a livello locale. La prima fase è pionieristica e si caratterizza con iniziative isolate promosse dalle istituzioni locali più sensibili

2 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Il ruolo centrale per la realizzazione delle attività di rilevazione è affidato agli Osservatori sul Mercato del Lavoro istituiti a livello regionale e provinciale Tra le Regioni più attive ci sono: Piemonte, Lombardia, Toscana Tra le Province più attive ci sono: Trento e Bologna

3 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Limpatto che le indagini determinano sulle politiche formative è debole. Manca la concertazione tra chi fa lindagine e chi dovrebbe utilizzare i risultati. Le indagini sono multiscopo: servono a fini statistici ed orientativi del sistema formativo. La partecipazione delle Parti Sociali è marginale ed è legata alla fase di concezione e di progettazione delle iniziative

4 Analisi dei Fabbisogni Anni Novanta Il tema dellAnalisi dei fabbisogni diventa sempre più centrale nel dibattito politico a livello comunitario, nazionale e locale A livello comunitario Il Libro Bianco della Commissione Delors del 1993 individua nella formazione uno degli strumenti principali per la competitività e lo sviluppo economico e lega la qualità della formazione alla capacità di leggere, e se possibile anticipare, i fabbisogni espressi dal sistema socioeconomico

5 Analisi dei Fabbisogni Anni Novanta Il Cedefop nel 1995 costituisce un network formato da Istituti di ricerca nazionali per studiare le esperienze di rilevazione dei fabbisogni già effettuate nei vari Paesi Le strategie di azione promosse a livello comunitario attraverso il Fondo Sociale Europeo (programmazione ) configurano il tema dellanalisi e dellanticipazione dei fabbisogni come unazione trasversale ai diversi assi di intervento

6 Analisi dei Fabbisogni Anni Novanta A livello nazionale lAccordo sul costo del lavoro del luglio 93 prelude allemanazione della legge 236 dello stesso anno La legge 236 allart. 9 recita: Per lanalisi e lapprofondimento delle situazioni occupazionali locali e lo svolgimento di indagini mirate ai fabbisogni di professionalità, le Regioni e le Province autonome possono stipulare convenzioni con organismi paritetici istituiti in attuazione di accordi tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro

7 Analisi dei Fabbisogni Anni Novanta Sempre a livello nazionale nel luglio del 1996 Ministero del Lavoro, Regioni e Parti sociali siglano una Convenzione Quadro per la realizzazione di un sistema di rilevazione permanente ed aggiornabile dei fabbisogni professionali I soggetti firmatari intendono avviare indagini sperimentali aventi obiettivi ben determinati

8 Analisi dei Fabbisogni Anni Novanta Effettuare ricognizioni con valenza anticipatoria dei fabbisogni di formazione delle risorse umane attraverso unanalisi dei fabbisogni professionali e di competenze dei giovani e dei lavoratori Applicare una metodologia efficace sia a livello di intervento territoriale che settoriale

9 Analisi dei Fabbisogni Anni Novanta Ottenere risultati informativi utilizzabili per la programmazione e/o la progettazione di interventi formativi e di orientamento e per le politiche attive del lavoro. Verificare congiuntamente le metodologie applicate e gli esiti delle esperienze fin qui realizzate al fine di proporre estensioni agli altri settori di metodologie collaudate e congiuntamente validate.

10 Analisi dei Fabbisogni Anni Novanta Il Patto del Lavoro del 1996 e il Patto Sociale del 1998 confermano la centralità dellanalisi dei fabbisogni per lo sviluppo del sistema formativo, sia sul versante della formazione professionale che su quello delle politiche del lavoro Nel 1997 partono le prime indagini nazionali dei fabbisogni affidate a due Organismi bilaterali (Obnf ed Ebna) a cui si affianca lUnioncamere con Excelsior. Il committente è il Ministero del Lavoro.

11 Analisi dei Fabbisogni Dopo il Duemila… La nuova programmazione dei Fondi strutturali individua la via maestra per conseguire lobiettivo di innalzare il tasso medio comunitario di occupazione al 70% entro il 2010: integrare le politiche di educazione, formazione, occupazione e coesione sociale per un equilibrato sviluppo delle risorse umane LAnalisi dei Fabbisogni è lo strumento che serve a coordinare gli interessi sul versante lavoro- occupazione con quelli che interessano listruzione e la formazione

12 Analisi dei Fabbisogni Dopo il Duemila… In questo quadro lAnalisi dei Fabbisogni è inserita tra le misure previste dalle azioni di sistema della nuova programmazione del Fondo Sociale Europeo Nellambito della programmazione del Fondo Sociale Europeo il Ministero del Lavoro è titolare del PON Obiettivo 3 ed ha inserito una azione specifica per la costruzione di un Sistema nazionale per losservazione permanente dei fabbisogni

13 Analisi dei Fabbisogni Dopo il Duemila… La finalità del Sistema è quella di avvicinare il mondo della produzione con quello delleducazione Gli attuatori di questa azione sono: Isfol per la progettazione, realizzazione e gestione del sistema Organismi Bilaterali e Unioncamere per lalimentazione del sistema