24 ottobre 1929: Il giovedì nero che sconvolse il mondo intero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NAZISMO
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Sistema collettivistico
L’economia di mercato Il mercato La domanda L’offerta La Borsa valori
Democrazia, comunismo, fascismi
LA GRANDE CRISI. nascita dellamerican Way of life: laffermazione della società dei consumi (espansione e standardizzazione dei consumi) taylorismo e tecnologia.
Presentazione creata dagli studenti di 2^ turismo.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
GLI USA DALLA CRISI AL NEW DEAL.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
HITLER AL POTERE: LO STATO TOTALITARIO NAZISTA
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La contrattazione borsistica Adottiamo il modello degli agenti cognitivi.
La Grande Depressione del
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La crisi del 1929 e il New Deal
IL NAZISMO IN GERMANIA.
Che cos’è La BORSA?.
AMERICA: LA CRISI DEL 1929 Porro Giulia 3°C RIM.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
L’INTRODUZIONE DI TEORIE KEYNESIANE NELLA POLITICA ECONOMICA AMERICANA
Gli effetti di una bolla speculativa mondiale
La crisi del 1929 in Europa.
LA NASCITA DELL’EUROPA
Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York
Cenni di macroeconomia
La crisi del Gli Stati Uniti Progetto:
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
La storia di adolf hitler
La crisi del 1929.
Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
Salvare il capitalismo dai capitalisti
La crisi di Wall Street (24 ottobre 1929)
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
LA SHOAH Alcuni personaggi
Lo Spasso, la Crisi e le Riforme in America
Lo schema di questa relazione
Contesto, cause e strategie d’uscita
La crisi del ‘29.
USA ed Europa democratica tra le due guerre
La Repubblica di Weimar
Il Terzo Reich Nel 1934 Hitler proclama l'avvento del Terzo Reich (il Terzo Impero), una vera e propria dittatura con a capo il Führer Attuazione programma.
ISTITUTO COMPRENSIVO “PASCOLI”-URBINO
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Il ‘600 (XVII secolo).
Dal dopoguerra al fascismo
L’Europa dopo la prima guerra mondiale
La Cina. Politica cinese Ufficialmente repubblica popolare In passato ci fu il governo autoritario o governo nazionalista Partito comunista alla guida.
LA CINA. LA POLITICA CINESE Valuta: renmimbi cinese Repubblica popolare Precedentemente governo autoritario e nazionalista Alla guida dal 49’ Sistema.
Crisi e Creatività GDM Football Club. Il suo piano di ristrutturazione prevede - una diminuzione degli impianti produttivi (da 47 a 34) - una diminuzione.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
LA CRISI DEL ‘29.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
VINCERE NEL MERCATO DI OGGI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
IL NAZISMO.
la fine della repubblica di WEIMAR
IL RUOLO DELLA CONSULENZA Vittorio GENNARO 9 dicembre 2014.
1 LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA E IL NEW DEAL. 2 Ci occuperemo di: I Ruggenti Anni Venti Il crack del Ventinove e la Grande Depressione Il New Deal.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
L’america del primo dopoguerra
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
GLI ESORDI DEL NAZISMO IN GERMANIA Capitoli 11 e 12.
Transcript della presentazione:

24 ottobre 1929: Il giovedì nero che sconvolse il mondo intero La crisi del 1929 24 ottobre 1929: Il giovedì nero che sconvolse il mondo intero

Continente americano nel 1929 Primi decenni dopo la I guerra mondiale: ricchezza e benessere facevano da “padrone” nella società americana; Bassi costi materie prime e capitali da investire in Borsa incoraggiavano gli speculatori e imprenditori a investire il proprio capitale. Grande entusiasmo del popolo americano: padrone del mondo intero.

Cause della crisi americana Produzione eccedente di merci provoca Fallimento fabbriche sovrapproduzione Scarsa vendi- ta merci Calo delle quotazioni dei loro titoli in Borsa

La giornata “maledetta”: 24 ottobre Gli imprenditori per timore di perdere i capitali investiti vendono i titoli acquistati in Borsa Si calcola che in una sola giornata siano stati ceduti circa 13 milioni di azioni Tale atto provoca Crollo definitivo dei titoli: scarse quotazioni e perdita dei capitali investiti inizialmente

Conseguenze della crisi americana Le banche non riescono a risarcire i clienti che avevano preso il denaro Aumento disoccupazione Povertà: gente vive nelle baracche

1932: “New deal” di Roosevelt Presidente americano che rilanciò l’economia americana con un nuovo programma: New Deal

Tale programma prevedeva: controllo banche da parte del governo Sistema di assicurazioni per i lavoratori Piano di edilizia (lavori pubblici)

Hitler in Germania Fondatore del partito nazista: 1932 sale al parlamento

degli industriali del popolo favore da parte favore da parte degli industriali del popolo Unico uomo in grado di risolvere i problemi economi della Germania

1933: Hitler diviene capo del governo Poteri nelle mani del governo; Soppressione partiti, tranne quello nazista (ovviamente) Scioglimento sindacati. Stabilisce una polizia segreta: GESTAPO Campi di concentramento per gli oppositori; Piano lavori pubblici Politica di riarmo.