Passaggio Generazionale sondaggio telefonico tra 400 artigiani attivi iscritti a CNA (con età superiore ai 54 anni) 200 pensionati 121 junior manager Assemblea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
LE PROSPETTIVE DI CRESCITA DEL FRANCHISING E LO STATO DELLE RETI Indagine svolta nel periodo Febbraio/marzo 2012 A cura di Ce.s.co.t Centro Studi Confesercenti.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Indagine per una equa remunerazione Milano, 11 novembre 2009.
Rapporto C Aprile 2009 a cura di Alessandro Amadori e Stefano Tomasoni Il Manifesto dei senior COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Linnovazione e i Giovani Imprenditori Novembre 2010 I risultati di una ricerca empirica di Vittorio Filippi.
GIOVANI MILANESI E FUMO (giovani di anni) Sintesi dei risultati Maggio 2009 S. 9085/C Indagine effettuata per conto della Sezione di Milano della.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
LE SCELTE DEI DIPLOMATI INDAGINE 2011 Condizione occupazionale e formativa ad uno e tre anni dal diploma Silvia Ghiselli Napoli, 22 maggio 2012.
Donata Favaro Università di Padova
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Aprile QUARTIERE ISOLA E LA STECCA DEGLI ARTIGIANI PERCEZIONE E AREE DI CRITICITA Presentazione delle principali evidenze 13 aprile 2007.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
1 MARKETING ZIP MARKETING ZIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Identificazione di politiche, modelli e strumenti per lo sviluppo delle competenze dei Titolari di Microimprese nelle Regioni del Mezzogiorno Sintesi risultati.
Identificazione di politiche, modelli e strumenti per lo sviluppo delle competenze dei Titolari di Microimprese in E. Romagna, Lombardia, Veneto () (gruppo.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Novembre 2003 Aipem Gli Italiani, le regole e la pubblicità D IPARTIMENTO Ricerche Istituzionali Sociali Politiche.
COME CAMBIA IL LAVORO NELL INDUSTRIA Prof. Mimmo Carrieri.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Traiettorie del mondo economico trevigiano BOARD DEL PIANO STRATEGICO. 10 LUGLIO 2007 Analisi quadro delle dinamiche proiettive dellimpresa e delleconomia.
Lavoro e Famiglia in Europa Carla Collicelli - Fondazione Censis Roma, 10 febbraio 2007 CEI Un lavoro a misura di famiglia: quali vie di riconciliazione?
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DELLA PROVINCIA
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Il ricambio generazionale nelle pmi : una opportunità dinnovazione Progetto Intervento finanziato dalla seconda programmazione della Sovvenzione Globale.
ISPO 1 Confartigianato Lombardia e i suoi associati : previsioni economiche, crisi finanziaria e accesso al credito Seconda Edizione Osservatorio 2008.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Lo sviluppo del digitale terrestre: una fotografia della Toscana Giacomo Amalfitano Firenze, 4 luglio 2007.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
I risultati di un sondaggio ai partecipanti al motor show Dicembre 2007.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Il sindacato a cura di Mimmo Carrieri Pro-rettore Università degli Studi di Teramo Roma, 5 settembre 2006.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
Fare clic per modificare lo stile del titolo POSITIVITÀ DELLOPINIONE PUBBLICA ITALIANA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DELLINTERNO E DELLA POLIZIA DI STATO.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Pari opportunità e molestie sul lavoro Ricerca a cura della Consigliera di Parità e dellOsservatorio Sociale Provinciale in alcuni enti territoriali della.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Report su 353 interviste in sette paesi europei per quanto riguarda l’uso delle lingue nel settore del turismo Ricerca condotta dal gruppo di lavoro “SLEST”
Il programma Euridice nelle piccole e medie imprese Il Progetto Euridice – Prato (1998 – 2012) SERT AZIENDA USL 4 PRATO.
Un’analisi dei dati del triennio
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1 La “voce” dei Promotori Finanziari Presentazione dei Risultati Chiave Indagine Consulente Census Marcella Frati, director Roma, 10 Dicembre 2008 In collaborazione.
1 DIRITTO TRIBUTARIO CORSO MAGISTRALE L’impresa collettiva Casi Fabio Marchetti.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
Transcript della presentazione:

Passaggio Generazionale sondaggio telefonico tra 400 artigiani attivi iscritti a CNA (con età superiore ai 54 anni) 200 pensionati 121 junior manager Assemblea Annuale 4 Dicembre 2006 – Villa Gandolfi Pallavicini BO CNA PRODUZIONE CNA PRODUZIONE Sintesi da una indagine SWG per CNA Novembre 2006

I numeri del passaggio generazionale tra imprenditori La sua azienda l'ha rilevata da altri o l'ha avviata lei? Aumento tendenziale dei casi di passaggio generazionale extra-familiare non sa/non risponde no, ha iniziato l'attivita' si, l'ha rilevata come imprenditore junior ImprenditoriPensionati CNA Base rispondenti400200

Il trasferimento di conoscenza Secondo Lei, un imprenditore, mediamente, in che percentuale riesce a trasferire le proprie competenze d'impresa al suo successore? Si basi su una scala percentuale che va da 1 a 100: 20 da 1 a 40% 35 da 41 a 70% 25 da 71 a 100% 13 non sa/non risponde 7 non riesce a trasmettere nessuna competenza Base rispondenti 400

Chi dovrebbe aiutare nel passaggio generazionale Quale tra i seguenti enti/istituzioni, secondo lei, dovrebbe investire maggiormente per facilitare il passaggio generazionale tra le aziende? le associazioni di categoria39 il governo13 le regioni12 le province10 l'unione europea5 nessuno di questi/altro 6 non sa/non risponde14 Base rispondenti400

Il sostegno esterno al passaggio generazionale Pensi a chi si e' rivolto/si rivolgerà? Tra gli imprenditori che pensano di cedere lattività, il 28% si rivolgerà ad un ente esterno per sostegno Base rispondenti 41 non sa/non risponde altro commercialisti cna

Laumento del passaggio generazionale extra-familiare Gli Imprenditori che pensano di cedere lattività, pensano di cedere l'azienda a: altro/non risponde/non sa a persone esterne (non dipendenti) ai dipendenti ai figli Base rispondenti 148

I problemi del passaggio generazionale tra imprenditori quali sono i principali problemi che ha dovuto affrontare? Junior Manager acquisire competenze nel lavoro40 guadagnare credibilità agli occhi di clienti e fornitori40 guadagnare credibilità agli occhi dei dipendenti16 gestire i tempi del processo14 gestire il rapporto con il cedente4 altro 10 non sa/non risponde14 Base rispondenti121 Somma %risposte137%

Il passaggio generazionale, un problema ignorato Lei ha mai considerato l'ipotesi di cedere la sua attivita' attuale per ritirarsi dal lavoro? Necessità di aumentare la consapevolezza dei possibili problemi tra gli imprenditori Base rispondenti 400 (se non ci ha ancora pensato) Per quale motivo non ci ha ancora pensato? 28 si, ci ho pensato ma non ho ancora iniziato la trattativa con altre persone 9 si, sono/ero in trattativa 63 no, non ci ho mai pensato Imprenditori non sa/non risponde altro motivo non vuole cedere l'azienda (piuttosto chiude) ritiene che la sua azienda chiudera' con lui e' ancora giovane, ha ancora tempo per pensarci per nessun motivo in particolare Base rispondenti 252

Quali interventi sono più utili E quali tra i seguenti interventi ritiene più utili per favorire il passaggio generazionale tra le imprese? diminuire gli ostacoli di carattere legislativo e burocratico49% investire sulla formazione dei giovani all'artigianato42% favorire l'accesso al credito alle giovani generazioni28% favorire l'incontro tra chi cede l'azienda e chi vorrebbe subentrare15% altro 1% non sa/non risponde6% Base rispondenti400 Somma %risposte141%