Gli alunni delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Monia Barazzuol, Giuseppe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
Advertisements

Monitoraggio delle attività del P.O.F
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
PROGETTO INTERCULTURA
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Tiriamo fuori le lingue (e i dialetti)
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Soggiorni termali e marini per anziani Presentazione.
La lingua come strumento di scambio AZIONE 3: il volontariato per lintegrazione scolastica - anno scolastico 2003/ Matteo Danese e Michela Semprebon.
Riflessioni sul tema dell’orientamento scolastico con gli alunni stranieri Dalle esperienze della Commissione stranieri e dell’Osservatorio sulla dispersione.
Il problema della valutazione dell’apprendimento
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI DIANO MARINA ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
1 1 Percezione dellimmigrazione 21 novembre 2008.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Efficacia e ricaduta del progetto “Giramondo” nel Comune di Condino
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
A cura della classe I D a.s. 2005/06 Ins. Lucia Barnini
Liceo Classico Cicognini.Prato Questionario rivolto agli studenti stranieri che frequentano il biennio. A cura della classe I D a.s. 2005/06.Ins. Lucia.
Monitoraggio dellIstituto Comprensivo Mon. Saba Elmas per lanno scolastico 2005/2006 Questionario genitori Scuola dell Infanzia Gradimento laboratori Scuola.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
INTERCULTURA CENTRI TERRITORIALI
Gli insegnanti delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Giuseppe Martini Presentazione a cura.
I genitori degli alunni di scuola media di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Mariano Alberton, Sergio.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
Relazione 2009 Servizio Sportello Stranieri Comune di Cento.
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Istituto Comprensivo del Mare Marina di Ravenna a. s
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Il genio (informatico) della porta accanto
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
LA CERTIFICAZIONE DITALS
RISULTATI QUESTIONARIO DI INFORMATICA A.S. 2004/2005 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO A cura della Commissione Informatica.
Osservatorio sullatteggiamento verso la riforma della pubblica amministrazione in Italia Roma, 19 Aprile 2001 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Istituto comprensivo “G. Mameli” Marina di Ravenna a. s
DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CADONEGHE SCUOLA “M. B
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO.
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO CIA ABRUZZO.
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
Direzione Didattica 6° Circolo Seminario progetto Paroliamo - 4 giugno 2013 In cerca di futuro. Studenti stranieri in una scuola che cambia.
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
RICOSTRUIRE IL PAESE: DIPENDE DA NOI Marco POGLIANI Comunicare
PROGETTO MULTICULTURA
Ricerca sugli stili di vita
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA LICEO LINGUISTICO “G. FALCONE” - Bergamo Progetto “2mesiallestero” (mobilità individuale) Progetto “2mesiallestero”
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
Questionario somministrato ad un campione di 100 genitori
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
L’atteggiamento dei giovani verso la cittadinanza attiva.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CUMIANA
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Tempo libero Il cittadino e le istituzioni A cura di Paola Balzamo.
2 Indice della presentazione Una crescita poderosa L’indagine campionaria ITAGEN2 Sempre più simili agli italiani Giovane intolleranza appresa Fra vecchie.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
IO GIOVANE, il mio oggi …..... e il futuro che vorrei La presidente di Amico Libro Ha il piacere di invitare la S.V. all'incontro di presentazione del.
Transcript della presentazione:

Gli alunni delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Monia Barazzuol, Giuseppe Martini Presentazione a cura di: Paolo Feltrin, Monia Barazzuol, Rossella Maset

Lindagine Questionari 24 Istituti provinciali

La storia personale e familiare

La valutazione della diversità

La percezione di se stessi e la diversità_1

La percezione di se stessi e la diversità_2

La percezione della propria identità etnica_1 Assegnano punteggi: mediamente più bassi alla loro similarità con Albanesi e con Slavi mediamente più alti alla loro similarità con africani di pelle nera e nord africani I nati in Italia

Assegnano punteggi più alti in direzione della similarità: ai cittadini del proprio comune, agli Italiani del nord e ai cittadini europei La percezione della propria identità etnica_2 I nati in Paesi esteri

La rappresentazione dellappartenenza etnico-terrritoriale e la storia familiare

La percezione della propria identità etnica fanno molto affidamento sui significati, le garanzie e gli strumenti che lappartenenza al gruppo fornisce Io sono un… Più aperti e curiosi verso i gruppi diversi dal proprio, sono più insicuri e maggiormente carenti di strumenti utili per affrontare il futuro

Latteggiamento verso limmigrazione

La percezione della numerosità degli immigrati è in relazione con… … le dimensioni del Comune di residenza degli alunni

La conoscenza delle culture altre Quanto bene pensi di conoscere la storia, i modi di vivere, i costumi, la religione ecc. di questi gruppi? 16,1 19,4 19,5 32,1 64,2 61,3 58,4 54,0 17,2 16,9 19,5 11,7 2,4 2,7 2,2 0%50%100% nord africani africani di pelle nera orientali albanesi per nientepocoabbastanzamolto

La conoscenza di persone di altra etnia Mano a mano che la percezione di sé si allarga ad ambiti più estesi, aumenta la % di chi afferma di conoscere da vicino un appartenente ad unaltra etnia

La frequentazione di persone di altra etnia

La disponibilità allincontro

Gli stereotipi verso gli stranieri_1 Degli alunni italiani

Gli stereotipi verso gli stranieri_2 Degli alunni italiani

Gli stereotipi verso gli stranieri_3 un riassunto

Gli incontri a scuola: il compagno di banco

La gita ed il compito difficile gli studenti, sia stranieri che italiani, si rivolgono maggiormente a compagni italiani per quanto concerne le attività scolastiche e la condivisione della propria camera in occasione delle gite

Lora di educazione fisica e la festa di compleanno gli studenti, sia stranieri che italiani, affermano di preferire la condivisione: delle attività ludico-sportive con i compagni stranieri maschi dei momenti di festa con tutti

Gli incontri fuori della scuola: i concittadini La percezione della distanza sociale rispetto ad uno straniero adulto

Gli episodi di intolleranza osservati Nelle ultime settimane, hai osservato episodi di intolleranza o discriminazione verso gli stranieri?

I giudizi ascoltati negli ambienti frequentati_1

I giudizi ascoltati negli ambienti frequentati_2 I giudizi positivi I giudizi negativi

Landamento scolastico autopercepito

Limpegno e le relazioni a scuola

Lo svolgimento dei compiti scolastici e la lingua italiana

Lo svolgimento dei compiti scolastici e le relazioni

La soddisfazione scolastica e la storia familiare

La lingua italiana e le relazioni sociali

Il dopo terza media e la lingua italiana Liscrizione ad un liceo oppure ad un istituto tecnico o professionale è in relazione al grado di conoscenza della lingua italiana.

Il dopo terza media

Il dopo terza media: la scuola superiore prescelta

Il grado di sicurezza verso il dopo terza media e la lingua italiana Vi è una relazione tra il grado di sicurezza con cui lalunno intraprende la decisione sul dopo terza media e la valutazione personale della propria conoscenza dellitaliano

Riuscire nella vita