Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione Conferenza Stampa sullAdeguamento Informatico allAnno 2000, 26 Ottobre 1999 Valutazione del Rischio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

aspetti gestionali e organizzativi
A che punto siamo in Italia
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Lattività di Confartigianato sulle problematiche Anno 2000 Confartigianato Direzione Centrale Organizzazione Settore Sistemi Informativi Chi è Confartigianato.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Integrazione Intesa Leasing - Sanpaolo Leasint 9 Novembre 2007.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Sistema Gestione Progetti
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
1 Seminario di informazione e di supporto Programma Operativo Nazionale La Scuola per lo Sviluppo 2000/2006 QCS – Obiettivo 1 – P.O IT 05 1 PO 013.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
ESEMPIO.
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
SMAU 2009 Milano, 22 ottobre 2009 TDT e Sistema Radiotelevisivo Locale Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV Practice Leader NetConsulting.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Relatore: Dott. Saverio Romano
1 17- Giugno ANNO 2000 Adeguamento del sistema informativo del Ministero delle Finanze.
Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione Conferenza Nazionale sullAdeguamento Informatico allAnno 2000, Giugno 1999 Valutazione.
Convegno ANUIT Milano 19 Aprile 1999-Rev.A TEI/DSP A. Fabrizio CONFERENZA NAZIONALE ADEGUAMENTO INFORMATICO ANNO 2000 (ROMA GIUGNO 1999) PROGRAMMA.
Le strategie Monte Titoli per il Millennium Bug Renato Pandolfi Coordinatore sistema informativo Intervento alla Conferenza nazionale sulladeguamento informatico.
Fabrizio Conti Borsa Italiana S.p.A. Il progetto Anno 2000 di Borsa Italiana S.p.A. Conferenza nazionale sulladeguamento informatico allanno 2000 Roma,
Conferenza Nazionale sulladeguamento informatico allanno 2000 Roma Giugno 1999 Dott. Giuseppe Biassoni Direttore I&CT RAI.
Dir. Information Technology
Posizione di Telecom Italia sullAnno Indice Organizzazione del Progetto Anno 2000 Aree di Presidio Piano di Adeguamento Test di Interoperabilità
Ministero dei trasporti e della Navigazione Dipartimento dei Trasporti Terrestri Unità di Gestione TIF Intervento Dott. Ing. Giovanni CARUSO Comitato anno.
Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione Conferenza Nazionale sullAdeguamento Informatico allAnno 2000, Giugno 1999 Valutazione.
DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Anno 2000 Conferenza Nazionale - 17 giugno 1999 La nostra missione Studio, progettazione, sviluppo, realizzazione e fornitura di sistemi e servizi telematici.
Il Problema della Compatibilità Anno 2000 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica CONSIP S.p.A.
1 PROGRAMMA ANNO 2000 PROGRAMMA ANNO 2000 Conferenza Nazionale sulladeguamento informatico dellAnno Roma 17 Giugno 1999 Presentazione ing. Laganà
Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione Valutazione del Rischio nella Pubblica Amministrazione Centrale Livio Zoffoli Anno 2000 FORUM.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Criteri di valutazione Comitato per l’Assistenza allo Sviluppo dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
Aspetti giuridici, contrattuali e sindacali connessi alla riorganizzazione Verbania, settembre 2008 Rita Aquilanti.
Con il supporto tecnico e scientifico di I numeri del comparto Elaborazione FORUM PA e PatrimoniPA net su dati Istat, Cresme e Openbilanci.it.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Progetto Viaggio all’interno del fenomeno dell’ Immigrazione in Umbria.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Transcript della presentazione:

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione Conferenza Stampa sullAdeguamento Informatico allAnno 2000, 26 Ottobre 1999 Valutazione del Rischio nella Pubblica Amministrazione Anno 2000

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione 2 Il cambio data di fine millennio Lo stesso fenomeno assume valenze diverse in relazione al contesto nel quale si manifesta Il problema del cambio della data ha una valenza diversa in contesti differenti Non sono paragonabili gli effetti che si possono avere nel controllo del traffico aereo rispetto a quelli che si possono avere nellattività di una Amministrazione che ha scadenze giornaliere, mensili o trimestrali

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione 3 Percezione del cambio data di fine millennio AIPA ha riconosciuto sin dal 1996 le diverse visuali con le quali affrontare ladeguamento allAnno 2000 Il mercato, i mass media, hanno enfatizzato in tempi diversi queste stesse componenti Inizio Evidenza degli aspetti tecnologici Inizio Evidenza degli aspetti tecnologici Fine Evidenza degli aspetti organizzativi Fine Evidenza degli aspetti organizzativi Fine Evidenza degli aspetti comunicativi Fine Evidenza degli aspetti comunicativi Inizio Evidenza degli aspetti legali Inizio Evidenza degli aspetti legali

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione 4 Pareri correlati al cambio data di fine millennio

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione Obiettivi del Monitoraggio Anno 2000 Censire i sistemi informativi interessati dal problema Valutare limpatto Anno 2000 sui sistemi informativi Valutare limpatto Anno 2000 sui sistemi informativi Identificare le aree informative più a rischio Identificare le aree informative più a rischio Stimare le dimensioni del problema Valutare il rischio derivante Valutare il rischio derivante Stimolare lavvio di progetti di adeguamento Stimolare lavvio di progetti di adeguamento Monitorare lesecuzione dei progetti di adeguamento Misurare i progressi compiuti Misurare i progressi compiuti Stimolare la predisposizione dei piani di continuità ed emergenza Stimolare la predisposizione dei piani di continuità ed emergenza Supportare il Comitato Anno 2000 Ai sensi dellart. 19 della Legge 144/99 Ai sensi dellart. 19 della Legge 144/99

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione 6 Ambito del Monitoraggio Anno Amministrazioni Centrali Dimensione Tecnologica potenza di calcolo 4.100Mips potenza di calcolo 4.100Mips volume di dati Gbyte volume di dati Gbyte basi dati 1.013unità basi dati 1.013unità posti di lavoro in rete unità posti di lavoro in rete unità patrimonio applicativo 269milioni di linee di codice patrimonio applicativo 269milioni di linee di codice (IVA inclusa) Spesa per linformatica (IVA inclusa) Sviluppo1.100miliardi di £ Sviluppo1.100miliardi di £ Esercizio1.700miliardi di £ Esercizio1.700miliardi di £ Totale2.800miliardi di £ Totale2.800miliardi di £ Fonte Relazione Annuale Comuni di più di abitanti Popolazione10milioni di abitanti

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione 7 Fasi del Monitoraggio Anno 2000 Raccolta Dati FASE I - Identificazione Rischiogen - feb 1999 FASE I - Identificazione Rischiogen - feb 1999 Raccolta dati 71 Amministrazioni Centrali Raccolta dati 71 Amministrazioni Centrali Evidenza aree critiche Evidenza aree critiche FASE II - Revisione Rischio apr - mag 1999 Aggiornamento dati 71 Amministrazioni Centrali Aggiornamento dati 71 Amministrazioni Centrali Approfondimenti su aree critiche Approfondimenti su aree critiche FASE III - Conferma Rischio lug - set 1999 Raccolta dati 14 Comuni più popolosi Aggiornamento dati 71 Amministrazioni Centrali Approfondimenti su piani di continuità ed emergenza

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione 8 Valutare il Rischio Anno 2000 Livello di Conformità In che misura il fenomeno Anno 2000 può determinare delle disfunzioni allinterno delle Amministrazioni? In che misura il fenomeno Anno 2000 può determinare delle disfunzioni allinterno delle Amministrazioni? Rischio per la Missione In che misura eventuali disfunzioni possono compromettere la capacità delle Amministrazioni di erogare i propri servizi? In che misura eventuali disfunzioni possono compromettere la capacità delle Amministrazioni di erogare i propri servizi?

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione 9 Livello di Conformità Mostra lo stato avanzamento lavori raggiunto da una Amministrazione nelladeguamento allanno 2000 dei propri sistemi, desunto da evidenze oggettive prodotte dalla stessa Amministrazione Non rappresenta una predizione di quello che potrebbe accadere, né una valutazione del sistema informativo dellAmministrazione Non è una valutazione espressa autonomamente da AIPA, ma una estrema sintesi di fatti documentati dalle Amministrazioni

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione 10 Livello di Conformità Misurato sulla scala COMPARE che va da 0 a 5 0 problematica assolutamente sconosciuta nessuna attività di adeguamento, rischio massimo 1 presa di conoscenza del problema pianificazione attività di adeguamento 2 individuazione sistemi coinvolti (fase preoperativa) determinazione del livello di rischio 3 comprensione del problema (fase operativa da avviare) allocazione risorse necessarie, rischio elevato 4 garanzia della continuità di servizio (sostenibilità operativa) principali sistemi conformi, rischio drasticamente ridotto 5 nessun problema di continuità del servizio tutti i sistemi sono conformi, rischio minimo

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione 11 Rischio per la Missione Mostra la situazione di rischio che ha una Amministrazione rispetto allanno 2000 tenendo conto, sia dellentità dellipotetico danno provocato dal non funzionamento dei sistemi informativi, che della probabilità che tale danno effettivamente si verifichi Non rappresenta la probabilità di quello che potrebbe accadere Non è una valutazione espressa autonomamente da AIPA, ma una estrema sintesi di fatti documentati dalle Amministrazioni

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione 12 Rischio per la Missione Misurato sulla scala BUSINESS RISK che va da 0 a 5 0nessun inconveniente rischio minimo 1inconvenienti di tipo minore completa disponibilità delle funzionalità 2inconvenienti di tipo limitato alcune funzioni possono non essere più disponibili 3blocco di alcune unità organizzative alcuni servizi possono non essere più erogati 4blocco delloperatività possibile interruzione del complesso dei servizi erogati 5effetti catastrofici sulla operatività interruzione servizi, operatività di altri soggetti a rischio

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione Conferenza Stampa sullAdeguamento Informatico allAnno 2000, 26 Ottobre Amministrazioni Centrali

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione 14 Infrastrutture Informatiche - Mar/Set 1999 Stato Avanzamento Lavori 57 amministrazioni su 71, pari all80%, hanno raggiunto o superato la sostenibilità operativa con un incremento nei 6 mesi Mar-Set del 43% Settembre Marzo

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione 15 Applicazioni e Procedure - Mar/Set 1999 Stato Avanzamento Lavori 41 amministrazioni su 71, pari al 57%, hanno raggiunto o superato la sostenibilità operativa con un incremento nei 6 mesi Mar-Set del 38% Settembre Marzo

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione 16 Interpretazione dei Risultati Le tecnologie informatiche non giocano un ruolo tale da pregiudicare loperatività in caso di disfunzione possibilità di disfunzioni limitate e circoscritte possibilità di disfunzioni limitate e circoscritte escluso il blocco di servizi a cittadini e imprese escluso il blocco di servizi a cittadini e imprese Infrastrutture Informatiche miglioramento assai elevato miglioramento assai elevato conformità adeguata con limitate eccezioni conformità adeguata con limitate eccezioni rischio per la missione limitato rischio per la missione limitato Applicazioni e Procedure miglioramento sensibile miglioramento sensibile conformità adeguata nella maggioranza dei casi conformità adeguata nella maggioranza dei casi rischio per la missione limitato rischio per la missione limitato

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione 17 Posizionamento rispetto ad altri settori a livello internazionale Elaborazione AIPA su dati Gartner Group relativi al secondo Trimestre 1999

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione 18 Interpretazione del Posizionamento Lattuale livello di informatizzazione della Amministrazione Italiana attenua la probabilità di gravi disfunzioni Rispetto alla componente informatica il posizionamento della Amministrazione Centrale è coerente con quello dei settori più avanzati bancario e assicurativo coerente con quello dei settori più avanzati bancario e assicurativo allineato a quello delle Amministrazioni più avanzate degli altri paesi allineato a quello delle Amministrazioni più avanzate degli altri paesi

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione 19 Legenda n.a. = non applicabile n.p. = non pervenuto n.d. = non disponibile alla data

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione 20 Aggiornamento dati riferibili a Lug-Set 1999 Il Ministero della Giustizia ha comunicato, in ottobre, che limportanza attribuita, in luglio, alle diverse componenti informatiche oggetto della valutazione del rischio era da rivedere Sulla base alle informazioni aggiuntive comunicate dal Ministero della Giustizia, sempre riferibili al mese di luglio, si sono ottenuti i seguenti valori

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione Conferenza Stampa sullAdeguamento Informatico allAnno 2000, 26 Ottobre Maggiori Comuni Italiani Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino, Trieste, Verona

Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione 22 Legenda n.a. = non applicabilen.p. = non pervenuton.d. = non disponibile alla data