Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’avvento del Fascismo
Advertisements

IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Angela La Barbera Presenta
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
Il fascismo.
Le origini del fascismo
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Nascita dei partiti italiani
GIUSEPPE DI RAIMONDO 3^I GIACOMO MATTEOTTI SCUOLA MEDIA STATALE DANTE alighieri.
La crisi del dopoguerra in Italia
DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Benito Mussolini! La vita e le sue opere!.
La repubblica italiana
IL FASCISMO Il fascismo, il cui nome deriva dal "fascio littorio", simbolo del potere in Roma antica, nacque nel 1919 in Italia, a fondare il nuovo partito.
Diritto pubblico (2013/2014) Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Il PdA, l’Uomo Qualunque e il MSI.
Il biennio rosso, l'agonia dello Stato liberale e la marcia su Roma.
Parole chiave “vittoria mutilata” Fasci di combattimento
IL FASCISMO VITTORIA SAULLE INDICE di
Il dopoguerra italiano (pag )
Il Fascismo L’Italia nel dopoguerra attraversa
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
Il Fascismo 1922 – 1925 Fase di transizione - Governo di coalizione: volto moderato, ma in realtà si mira ad una ristrutturazione dello Stato. - Frenati.
DELLE LEGGI ELETTORALI
Il fascismo italiano - 1 pp : nasce il primo governo Mussolini sostenuto da CATTOLICI (PPI) E LIBERALI, tutti convinti che il fascismo,
Il dopoguerra in Italia e le origini del fascismo
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
Il fascismo. La conquista del potere
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
La costruzione del regime fascista
L’avvento del Fascismo
I discorsi di Mussolini
4. Il nazismo.
Il fascismo Il fascismo conosce però una profonda metamorfosi
Parole chiave “vittoria mutilata” fasci di combattimento
Giovanni Giolitti.
Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
Le contraddizioni dell’economia
La crisi del dopoguerra
Capitolo 9: Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il Fascismo (lez. 23) II SEMESTRE A.A
L’Italia dopo l’unità.
Le origini del fascismo
La presa del potere.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
Dal dopoguerra al fascismo
L’avvento del fascismo
La nascita del fascismo
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
Il movimento fascista.
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La conquista del potere
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
ETÀ GIOLITTIANA.
IL FASCISMO.
Crisi del governo liberale Leggi elettorali : a) estensione del suffragio b) sistema proporzionale Partiti di massa: Psi e Partito popolare italiano.
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Transcript della presentazione:

Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo

La nascita e l’affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919. Il fondatore fu Benito Mussolini

Programma del 1919 dei fasci di combattimento Estensione del suffragio alle donne Abolizione del Senato di nomina regia Abbassamento età pensionabile Giornata lavorativa di otto ore Tassazione del capitale Programma demagogico in seguito totalmente abbandonato

Incendio della sede dell’Avanti! La prima azione politica pubblica fu l’incendio della sede milanese del quotidiano del partito socialista Avanti!

Nel 1920 incominciarono le spedizioni delle squadre d’azione Contro esponenti e sedi del movimento socialista Sede cooperativa bruciata Ravenna

1920: Fascismo Agrario Le azioni avvenivano nelle campagne del nord Le “camicie nere” erano finanziate dagli agrari

Squadre fasciste Composte da: Giovani Ex combattenti Ufficiali congedati Arditi (truppe scelte) Studenti

Squadre fasciste Composte da: Ex combattenti Ufficiali congedati Arditi (truppe scelte)

Camicie nere alla marcia su Roma

I fattori del successo Fascista L’appoggio degli agrari e degli industriali

I fattori del successo Fascista L’appoggio degli agrari e degli industriali L’errore di valutazione dei liberali, che pensavano di poter sfruttare i fascisti contro il socialismo

I fattori del successo Fascista L’appoggio degli agrari e degli industriali L’errore di valutazione dei liberali, che pensavano di poter sfruttare i fascisti contro il socialismo Il consenso al Fascismo dei ceti medi delle città e delle campagne

I fattori del successo Fascista L’appoggio degli agrari e degli industriali L’errore di valutazione dei liberali, che pensavano di poter sfruttare i fascisti contro il socialismo Il consenso al Fascismo dei ceti medi delle città e delle campagne La debolezza e le divisioni dei socialisti

I fattori del successo Fascista L’appoggio degli agrari e degli industriali L’errore di valutazione dei liberali, che pensavano di poter sfruttare i fascisti contro il socialismo Il consenso al Fascismo dei ceti medi delle città e delle campagne La debolezza e le divisioni dei socialisti

I liberali guardano a destra Dalla fine della guerra al 1922 il sistema politico italiano era molto instabile. Le elezioni del 1919 avevano visto il successo di socialisti e popolari cattolici, forze politiche lontane ideologicamente I socialisti massimalisti impedivano l’accordo con il partito liberale. In questa situazione i liberali si allearono con i nazionalisti e i fascisti.

La nascita del partito fascista Mussolini nel 1921 trasformò i fasci di combattimento nel Partito nazionale fascista Il Partito nazionale fascista si alleò con il Partito Liberale. Mussolini nel 1921

Programma del partito fascista nel 1921 Programma fortemente conservatore e nazionalista Opposto al programma del 1919

Programma del partito fascista nel 1921 Stato forte e limitazione dei poteri del parlamento Forte nazionalismo Privatizzazioni dei servizi (ferrovie e telefoni) Divieto di sciopero nei servizi pubblici Accettazione della monarchia

Divisioni del movimento socialista Il movimento socialista era diviso in tre tronconi: Partito comunista (1921) Partito socialista unitario (riformisti) (1922) Partito Socialista italiano (massimalisti)

Divisioni del movimento socialista Il movimento socialista era diviso in tre tronconi: Partito comunista (1921) Antonio Gramsci

Divisioni del movimento socialista Il movimento socialista era diviso in tre tronconi: Partito comunista (1921) Palmiro Togliatti

Divisioni del movimento socialista Il movimento socialista era diviso in tre tronconi: Partito socialista unitario (riformisti) (1922) Giacomo Matteotti (1885-1924)

Divisioni del movimento socialista Il movimento socialista era diviso in tre tronconi: Partito socialista socialista (maggioranza massimalista) (1922)

Le divergenze nel partito popolare Destra cattolica moderata Centro di Alcide De Gasperi Destra conservatrice favorevole a Mussolini

La marcia di colonne di fascisti verso Roma La marcia su Roma Il 28 ottobre 1922 Mussolini organizzò un’azione di forza: La marcia di colonne di fascisti verso Roma

La marcia su Roma Il 28 ottobre 1922 Mussolini organizzò un’azione di forza: La marcia di colonne di fascisti verso Roma Il re diede l’incarico di formare il governo a Benito Mussolini Vittorio Emanuele III Re d’Italia

Il discorso dell’Aula sorda e grigia Mussolini presentò il suo governo al parlamento 306 favorevoli 116 contrari (socialisti, comunisti e pochi altri)

Dal 1922 al 1925 si ha il passaggio dalla democrazia alla dittatura. Verso la dittatura Dal 1922 al 1925 si ha il passaggio dalla democrazia alla dittatura.

Dal 1922 al 1925 si ha il passaggio dalla democrazia alla dittatura. Verso la dittatura Dal 1922 al 1925 si ha il passaggio dalla democrazia alla dittatura.

Verso la dittatura Dal 1922 al 1925 si ha il passaggio dalla democrazia alla dittatura. Mussolini condusse una politica relativamente moderata preparando la svolta autoritaria

I due volti del fascismo per un verso Mussolini si presenta come l’uomo in grado di riportare l’ordine sociale. Per l’altro verso si mostra minaccioso come capo della appena costituita Milizia fascista.

I primi provvedimenti del governo Mussolini Legge per consentire al governo di legiferare attraverso decreti

I primi provvedimenti del governo Mussolini Limitazioni alla libertà di stampa

I primi provvedimenti del governo Mussolini Collocamento di funzionari fascisti in posti chiave dell’ amministrazione

I primi provvedimenti del governo Mussolini Leggi in favore dell’ industria privata e dei grossi patrimoni

I primi provvedimenti del governo Mussolini Leggi in favore dell’ industria privata, per esempio la privatizzazione del servizio telefonico

I primi provvedimenti del governo Mussolini La riforma scolastica di Giovanni Gentile

L’esautorazione del parlamento

La legge elettorale “Acerbo” Nel 1923 Mussolini fece approvare una nuova elettorale maggioritaria, detta “Acerbo” dal nome del sottosegretario che la redasse. Alla lista che avesse ottenuto la maggioranza sarebbero stati assegnati i due terzi dei seggi

La vittoria del Listone Con la legge Acerbo si andò a votare nel 1924. il Listone, composto da Fascisti, Nazionalisti, esponenti liberali, ottenne un grande successo Brogli e intimidazioni di ogni tipo accompagnarono le votazioni

Fattori del successo elettorale ottennero il consenso della borghesia, classe dirigente e la piccola borghesia I fascisti vincono con brogli e intimidazioni.

Il delitto Matteotti Dopo le elezioni Giacomo Matteotti che aveva denunciato i brogli e le violenze venne assassinato.

Il delitto Matteotti Tuttavia Mussolini, riuscì a superare il difficile momento, assumendo le responsabilità morali del delitto

La secessione dell’Aventino Le opposizioni parlamentari decisero per protesta di abbandonare i lavori del parlamento. Scelta politica assai debole, perché si limitava alla sola condanna morale.