Il progetto Anno 2000 nel gruppo Enel. 1 Gli obiettivi Garantire la continuità e la sicurezza del servizio elettrico Limitare le conseguenze di eventuali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Affrontare e risolvere i problemi del millennium bug.
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Informatica e Telecomunicazioni
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
UBS Suglio Località: LUGANO
Ansaldo STS & Ingegneria Elettrica Una sinergia vincente
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Energia Solare….
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
SICUREZZA GALLERIE FERROVIARIE
Autorità per l’energia elettrica e il gas
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
SEAT PAGINE GIALLE - PAGINE BIANCHE OLO Campagna distribuzione 2012 febbraio
I primi risultati del monitoraggio
Convegno ANUIT Milano 19 Aprile 1999-Rev.A TEI/DSP A. Fabrizio CONFERENZA NAZIONALE ADEGUAMENTO INFORMATICO ANNO 2000 (ROMA GIUGNO 1999) PROGRAMMA.
Le strategie Monte Titoli per il Millennium Bug Renato Pandolfi Coordinatore sistema informativo Intervento alla Conferenza nazionale sulladeguamento informatico.
Fabrizio Conti Borsa Italiana S.p.A. Il progetto Anno 2000 di Borsa Italiana S.p.A. Conferenza nazionale sulladeguamento informatico allanno 2000 Roma,
Il progetto La Y2K Compliance La definizione di conformità allAnno 2000 adottata è quella basata sulla raccomandazione British Standard Institute.
Conferenza Nazionale sulladeguamento informatico allanno 2000 Roma Giugno 1999 Dott. Giuseppe Biassoni Direttore I&CT RAI.
Dir. Information Technology
Posizione di Telecom Italia sullAnno Indice Organizzazione del Progetto Anno 2000 Aree di Presidio Piano di Adeguamento Test di Interoperabilità
Ministero dei trasporti e della Navigazione Dipartimento dei Trasporti Terrestri Unità di Gestione TIF Intervento Dott. Ing. Giovanni CARUSO Comitato anno.
1 Il Progetto Anno 2000 in FIAT Mario Sattin FIAT S.p.A. – ICT Governance di Gruppo Program Manager Progetto Anno 2000.
Compatibilita ANNO 2000 Conferenza Nazionale sullAdeguamento Informatico allAnno Roma, 17 Giugno 1999.
Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione Conferenza Stampa sullAdeguamento Informatico allAnno 2000, 26 Ottobre 1999 Valutazione del Rischio.
DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Anno 2000 Conferenza Nazionale - 17 giugno 1999 La nostra missione Studio, progettazione, sviluppo, realizzazione e fornitura di sistemi e servizi telematici.
SISTEMA ROMA & PRESENTAZIONE STAMPA ESTERA
Il Problema della Compatibilità Anno 2000 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica CONSIP S.p.A.
1 PROGRAMMA ANNO 2000 PROGRAMMA ANNO 2000 Conferenza Nazionale sulladeguamento informatico dellAnno Roma 17 Giugno 1999 Presentazione ing. Laganà
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
SEAT PAGINE GIALLE - PAGINE BIANCHE OLO - PACKAGE Campagna distribuzione 2011 Documento informativo per RUO - Relazioni Industriali marzo 2011.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Stabilire un legame molto stretto tra
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
I Piani di Protezione Civile
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
La sicurezza del cittadino e gli acquedotti. Il caso:
L’Amministrazione Finanziaria
INFN & sicurezza: aspetti legali Roberto Cecchini Paestum, 11 Giugno 2003.
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Impianti Elettrici per Tier LNF Ing. Ruggero Ricci Resp. Servizio Impianti Elettrici DTSG - LNF 20 giugno 2011.
Transcript della presentazione:

Il progetto Anno 2000 nel gruppo Enel

1 Gli obiettivi Garantire la continuità e la sicurezza del servizio elettrico Limitare le conseguenze di eventuali disservizi Contribuire ad una corretta informazione dellopinione pubblica

2 Il gruppo di progetto Il comitato di vertice del progetto è presieduto dal Direttore dei Sistemi Informatici e comprende 9 coordinatori di progetto (uno per ciascuna delle strutture principali dellEnel) Partecipano ai lavori del comitato di vertice anche la Segreteria Legale e le Relazioni Esterne

3 Lauditing del progetto Il progetto è sottoposto a controllo da parte dellauditing interno dellEnel La certificazione delle metodologie utilizzate in tutte le fasi del progetto e della loro corretta applicazione è stata affidata a CESI S.p.A. (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano) Anche lauditing interno ed il CESI partecipano ai lavori del comitato di vertice

4 La metodologia La definizione di conformità allanno 2000 adottata è quella del British Standard Institution, che costituisce uno standard de facto Viene anche riconosciuto ed utilizzato il concetto di 2000 readiness, ossia la capacità del sistema di comportarsi correttamente pur non essendo completamente conforme Il piano di contingency viene realizzato secondo la metodologia del NERC (North American Electric Reliability Council), adattata da CESI alle specificità dellEnel

5 La metodologia (cont.) Le fasi del progetto: inventario dei sistemi e delle applicazioni informatiche con individuazione della loro criticità ai fini della continuità del servizio; interpello dei fornitori valutazione della conformità, sulla base delle dichiarazioni dei fornitori e/o dei risultati delle prove; definizione della eventuale strategia di intervento, che può consistere nelladeguamento, nel contenimento mediante retrodatazione o altre tecniche, nella sostituzione adeguamento e collaudo, secondo un piano temporale che privilegia i sistemi e le applicazioni informatiche maggiormente critici diffusione sul territorio degli adeguamenti certificati

6 I numeri del progetto 29 milioni di clienti dipendenti 57 GW di potenza installata km di linee AAT ed AT, km di linee MT e BT cabine primarie, cabine secondarie 3 CED, reti locali

7 I sistemi critici nella Produzione: –15 posti di teleconduzione –800 tra protezioni elettriche, sistemi elaborazione blocchi, sistemi di controllo integrato, sistemi di regolazione, di supervisione e di comando, sistemi automatici bruciatori nella Trasmissione: –13 sistemi di teleconduzione –1.000 tra protezioni digitali, apparati di teleoperazione ed automatismo, sistemi di contabilizzazione energia –Centro Nazionale di Controllo, 8 centri di controllo regionali nella Distribuzione –16 sistemi di telecontrollo (100 terminali operativi) – pannelli di protezione digitali linee AT ed MT – gruppi di misura e controllo

8 I sistemi critici (cont.) nelle Telecomunicazioni: – apparati di telecomunicazione della rete di supporto al telecontrollo e alla telegestione –3.000 apparati delle reti della telefonia operativa mobile e fissa –2.500 nodi di commutazione della rete IP Intranet e della rete TD X.25 e Frame Relay –1.300 centralini della rete della telefonia gestionale nellInformatica: –3 CED, reti locali –600 applicazioni di informatica gestionale – tra stazioni di lavoro e serventi

9 Le interconnessioni LUCTE emette raccomandazioni al fine di armonizzare le procedure delle società elettriche nazionali nellesercizio della rete elettrica europea interconnessa Le raccomandazioni UCTE in occasione del cambio di millennio prevedono: –massimo livello di interconnessione tra le reti delle diverse nazioni –ridotti flussi di potenza Le interconnessioni con terzi produttori nazionali non sono critiche per il servizio elettrico, salvo situazioni locali che sono oggetto di particolare valutazione

10 I tempi Le prime attività sono state svolte a metà 1997 Tutti i sistemi di massima criticità ai fini del servizio elettrico (apparati di protezione, sistemi di telecontrollo e telegestione e loro rete TLC di supporto) sono, alla data, conformi o ready (certificazione completata ad aprile 1999) Gli altri sistemi rilevanti per il servizio saranno certificati conformi entro settembre 1999 Per i sistemi a bassa criticità le attività termineranno entro novembre 1999 Il piano di contingency coprirà il periodo fino al marzo 2000

11 Il piano di contingency La metodologia CESI - NERC Il piano: –lanalisi dei rischi operativi, in base alla probabilità stimata ed allimpatto di eventi dannosi di fonte interna o esterna –lanalisi degli scenari più probabili e peggiori credibili e lidentificazione delle misure di mitigazione del danno –la preparazione generale (identificazione di ruoli, risorse, regole, azioni generali) e la stesura del piano La localizzazione del piano: –la suddivisione delle attività tra strutture centrali e territoriali dellEnel –il monitoraggio centrale delle azioni svolte dal territorio

12 Il piano di contingency (cont.) Il comitato di crisi costituirà un punto di coordinamento centralizzato ed assicurerà un canale comunicativo ufficiale, sia allinterno del gruppo Enel che verso lesterno La ridondanza della generazione, ottenuta aumentando il numero di gruppi di produzione connessi in rete, garantirà un ampio margine di riserva disponibile Il livello delle scorte di combustibile sarà aumentato per fronteggiare eventuali ritardi negli approvvigionamenti Le raccomandazioni dellUCTE riflettono lo sforzo congiunto delle principali aziende elettriche europee per massimizzare laffidabilità della rete di trasmissione

13 Il piano di contingency (cont.) Il Piano di Emergenza per la Sicurezza del Servizio Elettrico, già predisposto ed utilizzato in passato dallEnel, razionalizza la distribuzione dellenergia nel caso di serio deficit di potenza sulla rete di trasmissione Il presidio umano verrà rafforzato laddove potrebbe rendersi necessario (controllo manuale di impianti con bypass degli automatismi; squadre di pronto intervento) L early warning, cioè il monitoraggio di quanto accade in Oceania ed Estremo Oriente nelle ore che precedono la fine danno in Italia, potrà offrire qualche ora di preavviso per interventi urgenti