MARAMAO, PERCHÉ SEI…. ORTO ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
VITA PRENATALE. Il primo che arriva ha vinto Il primo che arriva ha vinto.
LE NOSTRE AMICHE PIANTE Classi II Martiri dellaLibertà.
PROGETTO INTERDISCIPLINARE
EDUCARE ALLA LEGALITA’
FOSSATI GLORIA Vi parlo un po’ di me...
Giulia è appena tornata dalle vacanze in Liguria con i nonni; lì ha mangiato un piatto che le è piaciuto moltissimo, la pasta al pesto. Ora ha chiesto.
progetto: " il nostro orto"
ORTO DIDATTICO IN CONTINUITA'
SCUOLA F.LLI GRIMM 1° CIRCOLO SPINEA _ INS. SIMIONATO CRISTINA_
scuola dell'infanzia f.lli grimm a. s
PROGETTO “PAROLE DELLA SCIENZA” TITOLO “IO E I DINOSAURI”
Istituto Comprensivo Falconara centro
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
Dai semi all’orto.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
I colori della diversità
CLASSI PRIME SCUOLA RODARI
Tutto giù per terra. snam.it.
Restituzione questionario
UNA GIORNATA DA ARTISTI Mercoledì 7 marzo siamo andati alle 9 a Laveno con il pulmino. Eravamo diretti al laboratorio VERA CERAMICA ARTISTICA. Appena.
AIUTOOO!!! 1.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Un breve racconto 1 - Un bel giorno di febbraio siamo andati nella chiostrina ad innaffiare le piante e abbiamo visto una cavalletta. 2 - La maestra Serenella.
Il mio compleanno.
Gli alunni della 3^ A della Scuola Primaria " Alessandro Manzoni"
A.S. 2012/2013 Scuola Primaria di Palmadula Classe II.
LA SEMINA di PRIMAVERA.
Un’Italia tutta da gustare!!
Le due ASIA Ovvero TIGRIA & LEOSIA ! ! !.
A cura degli alunni della
Classi Quarte di San Bernardo
Elio Vittorini presentano. Lo spazio è situato nella parte posteriore della scuola.
Un mondo di colori....
Associazione Leonardo da Vinci: “Guida Cucina e Ristorante per iniziare” Erbe,Spezie e Essenze.
ALLA CONQUISTA DEL PIANETA VERDE
L’Almanacco in verde.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
È stata una bella esperienza!
Scuola Primaria S.Angelo a. s Dopo aver ascoltato i suggerimenti dellesperta, la nostra maestra, iniziamo a piantare.
Per me la è:.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Le principali erbe aromatiche
12° incontro.
DIARIO DEL NOSTRO ORTO A. S CLASSE 2^ B
Progetto Orto Didattico
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
IL PROGETTO ORTO Scuola primaria Padulli
Siamo gli alunni della 1^ A della Scuola Primaria del plesso Marconi. Nel nostro plesso scolastico abbiamo individuato un piccolo spazio dove poter impiantare.
I «semini» dormono..... I «semini» dormono....
Laboratorio di scienze
Che brave che eravamo Melania ha invitato Giusy e Chiara per la prima volta a casa sua per cena. -Giusy- Scusa per il ritardo. - Melania- Non importa,
8 Marzo 2008 PLAY.
Agenzia Ecologica del Corpo Forestale dello Stato di Castelfusano
Biglie Rosse.
IO E LA GEOMETRIA.
Anno scolastico 2007/2008 La Scuola dell’Infanzia di Sequals presenta.
1 DAL ROMPERE I GUSCI CON IL MARTELLO ALLA PREPARAZIONE DEI PANINI ALLE NOCI.
Il mio compleanno. Il mio compleanno In questi giorni le persone fanno molte spese. Come sai, sta arrivando di nuovo la data del mio compleanno. Tutti.
Anno scolastico 2014 / 2015 SCUOLA PRIMARIA “ S. MARTINO “ CLASSE IV INS. SORRENTINO ANTONIETTA Progetto curricolare “ L'apprendista lettore “
CAPRESE CON VERDURE SALATE AL TIMO Valerie Lanzone.
L’ORTO VA A SCUOLA Progetto svolto dalle classi della scuola Primaria via Cornelia Nell’ambito del programma “Frutta nelle scuole”
PROGETTO «IO COLTIVO E… MI COLTIVO» ORTO DIDATTICO CLASSE 2° B SCUOLA MASIH a.s. 2015/16.
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
l’ autunno, i colori e sapori; l’ inverno, le percezioni tattili;
LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “ORTOLANDIA” ANNI 5 IL LABORATORIO “ORTOLANDIA" HA LO SCOPO DI EDUCARE I BAMBINI A RISPETTARE E PRENDERSI CURA DELL’AMBIENTE.
Se il chicco di grano….
MEDIANTE LA COLLABORAZIONE DI ALCUNI NONNI SI POTRA’ REALIZZARE UN ORTO DA COLTIVARE (SFRUTTANDO IL CORTILE DI PERTINENZA DELLA SCUOLA SUL LATO NORD ),
Transcript della presentazione:

MARAMAO, PERCHÉ SEI…. ORTO ? Dal progetto “Sapere Sapori” Itinerario didattico finalizzato alla conoscenza delle erbe aromatiche e del loro impiego… A cura degli alunni della classe IA Anno Scolastico 2011 - 2012

TUTTO COMINCIÒ QUANDO DECIDEMMO DI FARE UN ORTO… ANZI DUE

IL PRIMO DAVANTI ALLA CLASSE, IL SECONDO DIETRO LA SEGRETERIA Jungla…. Deserto….

GLI ANIMALI DEL LUOGO FURONO MOLTO CONTENTI DEL NOSTRO ARRIVO …un’allegra coccinella …una lucertola! ……allegra fino ad ora! …un verme! …occhio che mio zio era un dinosauro! …verme a chi? Belli voi!

A SECONDA DELL’IMPEGNO, NOI ERAVAMO… Bimbi gatto, bimbi lucertola, bimbi esagerati e….bimbi e basta! …ci vorrebbe un po’ di latte solare! …bimbi e basta! …lasciate in pace le lucertole! …ci vorrebbe un po’ d’acqua!

POI AVEVAMO LE NOSTRE ARMI SEGRETE La maestranga non ha la penna ma la vanga! Il bimbopillar Scava come un caterpillar!

E FINALMENTE, A PRIMAVERA, ECCO I FRUTTI DELL’ORTO-AIUOLA DAVANTI ALLA CLASSE Salvia Basilico Origano Menta Melissa Timo Prezzemolo Rosmarino Erba cipollina

PREZZEMOLO

BASILICO SONO IL BASILICO, L’AROMATICO VABBE’ LO DICO, SONO FANATICO, È CHE PIACCIO A TUTTI, GRANDI E PICCINI PIACCIO, PENSATE, PURE AI PINGUINI, SONO BUONO COL SUGO IN PADELLA COI POMODORI E LA MOZZARELLA E SE VOLETE MANGIARE PRESTO METTETEMI INSIEME AD UN PO’ DI PESTO

ERBA CIPOLLINA SONO L’ERBA CIPOLLINA, DI AGLIO E CIPOLLA SONO CUGINA, SONO ALTA E PROFUMATA, SONO BUONA CON CARNE, PESCE E INSALATA. SON COLTIVATA FACILMENTE FACCIO BENE AL BRACCIO E ALLA MENTE

MELISSA SONO LA MELISSA, L’ERBA CEDRINA NON PENSATE CHE SIA UNA PIANTINA PER LE TISANE SONO UN INGREDIENTE QUANDO SON SECCA, RINFRESCO L’AMBIENTE

ROSMARINO MI PIACE IL VERDE, MI PIACE IL MARE MI PIACE AL SOLE E AL CALDO STARE IN OGNI PIATTO IO STO AL MIO POSTO SOPRATTUTTO INSIEME ALL’ARROSTO

MENTA, MENTUCCIA, MENTA PIPERITA MENTA PIPERITA, MENTA E MENTUCCIA PIACCIONO A TUTTI, PURE AL CANE ALLA CUCCIA TENGONO LONTANI PARECCHI INSETTI NELLA CUCINA SONO PERFETTI SONO BUONE CON LA LENTICCHIA, LA TRIPPA E LE INSALATE E SI USANO PURE CON LE PATATE

TIMO CHI SONO IO, NON TUTTI LO SANNO MA I DOTTORI CON ME CI FANNO LE MEDICINE PER BEN DIGERIRE QUINDI IO SONO DA APPLAUDIRE

ORIGANO MMM! CHE PROFUMO L’ORIGANO IN GIARDINO APPENA LO USI SENTI UN LANGUORINO E QUANTO È BUONO CON IL SUGHETTO E CON LA PIZZA È DAVVERO PERFETTO!

SALVIA SONO LA SALVIA, UN PO’ PELOSA E CON I DENTI SON FAVOLOSA ED IN CUCINA, A CHI TOCCA TOCCA, ASSAPORATEMI COI SALTIMBOCCA!

PREZZEMOLO IL MIO SAPORE NON HA PROPRIO PREZZO SONO IL PREZZEMOLO, STO SEMPRE IN MEZZO COME, CHI NON LO SA? TUTTI I BAMBINI DELLA PRIMA A

POI C’ERA L’ORTO DIETRO LA SEGRETERIA DA COLTIVARE INSIEME AI BAMBINI DELLA TERZA A, CHE ABBIAMO UN PO’ MESSO ALLA PROVA, MA CI SONO SEMBRATI FELICISSIMI DI LAVORARE CON NOI…. FORSE

LE MAESTRE SONO STATE PRESE DI MIRA 1 2 3

Attenti alla maestra, ha un gran brutto carattere…

Si annaffia con attenzione…

I bambini tolgono i bulbi…

Impianto idraulico Fatto?

Cercasi pietre per il giardino roccioso… Non manca qualcosa?

Ma…non c’era un canneto?! Sostegni per le piante Ma…non c’era un canneto?!

UNA MAESTRA È RIUSCITA A SISTEMARE L’IMPIANTO IDRAULICO, A TROVARE I SOSTEGNI PER LE PIANTE, LE PIETRE PER L’AIUOLA … SENZA PROBLEMI … QUASI 1 2 3

E INFINE … INSIEME AI GRANDI DELLA TERZA ABBIAMO PIANTATO ALTRE COSE QUA E LA’ FAGIOLI, POMODORI, ZUCCHINE ED INSALATA, MA ANCORA NON CRESCONO, NIENTE MANGIATA! QUINDI, VI PREGHIAMO DI AVERE PAZIENZA, IL PROSSIMO ANNO AI POSTI DI PARTENZA!

CONTINUA

RINGRAZIAMENTI RINGRAZIAMENTI Ai grandi della terza A che sono stati rimproverati per i guai che abbiamo combinato noi, perché LORO SONO GRANDI E NOI SIAMO PICCOLI (CAPITO?) A chi innaffierà l’orto durante la nostra assenza (PERCHE’ LO INNAFFIERETE VERO?) E da parte del rubinetto, delle siepi, e del terreno ringraziamenti a chi ha sistemato l’impianto idraulico, ha fatto il terrazzamento e ha concimato. Per la qual ultima cosa (il trasporto del concime)anche la sua automobile ringrazia.